Centro Studi Panta Rei

Centro Studi Panta Rei Visita la nostra nuova Academy:
👉 www.centrostudipantarei.it La frase è comunemente tradotta in italiano come "Tutto scorre" o "Tutto diviene”. E così fu.

L'Associazione professionale Centro Studi Panta Rei è nata nel 1997 in provincia di Como (Italia) per volontà di Foglia Manzillo Maria Cristina (psicologa, psicoterapeuta e laureata in medicina e chirurgia) iscritta all'Albo degli Psicologi della Lombardia (n° 03/4845) e l'Albo dei Medici della Provincia di Como (n° 6539) e Nasti Nunzio (psicologo e psicoterapeuta) iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia (n° 03/4998).​

Il nome del Centro Studi non è stato scelto a caso. La frase "Panta Rei" riporta immediatamente all'antica filosofia greca e ad un filosofo in particolare, Eraclito. E’ stata scelta perché si addice bene sia alle nostre scelte di vita che alla nostra materia di studio. Noi due abbiamo fatto del "Tutto cambia" un punto di riferimento per le nostre vite. Infatti, eravamo d'accordo su ciò: "Se qualcosa nelle nostre vite non ci soddisfa, vale la pena di provare a cambiarlo." Non volevamo vivere di rimpianto per non averne avuto il coraggio. Da giovani, non essendo soddisfatti del luogo in cui vivevamo (l’ex “Campania Felix"), prendemmo la decisione di ve**re al Nord, scegliemmo Como, un posto del tutto sconosciuto: sapevamo che, per quella decisione, avremmo pagato o guadagnato di persona. Inizialmente pagammo molto, in certi momenti davvero troppo ma poi, con il passare del tempo, fummo contenti sia della decisione presa che di essere riusciti a sopportare il dolore ed a costruire il nostro Centro. Poco per volta, mattone dopo mattone, con infinita pazienza il nostro piccolo progetto va crescendo. La nostra esperienza non è stata diversa da un percorso di psicoterapia con le prevedibili difficoltà a strappare alcune radici per piantarne di nuove, con i tentativi di demolire e ricostruire, di trasformare e di smussare, di ampliare e modificare il proprio orizzonte. Pensiamo, infatti, che non avremmo potuto presentarci ai pazienti senza aver avuto il coraggio di cambiare ciò che non ci piaceva. Come avremmo potuto guidare un'altra persona in un percorso che noi stessi avevamo evitato? E così cerchiamo di incarnare quello che la nostra professione ci ha insegnato e di mettere a frutto gli strumenti di cui ci ha dotato. Il modo in cui guardiamo al cambiamento non è estremo, come nulla di ciò che ci caratterizza. Nessuna prospettiva estrema ci appartiene. Siamo convinti che cambiare troppo è come non cambiare. LA NOSTRA MISSION:

Ci piace lo spirito scientifico perché è potenzialmente democratico, ha un’anima collettiva, è aperto alla modifica nell’interesse della conoscenza. Scriviamo “potenzialmente” perché la scienza è fatta da scienziati che sono esseri umani ed introducono le nostre debolezze nell’ambito scientifico. Amiamo la psicologia, la medicina e le neuroscienze. Siamo molto attratti dalla capacità dell’uomo di affrontare le situazioni difficili, di riuscire a rialzarsi dopo un tonfo anche pesante. Ci piace la resilienza (la capacità dell’uomo di affrontare con spirito costruttivo le inevitabili difficoltà

della vita). Ecco perché abbiamo studiato le materie succitate e siamo pieni di ammirazione verso le nuove scoperte delle neuroscienze inimmaginabili per buona parte della vecchia scienza che vi si è opposta e che ancora non integra le nuove scoperte nel suo fare clinico quotidiano. Ci piace prenderci cura degli altri (non farci manipolare o essere sfruttati dagli altri, o fare gli avvocati delle cause p***e in partenza, attenzione!). Pensiamo che sono le relazioni sociali di buona qualità un bel terreno fertile per la serenità umana. Così è per noi. La natura è un altro dei nostri interessi. Cerchiamo di inquinare meno, di riciclare al meglio, di usare il compostaggio a casa nostra, di acquistare cibo “a km zero” dai produttori locali, di favorire i metodi di coltivazione biologica, di approfittare di una passeggiata per ripulire un percorso (dolori alla schiena permettendo).

🎥 Nuovo episodio della serie “L’Arte e la Scienza della Comunicazione”“Non si può non comunicare.”Ogni gesto, silenzio o...
12/11/2025

🎥 Nuovo episodio della serie “L’Arte e la Scienza della Comunicazione”

“Non si può non comunicare.”

Ogni gesto, silenzio o sguardo trasmette un messaggio.

Nel nuovo video gratuito su YouTube, il dott. Nunzio Nasti, psicologo e psicoterapeuta del Centro Studi Panta Rei, ci guida alla scoperta del primo assioma della comunicazione, elaborato dal Gruppo di Palo Alto (Bateson, Watzlawick, Jackson).

Un approfondimento pratico e chiaro per comprendere come migliorare il nostro modo di comunicare — con noi stessi e con gli altri — attraverso consapevolezza, ascolto e autenticità.

📺 Guarda il video completo su YouTube: https://youtu.be/sq1bhzqpnhE?si=u-sxBgPVvpzSATch

💡 E se vuoi approfondire e trasformare questi principi in competenze concrete, scopri il corso completo:

Come comunicare efficacemente con se stessi e l’altro – ESSERE ASSERTIVI: https://www.centrostudipantarei.it/pages/come-comunicare-efficacemente-con-se-stessi-e-laltro

10/11/2025

La performance nasce due volte:
prima nella mente, poi nel corpo 🧠✨

Allenare l’immaginazione non è fantasia:
è costruire nuove connessioni neurali, sicurezza e fluidità nel gesto.

🎥 Video completo sul canale YouTube
Link in bio

07/11/2025

La storia del primo vaccino antirabbico non è solo Scienza.

È responsabilità, coraggio e cura 🧬

Nel nuovo episodio della serie ripercorriamo il momento in cui Louis Pasteur si trovò davanti a una scelta difficile per salvare una vita.

🎥 Guarda il video completo sul canale.
Link in bio

05/11/2025

Comunicare non è semplicemente usare le parole.

È incontrare l’altro.

È ascoltare senza preparare una risposta.
È osservare ciò che sentiamo mentre l’altro parla.
È lasciare spazio, invece di riempirlo.
È essere presenti, non perfetti.

Nella prima lezione del percorso L’Arte e la Scienza della Comunicazione esploriamo proprio questo:
la comunicazione come relazione, non come tecnica.

🎥 Guarda la lezione completa sul canale
👉 Link in bio

La Comunicazione Efficace: Consapevolezza, Ascolto e AutenticitàComunicare non significa soltanto scambiare parole.Comun...
01/11/2025

La Comunicazione Efficace: Consapevolezza, Ascolto e Autenticità

Comunicare non significa soltanto scambiare parole.
Comunicare significa entrare in relazione.

La qualità delle nostre conversazioni, della collaborazione professionale e delle relazioni personali dipende dalla nostra consapevolezza comunicativa, dalla capacità di ascolto e dalla presenza autentica nell’incontro con l’altro.

È ora disponibile gratuitamente sul nostro canale YouTube il primo video del percorso La Comunicazione Efficace: Consapevolezza, Ascolto e Autenticità, dedicato a:
• comprendere la comunicazione come esperienza relazionale
• riconoscere il ruolo dell’ascolto come competenza centrale
• osservare come emozioni e pensieri influenzano il dialogo
• introdurre modelli psicologici fondamentali della comunicazione
• sperimentare un primo esercizio pratico di auto-riflessione

L’obiettivo è sviluppare un modo di comunicare più autentico, rispettoso e consapevole, dentro e fuori dalla relazione professionale.

🎥 Guarda gratuitamente la lezione introduttiva su YouTube:

Comunicare non significa semplicemente scambiare parole.Significa entrare in relazione, creare connessione, riconoscere sé stessi e l’altro.Nel primo incontr...

31/10/2025
Diarrea e Dissenteria: due condizioni diverse, da non confondereNel linguaggio comune questi due termini vengono spesso ...
29/10/2025

Diarrea e Dissenteria: due condizioni diverse, da non confondere

Nel linguaggio comune questi due termini vengono spesso utilizzati come sinonimi, ma in ambito medico indicano situazioni distinte, con cause e livelli di gravità differenti.

Nel nuovo video pubblicato dal Centro Studi Panta Rei, la dott.ssa Maria Cristina Foglia Manzillo, medico, psicologo e psicoterapeuta, presenta in modo chiaro e scientificamente fondato:
• Come riconoscere la diarrea e quando rappresenta un meccanismo fisiologico di difesa
• Quando, invece, si parla di dissenteria e quali sono i segnali da monitorare con attenzione
• Quali categorie di persone possono essere più vulnerabili (neonati, lattanti, anziani)
• Cosa fare in modo corretto per supportare l’organismo nella fase acuta
• Quando è indicato consultare un medico e quali parametri osservare

L’obiettivo è fornire informazioni affidabili, basate su criteri clinici, per favorire una gestione consapevole e sicura dei sintomi.

🎥 Guarda il video completo:

Diarrea e dissenteria non sono la stessa cosa.Capire la differenza è fondamentale per sapere quando si può gestire la situazione a casa e quando è necessario...

25/10/2025

🔥 A volte la motivazione svanisce. Ma non significa che dobbiamo fermarci.

I campioni non trovano la forza fuori… la costruiscono dentro.

Nel nuovo episodio di Psicologia e Sport scopri come ritrovare il tuo perché e riaccendere la spinta che ti fa andare avanti.

👉 Guarda il video completo su YouTube — link in bio

Indirizzo

Via Roma, 96A
Asso
22032

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Studi Panta Rei pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Studi Panta Rei:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare