7milamiglialontano

7milamiglialontano 7MML_5.0 "H2oPLANET"

http://www.7milamiglialontano.com/ 7MML "ritorno al centro" 2017

http://www.7milamiglialontano.com/

Manaus città di porto e dalle mille banchine. Manaus nei suoi colori, negli odori, nei Pastel de Carne e nel Guaranà. Po...
30/10/2025

Manaus città di porto e dalle mille banchine. Manaus nei suoi colori, negli odori, nei Pastel de Carne e nel Guaranà.
Porta dell’Amazzonia, città dei fiumi dove Rio Negro e Rio delle Amazzoni s’incontrano senza mescolarsi.

Qui Il fiume è vita, è come un’autostrada con stazioni di rifornimento in cui l’odore del pesce e il vocio che si leva dai mercati ci avvertono che qui di pace ne troveremo ben poca. Le informazioni su dove andare sono sempre confuse e contraddittorie, nessuno però ci nega mai un sorriso.

Sui ponti delle barche ormeggiate le amache dondolano con ritmo lento e regolare, quasi ipnotico. C’è chi dorme, c’è chi parla e chi vuole condividere un pezzo della propria storia con noi stranieri sudati e col volto stanco. Veniamo rapiti dai mercati. È tutto veloce, i pesci volano da una barca all’altra e poi di mano in mano via verso il banco.

A Manaus tutto dipende dalla pesca, e anche noi ci sentiamo un po’ pescatori. Le nostre “prede” sono i volti dei lavoratori che al calar del sole si tuffano in acqua per sistemare gli ancoraggi per il giorno dopo. E s’instaurano rapporti, ci si conosce quel poco che basta per una stretta di mano, un abbraccio o un “Boa Vida” gridato sopra il rumore di macchine e clacson e delle piccole lance che sfrecciano all’orizzonte.

Il fiume è anche questo: un punto d’incontro. Sul fiume si mangia insieme, si vive insieme. Non trasporta solo acqua lungo il suo corso, ma la memoria di battaglie antiche e ancora attuali, perché di questo fiume e del polmone che gli pulsa intorno ne hanno da sempre bisogno in molti.

Foto: .rubegni
🇧🇷

A Porto Velho, capitale dello stato brasiliano di Rondonia, abbiamo avuto la possibilità di visitare la Centrale Idroele...
30/09/2025

A Porto Velho, capitale dello stato brasiliano di Rondonia, abbiamo avuto la possibilità di visitare la Centrale Idroelettrica San Antonio, la quarta più grande produttrice di energia idroelettrica del Brasile.

Situata in prossimità del fiume Madeira dispone di 50 turbine a bulbo che funzionano in quattro diversi gruppi elettrogeni, su entrambe le rive del fiume, con una potenza installata di 3.568 megawatt, che sarebbe sufficiente a soddisfare il consumo di 45 milioni di persone.

Sebbene non ci sia da discutere sull’utilità e l’efficienza del progetto, il tema di un possibile impatto ambientale rimane ancora aperto nel dibattito sulle rinnovabili.

🐟A Porto Velho, capitale dello stato brasiliano di Rondonia, abbiamo avuto la possibilità di visitare la Centrale Idroel...
30/09/2025

🐟A Porto Velho, capitale dello stato brasiliano di Rondonia, abbiamo avuto la possibilità di visitare la Centrale Idroelettrica San Antonio, la quarta più grande produttrice di energia idroelettrica del Brasile.

Situata in prossimità del fiume Madeira dispone di 50 turbine a bulbo che funzionano in quattro diversi gruppi elettrogeni, su entrambe le rive del fiume, con una potenza installata di 3.568 megawatt, che sarebbe sufficiente a soddisfare il consumo di 45 milioni di persone.

Sebbene non ci sia da discutere sull’utilità e l’efficienza del progetto, il tema di un possibile impatto ambientale rimane ancora aperto nel dibattito sulle rinnovabili.

A segnare il confine fisico tra la Bolivia e il Brasile solo il fiume Mamoré, che spezza in due la regione di Guajará-Mi...
26/09/2025

A segnare il confine fisico tra la Bolivia e il Brasile solo il fiume Mamoré, che spezza in due la regione di Guajará-Mirim. Sono solo 330 chilometri a dividere la frontiera brasiliana da Porto Velho, tra le ultime tappe del viaggio di 7milamiglialontano, ma nell’attraversamento della stessa questa invisibile linea di demarcazione tra i due stati appare in realtà nitida e ben definita. Toccando il suolo brasiliano sembra quasi di calpestare un nuovo continente: qui, le sterrate strade boliviane lasciano spazio a un ordinato e scorrevole sistema viario; i sedili dei motorini la cui capacità permetteva di accogliere più di tre persone per volta ad auto elettriche di ultima generazione su cui accomodarsi provoca uno strano senso di straniamento; le strutture delle abitazioni con i mattoni rossi in vista e i tetti di lamiere a grandi complessi residenziali e palazzi governativi; le venditrici ambulanti di frutta e verdura di rientro dalla campagna a uomini e donne ben vestiti in attesa dei loro taxi che li conducano in ufficio. Gli stessi brasiliani li definiscono “i nuovi ricchi”, a voler sottolineare che prima, ricchi, probabilmente non lo erano mai stati, e ora, quel costume a cui si sono adeguati sembra quasi li si addica.

✍️
📸

Non c’è niente di meglio che perdersi nelle culture culinarie degli altri paesi: anche questo è viaggiare. Il Perù e le ...
21/09/2025

Non c’è niente di meglio che perdersi nelle culture culinarie degli altri paesi: anche questo è viaggiare.
Il Perù e le Ande sono state una costante scoperta di piatti, tradizioni e rimedi naturali, tramandati da popoli antichi. Con questo viaggio di 7milamiglialontano abbiamo assaporato il frutto della Granadilla, simile in aspetto alla Maracuja; abbiamo attraversato i mercati e ci siamo fatti ospitare nelle case dell’isola di Amantaní nel lago Titicaca.
I tuberi e alcuni legumi primeggiano nei piatti accompagnati dalle zuppe di Quinoa.
All’altitudine di 4000 metri, oltre alla pianta della coca, abbonda una mentina selvatica molto saporita in acqua calda, da strofinare nelle mani e inspirare quando ci si sente affaticati. Il settantenne Angel ci illustra tutte queste cose mentre passeggiamo con lui sulle alture.
Il mais qui si chiama Choclo e il lago è luogo di pesca e allevamento della Trucha, la trota servita fritta nella maggior parte dei pasti.

Nada queda libresi caes Bolivia,pero nada entierrala vida que te queda.Te abrazo en el airedonde quemasla sombra furiosa...
18/09/2025

Nada queda libre
si caes Bolivia,
pero nada entierra
la vida que te queda.
Te abrazo en el aire
donde quemas
la sombra furiosa
de los caídos.
Grazie ai nostri partner: .film e al nostro media partner

La Paz è laggiù, in fondo a un crepaccio nell’altopiano brullo di puna, la steppa d’altura gialla spazzata dal vento, fo...
14/09/2025

La Paz è laggiù, in fondo a un crepaccio nell’altopiano brullo di puna, la steppa d’altura gialla spazzata dal vento, foderato di case abbarbicate fino a dove si può costruire, e anche dove non si potrebbe più. Un mosaico di mattoni, e cartoni, e lamiere che riempie questa fenditura graffiata da salite ripide come pareti fino a farla straripare. Una crepa profonda mezzo chilometro in fondo alla quale il vecchio centro storico, fatto di chiese, e monasteri, e palazzi patrizi, e patii, e porticati che bordeggiavano le strade lastricate di pietra scura – quella dei vulcani di cui le Ande sono prodighe – è stato violentato, snaturato, sventrato con l’arroganza degna d’un manipolo di conquistadores. Una storia che risale all’inurbamento selvaggio di cinquanta, sessant’anni fa, con le crisi nere, con la dittatura, quando neanche camote, patate e quinoa bastavano più per rimaner nei campi. E allora, adesso, ecco che il panorama della valle che serpeggia laggiù in fondo, è una bocca sdentata di grattacieli disarmonici, di mercati che somigliano a parcheggi, di cemento, di viali anonimi pieni di minibus che sfrecciano in mezzo alle antiche piazze senza riguardo, sfregiando i fini decori barocchi delle poche, antiche chiese che guardano tremanti l’incipiente scempio.
… continua nei commenti

✍️ Paolo Brovelli
📸 .b.matteucci

Ora tocca a noi!A La Paz, in Bolivia, comincia l’avventura della seconda tappa del progetto H2O_Planet. La missione è co...
12/09/2025

Ora tocca a noi!
A La Paz, in Bolivia, comincia l’avventura della seconda tappa del progetto H2O_Planet. La missione è cominciata a Bogotà, Colombia, il 1° agosto 2025, e ha portato la prima squadra fin qui... Ora tocca a noi: , , , , ,
Anche noi, viaggeremo a bordo di mezzi pubblici d’ogni tipo, per moltiplicare l’occasione di incontrar persone d’ogni tipo. Per immergerci a fondo in questa realtà altra, cercando, nel frattempo, di scovare gli individui giusti cui porre le domande giuste per documentare quello che è il nocciolo della nostra ricerca.
Saremo in sei, quindi, sei professionisti impegnati a fotografare, riprendere, intervistare, scrivere, investigare... per cercare di dare il nostro contributo a comporre il complicato mosaico del nostro pianeta.
Da La Paz, appunto, via terra e via fiume giungeremo a Manaus, nel cuore della foresta amazzonica, immergendoci nel ventre umido del continente, dove passeremo il testimone alla squadra che ci succederà nell’impresa.
Buon viaggio a noi, quindi. E buon viaggio anche a chi ci vorrà seguire nel nostro peregrinare.
✍️ Paolo Brovelli

Indirizzo

Via Bagni 7bis
Brescia
25128

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00

Telefono

3357114759

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando 7milamiglialontano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a 7milamiglialontano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

7MML_ 5.0 H2oPLANET 7 adventure travels to be completed in seven years starting from March 2019:

- 7MML_5.1 "H2oPLANET" Europe

- 7MML_5.2 "H2oPLANET" Africa

- 7MML_5.3 "H2oPLANET" Oceania