14/10/2024
Instagram: .efisiapoli
🧠💚 La salute dell’intestino è cruciale per il benessere psicofisico! Sempre più studi scientifici dimostrano quanto sia stretto il legame tra il nostro intestino e la salute mentale e fisica. Ecco alcune evidenze chiave:👇
1. Asse intestino-cervello 🧠➡️🦠: il sistema nervoso enterico nell’intestino comunica costantemente con il sistema nervoso centrale attraverso il nervo vago, influenzando l’umore e il comportamento. Studi mostrano come questa connessione possa contribuire a condizioni come l’ansia e la depressione (Cryan & Dinan, 2012).
2. Microbiota e neurotrasmettitori 🔄: il microbiota intestinale produce neurotrasmettitori, come la serotonina e il GABA, che sono essenziali per la regolazione dell’umore. Alcune ricerche indicano che disbiosi intestinale è associata a disturbi dell’umore (Dinan et al., 2015).
3. Infiammazione sistemica 🔥❌: l’intestino permeabile può portare a infiammazione cronica, che è collegata a disturbi psicologici e malattie croniche (Maes et al., 2012).
🌱✨ Conclusione: Prendersi cura del microbiota attraverso una dieta ricca di fibre, probiotici e uno stile di vita sano può migliorare il benessere generale.
Ne parleremo prossimamente in diretta con il .alessiofabbricatore che ci spiegherà nel dettaglio la correlazione tra patologie ginecologiche e microbiota intestinale.
📚 Bibliografia:
• Cryan, J. F., & Dinan, T. G. (2012). Mind-altering microorganisms: the impact of the gut microbiota on brain and behaviour. Nature Reviews Neuroscience, 13(10), 701-712.
• Dinan, T. G., Stilling, R. M., Stanton, C., & Cryan, J. F. (2015). Collective unconscious: how gut microbes shape human behavior. Journal of Psychiatric Research, 63, 1-9.
• Maes, M., Leonard, B. E., Myint, A. M., Kubera, M., & Verkerk, R. (2012). The new ‘5-HT’ hypothesis of depression: Cell-mediated immune activation induces indoleamine 2,3-dioxygenase activation. Neuro Endocrinology Letters, 33(1), 1-7.