Cap: 67100 Comune: L'Aquila (AQ)Tel. 0862/701572 Fax. 0862/701573
Cell. 334/6691994 Cell. 3290582269
E-Mail: aquila@anmil.it
L'ufficio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdi dalle 09:00 alle 13:00
ed il Lunedi e Mercoledi dalle 15:00 alle 18:00.
ALESSANDRA DI GIANNANTONI SAMANTHA PISOTTA MASSIMO MASTRODICASA
Sede locale di Avezzano ha sede in:
Indirizzo: Via Granatieri di Sardegna n. 20 (a fianco l'Agenzia dell'Entrate)
67051 Avezzano (AQ)
Tel. 0863/1941480 - 84
L'ufficio è aperto al pubblico dal lunedi al venerdi 09:00 alle 12:00
ed il Maertedi e Giovedi dalle 16:00 alle 18:00.
Che cos'è l'ANMIL e i suoi servizi
L’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro (ANMIL) è nata nel 1943 ed è attualmente riconosciuta come un Ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui è affidata la tutela e la rappresentanza delle vittime di infortuni sul lavoro, delle vedove e degli orfani dei caduti (D.P.R. 31 marzo 1979).
Dal 1° maggio 1999 è entrata nel Consiglio di Indirizzo e Vigilanza (CIV) dell'INAIL quale unico rappresentante degli invalidi del lavoro.
L’Associazione assiste e tutela la categoria da oltre 75 anni: promuovendo iniziative tese a migliorare la legislazione in materia di infortuni sul lavoro e di reinserimento lavorativo, offrendo numerosi servizi di sostegno personalizzati in campo previdenziale ed assistenziale. Inoltre è impegnata a sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi, con particolare riferimento alla prevenzione degli infortuni e alle politiche per la sicurezza.
I suoi progetti hanno avuto spesso l'appoggio di partner autorevoli come il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, del Ministero delle Pari Opportunità e dell'INAIL.
Tra gli appuntamenti annuali più importanti, che coinvolgono l'intero territorio nazionale, ci sono la Festa della Donna e la Giornata Nazionale per le Vittime di Incidenti sul Lavoro, che ricorre la seconda domenica di ottobre. Quest'ultimo evento viene celebrato in tutta Italia dal 1951 e, su nostra richiesta, è stato istituzionalizzato con Direttiva del Governo del 1998. Per quanto riguarda invece l'8 marzo, già da alcuni anni l'appuntamento viene celebrato con iniziative, progetti e concorsi che hanno come tema centrale la sicurezza e la tutela delle lavoratrici.
Attualmente l’ANMIL conta 350 mila iscritti e rappresenta una categoria composta da oltre 800 mila titolari di rendita, tra infortunati sul lavoro, vedove ed orfani di caduti sul lavoro.
L’ANMIL è diffusa in modo capillare sul territorio nazionale: oltre la Sede Centrale di Roma, ci sono 20 Sedi regionali, 105 Sezioni provinciali, 200 Sottosezioni, 500 tra Delegazioni comunali e fiduciariati.
L'Associazione pubblica un giornale, Obiettivo Tutela - ANMIL, che viene inviato ai Soci, ai parlamentari e ai principali referenti istituzionali.
I Servizi
Oltre ad assolvere alla sua funzione primaria di tutela e rappresentanza della categoria, l'ANMIL offre una serie di servizi personalizzati e gratuiti per i Soci, tra cui:
consulenza medico-legale sui postumi dell’infortunio;
consulenza legale generica e specialistica;
supporto per questioni connesse al collocamento al lavoro;
istruzione di pratiche in materia infortunistica, previdenziale ed assistenziale;
rapporti con gli enti locali per l’erogazione di prestazioni legate all’invalidità;
convenzioni con aziende per l’acquisto di beni e servizi a prezzi agevolati;
numero verde unico gratuito 800.180.943