Alma-Aging

Alma-Aging Una rete di ricerca sull’invecchiamento che unisce saperi, discipline e persone.

Per comprendere meglio il tempo che cambia, chi lo attraversa, e come possiamo prendercene cura con responsabilità, metodo e visione condivisa 🔴🧠🎓

📊 La 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 “𝘀𝗮𝗻𝗱𝘄𝗶𝗰𝗵”: quando prendersi cura di figli e genitori anziani diventa una sfida socialeDomani (17 ottob...
16/10/2025

📊 La 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 “𝘀𝗮𝗻𝗱𝘄𝗶𝗰𝗵”: quando prendersi cura di figli e genitori anziani diventa una sfida sociale

Domani (17 ottobre), dalle 11:00 alle 11:45, saremo a Treviso, nella Loggia dei Cavalieri, al Festival della Statistica – edizione 2025 (“Il fattore umano. Lavoro, società, intelligenze artificiali: la rivoluzione dei dati”)

In un contesto in cui le trasformazioni demografiche, tecnologiche e sociali ridefiniscono i confini del lavoro e della cura, cercheremo insieme risposte fondate sui dati.

👉 Partecipazione libera e aperta a tutti.

Con:
🎙️ Agnese Vitali — Università degli Studi di Trento
🎙️ Roberto Impicciatore — Università di Bologna
🎙️ Nicoletta Pannuzi — Istat
🎯 Modera: Fabio Insenga — AdnKronos

Ti aspettiamo per un confronto ricco su welfare, lavoro e cura intergenerazionale — con l’obiettivo di portare all’attenzione pubblica temi che investono direttamente il benessere delle famiglie e la sostenibilità sociale.

Un evento che ha acceso Bologna di idee e confronto 🔥Le immagini raccontano solo una parte dell’energia che abbiamo viss...
06/10/2025

Un evento che ha acceso Bologna di idee e confronto 🔥
Le immagini raccontano solo una parte dell’energia che abbiamo vissuto ad Age-It𝘪𝘢𝘮𝘰𝘤𝘪! Invecchiare bene in una società che invecchia.

Grazie ai relatori che hanno condiviso conoscenze e prospettive preziose.
Grazie a chi era con noi in sala e a chi ci ha seguito online.
Grazie a chi ha reso possibile tutto questo, dietro e davanti le quinte.
E un ringraziamento speciale a Patrizio Roversi, che ha condotto la giornata con intelligenza e ironia. 🎤

La grande partecipazione è un segnale chiaro: c’è attenzione, c’è voglia di capire e di costruire insieme il futuro dell’invecchiamento.
🌱




#️⃣

 

Oggi è la Giornata Mondiale delle Persone Anziane 👵👴Il nostro modo di celebrarla? Condividere storie, idee e futuro.Alle...
01/10/2025

Oggi è la Giornata Mondiale delle Persone Anziane 👵👴

Il nostro modo di celebrarla?
Condividere storie, idee e futuro.

Alle 16, a Age-It𝘪𝘢𝘮𝘰𝘤𝘪 💡
Vi aspettiamo!



I migliori scatti di una serata da imprimere nella memoria 📸💥Alla 𝗡𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 202...
30/09/2025

I migliori scatti di una serata da imprimere nella memoria 📸💥

Alla 𝗡𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 2025, Alma-Aging ha portato il proprio sguardo sul tema dell’invecchiamento, tra Bologna e Faenza: capire come cambia oggi, quali sfide pone domani e come costruire una società capace di accompagnare ogni età della vita.

Un 𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒆 sincero a tutto il nostro team per l’impegno e a chi si è fermato a conoscerci, dai più giovani visitatori a chi porta con sé un bagaglio d’esperienze più lungo. È stato un incontro che ha dato valore al tempo condiviso, a tutte le età.

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

#️⃣

⏳ Ultima chiamata!Restano gli 𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 per l’evento “Age-It𝘪𝘢𝘮𝘰𝘤𝘪” del 1° ottobre.La deadline per l’iscrizione è 𝗾𝘂𝗲...
29/09/2025

⏳ Ultima chiamata!
Restano gli 𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 per l’evento “Age-It𝘪𝘢𝘮𝘰𝘤𝘪” del 1° ottobre.

La deadline per l’iscrizione è 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮 a 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗮𝗻𝗼𝘁𝘁𝗲 ⏰
👉 Registrati ora e non perdere l’occasione: https://eventi.unibo.it/age-it-iamoci/iscriviti-all-evento

🗓 1 ottobre
⏰ 16:00 – 18:00
📍 Bologna & Online
🎟️ Iscrizione gratuita

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Comune di Bologna




La scienza ha bisogno di 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼, di 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶 in cui ricerca e comunità possano dialogare. La Notte Europea del...
26/09/2025

La scienza ha bisogno di 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼, di 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶 in cui ricerca e comunità possano dialogare. La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è una di queste occasioni.

Questo pomeriggio Alma-Aging sarà a Bologna e a Faenza con attività che parlano di cura, invecchiamento, tecnologie e stili di vita. Un invito a riflettere insieme su temi che riguardano tutti noi, oggi e domani.

Un ringraziamento a chi renderà possibile questa esperienza e a chi parteciperà, portando idee, domande e curiosità.

⏰ 17:30 – 00
📍 Bologna e Faenza
🎟 Gratuito e senza prenotazione



25/09/2025

Domani sarà una 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘀𝗮 per il team Alma-Aging: due appuntamenti diversi, un unico filo conduttore 👉 capire come si prende forma il futuro della cura e dell’invecchiamento.

🔴 Mattina (10:00 – 12:30, UniBo – Dip. Scienze dell’Educazione)
I nostri ricercatori porteranno contributi su temi cruciali all'evento di restituzione del progetto CARE.IN.FOR.
• Prof. 𝗥𝗮𝗯𝗶𝗵 𝗖𝗵𝗮𝘁𝘁𝗮𝘁 · La formazione dei caregiver familiari e professionali
• Prof. 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗶𝗻𝗶 · Formazione e tecnologia per la sostenibilità del sistema di cura a lungo termine

🔴 Pomeriggio e sera (17:30 – 00, Piazza Scaravilli, Bologna)
Alla 𝗡𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 2025 porteremo lo sguardo di Alma-Aging sulle sfide dell’invecchiamento: come lo viviamo oggi, quali sfide ci attendono domani, cosa significa costruire una società capace di accompagnare ogni età.

✨ 𝙇𝙖 𝙫𝙚𝙧𝙖 𝙣𝙚𝙬𝙨 ✨
Sempre domani, alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori a 𝗙𝗮𝗲𝗻𝘇𝗮, alcuni del nostro team saranno protagonisti con due brevi seminari a cura di Maria Conte e Stefano Salvioli:
• 18:30 (replica 19:30) · L’era della società longeva e in salute
• 19:00 (replica 20:00) · Breve storia della medicina: come siamo passati da una vita media di 40 a una di 84 anni

E una domanda che guiderà la serata: 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘥𝘢𝘷𝘷𝘦𝘳𝘰 𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘢 100 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘪𝘯 𝘣𝘶𝘰𝘯𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦?

💡 Due eventi, due prospettive complementari: dal confronto accademico alla piazza pubblica, dalle ore diurne al cielo stellato, la ricerca continua a mostrarsi per ciò che è davvero — parte integrante della vita di tutti.



La scienza ha bisogno di piazze, di incontri e di serate in cui uscire dai laboratori per mescolarsi con le persone, per...
22/09/2025

La scienza ha bisogno di piazze, di incontri e di serate in cui uscire dai laboratori per mescolarsi con le persone, perché è lì che la ricerca trova il suo senso più vero.

Il 26 settembre saremo alla 𝗡𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 2025 a rappresentare Alma-Aging: porteremo prospettive nuove sull’invecchiamento, un tema che riguarda ciascuno di noi molto più da vicino di quanto immaginiamo. 🌍

🗓 26 Settembre
⏰ 17:30 – 00
📍 Piazza Scaravilli (BO)
🎟 Gratuito e senza necessità di prenotazione

Un’occasione per dimostrare che la ricerca non è solo produzione di dati, ma costruzione di futuro.
🔗 Scopri di più: https://www.nottedeiricercatori-society.eu/la-notte


18/09/2025

Vivere più a lungo non basta.
La sfida è vivere 𝗺𝗲𝗴𝗹𝗶𝗼, 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲.

Ti aspettiamo il 𝟭° 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟲, a Bologna, nella Ca****la Farnese di 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗱’𝗔𝗰𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼, per la Giornata mondiale delle persone anziane, durante l’evento Age-It𝘪𝘢𝘮𝘰𝘤𝘪! Invecchiare bene in una società che invecchia.

🪑 In presenza a Bologna (posti limitati)
🌐 Online in streaming
🎟 Iscrizioni aperte → https://eventi.unibo.it/age-it-iamoci/iscriviti-all-evento

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Comune di Bologna


15/09/2025

Dietro ogni persona con 𝗱𝗲𝗺𝗲𝗻𝘇𝗮 c’è una 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝘀𝗮: coniugi, figli, parenti che sostengono l’𝟴𝟬% dell’assistenza. 𝗨𝗻𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗮 𝗲𝗻𝗼𝗿𝗺𝗲, 𝗺𝗮 𝘀𝗽𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗶𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲, 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮.

Nel suo intervento “𝘐𝘭 𝘴𝘶𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢𝘳𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘥𝘦𝘮𝘦𝘯𝘻𝘢: 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪𝘵à 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘶𝘳𝘢”, il Prof. 𝗥𝗮𝗯𝗶𝗵 𝗖𝗵𝗮𝘁𝘁𝗮𝘁 mostrerà perché riconoscere e sostenere i caregiver non è un gesto in più, ma un pilastro della risposta alla malattia – e un sollievo per il sistema sanitario stesso.

Ne parliamo il 𝟭° 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟲, a Bologna, nella Ca****la Farnese di 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗱’𝗔𝗰𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼, per la Giornata mondiale delle persone anziane, durante l’evento Age-It𝘪𝘢𝘮𝘰𝘤𝘪! Invecchiare bene in una società che invecchia.

🪑 In presenza a Bologna (posti limitati)
🌐 Online in streaming
🎟 Iscrizioni aperte → https://eventi.unibo.it/age-it-iamoci/iscriviti-all-evento

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Comune di Bologna


Non sempre si pensa alla 𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 come a un tema che riguarda 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗶𝗮.Marco Alberio lo fa con uno sguardo c...
09/09/2025

Non sempre si pensa alla 𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 come a un tema che riguarda 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗶𝗮.
Marco Alberio lo fa con uno sguardo concreto: capire perché tanti pensionati lasciano l’Italia, come vivono questo passaggio e cosa significa per la società che cambia.

Un’anticipazione del suo intervento del 1° ottobre all’evento Age-It𝘪𝘢𝘮𝘰𝘤𝘪! Invecchiare bene in una società che invecchia 💥
Una prospettiva che non ti aspetti, su un futuro che riguarda tutti.

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Comune di Bologna


09/09/2025

Negli ultimi anni, sempre più persone decidono di 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗿𝘀𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘀𝘁𝗲𝗿𝗼 dopo la 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲.
Un fenomeno che 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲, ma che rimane ancora poco compreso.

🌍 Nel suo intervento “𝘐𝘯𝘷𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘮𝘪𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘰. 𝘔𝘪𝘨𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘢𝘯𝘥𝘰. 𝘌𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘦 𝘷𝘪𝘴𝘴𝘶𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘪𝘰𝘯𝘢𝘵𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢𝘴𝘤𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘭’𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢”, il Prof. 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝗶𝗼 esplorerà come invecchiamento e migrazione non siano esperienze opposte, ma intrecciate. E perché questo legame abbia conseguenze cruciali, sul piano sociale, sanitario e culturale.

Ne parliamo il 𝟭° 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟲, a Bologna, nella Ca****la Farnese di 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗱’𝗔𝗰𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼, per la Giornata mondiale delle persone anziane, durante l’evento Age-It𝘪𝘢𝘮𝘰𝘤𝘪! Invecchiare bene in una società che invecchia.

🪑 In presenza a Bologna (posti limitati)
🌐 Online in streaming
🎟 Iscrizioni aperte → https://eventi.unibo.it/age-it-iamoci/iscriviti-all-evento

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Comune di Bologna


Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alma-Aging pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram