22/10/2025
Bevande light, bevande zuccherate e salute del tuo fegato!
👉Secondo uno studio su larga scala, condotto su 123,780 partecipanti e presentato alla United European Gastroenterology Week 2025, a Berlino, chi beve regolarmente sia bevande zuccherate che bevande a basso contenuto di zucchero o "zero zuccheri" ha una probabilità significativamente maggiore di sviluppare una steatosi epatica associata a disfunzione metabolica ( MASLD)
👉Basta il quantitativo di una lattina di bevanda zero ( con edulcorante) al giorno per aumentare il rischio di MASLD del 60%, superiore a quello di chi beve invece bevande zuccherate, che ha un rischio aumentato del 50%
👉 Nel caso delle bevande zuccherate, l’elevato contenuto di zucchero può causare rapidi picchi di glucosio e insulina nel sangue, favorire l'aumento di peso e aumentare i livelli di acido urico, tutti fattori che contribuiscono all'accumulo di grasso nel fegato
👉Nel caso delle bevande con edulcoranti, e’ già noto che alterino la composizione del microbioma intestinale, e tra le conseguenze si ha la perdita del senso di sazietà, che induce ad avere più la voglia di dolci e stimolando anche la secrezione di insulina
👉La sostituzione di entrambe le bevande con acqua ha ridotto significativamente il rischio di MASLD (del 12,8% per le bevande zuccherate e del 15,2% per quelle con edulcorante
👉la MASLD è la malattia epatica cronica più comune al mondo, e colpisce oltre il 30% della popolazione, inclusi i bambini, e sta rapidamente diventando una delle principali cause di morte per patologie epatiche
👉Da notare che le bevande light con sucralosio, aspartame, per citarne due noti edulcoranti sono presenti in tantissime bevande, incluse quelle per lo sport
Liu, L et al. Sugar- and low/non-sugar-sweetened beverages and risks of metabolic dysfunction-associated steatotic liver disease and liver-related mortality: A prospective analysis of the UK Biobank. Presented at UEG Week 2025; Berlin,