01/02/2021
UNDERACTIVITY ovvero ipoattività del pavimento pelvico
Cosa significa avere un pavimento pelvico ipotonico?
Significa avere muscoli non abbastanza tonici da sostenere gli organi che vivono nella pelvi. Come tutti i muscoli anche quelli del pavimento pelvico hanno bisogno di muoversi, restare elastici e tonici. Devono poter lavorare e sostenerci in ogni nostro movimento. Come UN’AMACA
Bastano piccoli gesti quotidiani!
Molti fattori influiscono sulla salute del pavimento pelvico: lo stile di vita, le abitudini quotidiane, l’alimentazione, la postura, l’attività fisica, la propria storia ostetrica e ginecologica, le esperienze sessuali, le fluttuazioni ormonali, eventuali patologie aggiuntive…
È fondamentale prendersene cura, imparare a conoscerlo e a percepirlo sin dalla giovane età per sentire subito i campanelli 🛎 d’allarme che eventualmente suonano e 🏃♀️ correre ai ripari!
I sintomi di UNDERACTIVITY del pavimento pelvico possono includere:
🔺perdita di urina (prima o dopo la menopausa)
🔺perdita di urina quando si ride, si tossisce, si starnutisce
🔺infezioni ricorrenti
🔺sensazione di peso in va**na specie dopo uno sforzo
🔺perdite di aria dalla va**na
🔺diminuzione delle sensibilità alla penetrazione
🔺beanza (cioè apertura eccessiva) va**nale
Se hai uno di questi sintomi è fortemente raccomandata 👉🏼una valutazione del pavimento pelvico. In seguito ad un'accurata valutazione fatta da un professionista è possibile migliorare e guarire un pavimento pelvico underactive, rafforzandolo attraverso esercizi mirati per la tonificazione e l’elasticità.
Diverse sono le tecniche, si inizia con il conoscere i muscoli che abitano il nostro bacino, imparare a muoverli , a contrarli volontariamente e a rilassarli, si possono usare tecniche di riabilitazione manuali o dispositivi medici come la TENS, la radiofrequenza e l’elettroporazione.