ANMIL L'Aquila - Avezzano

ANMIL L'Aquila - Avezzano Una grande rete di servizi nata dall'esperienza di quasi 80 anni dell'ANMIL
nella tutela dei lavorat

23/01/2024
FIOCCO AZZURRO ALLA SEDE ANMIL DI AVEZZANO BENVENUTO AL PICCOLO FEDERICOAUGURI AI GENITORI Alessandra Giannantoni Mario ...
09/10/2023

FIOCCO AZZURRO ALLA SEDE ANMIL DI AVEZZANO
BENVENUTO AL PICCOLO FEDERICO
AUGURI AI GENITORI Alessandra Giannantoni Mario Fracassi

Dichiarazione redditi tardiva PF: c’è tempo fino al 28 febbraioIl 28 febbraio 2023 è il termine ultimo per poter present...
08/02/2023

Dichiarazione redditi tardiva PF: c’è tempo fino al 28 febbraio
Il 28 febbraio 2023 è il termine ultimo per poter presentare il modello Redditi PF tardivo, per le dichiarazioni dei redditi relativi all’anno fiscale 2021.

La dichiarazione dei redditi tardiva può essere presentata oltre il termine ordinario di scadenza ed entro i successivi 90 giorni, cioè il 28 febbraio.

La normativa prevede che venga applicata una sanzione per la presentazione della dichiarazione tardiva, pari a 25 euro, da pagare tramite la delega F24.

Nel dettaglio, sono due i casi che si possono presentare:

dichiarazione tardiva senza imposte dovute: in questo caso, la sanzione piena di 250 euro viene ridotta a 25 euro;

dichiarazione tardiva con imposte dovute: oltre alla sanzione di 25 euro, le imposte dovute andranno ravvedute in base al giorno in cui viene presentata la dichiarazione tardiva.

Superato il termine dei 90 giorni, ovvero il 28 febbraio 2022, il Modello Redditi anche se inviato telematicamente sarà considerato come una dichiarazione omessa.

Fissa un appuntamento con il CAF Anmil più vicino a te per compilare la tua dichiarazione dei redditi tardiva!

Rinnova il tuo ISEE 2023 per ricevere l'Assegno UnicoC'è tempo fino al 28 febbraio per richiedere o aggiornare l'ISEE e ...
07/02/2023

Rinnova il tuo ISEE 2023 per ricevere l'Assegno Unico

C'è tempo fino al 28 febbraio per richiedere o aggiornare l'ISEE e la DSU 2023 e poter beneficiare dell'Assegno Unico Universale in base agli scaglioni previsti.

L’Assegno unico e universale (AUU) è un beneficio economico attribuito, su base mensile, ai nuclei familiari sulla base dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) e valido nel periodo compreso tra il mese di marzo di ciascun anno e il mese di febbraio dell’anno successivo.

Il sussidio viene erogato alle famiglie con figli dal 7° mese di gravidanza fino al 21° anno di età, a partire dal 1° marzo di ogni anno dall’INPS e si rinnova ogni anno in automatico, ai soggetti che già lo ricevono.

Per usufruire dell'importo completo dell'Assegno Unico, bisogna comunque richiedere o rinnovare l'ISEE e la DSU senza i quali l’INPS procederà a calcolare la rata in base agli importi minimi previsti.

Entro il 28 febbraio 2023 vanno comunicate le eventuali variazioni delle informazioni già possedute dall’Istituto (ad esempio: nascita di figli, separazione dei coniugi, maggiore età dei figli, ecc).

Eventuali arretrati saranno riconosciuti solo se la domanda per l'Assegno Unico viene presentata entro il 30 giugno 2023; per ogni richiesta pervenuta dal 1 luglio 2023 non sarà più possibile ottenere gli arretrati.

Richiedi o aggiorna il tuo ISEE 2023 presso uno dei nostri CAF Anmil presenti in tutta Italia!

ISEE 2023: benefit sociali che puoi richiedereCon l'ISEE puoi accedere a moltissime agevolazioni, bonus, prestazioni soc...
06/02/2023

ISEE 2023: benefit sociali che puoi richiedere

Con l'ISEE puoi accedere a moltissime agevolazioni, bonus, prestazioni sociali o servizi di pubblica utilità. Si può richiedere in qualsiasi momento ed è valido per tutto l'arco dello stesso anno solare in cui si è fatta domanda.

L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è lo strumento necessario a "misurare" e confrontare la situazione economica delle famiglie al fine di garantire l'aiuto economico ai cittadini più bisognosi.

L'ISEE viene calcolato facendo riferimento all'intero nucleo familiare di chi fa domanda di una prestazione sociale agevolata. Il richiedente, inoltre, è tenuto a dichiarare per sé e per tutti gli eventuali componenti del nucleo familiare, tutti i redditi e i patrimoni posseduti anche all'estero attraverso la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Di seguito i principali bonus sociali richiedibili presentando l'ISEE 2023:

La DSU può essere presentata in qualsiasi periodo dell'anno solare e ha validità annuale. Pertanto, l'ISEE ha validità fino al 31 dicembre dell'anno in cui viene presentata e, di conseguenza, a decorrere dal 1° gennaio dell'anno successivo è necessario procedere alla presentazione della nuova DSU.

Quest'anno, il periodo di riferimento del patrimonio posseduto è sempre al 2021. Il cittadino che nel corso del 2022 abbia subito una perdita di reddito significativa rispetto all'anno precedente, può in ogni caso scegliere di presentare l'ISEE corrente in aggiunta a quello ordinario: in questo modo la situazione economica verrà aggiornata rispetto a quella del 2021.

Richiedi o aggiorna il tuo ISEE 2023 presso uno dei nostri CAF Anmil presenti in tutta Italia!

AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI ACQUISTO LIBRI DI TESTO - ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO (EX MEDIA INFERIORE) E S...
03/02/2023

AVVISO PUBBLICO
CONTRIBUTI ACQUISTO LIBRI DI TESTO - ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO (EX MEDIA INFERIORE) E SECONDARIA DI 2° GRADO APPARTENENTI A FAMIGLIE CON ISEE NON SUPERIORE AD € 15.493,71 – A.S. 2022-2023.

Bonus psicologico: fino a 1.500 € di contributoCon la Legge di Bilancio, il bonus psicologo viene riconfermato e reso pe...
02/02/2023

Bonus psicologico: fino a 1.500 € di contributo
Con la Legge di Bilancio, il bonus psicologo viene riconfermato e reso permanente dal 2024, mentre la soglia di contributo erogabile è stata aumentata fino a 1.500 euro.

Il bonus psicologo è un aiuto economico concesso alle persone, senza limiti di età, che abbiano bisogno di assistenza di natura psicologica. Il periodo di pandemia ha incrementato tali problemi e la misura ha l’intento di favorire l’accesso ai servizi di psicologia e psicoterapia e tutelare la salute mentale delle persone.

Con la nuova Legge di Bilancio, l’importo massimo erogabile sarà di 1.500 euro (prima era di 600 a persona) e potranno accedere al bonus i cittadini con reddito ISEE entro i 50 mila euro.

La prestazione è richiedibile per conto proprio o anche per terzi, tramite il sito dell’INPS muniti di SPID almeno di II livello, CIE o CNS. Una volta accettata la domanda, verrà fornito un codice utente da comunicare al professionista di riferimento.

Richiedi o aggiorna il tuo ISEE 2023 presso uno dei nostri CAF Anmil presenti in tutta Italia!

Definizione agevolata - Presenta la domanda L’art. 1, commi da 231 a 252, della Legge n. 197/2022 ha introdotto la Defin...
01/02/2023

Definizione agevolata - Presenta la domanda

L’art. 1, commi da 231 a 252, della Legge n. 197/2022 ha introdotto la Definizione agevolata ("Rottamazione-quater”) dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022.

La misura prevede la possibilità per il contribuente di estinguere i debiti relativi ai carichi rientranti nell’ambito applicativo, versando unicamente le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso spese per le procedure esecutive e per i diritti di notifica.

Non sono invece da corrispondere le somme dovute a titolo di interessi iscritti a ruolo, sanzioni, interessi di mora e aggio.

Per quanto riguarda i debiti relativi ai carichi riguardanti le sanzioni per violazioni del Codice della strada, nonché le altre sanzioni amministrative (diverse da quelle irrogate per violazioni tributarie o per violazione degli obblighi relativi ai contributi e ai premi dovuti agli enti previdenziali), l’accesso alla misura agevolativa prevede, invece, che non sono da corrispondere le somme dovute a titolo di interessi, compresi quelli di cui all’art. 27, sesto comma, della Legge n. 689/1981 (cosiddette “maggiorazioni”), quelli di mora di cui all’art. 30, comma 1, del DPR n. 602/1973 e di rateizzazione, nonché le somme dovute a titolo di aggio.

Assegno unico 2023: tempi e modalità per la richiestaDal 1° marzo 2023, coloro che già ricevono l’Assegno unico dal 2022...
01/02/2023

Assegno unico 2023: tempi e modalità per la richiesta

Dal 1° marzo 2023, coloro che già ricevono l’Assegno unico dal 2022 non devono presentare nuovamente la domanda ma riceveranno in automatico il sussidio per i figli.

L’Assegno unico e universale (AUU) è un beneficio economico attribuito, su base mensile, ai nuclei familiari sulla base dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) e valido nel periodo compreso tra il mese di marzo di ciascun anno e il mese di febbraio dell’anno successivo.

Il sussidio viene erogato alle famiglie con figli dal 7° mese di gravidanza fino al 21° anno di età.

L’Assegno viene erogato a partire dal 1° marzo di ogni anno dall’INPS e si rinnova ogni anno in automatico, ai soggetti che già lo ricevono. Solo in caso di variazione delle informazioni già possedute dall’Istituto (ad esempio: nascita di figli, separazione dei coniugi, maggiore età dei figli, ecc) si provvederà a comunicare i nuovi dati prima del 28 febbraio 2023.

Il rinnovo automatico dell’Assegno unico non prescinde però dal rinnovo dell’ISEE, che è necessario per tutti i beneficiari al fine di usufruire dell’importo completo: in mancanza di una nuova DSU correttamente attestata, infatti, l’INPS procederà a calcolare la rata in base agli importi minimi previsti.

Chi non ha mai beneficiato dell’Assegno unico e universale o ha ricevuto rifiuto dall’INPS negli anni precedenti, dovrà presentare nuovamente la domanda all’INPS nelle modalità previste ed essere in possesso della DSU aggiornata con ISEE 2023.

Per le domande presentate dal 1° gennaio al 30 giugno dell’anno di riferimento, l’Assegno viene riconosciuto a decorrere dal mese di marzo dello stesso anno; le domande presentate dal 1° luglio invece, vedranno erogato il contributo a decorrere dal mese successivo a quello della domanda e non comprenderà anche i mesi precedenti, come nel primo caso.

Richiedi la tua DSU 2023 e calcola l'ISEE presso una delle nostre sedi CAF Anmil in tutta Italia!

Indirizzo

L'AQUILA
Avezzano

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ANMIL L'Aquila - Avezzano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ANMIL L'Aquila - Avezzano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

ANMIL L’AQUILA - AVEZZANO

Federico Ferrauto :

La sezione di L'Aquila ha sede in: Indirizzo: Via Giovanni Di Vincenzo 25/B

Cap: 67100 Comune: L'Aquila (AQ)Tel. 0862/701572 Fax. 0862/701573