Monica Vitali - Centro Italiano Pavimento Pelvico

Monica Vitali - Centro Italiano Pavimento Pelvico Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Monica Vitali - Centro Italiano Pavimento Pelvico, Medico, Via Betty Ambiveri 11, Bergamo.

✨Poliambulatorio specializzato in disfunzioni del pavimento pelvico
🔄 Integriamo medicina tradizionale e funzionale
📍Via Betty Ambiveri 11, Bergamo
☎️ 035 223820

➡️➡️➡️ scorri il post per leggere la sua storia.🔥 Il dolore genitale cronico, le infezioni ricorrenti, la vulvodinia… so...
09/10/2025

➡️➡️➡️ scorri il post per leggere la sua storia.

🔥 Il dolore genitale cronico, le infezioni ricorrenti, la vulvodinia… sono condizioni complesse che richiedono un approccio integrato.

🔵Al Centro Italiano Pavimento Pelvico, il tuo percorso non è frammentario: ginecologi, urologi, fisioterapiste, ostetriche, nutrizioniste e psicologhe collaborano per:
👉🏻 risolvere il sintomo,
👉🏻andare alla radice del problema,
👉🏻riportare equilibrio e benessere completo.

Prenota oggi il tuo percorso personalizzato e affidati a un team che lavora con te, e per te.

Centro Italiano Pavimento Pelvico® - Monica Vitali
Via Betty Ambiveri, 11 - 24126 Bergamo (BG)
☎️ 035 223820
(si riceve anche a Milano, per la prima visita)

🌍🤱 Settimana Mondiale per l’AllattamentoNon è “solo nutrimento”: l’allattamento al seno è un legame profondo, un dialogo...
04/10/2025

🌍🤱 Settimana Mondiale per l’Allattamento
Non è “solo nutrimento”: l’allattamento al seno è un legame profondo, un dialogo silenzioso fatto di sguardi, odori, calore e protezione.

✔️ Aiuta il neonato a crescere con le difese immunitarie più forti
✔️ Favorisce lo sviluppo emotivo e cognitivo
✔️ Sostiene la salute della mamma, riducendo il rischio di alcune patologie
✔️ Rafforza un legame unico, naturale e irripetibile

Ma allattare non è sempre facile. 💡
Dolori, dubbi, preoccupazioni: ogni mamma ha bisogno di sentirsi accolta, ascoltata e accompagnata.
E qui entra in gioco la figura dell’ostetrica, che con delicatezza e competenza aiuta ogni donna a vivere questa fase con serenità, senza sentirsi sola.

💙 Le nostre ostetriche sono al tuo fianco, pronte a guidarti in questo meraviglioso percorso!

📣📣📣 Lunedì 06 OTTOBRE 2025 alle h 20 📣📣📣 sulla nostra pagina instagram, saremo live con la Dott.ssa Monica Vitali e la Dott.ssa Cristina Zanardi per parlare di ✨PILLOLE DI ALLATTAMENTO A KM 0✨

Vi aspettiamo numerosi e se avete domande, scrivetele in DM o qui sotto nei commenti!

Oggi, 29 settembre, celebriamo la Giornata Mondiale del Cuore❤️, un’occasione per ricordare che la salute cardiovascolar...
29/09/2025

Oggi, 29 settembre, celebriamo la Giornata Mondiale del Cuore❤️, un’occasione per ricordare che la salute cardiovascolare è fondamentale per il nostro benessere.
Ma la prevenzione non deve essere una riflessione solo in caso di sintomi: è essenziale agire prima.

🫀 Quando è consigliato consultare un cardiologo?
Secondo le linee guida europee e italiane, la valutazione del rischio cardiovascolare dovrebbe iniziare già in giovane età, tenendo conto di fattori come età, sesso, familiarità, pressione arteriosa, colesterolo, fumo e diabete. Ecco le raccomandazioni generali:
• Uomini 20–40 anni: visita ogni 5–10 anni
• Donne 20–45 anni: visita ogni 5–10 anni
• Uomini 40–65 anni: visita ogni 2–5 anni
• Donne 45–65 anni: visita ogni 2–5 anni
• Uomini 65+ anni: visita ogni 1–2 anni
• Donne 65+ anni: visita ogni 1–2 anni
👉🏻 Queste indicazioni possono variare in base ai fattori di rischio individuali. 

⚠️ Sintomi da non ignorare
Anche in assenza di dolore toracico, è importante prestare attenzione a:
• Aritmie (battiti irregolari)
• Affaticamento eccessivo
• Respiro corto
• Gonfiore alle gambe
• Vertigini o svenimenti

🩺 Il Dott. Giorgio Bassanelli al nostro fianco

Presso il Centro Italiano Pavimento Pelvico® – Monica Vitali, siamo lieti di avere il Dott. Giorgio Bassanelli, cardiologo esperto in prevenzione cardiovascolare. Il Dott. Bassanelli collabora con il nostro team multidisciplinare per offrire un approccio integrato alla salute del paziente.



📞 Prenota una visita preventiva

Non aspettare i sintomi: la prevenzione è la chiave. Contattaci per prenotare una visita con il Dott. Bassanelli e prendersi cura del tuo cuore.

📍 Via Betty Ambiveri 11, Bergamo
📞 T035 223820
🌐 www.monicavitali.it

💬 “I naturopati sono medici falliti.”Questa è una frase che spesso si legge, ma che rivela soprattutto ignoranza e manca...
24/09/2025

💬 “I naturopati sono medici falliti.”
Questa è una frase che spesso si legge, ma che rivela soprattutto ignoranza e mancanza di cultura.

La naturopatia ha radici millenarie, non nasce come alternativa ma come percorso di prevenzione, sostegno e ascolto del corpo. È un sapere che affonda nelle tradizioni mediche di tutto il mondo, dall’Ayurveda alla Medicina Cinese, fino alla fitoterapia europea.

👉 Non si occupa di fare diagnosi, non prescrive farmaci, non sostituisce il medico.
Accompagna la persona a ritrovare equilibrio con alimentazione, movimento, tecniche di rilassamento e rimedi naturali.

Al Centro Italiano Pavimento Pelvico non facciamo naturopatia, ma ne riconosciamo il valore. Perché anche noi crediamo che la salute non sia mai solo “togliere un dolore”, ma comprendere la persona nella sua complessità.

Con il Metodo Vitali lavoriamo su due fronti:
1️⃣ Risolvere il disturbo che ti ha portato a fissare un appuntamento.
2️⃣ Andare alla radice del problema, eliminando la causa scatenante.

✨ La differenza?
• Il sintomo lo risolviamo noi, con strumenti e competenze.
• La causa la risolviamo insieme, con il tuo impegno a cambiare stili di vita e abitudini.

Perché guarire non significa solo silenziare un fastidio, ma ritrovare il proprio equilibrio.

📩 Vuoi scoprire come funziona il Metodo Vitali? Chiamaci per fissare un appuntamento.
Riceviamo anche a Milano per la prima visita

✨ IL CORE NON È SOLO UN ADDOMINALE ✨Dopo il parto, il core addominale diventa fondamentale per:🔹 evitare che gli stabili...
23/09/2025

✨ IL CORE NON È SOLO UN ADDOMINALE ✨

Dopo il parto, il core addominale diventa fondamentale per:
🔹 evitare che gli stabilizzatori della colonna vadano in sofferenza e compaia quel tipico mal di schiena
🔹 recuperare tono muscolare in caso di diastasi dei retti
🔹 ridurre il girovita
🔹 proteggere e sostenere il pavimento pelvico

⚡ Ma attenzione: non si tratta di fare crunch, plank infiniti o addominali “a caso”. Servono esercizi specifici e personalizzati, da imparare con un fisioterapista esperto, per poi portarli con te anche a casa.

💡 Guarda bene questa immagine:
Il core non è un singolo muscolo, ma un cilindro funzionale fatto da quattro “amici”:
• in alto: il diaframma
• in basso: il pavimento pelvico
• davanti: il trasverso dell’addome
• dietro: il multifido

Insieme creano la tua vera cintura di stabilità e forza.
Immaginalo come una lattina: resiste a pressioni enormi se integra, ma basta un cedimento e… collassa.

👉 Un core efficiente significa:
• meno dolore lombare
• più equilibrio e mobilità
• miglior respiro e postura
• movimenti fluidi e sicuri nella vita di tutti i giorni

Curiosità: il trasverso si attiva 200 millisecondi prima di ogni movimento del braccio in un soggetto sano. In chi soffre di lombalgia cronica, invece, no. E la differenza… si sente.

✨ Frase che cambia tutto: non sei tu che devi controllare il core.
👉🏻 È il core che dovrebbe controllare te, silenziosamente, in ogni gesto.

Al Poliambulatorio Monica Vitali ti accompagniamo a riscoprire il core come alleato del tuo pavimento pelvico e della tua vita.

Al 🌸 CENTRO ITALIANO PAVIMENTO PELVICO® – Monica Vitali, la multidisciplinarietà non è solo una parola, ma un vero e pro...
21/09/2025

Al 🌸 CENTRO ITALIANO PAVIMENTO PELVICO® – Monica Vitali, la multidisciplinarietà non è solo una parola, ma un vero e proprio approccio clinico che distingue il nostro lavoro.

Cosa significa? Significa che medici, terapisti e tutti i professionisti del centro collaborano costantemente, condividendo informazioni e decisioni, con un unico obiettivo: riportare il paziente in piena salute.

Abbiamo una cartella clinica condivisa, e i casi più complessi vengono discussi due volte al mese dal nostro team. Questo garantisce percorsi personalizzati, sicuri e completi, un vero fiore all’occhiello del nostro centro.

💡 Il Metodo Vitali nasce proprio da questa visione multidisciplinare:
• È un approccio integrato e personalizzato, studiato per problematiche del pavimento pelvico come vulvodinia, vaginismo, cistiti ricorrenti e ipertono muscolare.
• Utilizza tutte le competenze del team – ginecologi, urologi, fisioterapisti, ostetriche, psicologi e nutrizioniste – per creare un percorso di cura che affronta sia il sintomo sia la causa, lavorando in sinergia.
• Grazie al Metodo Vitali, ogni paziente riceve un percorso su misura, che unisce valutazione specialistica, terapia mirata e supporto continuo.

✨ La multidisciplinarietà non è un optional: nel pavimento pelvico, nessuno specialista da solo può vedere l’intero quadro.

Collaborare e condividere il sapere è la chiave del successo, ed è proprio quello che fa del CENTRO ITALIANO PAVIMENTO PELVICO® – Monica Vitali un centro unico.

👉🏻 Sapresti cosa fare se un bambino si strozza con del cibo o un oggetto?👉🏻 Le crisi epilettiche e convulsioni febbrili ...
17/09/2025

👉🏻 Sapresti cosa fare se un bambino si strozza con del cibo o un oggetto?
👉🏻 Le crisi epilettiche e convulsioni febbrili sono frequenti nei bambini; sapresti come agire correttamente?
👉🏻 In caso di reazione allergica, sapresti cosa fare?
👉🏻 Hai mai fatto un massaggio cardiaco pediatrico?

Se la tua risposta è NO ❌ a queste domande, è fondamentale frequentare i 🔷CORSO DI URGENZE PEDIATRICHE🔷!

I primi momenti di soccorso possono davvero salvare la vita e fare la differenza!

Partecipa come genitore, nonno/a, sorella, fratello, zia/o, baby sitter, vicino di casa..insomma, questo corso è utile a tutti ma soprattutto al o ai bambini che staranno con te! 💙

➡️ Scorri il post per tutte le informazioni.

🔥La prossima data sarà SABATO 29 NOVEMBRE 2025!🔥

Per info e prenotazioni ☎️ 035 223820 oppure 📞 378 3026801

www.monicavitali.it

Ti è mai capitato di avere mal di schiena ricorrente, rigidità al bacino o dolore a un’anca… e allo stesso tempo scoprir...
15/09/2025

Ti è mai capitato di avere mal di schiena ricorrente, rigidità al bacino o dolore a un’anca… e allo stesso tempo scoprire di stringere spesso i denti senza accorgertene?

Molte persone non immaginano che esista un filo diretto tra mandibola, postura e pavimento pelvico.

👉🏻 Quando serriamo i denti o quando l’articolazione temporo-mandibolare (ATM) non funziona correttamente, la testa cambia posizione. Il corpo, per compensare, sposta bacino e colonna, generando squilibri che con il tempo possono trasformarsi in dolori cronici.

💡 Non solo: un pavimento pelvico iperattivo può essere collegato proprio alla mandibola serrata. Questo influisce sul respiro, sulla postura e persino sulla percezione di stabilità quando cammini.

Ecco cosa succede, passo dopo passo:
1. Serramento dei denti → il corpo risponde spostando la testa in avanti.
2. Tensione a cascata → collo, colonna, bacino e persino piedi compensano.
3. Alterazioni del bacino → rotazioni e inclinazioni possono causare dolore o rigidità.
4. Impatto globale → cambia il modo in cui respiri e ti muovi ogni giorno.

🌿 Al Centro Italiano Pavimento Pelvico® affrontiamo questi squilibri con una valutazione integrata: ortodontica, osteopatica/posturale e pelvica.
Perché il corpo non si può dividere in “pezzi”: ogni sistema dialoga con l’altro, e solo guardandoli insieme si arriva alla radice del problema.

🔎 Se ti ritrovi in queste sensazioni, non ignorarle. Spesso la soluzione sta in un lavoro di squadra tra professionisti che vedono il tuo corpo come un unico sistema

🔷Prenota la tua valutazione multidisciplinare al Centro Italiano Pavimento Pelvico® e scopri quanto la mandibola e il bacino abbiano da raccontarti.

Frasi come queste, purtroppo, troppe donne le hanno sentite.Commenti superficiali, ironici, pieni di supponenza… che inv...
11/09/2025

Frasi come queste, purtroppo, troppe donne le hanno sentite.
Commenti superficiali, ironici, pieni di supponenza… che invece di curare, feriscono.

💡 Ma la salute intima non è uno scherzo, e ogni donna merita ascolto, rispetto e competenza.

Al Centro Italiano Pavimento Pelvico® lavoriamo per ribaltare questa esperienza:
✅ accoglienza,
✅ ascolto vero,
✅ professionalità.

Perché il corpo non è un problema da minimizzare, ma una storia da comprendere.

E tu? Hai mai ricevuto una frase che ti ha fatta sentire poco rispettata? Scrivila nei commenti: il silenzio non è più un’opzione.

poliambulatoriobergamo

La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca la tiroide. Nel tempo può port...
07/09/2025

La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca la tiroide. Nel tempo può portare a ipotiroidismo, cioè una ridotta produzione di ormoni tiroidei.

🔍 Sintomi più comuni
🔹 stanchezza persistente
🔹 dolori muscolari e articolari
🔹 rigidità
🔹 gonfiore
🔹 sensibilità aumentata al freddo
🔹 difficoltà di concentrazione, calo dell’umore

👉🏻 Non è raro che chi soffre di Hashimoto sviluppi anche dolore cronico, spesso sottovalutato, che riduce la qualità di vita.

💡 La terapia del dolore al CIPP

Nel nostro approccio, la terapia del dolore non si limita a “coprire i sintomi”, ma si inserisce in un percorso personalizzato e multidisciplinare.

📌 Cosa significa in concreto?
1. Valutazione globale – Non solo la tiroide, ma anche come i sintomi si riflettono su muscoli, articolazioni, energia quotidiana e benessere psicologico.
2. Trattamenti mirati – Possono includere farmacoterapia, tecniche infiltrative, terapie fisiche e manuali.
3. Supporto integrato – Lavoriamo in sinergia con endocrinologi, osteopati, fisioterapisti e specialisti del pavimento pelvico per gestire le conseguenze posturali e muscolari legate al dolore cronico. 4. Educazione e prevenzione – Strategie di movimento, alimentazione e gestione dello stress per ridurre l’impatto quotidiano della malattia.

✨ Perché è importante?
Perché vivere con Hashimoto non deve significare convivere con il dolore.
La terapia del dolore aiuta a ritrovare energia, libertà di movimento e una qualità di vita migliore.

👉🏻 Se soffri di tiroidite di Hashimoto e riconosci questi sintomi, non restare sola: al Centro Italiano Pavimento Pelvico® possiamo costruire insieme un percorso di cura su misura per te.

Indirizzo

Via Betty Ambiveri 11
Bergamo
24126

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+39035223820

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Monica Vitali - Centro Italiano Pavimento Pelvico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare