06/11/2025
❌Come evitare il “muro” durante la maratona❌
Sì, proprio quel momento in cui:
🪨 le gambe diventano di pietra,
🧠 la testa dice “continua!”,
😩 ma il corpo non ne vuole sapere.
Non è sfortuna ❌
Non è mancanza di allenamento 🏋️♂️
È un errore di energia ⚡ — fatto nei primi chilometri della gara 🏁
Molti runner pensano che basti “mangiare qualcosa” 🍌 o “prendere un paio di gel” 🍯 durante la maratona.
Ma la verità è che non basta affatto 😬
La differenza tra correre fino alla fine 🏃♂️💨
e fermarsi al 30° km 🧱
sta tutta in come gestisci i carboidrati 🍞 durante la corsa.
Il famoso “muro” non arriva per magia 🪄
È il tuo corpo che finisce la benzina ⛽
Le scorte di glicogeno si svuotano,
e senza carburante… 💀 stop.
Sai dove nasce il problema? 🤔
👉 Nei primi chilometri, quando NON inizi a integrare per tempo.
Aspetti troppo.
E quando senti il calo… è già tardi 😓
I top runner 🏆 invece fanno l’opposto:
✅ iniziano a prendere i gel fin dai primi chilometri,
✅ poi uno ogni 20–30 minuti,
✅ arrivando a circa 60–90g di carboidrati/ora ⚙️
Risultato?
Energia costante 🔋
Niente crisi 😎
E una seconda parte di gara forte e stabile 💪
Ma attenzione ⚠️
👉 La quantità e la frequenza dipendono da:
⏱️ il tuo ritmo gara
🏃♂️ la tua velocità
🧠 e quanto il tuo corpo è abituato ad assorbire quei carboidrati
Per questo è fondamentale allenare anche l’intestino 🧍♂️💨
Durante gli allenamenti lunghi prova i gel,
trova quelli che tolleri meglio 🙌
e insegna al corpo ad assorbirli senza problemi gastrointestinali 🤰🚫
💡 Non aspettare la gara per sperimentare.
Allenati anche su alimentazione e integrazione, non solo sulla corsa.
Perché la differenza tra sopravvivere agli ultimi 12 km 🫠
e volare verso il traguardo 🏁✨
sta tutta nei primi chilometri.
💬 Ti è mai capitato di “colpire il muro”?
Scrivilo nei commenti 👇
E dimmi: quando prendi il tuo primo gel in maratona?
#