12/11/2025
Appuntamento del mercoledì: la Rubrica
"BUSSOLA PER GENITORI"
Cosa sono gli strumenti compensativi e le misure dispensative❓
Per un bambino o ragazzo con Disturbo Specifico dell’Apprendimento il successo scolastico significa raggiungere gli stessi obiettivi dei suoi compagni di classe ma con un percorso personalizzato che tenga conto delle sue difficoltà specifiche e identifichi con precisione come superarle.
🔎In Italia la Legge 170 del 2010 è la legge di riferimento per tutti gli studenti con una diagnosi di dislessia, discalculia, disgrafia e disortografia: si occupa delle misure educative e didattiche di supporto all’apprendimento e indica che “gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari” nell’ambito di una didattica individualizzata e personalizzata, che tenga conto delle caratteristiche e dei punti di forza dello studente.
A livello scolastico, gli strumenti compensativi che ogni studente può utilizzare sono specificati all'interno del Piano Didattico Personalizzato (PDP); questo documento viene redatto dalla scuola dopo la consegna della diagnosi di DSA.
🔖Gli strumenti compensativi indicati dalla legge 170 sono molteplici: “sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria” per permettere al bambino e al ragazzo di apprendere con efficacia. Hanno lo scopo di garantire l’autonomia dello studente con DSA permettendogli di esprimere le proprie potenzialità, raggiungere una stabilità emotiva e un’adeguata autostima.
Gli strumenti possono essere a bassa o alta tecnologia e vanno valutati sulla base delle esigenze personali di ogni studente, alcuni sono:
• La sintesi vocale
• Testi in digitale e libri parlanti
• I programmi di videoscrittura
• La calcolatrice
• Le mappe concettuali delle unità di apprendimento
• L’utilizzo del computer o del tablet
• Software per la creazione e l’uso di mappe
• Linee dei numeri, tabelle e formulari
🔖Le misure dispensative permettono allo studente di essere dispensato dall’eseguire le prestazioni per lui/lei più difficili oppure di eseguirle con più tempo a disposizione oppure con materiale ridotto. Possono essere:
• evitare la lettura ad alta voce;
• evitare l’uso del corsivo o dello stampato minuscolo o la scrittura della lingua o delle lingue straniere
• evitare la scrittura veloce sotto dettatura o copiare dalla lavagna
• evitare la memorizzazione di liste, regole e definizioni
• evitare la memorizzazione di tabelline e poesie
• ridurre la quantità di compiti
• non eseguire prove a tempo o avere a disposizione più tempo per eseguire una prova
• sostenere solo interrogazioni programmate, in forma orale oppure le verifiche in formato digitale