Laboratorio di Autoricerca di Base

Laboratorio di Autoricerca di Base Un luogo dalla visione pluralista per lo sviluppo del potenziale umano

È appena stato pubblicato l'ultimo Parlatoio del LAB. Graditissimo ospite lo psichiatra Luca Panseri...
07/11/2025

È appena stato pubblicato l'ultimo Parlatoio del LAB. Graditissimo ospite lo psichiatra Luca Panseri...

Un Parlatoio è un luogo d'incontro e di conversazione. Nel “Parlatoio del LAB” le conversazioni si svolgono in modo rilassato, tra persone genuinamente inter...

https://youtu.be/blJ9s66LxFo?si=b0c9C3KWPrQ5PXZ4Un Parlatoio è un luogo d'incontro e di conversazione. Nel “Parlatoio de...
13/10/2025

https://youtu.be/blJ9s66LxFo?si=b0c9C3KWPrQ5PXZ4

Un Parlatoio è un luogo d'incontro e di conversazione. Nel “Parlatoio del LAB” le conversazioni si svolgono in modo rilassato, tra persone genuinamente interessate. Gli scambi non discendono da un copione prestabilito: alle idee viene permesso di manifestarsi, incontrarsi e rincorrersi, in modo libero e spontaneo. Lo scopo non è presentare argomenti e ragionamenti sempre perfettamente formulati e coerenti, quanto permettere ad alcuni “puntatori”, in grado di ispirare, di emergere. In altre parole, il Parlatoio del LAB è, essenzialmente, un luogo di evocazione di nuove possibilità.

In questo decimo episodio, Francesca Vicky Scher e Massimiliano Sassoli de Bianchi dialogano sullo scopo del creato, sulle convinzioni utili da coltivare, sulla metafisica, sul bene supremo, sul potere delle intenzioni, sugli effetti della generosità e sull’importanza di generare senso — e su molto altro ancora.

Francesca Vicky Scher è artista, graphic designer e scrittrice. Ha un background in etnologia, filosofia, traduzione, pedagogia delle lingue straniere e della scrittura. Fin dall'adolescenza ha coltivato un profondo interesse per la dimensione psicospirituale. Negli anni Novanta si è avvicinata al lavoro con le energie sottili, praticando come terapeuta, e ha sviluppato un approccio personale all’astrologia.

Un Parlatoio è un luogo d'incontro e di conversazione. Nel “Parlatoio del LAB” le conversazioni si svolgono in modo rilassato, tra persone genuinamente inter...

Il 1° ottobre è ripartita al LAB la pratica di Yoga Integrale con Donatella. La cordata è aperta: ci si può unire in qua...
03/10/2025

Il 1° ottobre è ripartita al LAB la pratica di Yoga Integrale con Donatella. La cordata è aperta: ci si può unire in qualsiasi momento. Praticare nella Sala Mammut del LAB, ampia e accogliente, è già di per sé un’esperienza: uno spazio che invita al raccoglimento e alla presenza. Ma in questo luogo, sotto la guida attenta e sensibile di un’insegnante esperta come Donatella, ogni incontro diventa un’esperienza nell’esperienza.
Un invito semplice: venite a sentire, a toccare con mano. Perché, come ama ricordare Donatella, ogni Sadhana è come il sorgere del Sole all’orizzonte: svela, rivela e porta alla luce qualcosa di noi stessi e della nostra vita.

https://autoricerca.ch/activities/list/yoga_integrale

In quattro incontri immersivi abbiamo danzato ascoltando ed esplorando quattro brani musicali originali composti dal ric...
17/09/2025

In quattro incontri immersivi abbiamo danzato ascoltando ed esplorando quattro brani musicali originali composti dal ricercatore del suono Federico Milanesi. La prima composizione ci ha guidati in un viaggio emotivo, attraversando momenti epici e surreali e lasciando che le emozioni scorressero liberamente. La seconda ha invitato ad approfondire un concetto astratto scelto da ciascun praticante, trasformandolo nel fulcro di un viaggio filosofico e senza confini, capace di penetrare ed espandere il significato del concetto stesso. La terza si è concentrata sul contatto e sulla comunicazione, invitando a uscire dalla propria sfera personale per co-creare e relazionarsi con gli altri, mentre la musica svelava progressivamente la sua bellezza. Infine, la quarta composizione ha intrecciato e trasformato i contenuti precedenti in una meditazione dinamica che celebrava l’unità e l’individualità interconnesse, culminando in un’esperienza di comunicazione universale e condivisa.

Dopo Mystic Dance e Wave Dance, il “sentiero delle sedici danze” prosegue con 𝓓𝓲𝓼𝓬𝓸𝓿𝓮𝓻𝔂 𝓓𝓪𝓷𝓬𝓮. Domenica 14 settembre 202...
14/08/2025

Dopo Mystic Dance e Wave Dance, il “sentiero delle sedici danze” prosegue con 𝓓𝓲𝓼𝓬𝓸𝓿𝓮𝓻𝔂 𝓓𝓪𝓷𝓬𝓮. Domenica 14 settembre 2025 ci ritroveremo al LAB di Barbengo (Ticino, Svizzera) per un’intera giornata di pratica: quattro momenti di movimento libero e consapevole, senza interferenze mentali, accompagnati da musiche originali composte appositamente per il LAB dal ricercatore del suono Federico Milanesi.

𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 – Un viaggio emotivo che attraversa momenti epici e surreali, lasciando scorrere liberamente le emozioni.

𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 – L’esplorazione di un concetto astratto scelto dal praticante, fulcro di un viaggio filosofico senza confini che penetra ed espande il tema prescelto.

𝐓𝐞𝐫𝐳𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 – Un invito al contatto e alla comunicazione: uscire dalla propria sfera personale per co-creare e relazionarsi, mentre la musica svela progressivamente la sua bellezza.

𝐐𝐮𝐚𝐫𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 – Sintesi e integrazione dei momenti precedenti in una meditazione dinamica che celebra l’unità e l’individualità interconnesse, fino a una comunicazione universale e condivisa.

𝘐𝘯𝘧𝘰 𝘦 𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪: autoricerca.ch/activities/list/sedici_danze

Adresse

Via Cadepiano 18
Lugano
6917

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Laboratorio di Autoricerca di Base erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Teilen

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram