10/11/2025
🎯 Quando un comportamento “difficile” ci parla (davvero)!
A volte un gesto come lanciare un oggetto, urlare o buttarsi a terra può sembrare solo disobbedienza o capriccio.
Ma, in realtà, ogni comportamento ha una funzione e racconta qualcosa di importante sul bisogno del bambino.
Come spiegano Cooper, Heron & Heward (2020), nessun comportamento avviene per caso: ogni azione è mantenuta da conseguenze che la rendono più o meno probabile in futuro.
👉 In altre parole, i bambini comunicano attraverso i loro comportamenti, anche quando non hanno ancora strumenti verbali o emotivi adeguati.
🔍 Da dove cominciare per capire?
Il punto di partenza è sempre un’osservazione attenta e oggettiva.
L’Analisi ABC (Antecedente – Comportamento – Conseguenza) è uno strumento fondamentale per identificare perché un comportamento si manifesta:
• A – Antecedente: cosa accade subito prima del comportamento?
• B – Comportamento: cosa osserviamo concretamente (senza giudizi)?
• C – Conseguenza: cosa succede subito dopo e che effetto ha sull’ambiente o sul bambino?
Questo modello, proposto originariamente da B.F. Skinner (1953) e sviluppato nella Applied Behavior Analysis (ABA), aiuta a formulare ipotesi chiare sulla funzione del comportamento.
🧩 Esempi pratici:
• Se un bambino lancia un oggetto e ottiene attenzione, la funzione del comportamento può essere attenzione sociale.
• Se invece lancia per evitare un compito o una richiesta, la funzione può essere fuga o evitamento.
👉 Stesso comportamento, funzioni diverse — e dunque strategie di intervento completamente differenti.
👩🏫 Il ruolo dell’Analista del Comportamento e del Tecnico del Comportamento
L’Analista del Comportamento (BCBA o ABA Specialist) osserva, raccoglie dati e formula ipotesi basate su evidenze scientifiche.
È lui o lei che costruisce un piano d’intervento individualizzato, fondato sui principi dell’ABA e su obiettivi misurabili.
Il Tecnico del Comportamento (RBT o TDC), invece, applica sul campo le strategie elaborate dall’analista, monitorando i progressi e raccogliendo dati quotidiani.
È la figura che trasforma la teoria in pratica, accompagnando il bambino nei diversi contesti — scuola, casa, terapia — e sostenendolo nella generalizzazione delle competenze.
Come sottolineato dal Behavior Analyst Certification Board (BACB, 2020), l’efficacia dell’intervento dipende dalla collaborazione tra analista e tecnico, entrambi guidati da principi etici e basati sui dati.
📘 In sintesi:
Capire perché un bambino agisce in un certo modo è il primo passo per aiutarlo a trovare nuovi modi per comunicare i propri bisogni.
Quando impariamo ad ascoltare il comportamento, possiamo finalmente rispondere — non solo reagire.