Dott.ssa Giovanna Ferrentino Psicologa

Dott.ssa Giovanna Ferrentino Psicologa Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo- comportamentale, Tutor DSA, Tecnico ABA e Operatore Training Autogeno.

Utilizzo nella mia pratica clinica tecniche tratte dalla CBT standard e da psicoterapie di terza generazione come ACT e DBT. Psicologa iscritta all'albo della Campania n° 7168
Psicoterapeuta cognitivo- comportamentale in formazione

“Le paure sono nubi nella mente: lasciale fluttuare mentre vai avanti”🕷️🎃💀👻
31/10/2025

“Le paure sono nubi nella mente: lasciale fluttuare mentre vai avanti”
🕷️🎃💀👻

“Le paure sono nubi nella mente… lasciale fluttuare mentre vai avanti” 🎃👻🕷️💀
31/10/2025

“Le paure sono nubi nella mente… lasciale fluttuare mentre vai avanti” 🎃👻🕷️💀

Ci sono silenzi che pesano più di mille parole.Ci sono sogni che si fermano troppo presto, lasciando nel cuore un vuoto ...
15/10/2025

Ci sono silenzi che pesano più di mille parole.
Ci sono sogni che si fermano troppo presto, lasciando nel cuore un vuoto che non ha nome.

Il lutto perinatale è un dolore invisibile, ma reale.
Spesso non se ne parla, perché la società non sa come farlo.
Eppure, dietro quel silenzio, ci sono genitori che amano, ricordano, e imparano,giorno dopo giorno, a convivere con un’assenza che non passa, ma che può trasformarsi in amore.

Il dolore merita spazio. Le lacrime meritano voce. E ogni storia, anche la più breve, merita di essere onorata.

🕯️ Oggi accendiamo una luce per tutte le piccole vite che non hanno avuto modo di sbocciare 🌱 e per tutti i genitori che portano nel cuore il loro ricordo ❤️‍🩹

✨LA MENTE HA BISOGNO DI CURA TANTOQUANTO IL CORPO.UN INVITO A FERMARSI, ASCOLTARE E RICONOSCERE IL VALORE DEL PROPRIO BE...
10/10/2025

✨LA MENTE HA BISOGNO DI CURA TANTO
QUANTO IL CORPO.

UN INVITO A FERMARSI, ASCOLTARE E RICONOSCERE IL VALORE DEL PROPRIO BENESSERE INTERIORE 🌱

🌿 Ottobre: il mese del benessere psicologico 🌿Ottobre non è solo foglie che cambiano colore e giornate più fresche. È an...
01/10/2025

🌿 Ottobre: il mese del benessere psicologico 🌿

Ottobre non è solo foglie che cambiano colore e giornate più fresche. È anche il momento perfetto per prendersi cura di sé, dentro e fuori. 💛

La salute mentale è importante quanto quella fisica. Sentirsi sopraffatti, ansiosi o semplicemente “stanchi dentro” è normale, ma non bisogna affrontarlo da soli. Parlare con un professionista può aiutare a ritrovare equilibrio, chiarezza e serenità.

✨ La terapia non è un segno di debolezza, è un atto di coraggio e amore verso sé stessi. ✨

Questo ottobre, concediti il dono di ascoltarti davvero. Il benessere mentale è un percorso, non una destinazione. E ogni passo conta.

💬 Se senti il bisogno di uno spazio sicuro dove essere ascoltato, fai il primo passo: chiedere aiuto è il primo gesto di cura verso te stesso.

🍂 Settembre: il mese dei nuovi iniziSettembre porta con sé un’energia particolare:da un lato la nostalgia dell’estate, d...
04/09/2025

🍂 Settembre: il mese dei nuovi inizi

Settembre porta con sé un’energia particolare:
da un lato la nostalgia dell’estate, dall’altro la voglia (e a volte la fatica) di ricominciare.

📌 Il rientro alla routine può far emergere emozioni contrastanti:
• entusiasmo per i progetti nuovi,
• ansia per gli impegni che riprendono,
• malinconia per la leggerezza lasciata alle spalle.

💡 Psicologicamente, la ripresa è un tempo di transizione: ci chiede di riorganizzarci, di ritrovare un ritmo e di definire priorità realistiche.

🌱 Ecco alcuni spunti per viverla meglio:
• Non pensare a “tutto subito”: parti da piccoli passi.
• Dai spazio a momenti di cura per te, anche nei giorni più pieni.
• Considera settembre non solo come “fine dell’estate”, ma come una seconda occasione di inizio anno.

✨ Ogni rientro è anche un’opportunità: per imparare a gestire il tempo in modo diverso, per darsi obiettivi più gentili, per accogliere il cambiamento come parte della vita.

💬 Grazie per la fiduciaOgni volta che una persona in terapia decide di raccontare un pezzo della propria vita che non ha...
13/08/2025

💬 Grazie per la fiducia

Ogni volta che una persona in terapia decide di raccontare un pezzo della propria vita che non ha mai detto a nessuno, so di trovarmi davanti a un atto di immenso coraggio.

Non è “solo” parlare.
È aprire la porta a ricordi, emozioni e ferite che per anni sono rimasti nascosti.
È rischiare di sentirsi vulnerabili, giudicati, non compresi… e farlo comunque.

🔹 A chi porta in seduta il proprio dolore,
🔹 a chi affida parole mai pronunciate,
🔹 a chi mostra le cicatrici invisibili,

dico grazie.

💡 La terapia non è un esame da superare, ma un luogo sicuro in cui la storia di ognuno ha diritto di esistere.
E ogni parola affidata in quello spazio è un dono prezioso che merita rispetto, cura e protezione.

🌱 A te che decidi di fidarti e di aprirti: sappi che il tuo coraggio è parte del cambiamento che stai costruendo.

Immensamente grata 🤍

🏖Per molti pazienti, la pausa estiva del terapeuta è vissuta come un normale momento di riposo. Per altri, invece, può a...
12/08/2025

🏖Per molti pazienti, la pausa estiva del terapeuta è vissuta come un normale momento di riposo. Per altri, invece, può attivare emozioni intense: ansia, vuoto, abbandono, paura di perdere i progressi fatti.

💬 Alcuni pensieri comuni:
• “Come farò senza il mio spazio settimanale?”
• “E se al ritorno non riuscissi più a parlare come prima?”
• “E se non tornasse?”

Queste reazioni non sono “esagerate”: parlano di bisogni affettivi profondi, di paure radicate e, spesso, di esperienze passate di perdita o trascuratezza.

🌱 La pausa però può essere un’occasione terapeutica

In psicoterapia, anche l’interruzione temporanea diventa parte del lavoro:
• Permette di osservare come si affronta la distanza
• Offre l’opportunità di allenare l’autonomia emotiva
• Porta in superficie schemi relazionali da esplorare insieme al ritorno

📌 Suggerimento per i pazienti:
Parlare in anticipo della pausa con il terapeuta può aiutare a:
• Prepararsi emotivamente
• Creare strategie di autoregolazione
• Ridurre l’ansia e sentirsi più sicuri

💡 In fondo, la vacanza non è un abbandono, ma un intervallo che può rafforzare il lavoro terapeutico.

💔🔁 Anche in psicoterapia, può succedere qualcosa che ferisce, delude, confonde.Una parola che suona giudicante.Un silenz...
07/08/2025

💔🔁 Anche in psicoterapia, può succedere qualcosa che ferisce, delude, confonde.

Una parola che suona giudicante.
Un silenzio troppo lungo.
Una sensazione di non essere stati capiti.

In quel momento nasce una rottura nella relazione terapeutica che potrebbe far vacillare la fiducia.

🤝 Ma è proprio lì che si apre uno spazio prezioso: quello della riparazione.

Parlare di ciò che è accaduto.
Esprimere come ci si è sentiti.
Essere ascoltati, accolti, compresi.
La riparazione non cancella la ferita.
Ma può renderla un punto di forza nella relazione,
dove il paziente sperimenta che può “esserci rottura… e si può restare”.

🧠 Perché è così importante?

Nella storia di molte persone, le rotture non sono mai state riparate.
Sono state negate, ignorate o diventate motivo di distacco definitivo.
Poter vivere un’esperienza diversa, dove il legame regge anche la difficoltà, ha un valore profondo e trasformativo.

💬 La qualità di una relazione non si misura dall’assenza di rotture, ma dalla possibilità di ripararle insieme.



🔒 Ansia da costrizioneCi sono persone che non temono l’altezza o il buio, ma che provano ansia intensa quando si sentono...
05/08/2025

🔒 Ansia da costrizione

Ci sono persone che non temono l’altezza o il buio, ma che provano ansia intensa quando si sentono intrappolate: in un ascensore, in una fila lunga, in una relazione, in un ruolo, in una dinamica lavorativa.

Questa è l’ansia da costrizione:
un malessere legato alla percezione di perdita di libertà, fisica o emotiva.

😰 Non è solo paura. È la sensazione di non poter sfuggire a ciò che sta accadendo.

Il corpo si attiva:
👉 battito accelerato
👉 respiro corto
👉 pensieri catastrofici
👉 desiderio urgente di “fuggire”

È una risposta di sopravvivenza che si attiva anche in situazioni oggettivamente sicure, ma soggettivamente percepite come soffocanti o senza via d’uscita.

🧠 Da dove nasce?

Spesso si sviluppa in persone molto sensibili al controllo, che hanno vissuto esperienze in cui “non poter decidere” ha lasciato ferite.
Può essere collegata a traumi, dinamiche familiari rigide o esperienze di perdita del potere personale.

💬 Non è “esagerazione”. È una richiesta del corpo di sentirsi libero e al sicuro.

Con l’aiuto di un professionista, è possibile:
✔️ comprendere i trigger
✔️ apprendere tecniche di regolazione
✔️ riscrivere la propria esperienza
✔️ ritrovare fiducia in sé e nello spazio intorno

✨ La libertà non è solo muoversi. È sentirsi liberi, anche dentro.



🧠 Alleanza terapeutica: il cuore invisibile della Psicoterapia Spesso si pensa che la terapia, in particolare la terapia...
31/07/2025

🧠 Alleanza terapeutica: il cuore invisibile della Psicoterapia

Spesso si pensa che la terapia, in particolare la terapia cognitivo comportamentale, sia fatta solo di tecniche, protocolli e strategie.

In realtà, il vero cambiamento nasce da una relazione di fiducia.

L’alleanza terapeutica è il legame che si costruisce tra terapeuta e paziente.
È fatta di ascolto, empatia, collaborazione e senso di sicurezza.
Senza questa base, anche il miglior esercizio perde forza.

🤝 Cosa rende forte un’alleanza terapeutica nella terapia?

✔️ Obiettivi chiari e condivisi
✔️ Lavoro in squadra, non giudicante
✔️ Un clima di rispetto e accoglienza
✔️ La possibilità di portare anche ciò che fa paura
✔️ La libertà di dire “questa cosa non mi aiuta”

La psicoterapia funziona meglio quando c’è una relazione solida. Perché le tecniche sono strumenti, ma è la relazione che li rende trasformativi.




💻 Psicoterapia online: lontani nello spazio ma vicini nel sentire.A volte non servono quattro mura per creare uno spazio...
30/07/2025

💻 Psicoterapia online: lontani nello spazio ma vicini nel sentire.

A volte non servono quattro mura per creare uno spazio sicuro.
Può essere sufficiente una connessione stabile e due persone presenti.
Con attenzione, ascolto, cura.

La psicoterapia online non è una “scorciatoia”.
È un altro modo di incontrarsi.
Uno spazio protetto, anche a distanza, dove si può portare ciò che pesa, senza dover uscire di casa.

🌐 Perché scegliere la terapia online?

✔️ Comodità: puoi farla da casa, in pausa pranzo o in viaggio
✔️ Accessibilità: anche se vivi in una zona isolata
✔️ Continuità: anche in momenti difficili o in condizioni particolari
✔️ Efficacia: numerose ricerche ne confermano i benefici

🧠 Funziona davvero?

Sì.
Quando c’è una relazione terapeutica autentica,
il mezzo non è un ostacolo.
Anzi, molte persone si sentono più libere, più protette. E riescono ad aprirsi con più facilità.

Il cambiamento nasce sempre dall’incontro.
Che sia in presenza o dietro a uno schermo,
ciò che conta è esserci davvero.




Indirizzo

III Traversa Via Comandate Del Prete
Avellino
84082

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giovanna Ferrentino Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giovanna Ferrentino Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare