07/11/2025
🔬Nei bacini di maturazione del Distretto Termale Euganeo è stata identificata Kovacikia euganea ETS-13, una specie unica caratterizzata da filamenti sottili e intrecciati 🌱💧
✨ Cosa la rende speciale?
✅ Forma tappeti galleggianti sulla superficie dei fanghi in maturazione
✅ Vive in ambienti termali con un optimum di crescita a 50 °C🌡️
✅ Si adatta a bassa intensità luminosa, vivendo nel biofilm microbico dei fanghi termali🦠
✅ Produce clorofilla f, un pigmento che le permette di catturare luce nell’infrarosso, aprendo nuove prospettive per la comprensione della fotosintesi e della vita in condizioni estreme ☀️
🔬Le analisi filogenetiche confermano la sua stretta relazione con altri cianobatteri termofili, mentre il next generation sequencing (NGS) ha permesso di identificarla in argille e fanghi maturi di vari laghetti termali del distretto.
Questa scoperta arricchisce la conoscenza della biodiversità del territorio euganeo e apre nuove possibilità per la ricerca su principi attivi naturali, le biotecnologie e l’energia sostenibile 🌍✨
📌 Oggi Kovacikia euganea ETS-13 è custodita e studiata nei laboratori di per conto del Centro Studi Termali Pietro d’Abano🏛️🔬
Approfondisci la sua storia nell’Archivio Digitale del Centro Studi Termali Pietro d’Abano, progetto di Valorizzazione della Microbiodiversità Termale Euganea, sostenuto dal 👉 Scopri di più nel link in Bio
📌 English version in the comments 👇