13/11/2025
CO-REGOLAZIONE EMOTIVA: COSA SIGNIFICA DAVVERO (E COME SI FA)
La co-regolazione è il processo attraverso cui l’adulto aiuta il sistema nervoso del bambino o dell’adolescente a tornare in equilibrio.
Non è una tecnica, ma una competenza relazionale che unisce corpo, voce e sguardo.
🌸 Dal punto di vista pedagogico:
Il bambino non impara a calmarsi se non ha prima vissuto l’esperienza di essere calmato.
Serve un adulto capace di restare presente anche quando l’altro è in tempesta: non lo zittisce, non lo distrae, ma contiene e accompagna.
🌸 Dal punto di vista psicologico:
La co-regolazione si fonda sulla sintonizzazione emotiva.
L’adulto riconosce l’emozione del bambino (“vedo che sei frustrato”), la valida (“è normale sentirsi così”) e solo dopo lo guida verso strategie di autoregolazione.
🌸 Dal punto di vista neuroscientifico:
Durante la crisi emotiva, l’amigdala del bambino è iperattiva e la corteccia prefrontale – quella che regola le emozioni – si “disconnette”.
La calma dell’adulto invia un segnale di sicurezza attraverso il sistema nervoso parasimpatico, permettendo al cervello del bambino di riattivare le funzioni di controllo e pensiero.
📍In pratica:
• Mantieni il contatto visivo e una voce calma.
• Evita spiegazioni razionali mentre è agitato: il cervello emotivo non può ascoltare.
• Respira con lui, stai vicino, poi aiuta a dare un nome a ciò che ha sentito.
👉 Prima la regolazione passa attraverso di noi, poi dentro di lui.
La co-regolazione è la base di ogni apprendimento emotivo.
👉 Stai pensando che le hai provate tutte e non sai più come fare?
Lo comprendo. É necessario che l’adulto lavori prima sul proprio stato interno e sulla propria autoregolazione.
👉Come si impara?
Con la pedagogista ☺️