Dott.ssa Giulia Manca - Psicologa

Dott.ssa Giulia Manca - Psicologa Psicologa iscritta all'Ordine Regionale degli Psicologi della Sardegna. Dal 2019 Membro CBT ITALIA.

2 aprile: Giornata Internazionale per la Consapevolezza sull'Autismo
02/04/2024

2 aprile: Giornata Internazionale per la Consapevolezza sull'Autismo

🌍2 aprile: Giornata Internazionale per la Consapevolezza sull'Autismo

🌈Istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007 per aumentare la consapevolezza pubblica sull'autismo e promuovere l'importanza di migliorare la qualità della vita delle persone con disturbi dello spettro autistico (ASD), così come l'inclusione e l'accesso alle opportunità per loro

📘In occasione di questa giornata ti consigliamo il libro “Ma tu non sembri autistica” di Bianca Toeps

🫂L’autrice spiega com’è la vita quando si è autistici, dall’infanzia fino all’età adulta. Lo fa attraverso manuali di psichiatria ma soprattutto descrivendo la propria storia, la vita quotidiana di una persona autistica, e offrendo consigli utili affinché autistici e neurotipici riescano a capirsi e a convivere meglio

Leggilo ora👇🏼
https://tinyurl.com/385r888f

21/07/2023

Libro in REGALO EricksonLIVE "Come la fenice. Dal diario di una ragazza con DSA", di Benedetta Roberta Pellicani
Download GRATUITO qui ➡ https://bit.ly/3XYbJls
«Ciao, mi chiamo Benedetta, frequento il terzo anno di liceo e sono dislessica (DSA). Che parola strana! Non lo credi anche tu? Sembra il nome di una malattia rara, in realtà è semplicemente un disturbo specifico dell’apprendimento».
Con la spontaneità dei suoi 16 anni, Benedetta racconta il suo rapporto con la dislessia: le difficoltà a scuola, la vergogna, la paura, ma anche la tenacia e l’orgoglio. Perché, spiega Benedetta, il suo è solo un modo diverso di ragionare. Un tratto, tra gli altri, che la rende unica.
Un libro che andrebbe letto da genitori, educatori e insegnanti. Prima ancora che un tema per esperti, infatti, la dislessia è, per ragazze e ragazzi come Benedetta, un vissuto. È lacrime e schiarite.

2 aprile 2023Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’autismo 🌈
Sono un bambino, mi sono perso
sono finito in un post...
02/04/2023

2 aprile 2023
Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’autismo 🌈

Sono un bambino, mi sono perso
sono finito in un posto diverso
non trovo la strada per ritornare
ma un buon amico mi può aiutare
Stai qui vicino, vieni a giocare
anche se a volte non lo so fare
fammi entrare nel tuo girotondo
tutte le volte che non rispondo
Sono un bambino, so imparare
il mio percorso è da delineare
nel mio silenzio so cosa dirti
trova la chiave e saprò stupirti
Sono un bambino, voglio provare
quanto è bello lasciarsi andare
sono qui, con tutto il mio affetto
vieni a prendermi… io ti aspetto.
Giuseppe Bordi



Terapia Comportamentale
📍Studio privato
Dott.ssa Giulia Manca

🎭 30 Marzo 2023Giornata Mondiale del Disturbo Bipolare DB
30/03/2023

🎭 30 Marzo 2023
Giornata Mondiale del Disturbo Bipolare DB

15/03/2023

Oggi 15 marzo si celebra la “Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai disturbi del comportamento alimentare”. Disturbi oggetto di attenzione sanitaria e sociale per la loro diffusione e per l’esordio sempre più precoce tra le fasce più giovani della popolazione.
Serve una rete di ascolto presente in tutto il territorio nazionale perché è necessario garantire supporto psicologico ai ragazzi e alle loro famiglie per intercettare precocemente queste patologie che, se non trattate in tempo, rischiano di avere effetti gravi sulla salute dell’individuo.

🗣️Il Disturbo Bipolare DB consiste in un’alterazione dei meccanismi regolatori dell’umore che si riflettono in un’altern...
14/03/2023

🗣️Il Disturbo Bipolare DB consiste in un’alterazione dei meccanismi regolatori dell’umore che si riflettono in un’alternanza di profondi e prolungati episodi depressivi alternati ad episodi maniacali caratterizzati da umore eccessivamente elevato o irritabile. Il passaggio tra questi due episodi può essere relativamente lungo, consentendo al paziente un periodo di benessere (eutimia), oppure può essere repentino.

📊 Attualmente, il disturbo bipolare ha un’incidenza sulla popolazione del 4%. Approssimativamente, 4 su 100 individui soffriranno di Disturbo Bipolare nel corso della loro vita.
Tale rischio risulta più elevato negli individui che hanno almeno un familiare con questa patologia, rispetto alla media della popolazione generale.

Il Disturbo Bipolare è uno tra i disturbi psichiatrici con la più alta ereditarietà e presenta un andamento cronico.

In genere, il primo episodio si verifica dopo la maggiore età, tra i 18 e i 30 anni e l’età media di esordio del disturbo è 20 anni.

Può essere causa di grave disabilità.

👩🏻‍💼Un trattamento farmacologico adeguato, sia un aiuto psicoterapeutico sono fondamentali per minimizzare le conseguenze del disturbo.

https://www.nimh.nih.gov/health/topics/bipolar-disorder



📍Studio privato
Dott.ssa Giulia Manca

🧦🧦10^ Giornata dei Calzini Spaiati🧦🧦Promuovere e sensibilizzare i bambini alla diversità.Pagina ufficiale: giornata_calz...
03/02/2023

🧦🧦10^ Giornata dei Calzini Spaiati🧦🧦
Promuovere e sensibilizzare i bambini alla diversità.

Pagina ufficiale: giornata_calzinispaiati

🧠 GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE 2022•Rendere la salute mentale e il benessere per tutti una priorità globale•“(...
10/10/2022

🧠 GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE 2022
•Rendere la salute mentale e il benessere per tutti una priorità globale•

“(…) Secondo l’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, una persona su quattro al mondo nel prossimo futuro avrà un problema di salute mentale.
Nello specifico, nella Comunità Europea, i dati dicono che una persona su sei, circa 84 milioni di cittadini, hanno già ora un problema di salute mentale.
Nonostante questo, i paesi Europei investono però solo il 2% nella problematica e a livello mondiale la percentuale sale al 4% (….)”.

* La salute mentale conta quanto quella fisica, anche se troppo spesso viene data per scontata, se non francamente ignorata.

* La salute mentale è un diritto.

Prenditi cura di te!


📍Studio privato
Dott.ssa Giulia Manca


Articolo completo su: CorrieredellaSera


Uno dei compiti più difficili che ogni bambino si trova a dover affrontare è, senza dubbio, sapersi relazionare con i co...
22/09/2022

Uno dei compiti più difficili che ogni bambino si trova a dover affrontare è, senza dubbio, sapersi relazionare con i coetanei.

Molti bambini con difficoltà socio-relazionali infatti, vengono presi in giro dai coetanei, rimangono isolati e non sanno come interagire efficacemente. Spesso, quando provano a farlo, falliscono ma non capiscono il perché. In alcuni casi i fattori ambientali, i fallimenti passati, l'ansia o i sintomi depressivi possono giocare un ruolo cruciale. Per alcuni, invece, i gravi problemi di condotta impediscono di avere successo a livello sociale.

Il seguente programma di intervento è stato pensato per tutti quei bambini che presentano difficoltà socio-relazionali e in particolare, per due sottogruppi di bambini:

- 🧒🏻👧🏼I bambini con Autismo ad Alto Funzionamento (High Functioning Autism, HFA), che nello specifico, possono avere problemi nella competenza sociale perché hanno difficoltà nell'assumere punti di vista diversi dal proprio, nel leggere le emozioni degli altri, oppure nella capacità di decifrare i segnali non verbali nelle interazioni sociali, come le espressioni del volto, l'intonazione della voce e i gesti.

- 👧🏻🧒🏼I bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (Attention Deficit Hyperactivity Disorder; ADHD), i quali possono non essere capaci di inibire le loro risposte abbastanza a lungo in modo non solo da elaborare e interpretare in modo accurato le informazioni presenti nell'ambiente sociale, ma anche da evitare di essere inopportuni e impulsivi nel rapporto con gli altri.

08/03/2022

Contro ogni violenza, contro ogni persecuzione, contro ogni sopruso.

Vogliamo dedicare la giornata internazionale della donna 2022 a tutte le donne, ragazze e bambine che in questi giorni dolorosissimi sono vittime dei conflitti nel mondo, ed in particolare a coloro che si trovano a dover fuggire dai propri Paesi colpiti dagli attuali conflitti in corso. Ancora una volta costrette ad abbandonare i loro sogni, il loro futuro, i loro ideali a causa di guerre feroci che hanno sempre riportato indietro la speranza di un futuro paritario, libero e meritevole.

A loro va oggi il nostro primo pensiero e tutta la nostra solidarietà.

Ripropongo con piacere il post a cura di  in occasione della Settimana Nazionale della Dislessia, in collaborazione con ...
09/10/2021

Ripropongo con piacere il post a cura di in occasione della Settimana Nazionale della Dislessia, in collaborazione con AID (Associazione Nazionale Dislessia). Illustrazioni di AntonGionata Ferrari.

Decalogo per conoscere meglio i Disturbi Specifici dell’Apprendimento e sfatare pregiudizi e luoghi comuni in proposito:

✅ I DSA sono una caratteristica. Dipendono da un diverso funzionamento, innato e non transitorio, delle reti neuronali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e di calcolo.
✅ Di DSA non ci si ammala, né si guarisce. I DSA accompagnano l’individuo per tutta la vita.
✅ Gli strumenti compensativi non sono un privilegio o una facilitazione. Per le persone con DSA gli strumenti compensativi sono come gli occhiali per un miope: un supporto indispensabile.
✅ I DSA interessano circa il 5% della popolazione italiana.
✅ Le persone con DSA hanno un’intelligenza nella norma o superiore alla norma. Le persone con DSA possono eccellere in qualsiasi ambito di studio o professionale.
✅ Gli alunni con DSA devono impegnarsi più dei loro compagni di classe per riuscire a svolgere attività che per la maggior parte degli studenti sono automatiche.
✅ Le persone con DSA hanno punti di forza e non solo fragilità. Spesso le persone con DSA sono dotate di talento nell’elaborazione delle informazioni visive, capacità di problem solving, intuizione, creatività e resilienza.
✅ Anche se la Dislessia è invisibile non significa che le sue difficoltà non esistano
Per sperimentare le difficoltà che una persona con DSA incontra, provate a scrivere un testo sotto dettatura con una mano diversa da quella che usate abitualmente.
✅ Negli ultimi anni le certificazioni di DSA sono aumentate perché questi disturbi, sebbene tuttora sottostimati, sono più diagnosticati che in passato. La crescita del numero di certificazioni è la conseguenza di una maggiore sensibilità al tema dei DSA.
✅ Le strategie per rendere la scuola inclusiva per chi ha un DSA possono essere utili anche ad altri studenti.

 

Trattamento Disturbi Specifici dell’Apprendimento:
Dott.ssa Giulia Manca
Psicologa
📍 Cagliari - Studio Privato
📞 351-8816684

Indirizzo

Cagliari
09127

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giulia Manca - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare