Studio di Psicoterapia Avellino

Studio di Psicoterapia Avellino Psicologi psicoterapeuti psichiatri nutrizionisti. Bambini adulti famiglie gruppi lavoro aziende enti

09/11/2025

Per una persona che detiene un’ampia finestra di tolleranza, “l’evento scatenante” può essere un lutto, una perdita importante, il fallimento della sua azienda…
Una persona che non ha avuto modo di sviluppare un’ampia finestra di tolleranza, si ritrova a sprofondare anche per gli imprevisti comuni che la vita ci propone nel quotidiano e solo raramente la discesa si sussegue con una risalita fatta di elaborazione e accettazione. Piuttosto, chi ha una finestra di tolleranza ristretta, vede fallimenti ovunque, vive torti subiti inaccettabili e punitivi, anche se qualcuno in coda in autostrada lo sorpassa…. in questi casi non vi è alcuna curva di risalita ma solo rabbia, angoscia e frustrazione che si accumulano giorno dopo giorno. Queste persone affrontano la vita come se fossero in una perenne guerra perché vivono come sopravvissute.

09/11/2025

Gratteri: “Oggi i bambini sembrano cavallette sui banchi, fare l’insegnante diventa logorante. Non puoi pagarli meno delle altre categorie di laureati”

Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, ha lanciato un appello forte e chiaro durante un’intervista per : rivalutare il ruolo degli insegnanti, non solo economicamente, ma anche socialmente.

In un’Italia dove gli insegnanti sono tra i meno pagati d’Europa, Gratteri denuncia una deriva culturale che ha portato a svalutare la professione educativa, rendendola invisibile agli occhi di una società sempre più consumistica.

“Insegnare è il lavoro più bello in assoluto”, ha detto Gratteri, ma anche uno dei più logoranti. Eppure, chi forma le nuove generazioni continua a essere sottopagato e sottovalutato.

Riflessione di Antonio Scarpellino, Segretario Generale FederIstruzione:

“Le parole di Gratteri ci colpiscono perché descrivono con lucidità ciò che ogni docente vive ogni giorno.

L’insegnante non è solo un trasmettitore di nozioni, ma un costruttore di coscienze, un presidio democratico, un riferimento umano.

Se continuiamo a ignorare il valore di chi educa, stiamo minando le fondamenta della nostra società.

È tempo che l'Europa smetta di considerare la scuola come un costo e inizi a vederla come il più importante investimento per il futuro. Dignità, rispetto e giusta retribuzione non sono privilegi: sono diritti.”

08/11/2025
08/11/2025

Il netto aumento da 17,52 a 24,13 milioni delle persone under 40 con “spettro autistico” in tutto il mondo apre il doppio tema della continuità di cura e delle diagnosi tardive ma in Italia su 1.214 centri solo la metà offre prestazioni anche per l’età adulta

02/11/2025

...ma l' Anima non muore

01/11/2025

Le ferite emotive dell’infanzia non spariscono, si nascondono nei comportamenti di oggi. Riconoscerle è il primo passo per guarire: ecco come fare

01/11/2025

L'associazione per la partecipazione e tutela dei cittadini risponde alle domande sui diritti e l'accesso ai servizi sanitari.

01/11/2025

L'acronimo indica cosa valutare per sospettare un ictus e intervenire al più presto per limitare il danno al cervello e aumentare le possibilità di recupero

01/11/2025

Ero iscritto al gruppo Facebook “Mia moglie” e ho messo like ad alcune foto e commenti. Cosa rischio legalmente? La mera iscrizione a gruppi social a contenuto scabroso, sessista o discriminatorio non costituisce un reato né altro tipo di illecito. Le cose possono cambiare nell’ipotesi di rea...

01/11/2025

Recenti sentenze - tra cui la n. 5696 dell’8 ottobre 2025 della Corte d’Appello di Roma e quella del 13 ottobre 2025 della Corte d’Appello di Milano - ribadiscono che, per i malati di Alzheimer e di demenza a “elevata integrazione sanitaria”, la retta deve essere interamente a carico del Servizio sanitario nazionale. I giudici hanno riconosciuto che le prestazioni erogate a questi pazienti rientrano tra le prestazioni completamente gratuite secondo il Dpcm del 14 febbraio 2001 sui Livelli essenziali di assistenza. La questione resta aperta: se il SSN dovesse farsi carico di tutti i ricoveri in Rsa di pazienti con Alzheimer o demenza, la spesa supererebbe i 10 miliardi l’anno. Intanto, gli esperti invitano le famiglie a richiedere una perizia medica per accertare il diritto alla copertura pubblica, mentre il Parlamento non ha ancora approvato una soluzione legislativa dopo la bocciatura, a marzo, dell’emendamento “salva-Rsa”.

L’articolo di Cinzia Lucchelli su Repubblica

30/10/2025

Ogni suicidio o tentativo di suicidio cela una sofferenza personale. A causa di carichi emotivi o malattie mentali, le persone coinvolte vedono nel suicidio l’unica via d’uscita per porre fine alle proprie sofferenze.

Indirizzo

Via Sottotenente Giovanni Iannaccone, 3/A
Avellino
83100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 10:00 - 12:00

Telefono

0825782621

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicoterapia Avellino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram