Dott.ssa Clara Rizzo - Pedagogista e TDC Aba/esdm

Dott.ssa Clara Rizzo - Pedagogista e TDC Aba/esdm Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Clara Rizzo - Pedagogista e TDC Aba/esdm, Sviluppo del bambino, Bagheria.

Pedagogista Specializzata 0-3 anni | Analista del comportamento in formazione | Tecnico ABA & interventi educativi precoci ESDM 12-48 mesi 🎈 Crescere è un’avventura: accompagno i più piccoli con gioco, scienza e dolcezza 📍dott.ssaclararizzo@gmail.com

12/11/2025

📚 Quando l’immagine incontra la parola: il viaggio di Leandro ✨

Il nostro piccolo grande eroe sta iniziando la lettura globale!
Al momento il lavoro si concentra sull’associare immagine e parola scritta, discriminandola tra altri distrattori. Siamo ancora in fase di lavorazione, ma siamo certi che ce la farà alla grande! 💪

I cambiamenti che sta ottenendo sono immensi e ogni piccolo traguardo è una festa per tutti noi! 🎉

Dietro Leandro c’è un team che non molla mai: genitori, insegnante di sostegno, ASACOM, analista e… io la tua terapista, che si definisce come la strega 😂🧙‍♀️.

Il percorso si basa sull’ABA (Applied Behavior Analysis), che ci permette di strutturare ogni attività in modo chiaro e motivante, premiando i successi e guidando passo passo verso nuove competenze. È grazie a questo approccio che ogni piccolo progresso diventa un grande traguardo! 🌟

Noi tutti facciamo il tifo per lui e condividiamo con gioia ogni suo progresso! ❤️

🎯 Quando un comportamento “difficile” ci parla (davvero)!A volte un gesto come lanciare un oggetto, urlare o buttarsi a ...
10/11/2025

🎯 Quando un comportamento “difficile” ci parla (davvero)!

A volte un gesto come lanciare un oggetto, urlare o buttarsi a terra può sembrare solo disobbedienza o capriccio.
Ma, in realtà, ogni comportamento ha una funzione e racconta qualcosa di importante sul bisogno del bambino.

Come spiegano Cooper, Heron & Heward (2020), nessun comportamento avviene per caso: ogni azione è mantenuta da conseguenze che la rendono più o meno probabile in futuro.
👉 In altre parole, i bambini comunicano attraverso i loro comportamenti, anche quando non hanno ancora strumenti verbali o emotivi adeguati.

🔍 Da dove cominciare per capire?
Il punto di partenza è sempre un’osservazione attenta e oggettiva.
L’Analisi ABC (Antecedente – Comportamento – Conseguenza) è uno strumento fondamentale per identificare perché un comportamento si manifesta:

• A – Antecedente: cosa accade subito prima del comportamento?
• B – Comportamento: cosa osserviamo concretamente (senza giudizi)?
• C – Conseguenza: cosa succede subito dopo e che effetto ha sull’ambiente o sul bambino?

Questo modello, proposto originariamente da B.F. Skinner (1953) e sviluppato nella Applied Behavior Analysis (ABA), aiuta a formulare ipotesi chiare sulla funzione del comportamento.

🧩 Esempi pratici:
• Se un bambino lancia un oggetto e ottiene attenzione, la funzione del comportamento può essere attenzione sociale.
• Se invece lancia per evitare un compito o una richiesta, la funzione può essere fuga o evitamento.

👉 Stesso comportamento, funzioni diverse — e dunque strategie di intervento completamente differenti.

👩‍🏫 Il ruolo dell’Analista del Comportamento e del Tecnico del Comportamento

L’Analista del Comportamento (BCBA o ABA Specialist) osserva, raccoglie dati e formula ipotesi basate su evidenze scientifiche.
È lui o lei che costruisce un piano d’intervento individualizzato, fondato sui principi dell’ABA e su obiettivi misurabili.

Il Tecnico del Comportamento (RBT o TDC), invece, applica sul campo le strategie elaborate dall’analista, monitorando i progressi e raccogliendo dati quotidiani.
È la figura che trasforma la teoria in pratica, accompagnando il bambino nei diversi contesti — scuola, casa, terapia — e sostenendolo nella generalizzazione delle competenze.

Come sottolineato dal Behavior Analyst Certification Board (BACB, 2020), l’efficacia dell’intervento dipende dalla collaborazione tra analista e tecnico, entrambi guidati da principi etici e basati sui dati.

📘 In sintesi:
Capire perché un bambino agisce in un certo modo è il primo passo per aiutarlo a trovare nuovi modi per comunicare i propri bisogni.
Quando impariamo ad ascoltare il comportamento, possiamo finalmente rispondere — non solo reagire.

07/11/2025

🌟 Vi presentiamo Alessio! 🌟

Questo è Alessio, qui immortalato al nostro primo incontro dopo la supervisione. È un bambino meraviglioso, con un’ironia unica e un carattere davvero simpaticissimo! 💛

Con Alessio stiamo iniziando a lavorare sul tono e la prosodia del linguaggio, poiché ha iniziato a parlare da circa 8 mesi e, sentendosi ancora insicuro, tende a utilizzare un tono molto basso. Attraverso strategie ABA (Applied Behavior Analysis), stiamo pianificando interventi mirati per rinforzare l’autoefficacia comunicativa, aumentare la consapevolezza vocale e facilitare un’espressività più funzionale e naturale.

Parallelamente, ci stiamo concentrando anche su altri obiettivi, come la desensibilizzazione verso alcuni oggetti, utilizzando approcci graduali e sistematici che rispettano i tempi di Alessio e promuovono apprendimento positivo e autonomia.

Siamo certi che, con costanza e rinforzi mirati, Alessio raggiungerà grandi risultati, e noi non vediamo l’ora di accompagnarlo in questo percorso! 🌈

📊 Risultati basati sull’evidenza: estinzione del comportamento autolesivo di LOggi condividiamo un esempio concreto di c...
05/11/2025

📊 Risultati basati sull’evidenza: estinzione del comportamento autolesivo di L

Oggi condividiamo un esempio concreto di come l’Applied Behavior Analysis (ABA) possa portare a risultati significativi nella gestione dei comportamenti autolesivi (SiB – Self-injurious Behavior).

Nel grafico sottostante, possiamo vedere i progressi di L nel tempo:
✅ Il comportamento si è progressivamente ridotto fino a scomparire completamente.
✅ L’intervento è stato costantemente monitorato e adattato alle esigenze individuali.

💡 Funzione del comportamento:
Il SiB aveva la funzione di ottenere attenzione da parte di adulti e pari.

🔹 Strategie applicate:
• Blocco della risposta: impedire l’accesso immediato alla funzione mantenente il comportamento.
• DRA (Differential Reinforcement of Alternative behavior): insegnare a L a chiedere attenzione in modo appropriato e funzionale, sostituendo il comportamento problematico con alternative efficaci e socialmente accettabili.

📈 I grafici che ci rendono felici:
Come si vede nei grafici, l’estinzione del comportamento e l’incremento delle risposte funzionali mostrano chiaramente i risultati positivi dell’intervento basato sull’evidenza. È sempre una grande soddisfazione vedere progressi così concreti!

🔍 Perché è importante:
L’ABA non mira semplicemente a “eliminare” un comportamento indesiderato, ma a insegnare comportamenti alternativi funzionali, migliorando la qualità della vita della persona e dell’ambiente circostante.

03/11/2025

🌟 Grandi progressi con il nostro Ricky! 🌟

Ricky è entrato a far parte del nostro percorso a maggio, già in grado di fare richieste (mand) a 1 termine. Oggi siamo entusiasti di vedere che sta iniziando a fare richieste a 3 termini! 🎉

Il percorso è stato graduale e mirato: prima abbiamo consolidato l’uso del verbo, e adesso stiamo lavorando sull’articolo, seguendo strategie dell’ABA (Applied Behavior Analysis) per favorire un apprendimento strutturato e funzionale.

Il nostro campione apprende con una velocità sorprendente, e ogni piccolo passo verso l’autonomia comunicativa è una grande conquista. 💪

In ABA, l’incremento dei termini nelle richieste non è solo un progresso linguistico: rappresenta maggiore autonomia, comprensione e capacità di esprimere bisogni e desideri. E noi siamo super fieri dei risultati di Ricky! 👏

🌱 Parole che costruiscono: il potere del linguaggio positivo nei bambini e ragazziIn pedagogia e nell’approccio ABA, sap...
31/10/2025

🌱 Parole che costruiscono: il potere del linguaggio positivo nei bambini e ragazzi

In pedagogia e nell’approccio ABA, sappiamo che il modo in cui parliamo ai bambini influenza profondamente il loro apprendimento, la motivazione e l’autostima.
Il linguaggio può diventare un vero strumento educativo se usato con attenzione e intenzionalità.

🧠 Dalla teoria alla pratica:
• In ABA (Applied Behavior Analysis), ciò che comunichiamo verbalmente può funzionare come stimolo antecedente che guida il comportamento desiderato.
• In pedagogia positiva, le frasi incoraggianti rafforzano l’autoefficacia e promuovono l’apprendimento attivo.

💬 Esempi pratici:
• ❌ “Non correre!”
✅ “Cammina piano, così non ti fai male.” → Indica chiaramente il comportamento corretto.
• ❌ “Smettila di urlare!”
✅ “Parla con voce calma, ti ascolto meglio.” → Insegna la modalità alternativa di comunicazione.
• ❌ “Non sbagliare!”
✅ “Prova con calma, se serve ti aiuto.” → Rafforza la resilienza e la motivazione.

✨ Perché funziona:
• Le frasi positive guidano l’apprendimento invece di concentrarsi sul comportamento indesiderato.
• Rinforzano il comportamento desiderato in modo concreto e misurabile, come insegna l’ABA.
• Supportano lo sviluppo emotivo e sociale, come sottolinea la pedagogia moderna: insegnare non è solo trasmettere conoscenze, ma anche costruire fiducia e autonomia.

💡 Suggerimento pratico:
Prima di parlare, chiediamoci: “Questa frase aiuta il bambino a capire cosa fare? Lo incoraggia a provare ancora?”
Se la risposta è sì, stiamo seminando semi che cresceranno in competenza, autonomia e autostima. 🌻

29/10/2025

🏀 “Pronti… via!”
Oggi il nostro piccolo grande campione ha imparato a lanciare la palla 🎉
Prima da vicino… e piano piano mi vado allontanando!

Mi piace questo video perché racconta la realtà dei nostri momenti insieme:
anche quando sbaglio e faccio cadere la palla, lui resta seduto ad aspettarmi ❤️
E pensare che il mio piccolo, con la sua iperattività, vorrebbe sempre correre!

Sembrano cose scontate, ma per noi sono grandi conquiste.
Sappiamo da dove siamo partiti, vediamo dove siamo arrivati…
e non vediamo l’ora di scoprire dove arriveremo!

Ho piena fiducia in te, topolino, come ti chiamo io 🥹❤️

📊 Genitori, chiedete sempre trasparenza e scientificità nel percorso ABA!Nel campo dell’Analisi del Comportamento Applic...
27/10/2025

📊 Genitori, chiedete sempre trasparenza e scientificità nel percorso ABA!

Nel campo dell’Analisi del Comportamento Applicata (ABA), ogni decisione deve basarsi su dati oggettivi, non su impressioni o abitudini operative.
L’ABA è una scienza basata sull’evidenza (evidence-based practice), e ciò significa che ogni intervento deve essere monitorato, analizzato e adattato in base a ciò che i dati ci dicono.

👉 Come genitori avete il diritto – e il dovere – di chiedere:
• I programmi di intervento individualizzati del vostro bambino.
• Le schede di raccolta dati utilizzate quotidianamente durante le sessioni.
• I grafici che rappresentano l’andamento delle abilità nel tempo.

Perché?
Perché senza dati non esiste analisi, e senza analisi non esiste ABA.
I grafici sono lo strumento fondamentale che ci permette di verificare se l’intervento sta realmente funzionando o se necessita di modifiche. Sono il cuore del processo decisionale. 💡

Un intervento ABA deve essere funzionale, individualizzato e dinamico.
Non esiste un protocollo “standard” uguale per tutti: ogni programma deve essere costruito sulla base delle competenze reali del bambino, emerse da valutazioni standardizzate come il VB-MAPP, l’ABLLS-R o altre batterie di assessment comportamentale e linguistico.

🔍 I programmi devono:
• Essere costruiti sui punteggi iniziali delle valutazioni.
• Essere monitorati costantemente attraverso la raccolta dati.
• Essere modificati e aggiornati man mano che gli obiettivi vengono raggiunti.

Solo così un intervento può definirsi scientifico, etico e realmente efficace.
Un programma uguale per tutti non è ABA, è semplificazione.
L’ABA autentica è analisi continua, personalizzazione e misurazione del cambiamento.

“Se non possiamo misurarlo, non possiamo migliorarlo.”

24/10/2025

Dal “non voglio!” al “ancora, ancora!” 😄

Ricordo la prima supervisione con il piccolo A.: non tollerava il contatto, non accettava proposte motorie e tutto doveva essere scelto da lui.
Oggi invece… mi costringe a fare addominali, squat e saltelli insieme a lui! 😂

Inserire gli esercizi addominali nel percorso di motricità è stato un grande passo: da attività odiata a strumento prezioso per contenere l’iperattività e migliorare l’autoregolazione.

Ogni piccolo progresso è una grande conquista! 💫
Fiere del nostro piccolo campione! 💚

💪❤️ Quando la terapia diventa un lavoro di squadraNel mio lavoro con l’ABA e la pedagogia, credo profondamente nell’impo...
22/10/2025

💪❤️ Quando la terapia diventa un lavoro di squadra

Nel mio lavoro con l’ABA e la pedagogia, credo profondamente nell’importanza della collaborazione tra tutte le figure che ruotano intorno al bambino: genitori, insegnante di sostegno e ASACOM. 🌱

Quando queste figure partecipano attivamente, la terapia diventa un vero e proprio lavoro di squadra, e le abilità apprese si generalizzano anche a casa, a scuola e in tutti i contesti quotidiani. ✨

Uno dei momenti più belli è vedere come il bambino impari, passo dopo passo, a richiedere attenzione in modo funzionale — i cosiddetti mand per attenzione.
Osservare come chiama la mamma, il papà, l’insegnante o l’ASACOM per ottenere ciò che desidera nel modo giusto è una conquista che riempie di orgoglio. 💖

Il percorso che seguo è sempre graduale e pensato per costruire sicurezza e collaborazione:
👩‍🏫 Nel primo mese lavoro io sola con il bambino, per creare una base stabile.
🕐 Poi, piano piano, inserisco il genitore: prima per l’ultima mezz’ora, poi per un’ora, fino a condividere l’intera seduta.
🤝 Quando la presenza del genitore non è più un distrattore ma una risorsa, coinvolgiamo anche le altre figure importanti, come l’insegnante di sostegno e l’ASACOM.

Vedere come ognuno si mette in gioco, osserva, prova e partecipa è per me un’enorme soddisfazione.
Perché la vera crescita nasce insieme. 💫

20/10/2025

🌟 Un saluto che vale più di mille parole 🌟

Durante quella stessa giornata speciale in cui M. e L. desideravano entrambi le patatine 🥔🍟, abbiamo colto un’altra preziosa occasione per lavorare sulle abilità sociali.

👉 Su mia istruzione, ho chiesto prima a L. di salutare M., e subito dopo a M. di ricambiare il saluto.
Quello che per noi adulti può sembrare un gesto quotidiano e semplice, per i bambini in terapia ABA rappresenta un passaggio fondamentale: significa iniziare a riconoscere l’altro, rispondere a una richiesta sociale e costruire le basi della reciprocità.

Attraverso piccoli scambi come questo, M. e L. stanno imparando che:
✔ i saluti non sono solo parole, ma un modo per entrare in relazione
✔ anche un gesto guidato può trasformarsi in un momento autentico di contatto
✔ ogni interazione è un tassello in più per sviluppare legami e competenze comunicative

Sono questi frammenti di quotidianità, trasformati in occasioni educative, a renderci fiere del loro percorso e del lavoro che insieme stiamo costruendo. 🌱✨

Indirizzo

Bagheria
90011

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Clara Rizzo - Pedagogista e TDC Aba/esdm pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram