Stefania Loiudice Counselor Professionista

Stefania Loiudice Counselor Professionista Aiuto donne sensibili a curare le loro ferite, migliorare la propria autostima e realizzare i propri sogni 💕

Inseguire i propri sogni senza mai accettare i "non si può fare" https://www.facebook.com/share/p/1T2Kjy5ffh/
12/11/2025

Inseguire i propri sogni senza mai accettare i "non si può fare" https://www.facebook.com/share/p/1T2Kjy5ffh/

Nel 2011, durante una vacanza in Grecia, un ragazzo olandese di 16 anni si immerse nel mare con maschera e boccaglio.
Si chiamava Boyan Slat.
Quello che vide sott’acqua lo colpì più di qualsiasi lezione di scienze: c’erano più sacchetti di plastica che pesci.

Tornato a casa, iniziò a farsi una domanda semplice:
perché non puliamo gli oceani?
Gli adulti gli risposero che era impossibile. Troppo grande, troppo costoso, troppo tardi.
Ma Boyan decise di provarci comunque.

Alla scuola superiore presentò un progetto: invece di mandare navi a caccia dei rifiuti, si poteva sfruttare il movimento naturale delle correnti marine.
Non inseguire la plastica, ma aspettarla.
L’idea era di costruire barriere galleggianti in grado di catturare i rifiuti senza danneggiare i pesci.

Nel 2012 tenne un TEDx: giovane, timido, ma con una visione chiara. Il video fece il giro del mondo.
Un anno dopo, a soli 18 anni, fondò The Ocean Cleanup, una start-up no-profit con un obiettivo preciso: rimuovere la plastica dai mari e prevenire che arrivi fin lì.

I primi anni furono difficili.
I prototipi si rompevano, le correnti erano più forti del previsto, i costi alti.
Molti lo definirono un idealista destinato a fallire.
Ma Boyan continuò a testare, correggere, ridisegnare.
Nel 2018 i primi sistemi riuscirono finalmente a raccogliere tonnellate di plastica nel Pacifico, in particolare nella cosiddetta Great Pacific Garbage Patch, un’enorme distesa di rifiuti galleggianti tra California e Giappone.

Da allora, The Ocean Cleanup ha esteso il lavoro anche ai fiumi, da dove proviene gran parte della plastica che finisce in mare.
Oggi i suoi sistemi operano in Asia, Africa, America Latina, e hanno già rimosso migliaia di tonnellate di materiale inquinante.
Parte di quella plastica viene riciclata per produrre oggetti che finanziano nuovi progetti.

Gli esperti continuano a discutere sull’efficacia del metodo:
alcuni sostengono che la priorità resti ridurre la produzione di plastica a monte.
Boyan risponde che è vero, ma che qualcuno deve anche “pulire ciò che è già lì”.

A 30 anni, Slat è a capo di una delle iniziative ambientali più ambiziose mai nate da un’idea studentesca.
La sua storia non è una favola, ma un esempio concreto di innovazione e perseveranza:
un ragazzo che, invece di accettare il “non si può fare”, ha deciso di provarci davvero.

E un giorno, se gli oceani torneranno un po’ più puliti, sarà anche grazie a quel tuffo del 2011 — e a un adolescente che si rifiutò di guardare dall’altra parte.

Piccole Storie

L'ARTE DI LASCIARE ANDARE In qualsiasi tipo di relazione, che sia con il/la proprio/a ragazzo/a, un'amicizia,  tra paren...
21/07/2025

L'ARTE DI LASCIARE ANDARE
In qualsiasi tipo di relazione, che sia con il/la proprio/a ragazzo/a, un'amicizia, tra parenti o tra genitori e figli, vi sono due persone che si incontrano, due libertà che si scelgono. Spesso succede che uno dei due si allontana, i rapporti si raffreddano. A volte non capiamo il perché e cerchiamo di fare di tutto per continuare a mantenere quella relazione, quell'amicizia, a volte andando anche contro noi stessi, i nostri desideri, assecondando. Cerchiamo di cambiare il nostro comportamento, di essere più gentili, accondiscendenti. Ma in tutto ciò ci dimentichiamo della libertà dell'altro e della nostra. L'amore più grande sta nel rispettare la libertà dell'altro. Se vuole chiudere, sospendere questa relazione è necessario che noi rispettiamo questa decisione, anche se fa male, anche se non capiamo. Perché questa è la più alta forma di amore verso l'altro, ma soprattutto verso noi stessi. A volte non è necessario incolparsi chiedendosi cosa si è fatto o cosa si poteva fare per recuperare la relazione, in cosa abbiamo sbagliato. A volte non c'è nulla di sbagliato. C'è solo una persona libera di scegliere in base alla sua volontà, situazione, opinione. Essere liberi è continuare ad essere se stessi, nonostante tutto e lasciare l'altro libero di allontanarsi da noi

Indirizzo

Bari

Telefono

+393335749477

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Stefania Loiudice Counselor Professionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram