27/10/2025
🌱 L’importanza della relazione nel rapporto uomo–animale 🐾
Era il lontano 1953 quando negli Stati Uniti il Dott. Levinson, neuropsichiatra infantile, si accorse che i suoi piccoli pazienti beneficiavano della presenza, all’interno dell’ambulatorio, del suo cane.
L’animale veniva considerato un oggetto transizionale — come un peluche o una copertina che, secondo lo psicoanalista Winnicott, rappresenta per il bambino l’unione con la madre, aiutandolo a separarsi prima fisicamente e poi psicologicamente da essa.
Da queste osservazioni nacque un nuovo interesse: quello verso la Pet Therapy. 💚
🐕🦺 Ma cosa s’intende per Pet Therapy?
Il termine, che letteralmente significa “terapia con i cuccioli”, non descrive appieno la vera natura di questi interventi.
Oggi si preferisce parlare di PAA – Programmi Assistiti dall’Animale, il cui fulcro è la relazione uomo–animale. 🤝
Queste attività possono essere proposte in contesti diversi:
🏥 ospedali
🏡 case di cura
🏫 scuole
🏘 comunità terapeutiche e per minori
…e devono sempre essere condotte da operatori esperti.
L’animale, infatti, non è mai lasciato da solo, ma accompagnato dal suo conduttore, che lo tutela dallo stress e ne guida la relazione.
👉 Ciò che viene veicolato è proprio la relazione stessa.
✨ I benefici dei PAA
1️⃣ Identificazione con l’Altro:
L’animale non giudica. Il bambino o l’adulto può sentirsi libero di essere sé stesso e di sperimentare una relazione autentica.
2️⃣ Decentramento:
La presenza dell’animale aiuta a spostare l’attenzione da sé all’altro, aprendo così lo sguardo alla realtà esterna.
3️⃣ Cura e consapevolezza:
Attraverso il prendersi cura dell’animale, si riscopre il proprio bisogno di essere accuditi.
4️⃣ Socializzazione:
La presenza degli animali in contesti di cura favorisce le relazioni e la comunicazione.
5️⃣ Contatto fisico e fiducia:
Per chi rifiuta il contatto umano (autismo, abuso fisico o sessuale), l’animale può rappresentare un primo ponte verso il mondo.
🐾 È importante ricordare:
Gli animali non guariscono — ma aiutano.
Durante i PAA devono poter essere sé stessi, senza esercizi o forzature.
Sarà la loro presenza silenziosa a evocare emozioni, ricordi e sentimenti.
Ed è attraverso questa relazione autentica che possono emergere trasformazione e consapevolezza. 🌿
💬
“Non so cosa significhi bellezza, bruttezza, malattia o normalità.
Per me sei sempre tu, e per questo ti amo.
Il tuo pet.” 🐶💛
Immagine generata dall' AI