Centro Studi Termali Veneto Pietro d'Abano

Centro Studi Termali Veneto Pietro d'Abano Il Centro Studi Termali Pietro d'Abano ha come scopo la ricerca scientifica nel campo della medicina

🔬Nei bacini di maturazione del Distretto Termale Euganeo è stata identificata Kovacikia euganea ETS-13, una specie unica...
07/11/2025

🔬Nei bacini di maturazione del Distretto Termale Euganeo è stata identificata Kovacikia euganea ETS-13, una specie unica caratterizzata da filamenti sottili e intrecciati 🌱💧
✨ Cosa la rende speciale?
✅ Forma tappeti galleggianti sulla superficie dei fanghi in maturazione
✅ Vive in ambienti termali con un optimum di crescita a 50 °C🌡️
✅ Si adatta a bassa intensità luminosa, vivendo nel biofilm microbico dei fanghi termali🦠
✅ Produce clorofilla f, un pigmento che le permette di catturare luce nell’infrarosso, aprendo nuove prospettive per la comprensione della fotosintesi e della vita in condizioni estreme ☀️
🔬Le analisi filogenetiche confermano la sua stretta relazione con altri cianobatteri termofili, mentre il next generation sequencing (NGS) ha permesso di identificarla in argille e fanghi maturi di vari laghetti termali del distretto.
Questa scoperta arricchisce la conoscenza della biodiversità del territorio euganeo e apre nuove possibilità per la ricerca su principi attivi naturali, le biotecnologie e l’energia sostenibile 🌍✨
📌 Oggi Kovacikia euganea ETS-13 è custodita e studiata nei laboratori di per conto del Centro Studi Termali Pietro d’Abano🏛️🔬

Approfondisci la sua storia nell’Archivio Digitale del Centro Studi Termali Pietro d’Abano, progetto di Valorizzazione della Microbiodiversità Termale Euganea, sostenuto dal 👉 Scopri di più nel link in Bio

📌 English version in the comments 👇

🌿🔬 Il gran finale: una nuova specie che vive… nell’infrarosso!Nel sesto e ultimo episodio del nostro viaggio tra i micro...
03/11/2025

🌿🔬 Il gran finale: una nuova specie che vive… nell’infrarosso!
Nel sesto e ultimo episodio del nostro viaggio tra i microrganismi delle terme, scopriamo una nuova arrivata: forma tappeti galleggianti, ama il caldo e produce clorofilla f, una rarità assoluta.
🌞 È una pioniera della fotosintesi in condizioni estreme e apre la porta a nuove ricerche su energia e sostenibilità.
🗓️ Venerdì chiudiamo in bellezza con Kovacikia euganea ETS-13.

✨ Questo post è un teaser del Progetto di Valorizzazione della Microbiodiversità Termale Euganea – Archivio Virtuale dei Cianobatteri, sostenuto dal

📌 English version in the comments 👇

🌿🔬 Thermospirulina andreolii ETS-09: un cianobatterio termofilo dalle proprietà sorprendenti! 🔬🌿Scoperta nei fanghi matu...
31/10/2025

🌿🔬 Thermospirulina andreolii ETS-09: un cianobatterio termofilo dalle proprietà sorprendenti! 🔬🌿
Scoperta nei fanghi maturi del Distretto Termale Euganeo, Thermospirulina andreolii ETS-09 è una nuova specie caratterizzata da tricomi a spirale, avvolti in una matrice polisaccaridica 🔬🌀.
🔍 Analisi genetiche hanno rivelato che ETS-09 appartiene a un nuovo genere, Thermospirulina, che raggruppa cianobatteri termofili trovati in sorgenti calde in Grecia e negli Stati Uniti. Il suo DNA è stato depositato nei database scientifici e il suo genoma è stato recentemente sequenziato 🧬✨.
🌡️ Cresce meglio a temperature superiori a 45°C e produce ficocianina, un pigmento bioattivo con proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie 💙🧴. Inoltre, rilascia polisaccaridi ricchi di acido galatturonico, sostanza di interesse biotecnologico e farmaceutico!

📌 Oggi Thermospirulina andreolii ETS-09 è custodita e studiata nei laboratori di per conto del Centro Studi Termali Pietro d’Abano ️🔬, dove sono in corso studi per comprenderne meglio le esigenze di crescita e il suo ruolo nell’ecosistema termale.

Approfondisci la sua storia nell’Archivio Digitale del Centro Studi Termali Pietro d’Abano, progetto di Valorizzazione della Microbiodiversità Termale Euganea, sostenuto dal 👉 Scopri di più nel link in Bio

📌 English version in the comments 👇

🌀💙 Una spirale termale piena di sorprese…Nel quinto capitolo della nostra storia, incontriamo una specie mai vista prima...
27/10/2025

🌀💙 Una spirale termale piena di sorprese…
Nel quinto capitolo della nostra storia, incontriamo una specie mai vista prima, che vive a oltre 45 °C e produce pigmenti preziosi e polisaccaridi innovativi!
💡 Potrebbe diventare importante per la salute e le biotecnologie.
🗓️ Venerdì ti sveleremo tutto su Thermospirulina andreolii ETS-09.

✨ Questo post è un teaser del Progetto di Valorizzazione della Microbiodiversità Termale Euganea – Archivio Virtuale dei Cianobatteri, sostenuto dal

📌 English version in the comments 👇

🌿🔥 Thermoleptolyngbya albertanoe ETS-08: un cianobatterio termotollerante delle Terme Euganee! 🔬💧Isolata dai biofilm dei...
24/10/2025

🌿🔥 Thermoleptolyngbya albertanoe ETS-08: un cianobatterio termotollerante delle Terme Euganee! 🔬💧Isolata dai biofilm dei fanghi in maturazione nel Distretto Termale Euganeo, Thermoleptolyngbya albertanoe cresce tra i 25 e i 40 °C, ma resiste fino a 55 °C! ️️ Ha tricomi flessuosi e una guaina protettiva che gli permette di sopravvivere anche in ambienti alcalini.
️🔬Studi filogenetici hanno mostrato la sua stretta parentela con cianobatteri di sorgenti termali americane. Inizialmente classificato nel gruppo Leptolyngbya, è stato poi assegnato a un nuovo genere, Thermoleptolyngbya, specifico per gli ambienti termali.
🌊 Questa specie è stata rilevata nei fanghi maturi e nelle argille dei laghetti termali, sebbene in quantità minori.
📌 Oggi Thermoleptolyngbya albertanoe ETS-08 è custodita e studiata nei laboratori di per conto del Centro Studi Termali Pietro d’Abano ️🔬, per approfondire il suo ruolo ecologico e le sue potenziali applicazioni biotecnologiche.

Approfondisci la sua storia nell’Archivio Digitale del Centro Studi Termali Pietro d’Abano, progetto di Valorizzazione della Microbiodiversità Termale Euganea, sostenuto dal 👉 Scopri di più nel link in Bio

📌 English version in the comments 👇

🌡️🧪 Il caldo non lo spaventa: resiste fino a 55°C! Il nostro viaggio nei fanghi continua con un cianobatterio resistente...
20/10/2025

🌡️🧪 Il caldo non lo spaventa: resiste fino a 55°C!
Il nostro viaggio nei fanghi continua con un cianobatterio resistente ed elastico, capace di vivere dove pochi altri riescono.
🌍 Viene studiato per la sua capacità di adattarsi e potrebbe aiutarci a capire meglio anche ambienti estremi del pianeta.
🔬 Un'altra piccola meraviglia delle Terme Euganee.
🗓️ Venerdì scopriremo di più su di lui: Thermoleptolyngbya albertanoe ETS-08.

✨ Questo post è un teaser del Progetto di Valorizzazione della Microbiodiversità Termale Euganea – Archivio Virtuale dei Cianobatteri, sostenuto dal

📌 English version in the comments 👇

🌿🔥 Oscillatoria duplisecta ETS-06: un cianobatterio storico delle terme euganee! 🔬🌊Oscillatoria duplisecta è un cianobat...
17/10/2025

🌿🔥 Oscillatoria duplisecta ETS-06: un cianobatterio storico delle terme euganee! 🔬🌊
Oscillatoria duplisecta è un cianobatterio filamentoso osservato per la prima volta nelle sorgenti euganee già nel 1817! 🏛️🔍 Le sue caratteristiche morfologiche, studiate da Moro et al. 2007, coincidono con quelle descritte da Pollini oltre 200 anni fa. Si presenta con lunghi filamenti cilindrici, visibili a occhio n**o, di colore verde-marrone 🍃.
🧬 Analisi genetiche hanno mostrato un'elevata somiglianza con Oscillatoria princeps, ma differenze morfologiche ed ecologiche hanno portato a identificarlo come una specie distinta. Il suo DNA è depositato nei database scientifici! 📜🔬
🌡️ Questa specie è abbondante nelle argille dei laghetti termali ma assente nei fanghi maturi. Recentemente è stata isolata di nuovo presso ma non cresce bene in condizioni di laboratorio🔬📊. Questo sottolinea quanto sia fondamentale studiare e proteggere la biodiversità delle sorgenti naturali in cui vivono queste specie!!

Approfondisci la sua storia nell’Archivio Digitale del Centro Studi Termali Pietro d’Abano, progetto di Valorizzazione della Microbiodiversità Termale Euganea, sostenuto dal 👉 Scopri di più nel link in Bio

📌 English version in the comments 👇

14/10/2025
🏛️🌀 Una creatura avvistata già nel 1817… e ritrovata oggi!Nel nostro racconto termale, arriva un personaggio storico: lu...
13/10/2025

🏛️🌀 Una creatura avvistata già nel 1817… e ritrovata oggi!
Nel nostro racconto termale, arriva un personaggio storico: lungo, filamentoso e con un nome che richiama la scienza di altri tempi.
🧬 È tornato alla ribalta grazie agli studi genetici moderni, e ci ricorda quanto sia importante proteggere la biodiversità termale.
👀 Ti sveleremo chi è, venerdì!

✨ Questo post è un teaser del Progetto di Valorizzazione della Microbiodiversità Termale Euganea – Archivio Virtuale dei Cianobatteri, sostenuto dal

📌 English version in the comments 👇

10/10/2025
🔥 Phormidium sp. ETS-05: il segreto del Fango Maturo DOC! 🔬🌊Phormidium sp. ETS-05 è un cianobatterio termotollerante iso...
10/10/2025

🔥 Phormidium sp. ETS-05: il segreto del Fango Maturo DOC! 🔬🌊
Phormidium sp. ETS-05 è un cianobatterio termotollerante isolato dai fanghi termali del Distretto Euganeo. Si presenta come filamenti protetti da una sottile guaina di polisaccaridi 🔬.
💊💙 Le sue biomolecole, tra cui pigmenti, glicolipidi e polisaccaridi, hanno dimostrato potenti effetti antinfiammatori, portando al riconoscimento del fango termale euganeo come farmaco naturale e alla registrazione di brevetti europei! ✅💡
️Cresce tra i 37 e i 47 °C e predilige i 40 °C, temperatura ottimale per la maturazione del fango termale DOC. Oggi è tra le specie più abbondanti nelle terme euganee ed è studiata per il suo potenziale biotecnologico!🚀
📊Il suo genoma completo è depositato nei database scientifici ️ .
📌 Oggi Phormidium sp. ETS-05 è custodita e studiata nei laboratori di per conto del Centro Studi Termali Pietro d’Abano🏛️🔬.

Approfondisci la sua storia nell’Archivio Digitale del Centro Studi Termali Pietro d’Abano, progetto di Valorizzazione della Microbiodiversità Termale Euganea, sostenuto dal 👉 Scopri di più nel link in Bio

📌 English version in the comments 👇

🔥💊 E se il secondo protagonista della nostra storia fosse un cianobatterio con superpoteri antinfiammatori? Nei fanghi t...
06/10/2025

🔥💊 E se il secondo protagonista della nostra storia fosse un cianobatterio con superpoteri antinfiammatori?
Nei fanghi termali si nasconde un alleato naturale della salute: produce molecole bioattive che lo hanno portato fino ai brevetti europei!💥
Sì, stiamo parlando di un microrganismo DOC…
🗓️ Venerdì scopriremo Phormidium sp. ETS-05, il secondo capitolo di questa avventura microbiologica!

✨ Questo post è un teaser del Progetto di Valorizzazione della Microbiodiversità Termale Euganea – Archivio Virtuale dei Cianobatteri, sostenuto dal

📌 English version in the comments 👇

Indirizzo

Via Jappelli, 5
Abano Terme
35031

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Studi Termali Veneto Pietro d'Abano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Studi Termali Veneto Pietro d'Abano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram