Nicola Ghezzani

Nicola Ghezzani Psicologo clinico e Psicoterapeuta

Quando aiuto una persona a risolvere i suoi sintomi e a capire il significato della sua vita, non aiuto solo lui, ma anche me stesso, la mia qualità umana, e – sia pure per una piccola parte – il benessere generale del mondo.

IPOCONDRIA, IL CORPO, IL PARIA DELLA MENTE   Nonostante la medicina preventiva, le cure mediche ossessive, la medicina e...
06/10/2025

IPOCONDRIA, IL CORPO, IL PARIA DELLA MENTE

Nonostante la medicina preventiva, le cure mediche ossessive, la medicina estetica, la dietetica e le discipline alimentari, nonché l’attenzione che la psicologia moderna dedica al corpo come campo di battaglia nei disturbi alimentari e dei ricordi traumatici, il corpo è ancora uno sconosciuto. Di fatto è il paria, l’inferiore, l’escluso della mente. La mentalità occidentale si è costruita nella scissione dicotomica mente/corpo e ancora la filosofia della mente parla dei fenomeni mentali “in se stessi”, come se la mente non fosse radicata in un corpo.
Ma nell’ipocondria il corpo assume un’esistenza clamorosa, i suoi più piccoli segni possono scatenare angosce infinite, le persone che ne sono affette (il 20-30% della popolazione) ne vengono devastate. In questi casi il corpo non parla, URLA! Segno che di esso non solo gli ipocondriaci, ma la nostra intera civiltà hanno capito ancora molto poco. È un corpo impazzito perché la medicina si occupa solo delle patologie conclamate e una buona parte della psicologia lo vede solo come deposito di memorie traumatiche.
Ma il corpo parla in continuazione, è parte imprescindibile della psiche.
Il mio libro IPOCONDRIA restituisce al corpo la sua parola, ne svela la grammatica, spiega in quali e quanti modi determini il benessere e il malessere della psiche.
Il corpo si fa allora testimone e portatore di una dimensione "altra" rispetto alla coscienza, e fornisce – coi sintomi, i sogni, i desideri, le retroazioni correttive – la versione somatica inconscia della nostra esistenza.
Sta a noi ascoltarlo.

QUARTA DI COPERTINA:
La paura di ammalarsi e di morire accompagna l'umanità da sempre, ma in particolare da quando – in epoca contemporanea – sono venuti meno i legami di solidarietà che per millenni hanno caratterizzato la nostra specie. L'angoscia di non poter confidare nel proprio corpo, avvertito come vulnerabile, e nella propria mente, percepita come a rischio di impazzire, ha dilagato nel mondo contemporaneo, tanto che non c'è oggi persona affetta da un qualche disturbo d'ansia che non soffra allo stesso tempo anche di ipocondria. Il disturbo ipocondriaco viene trattato ora con insofferenza ora con condiscendenza, a seconda che venga considerato come un segno di immaturità di fronte alle prove della vita o come la prova di una malattia genetica cui ci si dovrebbe rassegnare, col suo corteo di cure farmacologiche per tutta la vita. Si tratta di atteggiamenti non solo umilianti, ma scientificamente infondati.
Secondo l'Autore, l'ipocondria è un disturbo nella sfera dell'integrazione psicologica soggettiva. Affrontato con l'analisi dialettica dei conflitti interni e dell'armonizzazione delle parti della personalità, non solo può essere illuminato nella sua cristallina chiarezza, ma può infine essere risolto, restituendo alla persona il sentimento di una vita degna di essere vissuta.
Un testo di riferimento fondamentale per terapeuti e clinici, ma anche per tutti coloro che vogliano capire e affrontare le proprie angosce.
Per acquistare il libro:
https://www.amazon.it/Ipocondria-paura-ammalarsi-morire-impazzire/dp/8835173515/ref=zg_bs_g_5329330031_d_sccl_27/259-0445348-4404014?psc=1

IPOCONDRIA: IL MIO NUOVO LIBRO Cari amici, è con vivo piacere che presento il mio nuovo libro. È un libro sull’ipocondri...
01/09/2025

IPOCONDRIA: IL MIO NUOVO LIBRO

Cari amici,
è con vivo piacere che presento il mio nuovo libro. È un libro sull’ipocondria, ossia la paura di ammalarsi, di morire e di impazzire, una patologia diffusissima, che coinvolge il 30% della popolazione, ma che in episodi occasionali caratterizza la vita di gran parte di noi.
Nel libro ci sono moltissime cose: spiega e mostra il trattamento non solo dell’ipocondria ma anche di una quantità di sindromi correlate: attacchi di panico, ansia generalizzata, ideazioni ossessive, paura di ammalarsi e di morire, paura di impazzire, depressione.
Ma non basta: grazie al modello delle due vie neurali (tratto dall’opera del neurobiologo Joseph LeDoux), il libro propone un modello generale della psicopatologia, che mostra la mente, in caso di patologia, dissociata fra due livelli mentali che, anziché funzionare in modo sinergico, si contrappongono.
Infine, grazie al limpido apparato grafico di Marco Bettoni, professore di ingegneria cibernetica a Zurigo e a Basilea e mio caro amico, offre immagini chiare della psicodinamica interna al funzionamento mentale, proponendosi come ponte concettuale fra psicoanalisi, bioenergetica, cognitivismo, costruttivismo.
Il libro è adatto sia a professionisti specialisti, sia a non specialisti, essendo scritto in un linguaggio chiaro e accessibile e corredato da numerose storie cliniche.
Buona lettura!

QUARTA DI COPERTINA:
La paura di ammalarsi e di morire accompagna l'umanità da sempre, ma in particolare da quando – in epoca contemporanea – sono venuti meno i legami di solidarietà che per millenni hanno caratterizzato la nostra specie. L'angoscia di non poter confidare nel proprio corpo, avvertito come vulnerabile, e nella propria mente, percepita come a rischio di impazzire, ha dilagato nel mondo contemporaneo, tanto che non c'è oggi persona affetta da un qualche disturbo d'ansia che non soffra allo stesso tempo anche di ipocondria. Il disturbo ipocondriaco viene trattato ora con insofferenza ora con condiscendenza, a seconda che venga considerato come un segno di immaturità di fronte alle prove della vita o come la prova di una malattia genetica cui ci si dovrebbe rassegnare, col suo corteo di cure farmacologiche per tutta la vita. Si tratta di atteggiamenti non solo umilianti, ma scientificamente infondati.
Secondo l'Autore, l'ipocondria è un disturbo nella sfera dell'integrazione psicologica soggettiva. Affrontato con l'analisi dialettica dei conflitti interni e dell'armonizzazione delle parti della personalità, non solo può essere illuminato nella sua cristallina chiarezza, ma può infine essere risolto, restituendo alla persona il sentimento di una vita degna di essere vissuta.
Un testo di riferimento fondamentale per terapeuti e clinici, ma anche per tutti coloro che vogliano capire e affrontare le proprie angosce.

Per saperne di più:
https://www.amazon.it/Ipocondria-paura-ammalarsi-morire-impazzire/dp/8835173515/ref=sr_1_1

La paura di ammalarsi e di morire accompagna l'umanità da sempre, ma in particolare da quando – in epoca contemporanea – sono venuti meno i legami di solidarietà che per millenni hanno caratterizzato la nostra specie. L'angoscia di non poter confidare nel proprio corpo, avvertito come vulnerab...

Indirizzo

Brindisi

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nicola Ghezzani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nicola Ghezzani:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare