27/03/2024
Come ha spiegato il Dott. Alberto Donzelli, presidente della Fondazione Allineare Sanità e Salute: «Per il modo in cui sono oggi remunerati i professionisti sanitari e le loro Organizzazioni, la Sanità per paradosso prospera solo con “tante” malattie. Se ad esempio una bacchetta magica facesse sparire metà delle malattie, gli ospedali perderebbero metà dei ricavi e dovrebbero chiudere, e ogni attore in Sanità vedrebbe ridotte le proprie entrate. Anche senza averne consapevolezza, le loro convenienze sono oggi allineate alla malattia e divaricate rispetto alla salute. Chi è pagato e incentivato in base alle malattie, non farebbe i propri interessi perseguendo la salute con costanza e coerenza. Perché ciò accada, serve una riforma strutturale dei modelli di remunerazione (e in generale dei sistemi premianti) degli attori in Sanità, che allinei le loro convenienze alla salute, intesa come longevità sana della popolazione dei loro assistiti. Ciò implica il superare le forme di pagamento a prestazione, da sostituire con quote capitarie crescenti in modo progressivo con l’età delle persone assistite. Così la maggiore convenienza per professionisti e organizzazioni diventa aumentare la longevità sana della coorte dei propri assistiti, e ciò si ottiene promuovendo e tutelando al meglio la salute lungo tutto l’arco della vita».
Si è tenuta al Senato della Repubblica, in Sala Caduti di Nassirya, la conferenza stampa, organizzata, su iniziativa del Sen. Lucio Malan. da Fondazione Internazionale LUMEN, con il supporto di Rete Europea SALUS e Scuola di Naturopatia LUMEN. L’obiettivo raggiunto è stato quello di stimolare un confronto politico trasversale sull’importante tema della promozione della salute e della longevità sana attraverso la valorizzazione delle Medicine Tradizionali e Complementari. Questo patrimonio culturale di pratiche efficaci per educare alla promozione della salute, che comprende la Medicina Tradizionale Europea e Mediterranea (MTEM), in alcune parti d’Italia è stato riconosciuto, attraverso
https://www.salusnetwork.eu/convegno-intenazionale-roma-2024/