Ascolto attivo del Cittadino

Ascolto attivo del Cittadino Servizio professionale

Ascoltare non ha lo stesso significato del verbo “udire”, cioè percepire, prestare attenzione a voci, suoni e rumori. As...
09/11/2025

Ascoltare non ha lo stesso significato del verbo “udire”, cioè percepire, prestare attenzione a voci, suoni e rumori.
Ascoltare si riferisce al cuore, cioè al centro della persona.
La parola italiana “ascoltare” è stata formata dal greco “akouein”, la cui radice ha dato origine a due parole italiane: ascoltare e accogliere.
”Ascoltare”, cioè rivolgermi verso colui che mi parla, protendermi verso di lui, orientare la lunghezza d'onda, togliere l'ostacolo, che può essere il pregiudizio, la fretta o il mio io.
La seconda è “accogliere”, cioè fare spazio dentro di me, nel cuore più che nella testa.
In questo doppio atteggiamento avviene l'ascolto nella verità.
E' chiaro che questo esige un'educazione permanente, un cammino.
L'ascolto si elabora nella povertà, cioè nel riconoscere il proprio limite.
Se desiderate chiedere un appuntamento chiamate il numero 331 506 2538 oppure scrivetemi una mail a rossetti.cinz@gmail.com
Pedagogista psicosociale e Counselor
Dott.ssa Cinzia Rossetti

Che fatica la fatica! Come aiutare i nostri figli ad accettarla.É davvero così negativa la fatica? Qual è il suo real...
07/11/2025

Che fatica la fatica! Come aiutare i nostri figli ad accettarla.
É davvero così negativa la fatica?
Qual è il suo reale valore e come possiamo aiutare i nostri bambini e bambine ad accettarla serenamente.
Perché la fatica è necessaria all’apprendimento e allo sviluppo.
Diciamolo pure: a nessuno piace la fatica!
L’essere umano rifiuta, per natura, ciò che è faticoso e proprio per questo alla fatica sono generalmente associati stati d’animo prevalentemente negativi: stress, tristezza, dolore, ansia…
Tutti faremmo volentieri a meno della fatica, ma se ciò accadesse significherebbe probabilmente che l’evoluzione dell’uomo sarebbe prossima alla fine, sapete perché?
L’azione di evolvere, di imparare qualcosa e/o di potenziare delle abilità contempla infatti una certa dose di fatica di cui è impossibile fare a meno, ma che al tempo stesso potremmo stentare ad accettare.
Per noi adulti è facile comprenderne la causa: grazie alla tecnologia e alle varie comodità, ci siamo infatti abituati ad ottenere tutto molto velocemente e con il minimo sforzo e, se da un lato non si può non essere grati al progresso per questo, dall’ altro siamo forse caduti nel tranello di credere che della fatica si spossa fare a meno, diventandone così sempre meno tolleranti.
Non riuscire a tollerare la fatica può giocare un brutto scherzo al senso di auto efficacia personale, alla motivazione e alla crescita stessa.
Benché si possa facilmente comprendere che la fatica sia una componente necessaria del percorso di apprendimento, quando a farne i conti sono i nostri figli e figlie si può attivare in noi genitori uno stato di allerta capace persino di farci dubitare del loro impegno, delle loro capacità, della loro motivazione e della qualità dei nostri interventi educativi.
Poiché strettamente personali, possono essere molteplici i motivi che attivano nel genitore uno stato di allarme di fronte alle fatiche del proprio figlio, figlia rischiando di indurre anche questi ultimi a credere che la fatica non sia “normale”, a spaventarsi di fronte alle sfide scolastiche o più in generale della crescita. Cosa fare quindi per aiutarli a guardare alla fatica con occhi benevoli?
Ecco tre considerazioni da non dimenticare per comprendere l’importanza della fatica.
1. La fatica è normale in qualunque periodo di crescita e all’interno di qualunque processo di apprendimento: per imparare qualcosa di nuovo serve un certo sforzo.
2. La fatica attribuisce valore a ciò che viene fatto e agisce positivamente sull’autostima. (“Io sono stato capace di …”, “Prima non ero capace, ma poi ho imparato…”)
3. La fatica è necessaria per il raggiungimento di un obiettivo e capire questo allontana i bambini e le bambine dall’idea di “fortuna scolastica” permettendo di maturare invece il concetto di “responsabilità scolastica” (“Per ottenere un buon risultato nella verifica ciò che devo fare è impegnarmi nello studio. Dipende solo da me”).
4. Quanta fatica serve per imparare qualcosa?
5. È impossibile quantificare la dose di fatica necessaria all’apprendimento, perché la percezione della fatica è assolutamente soggettiva. Ciò che è bene ricordare è però che la fatica è una sensazione passeggera: diminuisce di intensità mano a mano che la competenza in oggetto viene appresa e interiorizzata.
6. Vi ricordate quando avete imparato a guidare? Quanta fatica percepivate all’inizio? E ora invece?
7. Nelle situazioni in cui il processo di apprendimento dei nostri figli e figlie viene, al contrario, compromesso in modo costante dalla
8. fatica è bene confrontarsi con gli insegnanti per indagare le possibili cause: nei casi di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) la fatica è un importante campanello d’allarme!
9. Dare il giusto valore alla fatica è oggi più che mai davvero impegnativo, ma riuscire a farlo può aiutare i bambini e le bambine a vivere ancor più serenamente il percorso scolastico ad ogni livello ed età.
10. Murakami Haruki, nel suo libro L’arte di correre ha scritto! Proprio nello sforzo enorme e coraggioso di vincere la fatica, riusciamo a provare, almeno per un instante, la sensazione autentica di vivere. Raggiungiamo la consapevolezza che la qualità del vivere non si trova in valori misurabili in voti, numeri e gradi, ma è insita nell”azione stessa, vi scorre dentro.”
Se desideri chiedere un appuntamento chiama il numero 331 506 2538 oppure scrivimi alla mail rossetti.cinz@gmail.com
Buon fine settimana
Pedagogista psicosociale e Counselor
Dott.ssa Cinzia Rossetti

La solitudine non è la mancanza di persone con cui parlare, mangiare, passeggiare o fare l’amore.Quella si chiama Carenz...
31/10/2025

La solitudine non è la mancanza di persone con cui parlare, mangiare, passeggiare o fare l’amore.
Quella si chiama Carenza….
La solitudine non è ciò che sentiamo per l’assenza di coloro che amiamo, e che non torneranno.
Quella si chiama Malinconia.
La solitudine non è il ritiro volontario che le persone, a volte, impongono a se stesse nel tentativo di ricostruire i propri pensieri.
Quello si chiama Equilibrio.
La solitudine non è il claustro involontario che il destino ci infligge
affinché possiamo riappropriarci della nostra vita.
Quello si chiama Principio di natura.
La solitudine non è il vuoto intorno a noi.
Quella si chiama Circostanza.
La solitudine è molto più di questo.
La solitudine è ciò che arriva quando smarriamo noi stessi
e girovaghiamo invano alla ricerca di quella che una volta
è stata la nostra anima.
Se desideri chiedere un appuntamento chiama il numero 331 506 2538 oppure scrivimi alla mail rossetti.cinz@gmail.com
Buon fine settimana
Pedagogista psicosociale e Counselor
Dott.ssa Cinzia Rossetti

Ho imparato che la vita non chiede il permessoquando decide di cambiarti. Ti strappa via l'equilibrio, ti lascia li, in ...
24/10/2025

Ho imparato che la vita non chiede il permesso
quando decide di cambiarti.
Ti strappa via l'equilibrio, ti lascia li, in mezzo alla tempesta,
senza una bussola.
Ho dovuto capire come si fa a rimanere in piedi quando la terra sotto di te trema e non smette mai.
Come si fa a mettere un piede davanti all'altro, anche se ogni passo sembra portarti più lontano da ciò che eri.
Ho imparato a respirare lentamente, a raccogliere ogni frammento di me stesso quando tutto sembrava spezzato.
Ho scoperto che il dolore ha una voce, ma anche il silenzio sa urlare.
E in quei momenti, ho dovuto ascoltare.
Ricordare è un coltello a doppia lama. Ti salva e ti uccide.
Ti riporta indietro, ma ti spinge avanti, perché anche nel buio più profondo c'è sempre un punto di luce …
Se desideri chiedere un appuntamento chiama il numero 331 506 2538 oppure scrivimi alla mail rossetti.cinz@gmail.com
Buon fine settimana
Pedagogista psicosociale e Counselor
Dott.ssa Cinzia Rossetti

"Il dolore si tramanda in famigliadi generazione in generazione, finché non arriva qualcuno che ha il coraggio di sentir...
21/10/2025

"Il dolore si tramanda in famiglia
di generazione in generazione, finché non arriva qualcuno che ha il coraggio di sentirlo fino in fondo.
Per molti di noi il vero trauma generazionale è l'evitamento.
Veniamo da famiglie che si comportano come se non fosse mai successo nulla.
Da genitori che facevano finta di nulla, come se certe parole non fossero mai state dette, come se certi gesti non fossero mai accaduti.
Ma prima o poi nasce un bambino il cui compito è sentire tutto.
Sono loro i nati con il dono del sentire.
Nati per vedere ciò che gli altri hanno ignorato.
Per dare voce a un dolore che non è solo loro, ma che aspetta da generazioni di essere ascoltato.
E chi nasce con questo dono lo sa: non si può guarire un dolore
che ci si rifiuta di sentire.
Significa restare con quello che c'è,
anche quando non ha un nome preciso.
Lasciare che la rabbia, la
tristezza e la paura si mostrino, invece di nasconderle ancora.
È doloroso, ma poi qualcosa cambia.
Perché è proprio lì che inizia la guarigione:
dal momento in cui smetti di fuggire da te."
Se desideri chiedere un appuntamento chiama il numero 331 506 2538 oppure scrivimi alla mail rossetti.cinz@gmail.com
Buona serata
Pedagogista psicosociale e Counselor
Dott.ssa Cinzia Rossetti

"Perdonare le persone in silenzio e scegliere di non parlare mai più con loro non è né rabbia né rancore.È un modo per p...
10/10/2025

"Perdonare le persone in silenzio e scegliere di non parlare mai più con loro non è né rabbia né rancore.
È un modo per proteggersi.
È accettare di lasciar andare ciò che appartiene al passato, senza riaprire la porta a una nuova sofferenza.
Perdonare non significa dimenticare…
Significa scegliere la pace per sé stessi.
Se desideri chiedere un appuntamento chiama il numero 331 506 2538 oppure scrivimi alla mail rossetti.cinz@gmail.com
Buon fine settimana
Pedagogista psicosociale e Counselor
Dott.ssa Cinzia Rossetti

Molte donne e molti adolescenti mi dicono di sentirsi soli e io li capisco, perché ci si può sentire soli anche in mezzo...
05/10/2025

Molte donne e molti adolescenti mi dicono di sentirsi soli e io li capisco, perché ci si può sentire soli anche in mezzo a tante persone.
E' un sentirsi soli "dentro":
Non ascoltati, non compresi, non incoraggiati,
persino non accettati.
E più passa il tempo e più questo senso di solitudine peggiora.
Così è facile perdere la voglia di esprimersi e di far valere i propri bisogni.
Si smette di provarci!
E ci si illude che, tanto, prima o poi le cose cambieranno.
Non è così.
Le cose non cambiano da sole, così come i problemi non si risolvono da soli col passare del tempo.
Quindi cosa fare?
Sicuramente scegliere chi può ascoltarci, senza giudicarci.
Chi può sostenerci, senza cadere nel
"Se fossi al posto tuo farei...".
Chi può mostrarci più vie per uscire dal nostro sentirci soli, lasciandoci la libertà di scegliere quella migliore per noi.
Chi non ci vuole dipendenti ed eternamente grati, ma indipendenti e liberi.
E chi può essere tutto questo, se non un professionista?
Perciò, non aspettare.
Non rimandare ulteriormente.
Comincia a fare una telefonata...
Io sono qui, vicino a te con lo Sportello Ascolto attivo del Cittadino
a Botticino Sera in Via Carini n°19 presso la Sala Comunale e a Botticino Mattina in Piazza Aldo Moro n° 2 presso Sala Colonne.
Per un appuntamento chiama il numero 331 506 2538 oppure scrivi una mail a rossetti.cinz@gmail.com
Buona serata
Dott.ssa Cinzia Rossetti


Metti mi piace alla pagina Ascolto attivo del Cittadino e fai il passa parola grazie.

"Ascoltare è un’arte complessa. Non si ascolta, semplicemente facendo silenzio. Si ascolta mantenendo lo sguardo vivo e ...
03/10/2025

"Ascoltare è un’arte complessa.
Non si ascolta, semplicemente facendo silenzio.
Si ascolta mantenendo lo sguardo vivo e presente di fronte all’altro che parla.
Si ascolta, allontanando da sé qualsiasi fonte di distrazione (lo smartphone in primo luogo).
Si ascolta, percependosi profondamente disponibili verso il bisogno che l’altro ci sta comunicando.
Chi si sente ascoltato, vive quell’ascolto come un beneficio così potente, da sentirsene trasformato Ascoltare, comporta accogliere l’altro.
Ascoltare è faticoso perché, mentre stiamo davanti a chi ci parla, in realtà gli dobbiamo stare sia a fianco (io sono con te) che dietro (so stare nell’ombra, ora l’unica cosa che conta sei tu, non io).
In questo tempo complesso il problema è che tutti chiedono di essere ascoltati.
C’è un’incredibile penuria di ascoltatori.
Tanti urlano. Tanti stanno in silenzio. Così pochi ascoltano".
Se desideri chiedere un appuntamento chiama il numero 331 506 2538 oppure scrivimi alla mail rossetti.cinz@gmail.com
Buon fine settimana
Pedagogista psicosociale e Counselor
Dott.ssa Cinzia Rossetti

L'ascolto delle emozioni è un lavoro essenzialee costante per il raggiungimento e mantenimentodel proprio benessere.È un...
24/09/2025

L'ascolto delle emozioni è un lavoro essenziale
e costante per il raggiungimento e mantenimento
del proprio benessere.
È un duro lavoro ma soddisfacente.
Le emozioni sono degli indicatori che segnalano la qualità e l'intensità di quello che stai vivendo.
Non sono giudicabili,
poiché esse richiedono il loro riconoscimento per quello che sono.
Non sono la nostra reale Identità, ma soltanto la forma espressiva dell'anima attraverso un corpo.
Sono compagne di viaggio... e tutte concorrono
alla conquista dei luoghi di pace interiore!
Vi auguro una buona serata
Dott.ssa Cinzia Rossetti
Ascolto attivo del Cittadino

"Scelgo di vivere per scelta, e non per caso.Scelgo di fare dei cambiamenti, anzichè avere delle scuse.Scelgo di essere ...
15/09/2025

"Scelgo di vivere per scelta, e non per caso.
Scelgo di fare dei cambiamenti, anzichè avere delle scuse.
Scelgo di essere motivato, non manipolato.
Scelgo di essere utile, non usato.
Scelgo l’autostima, non l’autocommiserazione.
Scelgo di eccellere, non di competere.
Scelgo di ascoltare la voce interiore, e non l’opinione casuale della gente, anche perché il viaggio è lungo e tortuoso!!!!!"

Se desideri chiedere un appuntamento chiama il numero 331 506 2538 oppure scrivimi alla mail rossetti.cinz@gmail.com
Buon inizio settimana
Pedagogista psicosociale e Counselor
Dott.ssa Cinzia Rossetti

"Andate a trovare gli anziani a mani vuoteliberi d’accarezzarli.Portate loro briciole d’amoreun frutto maturo raccolto s...
13/09/2025

"Andate a trovare gli anziani a mani vuote
liberi d’accarezzarli.
Portate loro briciole d’amore
un frutto maturo raccolto sotto la pianta
e un fazzoletto piccolo perché hanno il pianto
senza lacrime appena restano soli.
Fateli sentire importanti per non far sì che pensino
d’essere di peso.
Andate a trovare gli anziani, restate a parlare con loro
lasciate che vi raccontino ancora quella fiaba.
Vogliate bene alle persone anziane:
fatele morire d’amore".
Se desideri chiedere un appuntamento chiama il numero 331 506 2538 oppure scrivimi alla mail rossetti.cinz@gmail.com
Buon sabato sera Dott.ssa Cinzia Rossetti

"Ci sono persone che ti piacciono perché le stimi, altre perché sono intelligenti, altre perché sono belle. Ci sono quel...
09/09/2025

"Ci sono persone che ti piacciono perché le stimi, altre perché sono intelligenti, altre perché sono belle.
Ci sono quelle di cui apprezzi l’ironia, la spontaneità, il coraggio.
Ci sono quelle che ti stupiscono con un gesto, quelle su cui puoi contare sempre, quelle che ti insegnano qualcosa.
Ci sono persone che ti piacciono per come si muovono, per il tono della voce, perché sanno raccontare le cose.
Ci sono quelle che ti conquistano con la determinazione, con la bontà, con il talento.
Ci sono esseri umani che ti fanno commuovere, che ti illuminano, che hanno il tuo stesso sangue.
Ci sono gli amici che scegli, quelli che ti deludono e perdoni, quelli grazie ai quali cambi, quelli per cui non cambi mai.
Ci sono persone che ti convincono, che ti sorprendono, che ti affascinano.
E poi ci sono le persone che senti.
E non necessariamente sono queste cose, forse ne sono alcune, a volte nessuna.
Magari non sono perfette, non sono infallibili e sbagliano tutto. Eppure sono le persone che senti.
Quelle che sembra che qualcuno vi abbia sintonizzato sulla stessa frequenza radio in un tempo in cui la radio non esisteva ancora".
Se desideri chiedere un appuntamento chiama il numero 331 506 2538 oppure scrivimi alla mail rossetti.cinz@gmail.com
Dott.ssa Cinzia Rossetti


Ascolto attivo del Cittadino
Condividi grazie, passa parola

Indirizzo

Piazza Aldo Moro E Martiri Della Libertà, 2
Botticino Sera
25082

Telefono

3315062538

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ascolto attivo del Cittadino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ascolto attivo del Cittadino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram