Dipendenze affettive

Dipendenze affettive Pagina rivolta a tutti coloro che scelgono relazioni amorose per riempire il senso di vuoto e si logorano in estenuanti rapporti di dolorosa dipendenza.

06/11/2025

Quando l’amore diventa dipendenza...

Ti è mai capitato di pensare: “Non posso stare senza di lui/lei”, “Se non mi cerca vuol dire che non mi ama abbastanza”?

💔​​ Nella Dipendenza affettiva siamo convinti che l’Altro sia indispensabile al nostro benessere emotivo, al punto da sacrificare autonomia, bisogni e desideri personali.

⚠️Alcuni segnali a cui prestare attenzione:

👉la paura costante dell’abbandono o del rifiuto;
👉la rinuncia ai propri interessi o agli amici per restare “vicini” all’altro;
👉sentirsi vuoti o “incompleti/e” se l’altro non c’è o non risponde;
👉rapporti dominati da ansia, controllo, altalenanza tra idealizzazione e svalutazione dell'altro.

🌱 E se l’amore sano fosse un altro genere di amore?
Amare significa anche riuscire a essere sé stessi, rispettare i propri confini, crescere insieme senza perdersi nel legame.

​❗​Cosa puoi fare ora...

✔️Riconosci che forse c’è un’eccessiva dipendenza nel rapporto → il primo passo è la consapevolezza;
✔️Inizia a riscoprire i tuoi interessi, coltiva la tua autonomia emotiva;
✔️Cerca supporto: parlarne con amici fidati o con un/a professionista può aprire nuovi orizzonti.

🔍​Ricorda: meriti relazioni in cui non sei il motivo della sofferenza, ma della crescita e del rispetto reciproco.

A volte portiamo dentro di noi dolori, paure o schemi che non ci appartengono. Sono storie, traumi e segreti ereditati, ...
23/10/2025

A volte portiamo dentro di noi dolori, paure o schemi che non ci appartengono. Sono storie, traumi e segreti ereditati, invisibili ma potenti, che attraversano le generazioni e continuano a influenzare le nostre vite.

Liberarsene non significa rinnegare le proprie radici, ma riconoscere e trasformare ciò che abbiamo ricevuto, per costruire un destino diverso.
Nel mio ultimo articolo su La Mente Pensante Magazine parlo di come la psicoterapia e percorsi come le Costellazioni Familiari possano aiutarci a interrompere il ciclo della ripetizione e ritrovare libertà e autenticità.

Image by Eyasu Etsub on Unsplash.com Ciò che hai ereditato dai padri, riconquistalo se vuoi possederlo davvero. (Goethe, Faust, 1808). Talvolta ci si trova a mettere in atto e a riproporre nella propria vita comportamenti disfunzionali e traumi che hanno origini lontane, dai propri genitori, se non...

Per uscire dalla dipendenza affettiva bisogna iniziare a prendere le distanze dalle reazioni dell'Altro e non prendersi ...
03/10/2025

Per uscire dalla dipendenza affettiva bisogna iniziare a prendere le distanze dalle reazioni dell'Altro e non prendersi la colpa che ci viene attribuita. Spesso è una modalità che l'Altro usa per alleggerirsi di pesi e sensi di inadeguatezza suoi che non riesce a tollerare e che butta fuori con rabbia verso il partner.

Lasciamo all'Altro ciò che è suo e rimaniamo centrati sul nostro valore. È questa la strada.

17/09/2025

Dietro alla dipendenza affettiva c'è una fame d'amore insaziabile che porta a richiedere presenza costante e continue dimostrazioni di affetto.

La richiesta è talmente elevata che rimane sempre e comunque insoddisfatta. Quello che arriva, non basta mai.

Quale soluzione?

Iniziare un percorso per imparare a darsi quell'amore che viene richiesto solo all'esterno. Sentire la propria vita piena e soddisfacente al di là e nonostante tutto.

Sembra un obiettivo impossibile da raggiungere, eppure iniziare a dare fiducia a se stessi e alle proprie risorse interne è il primo passo per arrivarci.

28/08/2025

"La responsabilità è potere di risposta, è un’opportunità, perché se sono responsabile di qualcosa allora posso agire e se posso agire sono libero di cambiare ciò che della mia vita non mi piace. Essere responsabili ci rende liberi. (...)

Un adulto deresponsabilizzato è colui che si aspetta che sia l’altro a farsi carico della sua soddisfazione: pretende di trovare le tazze pulite anche quando è stato lui a sporcarle, desidera che ci sia qualcuno ad alleviare le sue tristezze anche se non sa darsi sollievo da solo. È inconsapevole del potere delle sue azioni, si sottovaluta. Quando diamo costantemente agli altri ogni responsabilità, in particolare di averci fatto sentire tristi o arrabbiati, ci priviamo di potere. Cediamo la nostra libertà. Ci costringiamo a vivere vite instabili, il perché è ovvio: non possiamo certo controllare il comportamento altrui. Sugli altri non abbiamo potere ma su noi sì. (...)

Sentirsi arrabbiati e delusi perché gli altri ignorano i nostri bisogni
è legittimo, continuare ad aspettarsi che cambino e ci guardino per ciò che siamo è, purtroppo, immaturo. Concedere una seconda, una terza e anche una quarta possibilità a chi ci ha ferito è spesso un modo per regalare a se stessi altro tempo. Nel profondo, sappiamo bene che non funzionerà, che tornerà a ferirci ma non ci sentiamo ancora pronti a lasciare andare. Non vogliamo la responsabilità di quel dolore e per proteggerci continuiamo a deresponsabilizzarci, continuiamo a sopportare “senza rispondere” con risolutezza. È facile diventare deresponsabilizzati quando camminiamo costantemente a testa bassa: non ci guardiamo intorno, non ci mettiamo alla prova e di conseguenza non sappiamo di cosa siamo davvero capaci. Poniamo un limite al nostro potere. Allora tiriamola su quella testa e iniziamo a valutare l’ampio ventaglio di risposte che ancora non ci siamo concessi".

Tratto dal libro "Il mondo con i tuoi occhi" di Anna De Simone e Ana Maria Sepe

Un libro datato ma sempre attuale per riflettere sul lasciar andare cose, persone, situazioni e parti di sé che hanno fa...
20/08/2025

Un libro datato ma sempre attuale per riflettere sul lasciar andare cose, persone, situazioni e parti di sé che hanno fatto il loro tempo, per crescere ed esprimere tutte le proprie potenzialità.

Distacchi e altri addii è un libro di Gianna Schelotto pubblicato da Mondadori. Scopri la scheda del libro, i dettagli e le recensioni. Acquista subito online.

20/08/2025

Il partner viene idealizzato e la relazione viene vissuta, nei momenti positivi, come perfetta, nonostante i macroscopici sbilanciamenti che presenta.

La persona dipendente annulla se stessa e i propri bisogni per cercare disperatamente di farsi amare e di aumentare la vicinanza del partner, rincorrendolo ogni volta questi si fa evitante e prende le distanze; il partner evitante cerca in tutti i modi di confermare il suo potere sul dipendente, allontanandosi di tanto in tanto, in modo da sentirsi ricercato e desiderato.

Un'accoppiata perfetta e complementare che può andare avanti per anni, a spese di grosse sofferenze, soprattutto per il dipendente che non riesce mai a ricevere quell'amore che vorrebbe.

Il bisogno di amore del dipendente offusca la sua capacità di fare un esame di realtà, per cui, spinto dal bisogno di colmare il suo vuoto affettivo, è completamente cieco di fronte ai comportamenti svaluntanti e umilianti che mostra nei suoi confronti il partner.

07/08/2025

Image by Inna Gurina on Unsplash.com La vergogna è un'emozione forte e talvolta difficile da sostenere. È strettamente connessa all’autostima e al senso di autoefficacia, ossia alla percezione di essere capaci di raggiungere determinati risultati, ed ha un forte impatto sulle relazioni e sulla q...

Ognuno di noi ha dentro se stesso/a una parte autocritica. Questa voce autocritica interna talvolta può essere molto sev...
05/08/2025

Ognuno di noi ha dentro se stesso/a una parte autocritica. Questa voce autocritica interna talvolta può essere molto severa, per cui finiamo per giudicare negativamente ogni nostro comportamento e per provare conseguenti emozioni come senso di inadeguatezza, ansia, tristezza, senso di disagio...

Questa parte di noi ha solitamente origini lontane, nel nostro passato più remoto, ed ha avuto paradossalmente il ruolo di proteggerci e garantirci la maggiore vicinanza con le figure genitoriali di riferimento, censurando i comportamenti che determinavano reazioni negative da parte dei nostri familiari.

Ora che siamo adulti, però, l'autocritica può diventare disfunzionale, perché ci porta a reprimere la nostra spontaneità e a provare emozioni negative.

Quale soluzione?

Non è possibile eliminare questa parte di noi, ma è importante imparare a vederla come un aspetto che ha avuto per noi un ruolo importante nel passato e che nasconde il nostro "bambino interiore" impaurito bisognoso di essere amato. Possiamo imparare ad accoglierla senza farci sopraffare e iniziare ad espandere la nostra parte amorevole verso noi stessi, con la quale possiamo abbracciarci anche quando sbagliamo e commettiamo degli errori.

27/07/2025

Stare sempre insieme al partner e mettere in stand by tutto il resto della propria vita, è solo un'àncora rassicurante contro l'angoscia di una solitudine inaccettabile.

A lungo andare, però, la relazione di coppia si impoverisce e inaridisce sempre di più fino a diventare un guscio vuoto fatto unicamente di routine rassicuranti.

23/07/2025

A volte ci convinciamo di potere e riuscire a compiere scelte razionali e ponderate, mentre nella maggior parte dei casi siamo guidati da convinzioni su di noi e sugli altri e soprattutto da stati d'animo vecchi di una vita.

Quante volte indossiamo una maschera sociale per piacere agli altri, perdendo di vista chi siamo davvero? In questo arti...
11/07/2025

Quante volte indossiamo una maschera sociale per piacere agli altri, perdendo di vista chi siamo davvero?

In questo articolo esploro come la compiacenza possa trasformarci in degli 'Yes Man' che dicono sempre sì, ma non sanno più cosa vogliono veramente.

Alcune persone hanno la tendenza ad accondiscendere, a dire sempre "sì", ad adattarsi alle richieste degli altri, non riuscendo a mostrarsi realmente per come sono. Non riescono ad essere autentiche e spontanee esprimendo i loro pensieri, le loro opinioni e le loro emozioni. Si creano una facciata,...

Indirizzo

Ancona
60128

Sito Web

http://www.guidapsicologi.it/procard/dottssa-claudia-cioffi/social, https://lament

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dipendenze affettive pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dipendenze affettive:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram