Assistenza Infermieristica 2.0

Assistenza Infermieristica 2.0 L'Infermiere 2.0 e l'Assistenza Infermieristica 2.0 diretti verso una sola meta:
Il recupero della autonomia personale.

L'Assistenza 2.0 crede nell'utilizzo della tecnologia e degli ausili informatici per il raggiungimento della autonomia personale. L'Educatore Sanitario, il Professionista personale, sempre a disposizione, in qualsiasi momento della giornata, in qualsiasi luogo vi troviate. In più con l'Assistenza 2.0 si offrono servizi di Counseling infermieristico, ovvero consulenze specialistiche adatte e personalizzate!

Ricordalo sempre!♥️⠀
01/10/2025

Ricordalo sempre!♥️

[caso clinico]Si presenta in triage questo giovane paziente, di 26 anni.Dichiara di essere un paziente con disturbo psic...
29/09/2025

[caso clinico]
Si presenta in triage questo giovane paziente, di 26 anni.
Dichiara di essere un paziente con disturbo psichiatrico e di non essere compliante alla terapia.
Effettuata la fase di registrazione, viene accompagnato in visita. Appena varcata la porta si accascia a terra. Viene immediatamente allertato il codice rosso.
Mentre viene reperito un doppio acceso venoso, si esegue un’EGA (ultima immagine).
L’emogas mostra una situazione veramente particolare.
- Sapreste gestire il caso eseguendo una rapida valutazione della scena?
- Cosa notate dall’emogas e cosa fareste (valori da correggere, esecuzione di ECG, monitor, piastre dae)?
- Secondo voi la causa quale può essere?
- Allertereste il Rianimatore? Se si, perché?

⚠️Benvenuti in questa nuova fase che presto diventerà un podcast! 🎙️

Oggi torno a parlarvi dell’iperpotassiemia e ipopotassiemia.Lo faccio in modo diverso. Con voglia di spronare la vostra ...
18/09/2025

Oggi torno a parlarvi dell’iperpotassiemia e ipopotassiemia.
Lo faccio in modo diverso. Con voglia di spronare la vostra curiosità.
Il valore del potassio (quella K+ sugli esami del sangue) è una responsabilità infermieristica. O meglio: ne diventa una nostra responsabilità in quanto dovremmo conoscere gli effetti dei valori troppo alto o troppo bassi del K+.
Già in altri post (correte a salvarli) vi avevo parlato dell’iperkalemia e ipokalemia. Stavolta lo faccio con la collaborazione di e delle sue illustrazioni. Mi direte: come poss memorizzare le immagini e collegarle alle diverse situazioni? Beh… andate sul suo profilo, seguitela, e godetevi i post divertentissimi e colorati che ogni volta ci prepara!
Come sempre un like, una ricondivisione e un “salva post” ci aiutano a crescere!

‼️ commenta con MEDMONIC per ricevere la scheda mnemonica apposita!🫶🏻

Oggi voglio fare chiarezza su un tema che spesso genera confusione: L’ASPIRINA IN PREVENZIONE PRIMARIA.Per anni è stata ...
12/09/2025

Oggi voglio fare chiarezza su un tema che spesso genera confusione: L’ASPIRINA IN PREVENZIONE PRIMARIA.

Per anni è stata prescritta quasi “di default” a chi aveva fattori di rischio cardiovascolare.
‼️ Oggi, invece, le società scientifiche italiane ci dicono chiaramente che non è più così.

📌 L’aspirina a basse dosi si può prendere solo in casi molto selezionati:
• Pazienti con alto rischio cardiovascolare (almeno 2 eventi maggiori ogni 100 persone/anno)
• E con basso rischio di sanguinamento.

✅ Il beneficio? Qualche infarto in meno (fino a 31 evitati ogni 1000 pazienti ad alto rischio).
❌ Il rovescio della medaglia? Più sanguinamenti gastrointestinali e cerebrali, senza ridurre mortalità o ictus in modo significativo.

💡 In pratica: l’aspirina non è più “per tutti”. Va valutata caso per caso.

Ti sorprende questa scelta? Credevi che l’aspirina fosse un “pilastro” per la prevenzione?
Scrivilo nei commenti ⬇️ così ne discutiamo insieme.




Per approfondire, puoi consultare:
• Il Documento di consenso intersocietario italiano (2014), che spiega il razionale scientifico e le evidenze dietro queste raccomandazioni.

• Risorse aggiornate sulle linee guida ESC e sul confronto con altri orientamenti internazionali (ad esempio, US Preventive Services Task Force — USPSTF), reperibili su siti specialistici come cardioinfo.it o pagine ufficiali delle società cardiologiche italiane ed europee.
 

Ok, forse è un argomento che conosciamo tutti. Ma magari c’è ancora qualcuno che non lo ricorda o semplicemente vuole ri...
03/09/2025

Ok, forse è un argomento che conosciamo tutti. Ma magari c’è ancora qualcuno che non lo ricorda o semplicemente vuole ripassare🙂
Come sempre vi aiuto io 🫶🏻
Supportate il mio lavoro condividendo e salvando il post…
Certo anche un bel like è gradito♥️🔁💾

ESISTE UNA VERSIONE FUTURA DI TE CHE È ORGOGLIOSA DEL FATTO CHE NON HAI MOLLATO.⠀Forse oggi sei stanco.Forse ti chiedi s...
01/09/2025

ESISTE UNA VERSIONE FUTURA DI TE CHE È ORGOGLIOSA DEL FATTO CHE NON HAI MOLLATO.

Forse oggi sei stanco.
Forse ti chiedi se ne valga davvero la pena.

Turni infiniti.
Pazienti difficili.
Silenzi pesanti.

Ma sappi questo:
Ogni singolo giorno in cui resisti, costruisci una versione di te che domani ti ringrazierà.

Quella versione è forte, luminosa, fiera.
E non esisterebbe… se oggi decidessi di mollare.

💥 Continua. Anche piano. Ma continua.

🔸 Per chi hai scelto di essere.
🔸 Per chi stai diventando.
🔸 Per quella parte di te che non ha mai smesso di crederci.

Indirizzo

Aprilia
04011

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 15:00
16:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 15:00
16:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 15:00
16:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 15:00
16:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 15:00
16:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 12:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Assistenza Infermieristica 2.0 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Assistenza Infermieristica 2.0:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare