ADOI

ADOI Dal 1954 per proteggere e migliorare la dermatologia italiana.

ADOI - Associazione Dermatologi-Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica è stata fondata a Brescia il 18 Luglio 1954, con la denominazione Associazione Dermosifilografi Ospedalieri Italiani. Da più di sessant’anni ADOI lavora con lo scopo di creare intorno alla dermatologia un gruppo che possa proteggerla e migliorarla nel tempo. Altro fondamentale obiettivo è offrire ai propri soci un luogo di incontro e confronto, oltre a una serie di servizi e vantaggi, a supporto della pratica medica dermatologica. Ogni anno organizziamo un Congresso Nazionale, più altri eventi in tutta Italia, per favorire il confronto, l’incontro, la condivisione di conoscenze e problematiche relative alla categoria. Anche i nostri gruppi di studio lavorano tutto l’anno per garantire costanti aggiornamenti e comunicazioni di casistiche. In aggiunta, i nostri sponsor e le nostre collaborazioni garantiscono agli associati servizi e benefit, come la possibilità di visionare pubblicazioni scientifiche di rilievo, di stipulare coperture assicurative dedicate alla pratica clinica, vincere premi e organizzare tavole rotonde durante i congressi e nel corso dell’anno.

12/11/2025
❤️ 29 ottobre – Giornata Mondiale della Psoriasi🩺 La psoriasi non è solo una malattia della pelle. È una condizione infi...
29/10/2025

❤️ 29 ottobre – Giornata Mondiale della Psoriasi

🩺 La psoriasi non è solo una malattia della pelle. È una condizione infiammatoria cronica che coinvolge il sistema immunitario e può avere ripercussioni anche su articolazioni, metabolismo e benessere psicologico.
Colpisce milioni di persone nel mondo, con forme e gravità molto diverse, ma con un impatto sempre significativo sulla qualità di vita.

💬 Dietro ogni placca, dietro ogni sintomo, c’è una storia personale: la frustrazione di terapie provate senza successo, la paura del giudizio, ma anche la forza di chi affronta ogni giorno la malattia con coraggio e fiducia.

👩‍⚕️ I dermatologi lavorano ogni giorno per garantire una presa in carico completa e personalizzata, collaborando con altri specialisti per affrontare la psoriasi nella sua dimensione clinica, psicologica e sociale. L’obiettivo è migliorare non solo i segni visibili sulla pelle, ma la vita complessiva della persona.

🌍 In questa Giornata Mondiale della Psoriasi, vogliamo ricordare che la conoscenza è il primo passo per abbattere i pregiudizi e promuovere la consapevolezza. Parlare di psoriasi significa dare voce ai pazienti e riconoscere il valore della ricerca, della prevenzione e dell’ascolto.

💙 Conoscere significa capire. E capire è prendersi cura.
Oggi, insieme, facciamo un passo in più verso una dermatologia più umana, inclusiva e attenta ai bisogni reali delle persone.




🧩 In Italia la psoriasi colpisce circa 1,8 milioni di persone, ma resta una malattia ancora troppo spesso sottovalutata....
28/10/2025

🧩 In Italia la psoriasi colpisce circa 1,8 milioni di persone, ma resta una malattia ancora troppo spesso sottovalutata.

📣In occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi, ADOI partecipa alla conferenza stampa “Psoriasi: riscriviamo l’equità nel nostro Servizio Sanitario Nazionale”, promossa dalla APIAFCO su iniziativa dell’On. Francesco Ciancitto presso la Camera dei Deputati.

👩‍⚕️A intervenire per ADOI sarà la Dott.ssa Viviana Lora, dirigente medico dell’ambulatorio per la cura della psoriasi dell’Istituto Dermatologico San Gallicano.

💬 Insieme per riconoscere la cronicità, garantire equità di accesso alle cure e migliorare la qualità di vita delle persone con psoriasi.

📍 Roma, Camera dei Deputati – Sala Tatarella
🗓️ 29 ottobre 2025, ore 15:00




28/10/2025
📍 Oggi a Roma, presso il Palazzo Montecitorio, si svolgerà l’incontro“Dermatite Atopica: i Pazienti Chiedono Riconoscime...
22/10/2025

📍 Oggi a Roma, presso il Palazzo Montecitorio, si svolgerà l’incontro
“Dermatite Atopica: i Pazienti Chiedono Riconoscimento e Tutele”, un importante momento di confronto istituzionale dedicato ai diritti e alle necessità delle persone affette da dermatite atopica.

🤝 ADOI partecipa all’evento con la Dott.ssa Maria Mariano, in qualità di rappresentante dell’Associazione, per portare la voce della dermatologia italiana a sostegno dei pazienti.

Un passo importante verso una maggiore consapevolezza e migliori tutele per chi convive ogni giorno con questa patologia. 💙

18/10/2025



Proseguono le interviste in quel di Bertinoro 📹!

In questo video il Dott. Luigi Scarpato ci parla del Carcinoma basocellulare localmente avanzato!

Guarda il video integrale 👇




18/10/2025



Seconda Giornata di 1° Meeting ADOI 2025 – Dermatology Therapy Update, in corso al Centro Residenziale Universitario Bertinoro (FC).

Il Prof. Andrea Conti - Co Presidente del Congresso - illustra quelle che saranno le principali aree tematiche discusse in questa seconda giornata di Meeting! 🩺

Guarda il video 👇

18/10/2025



📸 Nella sessione “Fotocancerizzazione e NMSC”, il Dott. Luca Ambrosio ha affrontato il tema “Imaging dermoscopico-confocale e LC-OCT nella progressione: dalle cheratosi attiniche al carcinoma squamocellulare”. In questo video, il Dott. Ambrosio riassume i principali punti della sua relazione, offrendo una panoramica sulle più recenti innovazioni diagnostiche.

Guarda il video integrale 👇




18/10/2025



🎥 In questa intervista il Prof. Lauro Bucchi analizza l’evoluzione del melanoma cutaneo in Italia, illustrando come sono cambiati negli anni i dati di incidenza, sopravvivenza e mortalità.

Guarda il video integrale 👇




18/10/2025



È il momento del Prof. Ignazio Stanganelli Co-Presidente del 1° Meeting ADOI 2025 – Dermatology Therapy Update!

L'esperto Professore sottolinea l’importanza del Congresso, evidenziando il ruolo crescente della formazione digitale e delle piattaforme multidimensionali come strumenti fondamentali per favorire la prevenzione primaria e promuovere un approccio realmente multidisciplinare.

Guarda il video integrale 👇




17/10/2025



🎓 È ufficialmente iniziato il 1° Meeting ADOI 2025 – Dermatology Therapy Update, in corso al Centro Residenziale Universitario Bertinoro (FC).

Ad inaugurare i lavori è Davide Melandri, Presidente del Congresso e dell’Associazione Dermatologi-Venereologi Ospedalieri Italiani (ADOI), che in questa intervista introduce il ricco programma delle due giornate, anticipando i principali temi di aggiornamento in dermatologia e presentando la prestigiosa faculty di esperti che animerà il confronto scientifico.

Guarda il video! 👇




Indirizzo

Benevento

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ADOI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ADOI:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

ADOI - Associazione Dermatologi Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica

L’Associazione Dermatologi-Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica ADOI è stata fondata a Brescia il 18 Luglio 1954, con la denominazione Associazione Dermosifilografi Ospedalieri Italiani.

Da più di sessant’anni ADOI lavora con lo scopo di creare intorno alla disciplina dermatologica un gruppo che possa proteggerla e migliorarla nel tempo. Altro fondamentale obiettivo dell’Associazione è quello di offrire ai propri soci un luogo di incontro e confronto, oltre a una serie di servizi e vantaggi, a supporto della pratica medica dermatologica.

Tra i tanti scienziati che si sono distinti nella storia della dermatologia italiana, ADOI ha scelto come simbolo della propria identità uno dei fondatori della patologia moderna: Gerolamo Fracastoro: il primo scienziato a teorizzare che le infezioni fossero dovute a germi che si propagano nell’organismo attraverso il contatto e la respirazione, e autore di Syphilis, sive morbus gallicus, il testo da cui venne tratto il nome della Sifilide.