Dott.ssa Roberta Sorice

Dott.ssa Roberta Sorice Psicologa e Tutor dell'apprendimento

06/11/2025

Convincersi di essere “fatti così” e che non ci sia possibilità di cambiare è la trappola più grande in cui possiamo cadere.
La verità è che ogni giorno, con le nostre scelte e il nostro impegno, possiamo trasformarci.
Il cambiamento non è un’illusione: è la nostra natura più autentica. 🌱✨

🟢 AUTORITÀ O AUTOREVOLEZZA?       LA DIFFERENZA CHE FA CRESCERE Quando parliamo di educazione — a casa o a scuola — ci t...
06/11/2025

🟢 AUTORITÀ O AUTOREVOLEZZA?
LA DIFFERENZA CHE FA CRESCERE

Quando parliamo di educazione — a casa o a scuola — ci troviamo spesso davanti a una domanda importante: come trasmettere regole e confini ai bambini senza soffocarne la libertà e la spontaneità?
La risposta sta nella differenza tra autorità e autorevolezza.

Essere autoritari significa credere che l’obbedienza si conquisti con la forza o con la paura. Le regole vengono imposte, i “no” diventano muri e il bambino impara che per essere “buono” deve adeguarsi.
A volte funziona, almeno in apparenza: l’adulto ha il controllo, il bambino ubbidisce. Ma dentro, spesso, resta la confusione. Non nasce la fiducia, ma la paura di sbagliare. E quando l’adulto non c’è, la regola perde valore, perché non è stata compresa, solo subita.

L’autorevolezza, invece, è un’altra cosa. È la forza calma di chi guida con coerenza e rispetto. È la capacità di dire “no” con dolcezza e di spiegare “perché”. È quella presenza che sa contenere senza schiacciare, che sa correggere senza umiliare.
Un adulto autorevole non ha bisogno di alzare la voce, perché la sua fermezza nasce dall’ascolto, non dal potere.
L’autorevolezza costruisce fiducia: insegna ai bambini che le regole non sono punizioni, ma strumenti per stare bene insieme.

Le regole, infatti, non tolgono libertà: la rendono possibile.
Un bambino senza confini si sente perso, disorientato, insicuro.
Un bambino che conosce le regole, e le vive dentro una relazione di affetto e coerenza, si sente al sicuro. Sa dove finisce il “posso” e dove inizia il “non posso ancora”, e in quel limite trova protezione, non oppressione.

Essere autorevoli non significa essere perfetti o indulgenti.
Significa essere presenti, saper dire “no” senza paura, ma anche saper ascoltare i “no” dei bambini.
Significa capire che l’obiettivo non è ottenere obbedienza immediata, ma costruire consapevolezza. Non è formare bambini “bravi”, ma persone libere e responsabili.

In fondo, l’autorevolezza è una forma d’amore: ferma, paziente, coerente.
È la mano che guida senza stringere troppo, la voce che dice “fidati di me, sono qui”.
È quel modo di educare che non si impone, ma che si fa esempio, ogni giorno, con gesti piccoli e veri.

Perché i bambini non hanno bisogno di adulti perfetti, ma di adulti affidabili.
E la sicurezza più grande che possiamo dare loro non nasce dal controllo, ma dalla fiducia che sanno di poter riporre in noi.

02/11/2025

Ti sei mai accorta che la stanchezza più grande
non viene da ciò che fai,
ma da tutto ciò che pensi di dover fare?

Non serve fare di più.
Serve smettere di punirti quando ti fermi.

🌿 Salvala per quando ti sembrerà di non fare abbastanza. Forse stai solo vivendo — e non c’è niente di più pieno.

29/10/2025
29/10/2025

Il significato emotivo dei dolori: ogni dolore racconta un’emozione nascosta

Il nostro corpo parla, e spesso il dolore è il modo in cui ci comunica ciò che la mente non vuole o non riesce a esprimere. Ogni tipo di dolore può essere collegato a un’emozione repressa o a un conflitto interiore non risolto.
Il dolore, sia fisico che emotivo, può avere un significato profondo e comunicare bisogni, paure o esperienze non ancora elaborate. Il dolore psicosomatico, in particolare, si manifesta fisicamente ma ha origine psicologica, spesso legato a stress, ansia o depressione. Imparare a riconoscere e gestire le emozioni che si celano dietro il dolore può aiutare a ritrovare il benessere
Prendersi cura di sé, attraverso attività rilassanti, esercizio fisico e una sana alimentazione, può aiutare a ridurre lo stress e a migliorare il benessere generale.

16/10/2025

AMAti 🌺

14/10/2025

🌸 Ritrova la tua energia!

Ti sei mai chiesto perché a volte ti senti stanco anche senza un motivo preciso?
Spesso non è solo una questione di sonno o lavoro: ci sono abitudini, pensieri e ambienti che ti rubano energia, e altri che invece te la restituiscono.

💡 Cambia la tua routine:
Allontana ciò che ti svuota e accogli ciò che ti nutre.
Un po’ di natura, musica, sole e gratitudine possono fare miracoli.

✨ Ascolta il tuo corpo, respira profondamente, concediti pause e scegli con consapevolezza ciò che ti fa stare bene.
La tua energia è preziosa: proteggila. ⚡

Indirizzo

Benevento

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Roberta Sorice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare