Ospedali Privati Riuniti Bologna

Ospedali Privati Riuniti SpA è la società titolare degli ospedali privati accreditati Nigrisoli e Villa Regina, sottoposte ad attività di direzione e coordinamento del Gruppo GHC. Ospedale Nigrisoli e Ospedale Villa Regina rappresentano un tassello di grande storia e rilevanza della sanità bolognese; l’attenzione a mettere a disposizione dei cittadini professionalità eccellenti, ambienti confortevoli e tecnologie innovative è testimoniata dalla capacità di Ospedali Privati Riuniti di attrarre pazienti anche da altri territori, alla ricerca di una risposta di elevata qualità ai propri bisogni di salute. L’essere entrati dal 2019 nel Gruppo Garofalo Health Care ha aperto, infine, nuove possibilità di crescita per le nostre strutture e professionalità in modo da poter continuare a garantire i massimi livelli di qualità in un mondo in continua e rapida evoluzione.

“La cura non si riceve, si costruisce insieme. È un percorso di fiducia, in cui ognuno impara a scegliere e a fare il pa...
13/11/2025

“La cura non si riceve, si costruisce insieme. È un percorso di fiducia, in cui ognuno impara a scegliere e a fare il passo successivo.”

👨‍⚕️ Con queste parole, il Dott. Diego Cortellini , fisioterapista dell’Ospedale Nigrisoli, sintetizza la sua visione sulla fisioterapia, che unisce competenza tecnica, profondità umana e responsabilità professionale.

Diego ci ha raccontato che si è avvicinato alla fisioterapia quasi per caso e la vera passione è arrivata con il tempo: “attraverso i colleghi più esperti e, soprattutto, osservando i pazienti, il modo in cui affrontano le difficoltà e ricostruiscono un nuovo equilibrio”.

🎯 È lì che ha scoperto il valore unico della professione che ha scelto.

Il suo percorso professionale lo ha portato a lavorare in ambiti diversi – neurologico, ortopedico, pediatrico e sportivo - sviluppando competenze trasversali, che oggi rappresentano uno dei suoi punti di forza.

🙎‍♂️ Ma per Diego la competenza tecnica non basta in questo settore, la parte più importante è la capacità di capire i pazienti.

“Una buona fisioterapia nasce dall’incontro tra ciò che la persona sente possibile e ciò che, insieme, possiamo costruire.”

🏥 Durante l’intervista, Diego ci ha raccontato di FISICO, il centro di riabilitazione motoria e funzionale dell’Ospedale Nigrisoli. La palestra, recentemente rinnovata, è dotata di macchinari medicali all’avanguardia e strumenti per test di performance, capaci di elaborare programmi riabilitativi precisi e personalizzati.

Ha inoltre sottolineato un concetto fondamentale: “La tecnologia può rappresentare un valido supporto nel percorso di cura, ma resta un mezzo. Il vero obiettivo è sempre la persona, con la sua capacità di ritrovare equilibrio e benessere.”

Diego lavora in Ospedali Privati Riuniti da molti anni e definisce la struttura come “la sua seconda casa” nonché un ambiente dinamico, aperto al confronto e orientato al miglioramento continuo, valori in cui si riconosce pienamente.

👉 Vuoi conoscere Diego e il centro FISICO dell’Ospedale Nigrisoli?

Ti invitiamo ad approfondire qui: https://www.ghcspa.com/ospedaliprivatiriuniti/news/fisico-il-nuovo-centro-di-riabilitazione-motoria-e-funzionale-a-bologna

Oppure a contattare il team di FISICO:

📩 fisico@ospedaliprivatiriuniti.it
☎️ 347 366 7069

Grazie per aver rilasciato l’intervista Diego Cortellini!

𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢 𝐌𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐞𝐫?Ogni novembre un simbolo semplice, un baffo, richiama l’attenzione di tutto il mondo su un tema tutt’al...
07/11/2025

𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢 𝐌𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐞𝐫?
Ogni novembre un simbolo semplice, un baffo, richiama l’attenzione di tutto il mondo su un tema tutt’altro che leggero: il tumore alla prostata.

👨 Nel 2003, un gruppo di amici in Australia, decide di farsi crescere i baffi per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tumore alla prostata e su una cultura della prevenzione ancora troppo trascurata. “Movember”, infatti, è una parola che nasce dall’unione di "Moustache" (baffi) e "November" (novembre).

Il successo dell’iniziativa nata in Australia è diventato in breve tempo un successo globale e ogni anno coinvolge milioni di persone!

🙎‍♂️ Il tumore alla prostata è la neoplasia maschile più diffusa e, nelle fasi iniziali, può essere del tutto asintomatico.

Questo lo rende insidioso, ma allo stesso tempo altamente curabile se individuato precocemente.

Oggi la prevenzione si basa su tre pilastri:

✔️ Visita urologica periodica
✔️ Dosaggio del PSA (Antigene Prostatico Specifico)
✔️ Utilizzo di strumenti diagnostici avanzati.

Nelle nostre strutture, è possibile accedere a tutti questi strumenti di prevenzione.

🔬 In particolare, è disponibile la Risonanza magnetica multiparametrica della prostata, che rappresenta lo standard diagnostico più avanzato per una valutazione accurata della ghiandola prostatica: https://www.ghcspa.com/ospedaliprivatiriuniti/news/cos-e-e-cosa-serve-la-risonanza-magnetica-multiparametrica-della-prostata

𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐝𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚!

Se hai superato i 50 anni (o i 45 in caso di familiarità per tumore della prostata) è consigliabile effettuare un controllo urologico.

👉 Guarda chi sono i nostri specialisti in urologia sul nostro sito web e prenota una visita presso le nostre strutture: https://www.ghcspa.com/ospedaliprivatiriuniti/specialita/urologia-ambulatoriale

50° Congresso Nazionale ANMDO – Torino 2025Il Congresso Nazionale ANMDO 2025, dal titolo “Quali ‘intelligenze’ per gover...
30/10/2025

50° Congresso Nazionale ANMDO – Torino 2025

Il Congresso Nazionale ANMDO 2025, dal titolo “Quali ‘intelligenze’ per governare l’evoluzione degli Ospedali dei prossimi 50 anni”, ha celebrato la sua 50ª edizione a Torino il 7-8-9 ottobre 2025.

🏥 Un’occasione per riflettere sui successi e le sfide affrontate dalla Direzione Ospedaliera negli ultimi cinquant’anni e per guardare al futuro della sanità, tra innovazione, evoluzione e nuovi modelli tecnologici, virtuali e digitali.

📖 In questo prestigioso contesto, il Dott. Gianfranco Finzi, Direttore Sanitario dell’OPA Nigrisoli e dell’OPA Villa Regina, nonché Presidente Nazionale di ANMDO, ha presentato il nuovo libro dal titolo:

"Le vaccinazioni raccomandate nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie" pubblicato da Minerva Medica.

🥼 Il volume intende fornire un riferimento sistematico e aggiornato per integrare la prevenzione vaccinale nei contesti ospedalieri e socioassistenziali.

In un contesto demografico ed epidemiologico in rapida evoluzione, la vaccinazione diventa strategica per:

✔️ la tutela dei pazienti fragili

✔️ la riduzione delle infezioni correlate all’assistenza

✔️ il contenimento dell’antibioticoresistenza.

Il testo adotta una prospettiva multidisciplinare, pensata per direzioni sanitarie, professionisti e operatori del settore, e affronta aspetti normativi, gestionali, organizzativi e medico-legali.

🏥 Anche in Ospedali Privati Riuniti crediamo che la qualità e sicurezza dell’assistenza passano dalla prevenzione vaccinale, pilastro essenziale per un sistema salute sostenibile e resiliente.

  Ospedali Privati Riuniti 2025/2026Anche quest’anno, Ospedali Privati Riuniti partecipa attivamente alla campagna vacci...
24/10/2025

Ospedali Privati Riuniti 2025/2026

Anche quest’anno, Ospedali Privati Riuniti partecipa attivamente alla campagna vaccinale antinfluenzale promossa dal Ministero della Salute, che ha preso il via in tutta l’Emilia-Romagna.

🎯 L’obiettivo è chiaro: proteggere le persone più fragili e ridurre la diffusione del virus influenzale.

Nello specifico, presso Ospedali Privati Riuniti, la somministrazione gratuita dei vaccini antinfluenzali e anti-Covid sarà garantita:

– a tutto il personale
– ai pazienti ricoverati fragili, su richiesta del medico di reparto 🏥

📄 La campagna si basa sulla circolare ministeriale pubblicata il 25 luglio 2025, redatta in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e le Regioni.

Il documento conferma che:

✅ La vaccinazione è il principale strumento di prevenzione
🧼 Va affiancata da buone pratiche igieniche
🔗 Si inserisce in un modello a rete che coinvolge medici, pediatri, ospedali, RSA e farmacie.

💊 È inoltre raccomandata anche la co-somministrazione con altri vaccini come quello anti-Covid, e il monitoraggio avviene tramite Anagrafe Vaccinale Nazionale.

👥 Destinatari della campagna gratuita del Ministero:

– Persone dai 65 anni in su
– Bambini da 6 mesi a 6 anni
– Donne in gravidanza 🤰
– Pazienti con patologie croniche
– Operatori sanitari

🔬 Focus sugli over 65:

Con l’età, il sistema immunitario si indebolisce (immunosenescenza), riducendo l’efficacia dei vaccini standard.

👉 Per questo, il Ministero consiglia vaccini adiuvati o ad alto dosaggio, in grado di stimolare una risposta immunitaria più robusta.

📊 Studi clinici e meta-analisi hanno mostrato parlano chiaro:

– Il vaccino ad alto dosaggio riduce del 24% i casi di influenza confermata
– Riduce del 13-18% le ospedalizzazioni per influenza, polmonite ed eventi cardiorespiratori.

Due studi pubblicati sul New England Journal of Medicine (DANFLU-2 e GALFLU, 2025) hanno confermato la superiore efficacia del vaccino ad alto dosaggio con una riduzione fino al 23,7% delle ospedalizzazioni correlate.

In conclusione, la campagna 2025/2026 si fonda su un approccio integrato e basato sull’evidenza:

✔ Rafforzare la prevenzione vaccinale in ospedale
✔ Migliorare l’appropriatezza immunologica negli anziani
✔ Promuovere una comunicazione chiara e coordinata, per superare esitazioni e disuguaglianze.

🤝 Una sanità proattiva, equa e orientata alla protezione dei più fragili.

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.👩‍⚕ Abbiamo pensato di dare alcuni consigli alle nostre f...
16/10/2025

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.

👩‍⚕ Abbiamo pensato di dare alcuni consigli alle nostre follower, con l’obiettivo di ridurre insieme l’incidenza di questa malattia.

Il cancro del seno è il più frequente nelle donne, infatti, in Italia ogni anno si assiste ad un incremento progressivo di oltre 55000 nuovi casi.

🔬Tuttavia, grazie a nuove apparecchiature si possono ottenere diagnosi precoci che, con le più recenti terapie più efficaci e meno invasive, consentono di realizzare una riduzione della mortalità.

👩 Ti sei mai sottoposta a una visita senologica?

Parlane con il tuo medico di famiglia o con il tuo ginecologo, in alcuni casi potrebbe consigliarti di effettuarla.

🏥 Affidati ai nostri professionisti!

Presso l’Ospedale Privato Accreditato Villa Regina è attivo un servizio di senologia altamente specializzato con specialisti affermati e con strumenti di ultima generazione.

🔬 Oltre all’ecografia mammaria, con possibilità di utilizzo di software specifici per il seno come l’elastosonografia duttulo-radiale, è disponibile la Mammografia 3D chiamata Tomosintesi.

La Tomosintesi è una tecnica radiologica ad alta definizione che migliora le possibilità di diagnosticare tumori al seno, in particolare nei seni “densi”, cioè, dotati di maggior componente fibrosa e ghiandolare.

🔎 L’ecografia mammaria, invece, è l’esame di routine consigliato nelle donne giovani e in caso di seno denso con importante contenuto ghiandolare, permette di integrare le informazioni della mammografia e consente di eseguire una eventuale biopsia ecoguidata.

👉 Approfondisci sul nostro sito web.

Mammografia 3D - Tomosintesi:
https://www.ghcspa.com/ospedaliprivatiriuniti/le-nostre-eccellenze/tomosintesi-mammaria-mammografia-3d

Ecografia mammaria:
https://www.ghcspa.com/ospedaliprivatiriuniti/news/ecografia-mammaria-quando-e-consigliata

Per qualsiasi dubbio o per prenotare una ecografia mammaria e/o una mammografia, contattaci allo 051-33 88 11 (tutti i giorni 9.00-12.00) oppure 051-33 88 55 (tutti i giorni 8.30-17.00, sabato e festivi esclusi).

La prevenzione comincia dall’informazione.
💁‍♀️ Condividi questo post per aiutare altre donne a prendersi cura della propria salute.

"La riabilitazione non è solo curare un corpo, ma accompagnare una persona verso una nuova qualità di vita"👩‍⚕️ Con ques...
09/10/2025

"La riabilitazione non è solo curare un corpo, ma accompagnare una persona verso una nuova qualità di vita"

👩‍⚕️ Con queste parole, la Dott.ssa Stefania Guarini, Coordinatrice della Fisioterapia di Ospedali Privati Riuniti e di FISICO, il nuovo presidio ambulatoriale di riabilitazione motoria e funzionale dell’Ospedale Privato Accreditato Nigrisoli, racconta la sua mission professionale.

🧍‍♂️ In una breve intervista, ci ha raccontato che la sua passione per la fisioterapia e la riabilitazione nasce da una forte curiosità per il funzionamento del corpo umano e dal desiderio di restituire autonomia e fiducia a chi affronta un percorso di questo tipo.

🧠 Un percorso che, come lei stessa ricorda, non riguarda soltanto il corpo ma anche la mente.

Il suo approccio nasce da una formazione incentrata non solo sulle competenze tecniche, ma anche su valori etici e relazionali.

Una visione che mette davvero il paziente al centro, in piena sintonia con i valori di Ospedali Privati Riuniti.

💯 Alla base del suo lavoro c’è la convinzione che il progresso si costruisca giorno dopo giorno: "È stimolante vedere piccoli progressi quotidiani trasformarsi in grandi traguardi"

Infine, le abbiamo chiesto se c’è un aspetto del percorso riabilitativo ancora troppo sottovalutato dai .

La risposta? La 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐢𝐭𝐚̀.

💪 Spesso si pensa che, una volta eliminato il dolore, il percorso sia concluso. Ma è proprio la costanza nella cura di sé a fare la differenza.

👏 Grazie Dott.ssa Guarini per il suo contributo e per il suo esempio di professionalità e dedizione!

👉 Se vuoi saperne di più su FISICO, il nuovo presidio ambulatoriale dedicato alla riabilitazione motoria e funzionale, in centro a Bologna, visita la pagina:
https://www.ghcspa.com/ospedaliprivatiriuniti/gli-ospedali-opr/ospedale-nigrisoli/servizio-di-fisioterapia-fisico

Non perdere il battito💓 Oggi si celebra la Giornata Mondiale del Cuore, una ricorrenza che ricorda quanto sia fondamenta...
29/09/2025

Non perdere il battito💓

Oggi si celebra la Giornata Mondiale del Cuore, una ricorrenza che ricorda quanto sia fondamentale la prevenzione cardiovascolare.

Quest’anno il tema è chiaro e diretto: “Non perdere il battito”.

Il nostro servizio di cardiologia ci ricorda che la salute del cuore passa innanzitutto da una corretta gestione dei fattori di rischio:

👉 Fumo, ipertensione, colesterolo alto, diabete sono fattori di rischio modificabili che, se non trattati, aumentano notevolmente la probabilità di eventi cardiaci e cerebrovascolari come infarto, scompenso, fibrillazione atriale e ictus.

👉 Ma anche i fattori di rischio non modificabili, come età, sesso e familiarità per infarto, richiedono ancora più attenzione e controlli regolari.

👉 Inoltre, sintomi come dolore al petto talora irradiato alla mandibola e/o al braccio sinistro, palpitazioni, affanno o svenimenti sono campanelli d’allarme che non devono mai essere sottovalutati.

Dopo i 40 anni, prendersi cura del cuore diventa una scelta importante. Soprattutto in presenza di fattori di rischio, è fondamentale affidarsi a specialisti per uno screening cardiologico completo, che includa esami mirati come test da sforzo, ECG, holter cardiaco e pressorio.

Nei nostri ambulatori, offriamo percorsi personalizzati per la prevenzione e la cura delle patologie cardiache, seguiti da un team altamente qualificato e pronto ad accompagnarti passo dopo passo.

👨‍⚕️ Per questo, in occasione della Giornata Mondiale del Cuore, Ospedali Privati Riuniti apre le porte agli utenti per un check gratuito, che comprende elettrocardiogramma, rilievo della pressione arteriosa e colloquio con uno specialista.

I posti sono limitati.
📅 giovedì 30 ottobre 2025

📍 Ospedale Privato Accreditato Nigrisoli

Prenotazioni al numero: 051 396 411 (tasto 2)
Tutti i giorni 8.00-19.30, sabato 8.00-12.00.

☎️ Chiamaci e assicurati ora il tuo check gratuito!

Ringraziamo la Dott.ssa Natalia Golia: https://www.ghcspa.com/ospedaliprivatiriuniti/medici/golia-natalia

e la Dott.ssa Vincenza Saccone per l'intervista: https://www.ghcspa.com/ospedaliprivatiriuniti/medici/saccone-vincenza

Quanto tempo perdi per prenotare una visita o una prestazione? Tra telefonate, code in farmacia e orari scomodi, il proc...
25/09/2025

Quanto tempo perdi per prenotare una visita o una prestazione?

Tra telefonate, code in farmacia e orari scomodi, il processo può essere frustrante.

Con My GHC, la nuova app per prenotare le tue visite nelle strutture di Ospedali Privati Riuniti tutto è più facile:

📱 Prenoti da smartphone, tablet o desktop

✅ Scegli la visita e l’orario in pochi secondi

🚀 Risparmi tempo e gestisci tutto con semplicità.

Scarica subito l’app e scopri come prenotare velocemente visite e prestazioni! Meno stress, più comodità.

➡ Scarica My GHC: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.portaleghc.app&hl=en_US&pli=1

🏥 Oppure accedi alla versione desktop: https://www.ghcspa.com/ospedaliprivatiriuniti/prenota-una-prestazione

🌍 Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti (World Patient Safety Day).Com’è ...
17/09/2025

🌍 Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti (World Patient Safety Day).

Com’è nata questa giornata? Qual è il suo obiettivo?

👩‍⚕️ Il World Patient Safety Day, promosso dall’OMS, richiama ogni anno l’attenzione su un principio essenziale per il settore sanitario: la sicurezza del paziente è la condizione necessaria per garantire cure efficaci e umane.

Si tratta di un impegno a perseguire una cultura della sicurezza, promuovendo pratiche sanitarie più attente ed efficaci, rafforzando il coinvolgimento attivo dei pazienti stessi nei percorsi di cura e migliorando la collaborazione tra i professionisti sanitari.

🏥 Per Ospedali Privati Riuniti questo impegno è parte integrante della mission aziendale e del Piano Programma per la Sicurezza delle Cure, documento redatto annualmente, con l'obiettivo di mantenere altissimi standard igienico-sanitari e migliorare il benessere e la sicurezza dei pazienti.

💬 In questa giornata ribadiamo il nostro impegno verso una cultura della sicurezza basata su ascolto, formazione continua e miglioramento costante.

8 settembre - Giornata Mondiale della Fisioterapia Quest’anno la ricorrenza è dedicata all’invecchiamento sano, con part...
08/09/2025

8 settembre - Giornata Mondiale della Fisioterapia

Quest’anno la ricorrenza è dedicata all’invecchiamento sano, con particolare attenzione alla prevenzione della fragilità e delle cadute.

Un tema che ci ricorda quanto il movimento sia essenziale per mantenere salute, energia e autonomia in ogni fase della vita.

✨ È proprio da questa consapevolezza che nasce 𝐅𝐈𝐒𝐈𝐂𝐎, il nuovo centro ambulatoriale di 𝐫𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐨𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 dell’Ospedale Privato Accreditato Nigrisoli, appena inaugurato a Bologna.

Un presidio 𝐚𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 dedicato a riportare il movimento al centro della salute, con:

✅ Programmi preoperatori
✅ Riabilitazione ortopedica post-operatoria
✅ Prevenzione cadute e percorsi per anziani
✅ Rieducazione motoria
✅ Trattamenti non chirurgici (con terapia fisica, esercizio terapeutico mirato, mobilizzazione e programmi di riattivazione funzionale).

💪 Con il supporto di fisioterapisti specializzati, oltre 2.000 pazienti seguiti ogni anno, attrezzature Technogym MED certificate per la riabilitazione e programmi su misura, FISICO è un nuovo punto di riferimento per la fisioterapia in centro a Bologna.

In questa giornata speciale vogliamo ricordarlo con forza: ogni movimento è un nuovo inizio, il tuo può cominciare da FISICO.

Approfondisci qui 👉 https://www.ghcspa.com/ospedaliprivatiriuniti/news/fisico-il-nuovo-centro-di-riabilitazione-motoria-e-funzionale-a-bologna

Come emerge il valore di un’équipe che lavora in sinergia?Dalle parole di chi ha vissuto in prima persona un percorso di...
04/09/2025

Come emerge il valore di un’équipe che lavora in sinergia?
Dalle parole di chi ha vissuto in prima persona un percorso di cura.

💁‍♂️ La serenità ritrovata dopo un intervento, la fiducia costruita grazie a spiegazioni chiare ed esaustive, la gratitudine verso chi ha seguito i miglioramenti passo dopo passo.

La miglior presentazione per un professionista è racchiusa nelle testimonianze dei suoi pazienti.

📌 Abbiamo raccolto alcune delle migliori recensioni che le équipe hanno ricevuto sulla pagina Google di Ospedali Privati Riuniti e i portali Mio Dottore e QSalute.

Professionisti diversi, uniti da un solo obiettivo: restituire movimento, sicurezza e qualità nella vita dei pazienti.

👉 Scorri il carosello e scopri cosa dicono i pazienti che sono stati seguiti dalle nostre équipe.

Complimenti a tutti i nostri professionisti!

🩺 Un percorso di cura più sicuro, efficace e trasparente è possibile.Grazie all’informatizzazione dei processi clinici, ...
21/08/2025

🩺 Un percorso di cura più sicuro, efficace e trasparente è possibile.

Grazie all’informatizzazione dei processi clinici, in Ospedali Privati Riuniti stiamo trasformando il modo in cui ci prendiamo cura delle persone.

📲 La cartella clinica informatizzata è il cuore di questo cambiamento, uno strumento che consente di:

✔️ Raccogliere e condividere in tempo reale tutte le informazioni sanitarie del paziente

✔️ Costruire percorsi diagnostico-terapeutici multidisciplinari integrati

✔️ Migliorare la comunicazione tra reparti e professionisti, dalla diagnostica alla degenza.

💡 Per noi, informatizzare significa mettere la tecnologia al servizio dei professionisti per la cura delle persone.

Un passo concreto verso una sanità più sicura, moderna, connessa e centrata sul paziente.

Indirizzo

Viale Ercolani 9
Bologna
40138

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ospedali Privati Riuniti Bologna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ospedali Privati Riuniti Bologna:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare