GiViTI

GiViTI GiViTI. Gruppo Italiano per la Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva.

Storia del GiViTI
Nel 1991, un panel di esperti nel campo della Rianimazione e della Terapia Intensiva si riunì presso l'Istituto Mario Negri di Milano con il fine di valutare lo stato dell'arte circa la diffusione, l'organizzazione e la performance delle Terapie Intensive in Italia. Venne evidenziata la mancanza di dati sugli argomenti in discussione e auspicata la creazione di un gruppo di lavoro che si focalizzasse su tali aspetti. Il giorno 28 aprile 1992, al termine di una riunione tenutasi presso l'aula A dell'Istituto Mario Negri di Milano, venne fondato il gruppo GiViTI - Gruppo italiano per la Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva - cui aderirono più di 150 Terapie Intensive localizzate in tutto il territorio italiano. Il finanziamento del progetto fu reso possibile grazie al contributo incondizionato di un'azienda farmaceutica (ICI Pharma, poi Zeneca, oggi AstraZeneca) che, in virtù del proprio coinvolgimento nel settore della Terapia Intensiva, decise di aiutare la crescita culturale e scientifica di questo gruppo di operatori del settore. Il GiViTI, a cui sono iscritte oggi più della metà delle Terapie Intensive italiane, è uno dei primi e più grandi gruppi di ricerca in Terapia Intensiva operanti al mondo.

25/09/2025

💧La perspiratio insensibilis, ovvero la perdita impercettibile di liquidi corporei attraverso la pelle e la respirazione, può avere un impatto importante sul bilancio idrico dei
pazienti in terapia intensiva.

➡️ Per questo motivo, la Terapia Intensiva ad indirizzo rianimatorio dell’ASST Spedali Civili di Brescia, ha promosso uno studio volto ad indagare la proporzione di terapie intensive
italiane che includono la perspiratio insensibilis nel bilancio idrico giornaliero dei pazienti critici e secondariamente descrivere le formule e le modalità utilizzate per il calcolo.

Hanno partecipato alla survey, patrocinata da GiViTI ed Aniarti, 100 terapie intensive italiane, portando alla luce pratiche, formule e approcci diversi nella gestione di questo parametro cruciale.

📢 Meeting LOGIC 2025 Venerdì 26 settembre alle ore 13:00 (ora italiana) si terrà il meeting internazionale LOGIC – Linki...
18/09/2025

📢 Meeting LOGIC 2025
Venerdì 26 settembre alle ore 13:00 (ora italiana) si terrà il meeting internazionale LOGIC – Linking of Global Intensive Care, un’occasione unica per approfondire temi attuali e innovativi della terapia intensiva con esperti da tutto il mondo. 🌍🩺

📍 Evento online e gratuito, registrati al link https://meetinglogic.marionegri.it/ per ricevere i dettagli del collegamento

In programma: dati aggiornati, progetti di ricerca e nuove prospettive sul futuro della terapia intensiva.

L’invito è aperto a tutti gli interessati!

⬇️ Vi presentiamo i candidati al Consiglio Direttivo GiViTi 2026/2028 Aimone Giugni - Ospedale Maggiore, Bologna Da semp...
16/09/2025

⬇️ Vi presentiamo i candidati al Consiglio Direttivo GiViTi 2026/2028

Aimone Giugni - Ospedale Maggiore, Bologna
Da sempre impegnato nella crescita della comunità GiViTI, ha contribuito alla nascita dell’Associazione come membro del Comitato Tecnico Scientifico e lavora da anni ai progetti MargheritaTre e PROSAFE. Referente clinico del gruppo di studio MargheritaTre, ha partecipato alla revisione di PROSAFE per renderlo più rapido, interoperabile e utile alla ricerca. Crede nella continuità dei lavori dei Gruppi di Studio e del CTS come chiave per far crescere i progetti in corso. Porta con sé un’esperienza solida come Anestesista Rianimatore e membro attivo del CTS, con l’obiettivo di restituire al GiViTI ciò che ha ricevuto in termini tecnici, scientifici e umani

🔗 Scopri la presentazione completa sul nostro sito https://giviti.marionegri.it/cd2026/

⬇️Vi presentiamo i candidati al Consiglio Direttivo GiViTi 2026/2028 Carlo Olivieri - Ospedale Sant’Andrea, Vercelli Int...
14/09/2025

⬇️Vi presentiamo i candidati al Consiglio Direttivo GiViTi 2026/2028

Carlo Olivieri - Ospedale Sant’Andrea, Vercelli
Intensivista presso l’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli, con esperienze a Novara e Torino, partecipa da anni alle attività GiViTI, apprezzandone la metodologia, il rigore nell’analisi dei dati e il confronto inclusivo tra pari. Si riconosce in un gruppo attento sia alla globalità della persona malata che al benessere degli operatori. Valorizza strumenti come PROSAFE e MargheritaTre, fondamentali per migliorare l’assistenza e promuovere formazione, confronto e ricerca. Ha contribuito a progetti di miglioramento a livello nazionale e regionale e rinnova la sua disponibilità a sostenere le attività del GiViTI con competenza ed entusiasmo.

🔗 Scopri la presentazione completa sul nostro sito https://giviti.marionegri.it/cd2026/

⬇️ Vi presentiamo i candidati al Consiglio Direttivo GiViTi 2026/2028 Andrea Bottazzi - Ospedale S. Matteo, Pavia Aneste...
11/09/2025

⬇️ Vi presentiamo i candidati al Consiglio Direttivo GiViTi 2026/2028

Andrea Bottazzi - Ospedale S. Matteo, Pavia
Anestesista Rianimatore a Pavia dal 2005, oggi Coordinatore Ospedaliero al Procurement e ancora attivo in Rianimazione. Parte della comunità GiViTI dal 2001, ha contribuito ai progetti Margherita2-PROSAFE e dal 2012 è referente locale per la Rianimazione 2. Membro del CTS nel triennio 2017-2019, crede nel valore dell’analisi accurata dei dati per migliorare la Terapia Intensiva e nell’uso di MargheritaTrecome strumento per elevare la qualità delle cure. Appassionato di etica di fine vita, promuove l’importanza di garantire una “buona morte” quando non è più possibile offrire una cura.

🔗 Scopri la presentazione completa sul nostro sito https://giviti.marionegri.it/cd2026/

⬇️ Vi presentiamo i candidati al Consiglio Direttivo GiViTi 2026/2028 Cristiana Laici – Policlinico S.Orsola Malpighi, B...
09/09/2025

⬇️ Vi presentiamo i candidati al Consiglio Direttivo GiViTi 2026/2028

Cristiana Laici – Policlinico S.Orsola Malpighi, Bologna
Con quasi 20 anni di esperienza in Terapia Intensiva, dalla Rianimazione Generale alla TI Post Chirurgica e dei Trapianti addominali, integra la pratica clinica con attività di ricerca e il ruolo di Rappresentante della Direzione per la Qualità. Ha partecipato allo Studio MUSE e contribuito alla creazione del “Petalo Trapianto” di PROSAFE, collaborando con diversi centritrapianti italiani su studi multicentrici. Crede nell’importanza delGiViTI per l’avanzamento delle conoscenze e il miglioramento delle cure in TI, e si impegna a rafforzare la rete di collaborazione tra centri e a sostenere nuove iniziative di ricerca, mettendo a disposizione competenze di project management e problem-solving.

🔗 Scopri la presentazione completa sul nostro sito https://giviti.marionegri.it/cd2026/

⬇️ Vi presentiamo i candidati al Consiglio Direttivo GiViTi 2026/2028 Stefano Skurzak - AOU Città della Salute e della S...
07/09/2025

⬇️ Vi presentiamo i candidati al Consiglio Direttivo GiViTi 2026/2028

Stefano Skurzak - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Presidio Molinette, Torino
Candidato già in precedenza, considera un privilegio rinnovare la propria candidatura. Condivide i valori fondanti del GiViTI, in particolare l’importanza del confronto tra Terapie Intensive per l’autovalutazione e il miglioramento continuo. Riconosce le sfide di questo confronto, ma apprezza gli strumenti avanzati e accessibili come MargheritaTre e PROSAFE. Sostiene il dialogo tra statistici, scienziati dei dati e clinici, proponendo iniziative locali come “Givithon for dummies” per coinvolgere nuovi partecipanti, trial randomizzati controllati a basso costo e scambi tra centri per condividere buone pratiche. Sostiene fermamente la sanità e le università pubbliche e ritiene importante l’attenzione sul conflitto di interessi in medicina.

🔗 Scopri la presentazione completa sul nostro sito https://giviti.marionegri.it/cd2026/

⬇️ Vi presentiamo i candidati al Consiglio Direttivo GiViTi 2026/2028 Giulia Paci - Ospedale Bufalini, CesenaCon un perc...
05/09/2025

⬇️ Vi presentiamo i candidati al Consiglio Direttivo GiViTi 2026/2028

Giulia Paci - Ospedale Bufalini, Cesena
Con un percorso iniziato nel 2007 come infermiera in Terapia Intensiva, oggi coordina il reparto dell’Ospedale Bufalini di Cesena e svolge attività di docente universitaria e assessora comunale. Ha partecipato attivamente ai progetti PROSAFE, MargheritaTre e CREACTIVE, lavorando anche come project manager all’interno del Centro di Coordinamento. Crede nella ricerca indipendente, nella rete come pratica democratica e nell’importanza di riportare l’etica al centro della pratica clinica. Si candida per ridurre la distanza tra metodo e pratica, valorizzare la professione infermieristica e promuovere una comunità interdisciplinare, inclusiva e rappresentativa delle diverse professionalità in terapia intensiva.

🔗 Scopri la presentazione completa sul nostro sito https://giviti.marionegri.it/cd2026/

⬇️ Vi presentiamo i candidati al Consiglio Direttivo GiViTi 2026/2028 Roberto Fumagalli - ASST Ospedale Niguarda, Milano...
03/09/2025

⬇️ Vi presentiamo i candidati al Consiglio Direttivo GiViTi 2026/2028

Roberto Fumagalli - ASST Ospedale Niguarda, Milano
Professionista con lunga esperienza in terapia intensiva, riflette sull’importanza di rendere visibile il lavoro del settore, spesso poco conosciuto, attraverso la condivisione di dati e risultati scientifici. Promuove una cultura collaborativa e inclusiva, valorizzando il confronto tra gruppi di studio per diffondere pratiche virtuose. Impegnato a migliorare l’ambiente di lavoro, sottolinea la necessità di integrare medici e infermieri come squadra, garantire sicurezza e attenzione agli aspetti etici e umanistici per una cura completa. Si candida per portare avanti queste priorità con esperienza e dedizione.

🔗 Scopri la presentazione completa sul nostro sito https://giviti.marionegri.it/cd2026/

⬇️ Vi presentiamo i candidati al Consiglio Direttivo GiViTi 2026/2028 Davide Guzzon – ASST Lecco, Presidio Merate, Merat...
01/09/2025

⬇️ Vi presentiamo i candidati al Consiglio Direttivo GiViTi 2026/2028

Davide Guzzon – ASST Lecco, Presidio Merate, Merate
Medico ospedaliero con lunga esperienza in un piccolo ospedale dell’hinterland padano, vive con intensità il ruolo sociale della professione e la responsabilità di guidare una struttura con organico ridotto. Crede profondamente nel progetto GiViTI, che ha accompagnato i suoi primi passi professionali, e nutre stima per chi lo ha fondato e fatto crescere. Vede nel GiViTIun’opportunità di creare e mantenere legami, aggregare e unire le tessere di un puzzle che rischia di scomporsi, con l’obiettivo di servire al meglio la causa comune.

🔗 Scopri la presentazione completa sul nostro sito https://giviti.marionegri.it/cd2026/

⬇️ Vi presentiamo i candidati al Consiglio Direttivo GiViTi 2026/2028 Marco Turani - ASST Lecco Ospedale Manzoni, Lecco ...
30/08/2025

⬇️ Vi presentiamo i candidati al Consiglio Direttivo GiViTi 2026/2028

Marco Turani - ASST Lecco Ospedale Manzoni, Lecco
Infermiere con 11 anni di esperienza in oncologia ed ematologia e da 3 anni in rianimazione, ha sviluppato una forte attenzione alla centralità della persona assistita e al rapporto con le famiglie. Ha conseguito un master in “Scienze infermieristiche di anestesia e terapia intensiva” e fa parte del GiViTI da due anni. Crede che l’associazione sia fondamentale per migliorare la qualità delle cure attraverso raccolta dati, confronto e ricerca. Intende valorizzare il ruolo infermieristico nella ricerca e nel miglioramento dell’assistenza, mettendo esperienza e impegno al servizio della comunità GiViTI.

🔗 Scopri la presentazione completa sul nostro sito https://giviti.marionegri.it/cd2026/

⬇️ Vi presentiamo i candidati al Consiglio Direttivo GiViTi 2026/2028 Anna Zamperoni – Ospedale Cà Foncello, Treviso Con...
28/08/2025

⬇️ Vi presentiamo i candidati al Consiglio Direttivo GiViTi 2026/2028

Anna Zamperoni – Ospedale Cà Foncello, Treviso
Convinta che dialogo, confronto e scambio di idee siano oggi più che mai indispensabili, vede nel GiViTI una comunità in cui questi valori trovano spazio e crescita. Ritiene fondamentale tutelare e coltivare formazione, ricerca e scambio culturale anche in un periodo storico complesso. Si candida con l’intento di offrire il proprio contributo alla comunità GiViTI, portando esperienza, passione e spirito collaborativo.

🔗 Scopri la presentazione completa sul nostro sito https://giviti.marionegri.it/cd2026/

Indirizzo

Via G. B. Camozzi, 3 Ranica
Bergamo
24020

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GiViTI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a GiViTI:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram