09/10/2025
In psicologia la motivazione è il processo che avvia, guida e mantiene i comportamenti orientati agli obiettivi. Sostanzialmente è ciò che spinge ad agire, che si tratti di un'azione automatica quale mangiare per far tacere la fame o prendere il quotidiano per informarsi su cosa sta succedendo nel mondo. La motivazione coinvolge diversi tipi di "forze", quelle biologiche, quelle emotive, quelle sociali e quelle cognitive, tutte responsabili dell'attivazione del comportamento. Nella terminologia quotidiana l'uso della parola "motivazione" spesso descrive il motivo per cui una persona fa qualcosa, rendendola a tutti gli effetti la forza trainante dietro le azioni umane, il motore psicologico che ci rende attivi.
La motivazione non si riferisce solo ai fattori che attivano i comportamenti, ma anche ai fattori che dirigono e mantengono queste azioni. Ma cosa c'è precisamente dietro la motivazione? Nel corso degli anni diversi psicologi, o studiosi della psicologia, ne hanno proposto diverse teorie, tra cui la teoria della pulsione, la teoria dell'istinto e la teoria umanistica (in cui rientra la piramide dei bisogni di Maslow). In realtà, come è stato già accennato, ci sono molte forze diverse che guidano e dirigono la nostra motivazione.
Una delle teorie più interessanti sulla motivazione venne resa nota il 9 ottobre 1959, quando venne pubblicato sulla rivista Psychological Review l'articolo di Robert Winthrop White intitolato "Motivation Reconsidered: The Concept of Competence". White è stato un grande psicologo i cui interessi si incentrarono sullo studio della personalità, sia normale che anormale. Il suo libro The Abnormal Personality, pubblicato nel 1948, divenne il libro di testo standard della materia.
Nell'articolo enfatizzava che la competenza è una spinta umana fondamentale, che contrastava con l'attenzione sul sesso e l'aggressività all'interno della teoria psicoanalitica allora influente. White ha arricchito lo studio della personalità e della motivazione con le sue idee sull'impulso di efficacia, il senso di efficacia e il concetto di competenza, gli individui sono anche guidati dal bisogno di essere competenti ed efficaci nel mondo.