ReD - "Retina e Diabete"

ReD - "Retina e Diabete" 👁️ ReD è un percorso diagnostico terapeutico dedicato ai pazienti affetti da retinopatia diabetica Va, però, sottolineato che si tratta di “cecità prevenibile”.

La Retinopatia Diabetica (RD) è la più importante complicanza oculare del Diabete Mellito e rappresenta, nei paesi industrializzati, la principale causa di cecità acquisita, non traumatica, in soggetti di età compresa fra 20 e 74 anni ed anche la quinta causa al mondo di cecità evitabile e di deficit visivo grave. I sintomi possono essere scarsi o assenti, anche in presenza di gravi alterazioni retiniche. Sono quindi fondamentali i programmi di screening, oltre ad una corretta cura del DM, per la riduzione dei fattori di rischio sistemici, come iperglicemia, ipertensione e dislipidemia. Numerosi studi di management sanitario hanno dimostrato l’efficacia dello screening e il suo rapporto costo/efficacia molto favorevole, così come il Qaly (Quality Adjusted Life Years) per lo screening della Retinopatia Diabetica risulta essere tra i più alti di quelli attualmente disponibili in letteratura. La precocità e tempestività nella diagnosi di forme iniziali di RD è fondamentale per prevenire l’evoluzione verso forme più gravi, con deficit visivo di vario grado, il quale provoca globalmente l’1,9% della disabilità visiva (moderata o grave) e il 2,6% della cecità nel mondo, secondo stime riportate nel 2010. Intervenire in modo adeguato è fondamentale perché, come già detto, i sintomi si manifestano spesso tardivamente, quando le lesioni sono già evolute, limitando frequentemente l’efficacia dei trattamenti. Le principali cause di riduzione visiva, che possono evolvere sino alla cecità, includono l’edema maculare diabetico (EMD), l’emovitreo, il distacco di retina e il glaucoma neovascolare. Si intuisce, quindi, la necessità di intensificare lo screening, di non fermarsi solo a questo, ma inserire i pazienti positivi in un percorso diagnostico-terapeutico strutturato, per avere, in tempi appropriati, esami di perfezionamento diagnostico e terapie adeguate allo stadio della malattia, perché la tempestività dell’intervento decide l’evoluzione del danno retinico e, quindi, l’evoluzione verso la perdita più grave del visus. Un PDTA dedicato, a partire dallo screening, consente di ridurre significativamente sia la prevalenza di RD, sia l’incidenza delle forme avanzate, denominate “Sight Threatening Diabetic Retinopathy” (STDR). In Italia tali programmi, ben strutturati, sono applicati solo raramente e, per tale motivo, sono ancora molti i pazienti che presentano gravi complicanze della Retinopatia. Secondo i dati dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), in Italia solo il 25% dei soggetti diabetici ha uno screening annuale per la ReD. In Sardegna si stima che i diabetici siano circa 120 mila, anche se non è possibile avere dei dati precisi perché non esiste un registro dei pazienti affetti da diabete. I dati riportano che l'isola ha la più alta incidenza di casi di diabete di tipo 1 in Italia, mentre, in Europa, è al secondo posto dopo la Finlandia. Gli oftalmologi, nel periodo post pandemico, hanno verificato come vi sia un aumento dei casi di retinopatia grave, con necessità di trattamento laser e/o iniezioni intravitreali in tempi medio brevi. L'aumento delle forme di retinopatia diabetica grave è strettamente correlato alla pandemia: infatti, si è ridotta la possibilità di attività motoria, è peggiorato lo stile alimentare e, in ultima analisi, si sono ridotte drasticamente le consulenze specialistiche. Parimenti vi è stata una riduzione dello screening per retinopatia e degli esami di secondo livello, correlati alla chiusura dei servizi ed alla riduzione del numero di prestazioni. Le terapie intravitreali vengono praticate in pochi centri all'interno dell'Isola: nel sud Sardegna e nell'Oristanese non vi sono presidi dedicati a tale percorso terapeutico, per cui, fatalmente, un numero sempre più significativo di persone si avvia verso l'ipovisione e la cecità civile. Nel breve periodo il costo sociale della mancata terapia diventerà notevole, considerando che una quota di persone a rischio è in età lavorativa. In questo particolare momento di difficoltà, la collaborazione con le associazioni dei pazienti è fondamentale per realizzare percorsi adeguati. Le Onlus Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sardegna (UICI) e Diabete Zero che hanno già finanziato negli scorsi anni progetti di prevenzione oculistica, con risultati lusinghieri che inducono a proseguire in questa direzione, si propongono di realizzare un nuovo progetto denominato “ReD 19”. Tale progetto persegue le seguenti finalità:
1)Organizzare screening sul territorio per individuare precocemente le persone affette da retinopatia diabetica;
2)Finanziare l’allestimento di un ambulatorio dedicato alla gestione dei pazienti affetti da retinopatia diabetica , in collaborazione con S.C Oculistica ARNAS Brotzu, (nell’ambito di un percorso clinico definito dalla direzione sanitaria, nel rispetto delle normative aziendali). All’ interno della S.C Oculistica ARNAS Brotzu e’ possibile definire un percorso clinico completo, dedicato alla gestione del paziente affetto da retinopatia diabetica, con la possibilità, nel caso fosse necessario, di trattamento di chirurgia vitreo retinica.

👓 ReD - Retina e Diabete 🩺🎙️ Oggi parliamo di:📌 SCARLATTINA⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️Sintomi* Inizio improvviso: Febbre alta, mal di gol...
12/11/2025

👓 ReD - Retina e Diabete 🩺
🎙️ Oggi parliamo di:

📌 SCARLATTINA
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

Sintomi
* Inizio improvviso: Febbre alta, mal di gola, nausea, vomito, mal di testa e dolori addominali.
* Esantema: Un'eruzione cutanea rossa e ruvida a puntini, che inizia tipicamente su inguine, ascelle e collo, per poi diffondersi su tutto il corpo. La pelle assume un aspetto simile a carta vetrata.
* "Maschera scarlattinosa": Il viso appare rosso, ma la zona intorno a naso, bocca e mento rimane pallida.
* "Lingua a fragola": La lingua appare ricoperta da una patina bianca all'inizio, per poi diventare rossa e liscia con piccole papille visibili.
Contagio
* Si trasmette per via aerea, attraverso le goccioline di saliva e muco emesse parlando, tossendo o starnutendo.
* Può essere trasmessa anche attraverso il contatto diretto con secrezioni respiratorie o tramite oggetti e cibo contaminati.
* È contagiosa dal momento dei primi sintomi fino a circa 24 ore dopo l'inizio della terapia antibiotica.
Diagnosi e cura
* Diagnosi: Si basa sui sintomi clinici e può essere confermata da un tampone faringeo rapido eseguito in ambulatorio.
* Terapia: È essenziale una terapia antibiotica (solitamente amoxicillina) prescritta dal medico, da completare per l'intera durata del ciclo di 10 giorni per evitare complicanze come problemi renali o cardiaci.
* Sintomi da alleviare: Farmaci antipiretici per la febbre e creme lenitive per l'eruzione cutanea possono aiutare a gestire il fastidio.
Importante
* La scarlattina è una delle poche malattie esantematiche di origine batterica, a differenza della maggior parte delle altre che sono virali.
* Prima dell'avvento degli antibiotici, poteva essere una malattia pericolosa, ma oggi è quasi sempre curabile con successo.

👓 ReD - Retina e Diabete 🩺🎙️ Oggi parliamo di:📌 ROSOLIA⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️Cause e trasmissione * È causata da un virus del genere...
10/11/2025

👓 ReD - Retina e Diabete 🩺
🎙️ Oggi parliamo di:

📌 ROSOLIA
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

Cause e trasmissione
* È causata da un virus del genere Rubivirus.
* Si trasmette per via aerea, attraverso goccioline di saliva e secrezioni respiratorie.
Sintomi
* I sintomi compaiono dopo un periodo di incubazione di 2-3 settimane.
* Febbre lieve
* Malessere generale.
* Ingrossamento dei linfonodi, specialmente dietro le orecchie e la nuca.
* Eruzione cutanea (esantema) che inizia sul viso e si estende al resto del corpo.
* Congiuntivite.
* Dolore articolare.
* A volte la malattia può essere asintomatica o presentare solo alcuni sintomi (come febbre e linfonodi gonfi).
Pericoli per il feto
* Se contratta durante la gravidanza, il virus può attraversare la placenta e causare gravi danni al feto.
* I danni sono tanto più gravi quanto più precoce è l'infezione.
* Le malformazioni possono includere problemi cardiaci, sordità, cataratta, ritardo mentale e malformazioni degli arti (sindrome da rosolia congenita).
Prevenzione e trattamento
* Vaccinazione: La rosolia può essere prevenuta con il vaccino, parte del vaccino MPR (morbillo-parotite-rosolia).
* Quando vaccinarsi: Per i bambini sono raccomandate due dosi (la prima tra i 13-15 mesi, la seconda tra i 5-6 anni). Donne in gravidanza dovrebbero verificare il proprio stato immunitario prima di cercare una gravidanza e, se necessario, vaccinarsi.
* Trattamento: Non esiste una cura specifica; il trattamento si limita a gestire i sintomi.
* Cosa fare: Riposo, idratazione abbondante e, se necessario, farmaci per febbre e dolori come paracetamolo o ibuprofene. Non somministrare aspirina ai bambini sotto i 12 anni.
Contagiosità
* Una persona è contagiosa da circa una settimana prima della comparsa dei sintomi e fino a 5 giorni dopo la comparsa dell'eruzione cutanea.

👓 ReD - Retina e Diabete 🩺🎙️ Oggi parliamo di:📌 VARICELLA⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️Sintomi I sintomi iniziali, dopo un periodo di incuba...
05/11/2025

👓 ReD - Retina e Diabete 🩺
🎙️ Oggi parliamo di:

📌 VARICELLA
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

Sintomi
I sintomi iniziali, dopo un periodo di incubazione di circa 14 giorni, sono generalmente:
* Febbre non elevata
* Malessere generale e stanchezza
* Cefalea (mal di testa)
* Inappetenza
Successivamente compare l'esantema cutaneo (eruzione cutanea), la caratteristica principale della malattia:
* L'eruzione evolve in macule (macchie rosse), papule, vescicole (piccole bolle piene di liquido) e croste.
* * La caratteristica è la presenza contemporanea di lesioni in diverse fasi di evoluzione sul corpo.
* Le vescicole sono spesso pruriginose ed è importante non grattarle per evitare sovrainfezioni batteriche e cicatrici permanenti.
Trasmissione e Contagiosità
La varicella è una delle malattie infettive più contagiose:
* Si trasmette principalmente per via aerea (tramite goccioline respiratorie diffuse con tosse o starnuti) o per contatto diretto con il liquido delle vescicole.
* La contagiosità inizia 1-2 giorni prima della comparsa dell'eruzione cutanea e termina quando tutte le lesioni si sono trasformate in croste.
Trattamento e Prevenzione
Il trattamento è principalmente sintomatico e mira ad alleviare i disagi:
* * Per gestire il prurito si possono usare antistaminici orali o fare bagni tiepidi con l'aggiunta di amido d'avena o bicarbonato.
* È fondamentale mantenere una buona igiene della pelle, tamponando delicatamente le lesioni senza strofinare.
* In casi specifici (pazienti immunocompromessi, adulti a rischio di malattia grave) il medico può prescrivere farmaci antivirali come l'aciclovir.
L'unico modo efficace per prevenire la varicella e le sue complicanze è la vaccinazione. Il vaccino è sicuro e ha un'alta efficacia nel prevenire la malattia o le sue forme gravi.

👓 ReD - Retina e Diabete 🩺🎙️ Oggi parliamo di:📌 MORBILLO⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️Sintomi * Sintomi iniziali: Febbre alta, tosse, naso c...
03/11/2025

👓 ReD - Retina e Diabete 🩺
🎙️ Oggi parliamo di:

📌 MORBILLO
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

Sintomi
* Sintomi iniziali: Febbre alta, tosse, naso che cola, starnuti, congiuntivite e mal di gola.
* Macchie di Koplik: Piccole lesioni biancastre all'interno della bocca, che possono apparire nei primi giorni di malattia.
* Eruzione cutanea: Macchie rosse che si estendono prima sul viso e poi sul resto del corpo.

Trasmissione
* Il virus si trasmette per via aerea attraverso goccioline di saliva emesse tossendo o starnutendo.
* Gli aerosol infettivi possono rimanere sospesi nell'aria fino a due ore dopo la loro emissione.
* La contagiosità dura fino a 5 giorni dopo l'insorgenza dell'eruzione cutanea.

Complicanze
* Circa il 30% dei casi può sviluppare complicanze, tra cui otite, diarrea e polmonite.
* Le complicanze più gravi possono includere cecità, encefalite o polmonite grave.
* Il morbillo può essere fatale, soprattutto tra bambini non vaccinati.
Prevenzione e cura
* Prevenzione: L'unica misura efficace è la vaccinazione, tipicamente attraverso il vaccino MPR (morbillo, parotite, rosolia).
* Calendario vaccinale: La prima dose è raccomandata tra i 12 e i 15 mesi, la seconda tra i 5 e i 6 anni.
* Cura: Non esiste una cura specifica; il trattamento è di supporto e mira a gestire i sintomi.
Riposo, idratazione e farmaci antipiretici (come il paracetamolo) sono consigliati per gestire la febbre.
In caso di complicanze, il medico può prescrivere antibiotici.

👓 ReD - Retina e Diabete 🩺🎙️ Oggi parliamo di:📌 IPERTENSIONE ARTERIOSA⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️Sintomi Molte persone con ipertensione n...
31/10/2025

👓 ReD - Retina e Diabete 🩺
🎙️ Oggi parliamo di:

📌 IPERTENSIONE ARTERIOSA
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

Sintomi
Molte persone con ipertensione non avvertono sintomi, ma in alcuni casi possono manifestarsi:

* Mal di testa, spesso mattutino
* Vertigini o stordimento
* Ronzii alle orecchie
* Alterazioni della vista, come la visione di puntini luminosi o la vista offuscata
* Epistassi (perdite di sangue dal naso)
* Stanchezza
Cause
* Ipertensione primaria (essenziale): La causa non è chiara, ma è legata a fattori come l'età, la genetica e lo stile di vita.
* Ipertensione secondaria: Dovuta a una condizione medica sottostante, come malattie renali o disturbi ormonali.
Trattamento e prevenzione
* Cambiamenti nello stile di vita:
* Seguire una dieta sana, povera di sodio e ricca di frutta e verdura
* Praticare regolarmente attività fisica
* Smettere di fumare
* Mantenere un peso corporeo sano
* Ridurre lo stress
* Farmaci: Se i cambiamenti nello stile di vita non sono sufficienti, il medico può prescrivere farmaci antipertensivi come diuretici, ACE-inibitori, bloccanti dei recettori dell'angiotensina II, calcio-antagonisti e beta-bloccanti.

👓 ReD - Retina e Diabete 🩺🎙️ Oggi parliamo di:📌 ENDOMETRIOSI⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️Cause e incidenzaLe cause esatte non sono ancora d...
29/10/2025

👓 ReD - Retina e Diabete 🩺
🎙️ Oggi parliamo di:

📌 ENDOMETRIOSI
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

Cause e incidenza
Le cause esatte non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che fattori genetici, ormonali e immunologici giochino un ruolo importante. Si calcola che circa una donna su dieci in età fertile ne sia affetta.
Sintomi principali
I sintomi possono variare ampiamente, a seconda della gravità e della localizzazione dei tessuti, ma i più comuni sono:
* Dismenorrea: Dolore pelvico e addominale intenso durante il ciclo mestruale.
* Dolore pelvico cronico: Un dolore costante e invalidante che può essere avvertito anche al di fuori del periodo mestruale.
* Dispareunia: Dolore durante o dopo i rapporti sessuali.
* Infertilità: L'endometriosi è una delle principali cause di infertilità, perché può compromettere il funzionamento delle tube di Falloppio e la qualità degli ovuli.
* Dolore durante la defecazione o la minzione:A seconda che le lesioni interessino l'intestino o la vescica.
* Cicli abbondanti o irregolari: Flussi mestruali anomali.
* Altri sintomi: Stanchezza cronica, gonfiore addominale e dolore localizzato in altre sedi.
Localizzazioni frequenti
I tessuti endometriali possono annidarsi in varie parti del corpo, le più comuni sono:
* Ovaie: Dove possono formare delle cisti chiamate endometriomi.
* Tube di Falloppio.
* Legamenti uterini.
* Peritoneo.
* Intestino: Soprattutto retto e sigma.
* Vescica e ureteri.

👓 ReD - Retina e Diabete 🩺🎙️ Oggi parliamo di:📌 TUMORE AL COLON⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️Sintomi più comuni * Cambiamenti intestinali: D...
24/10/2025

👓 ReD - Retina e Diabete 🩺
🎙️ Oggi parliamo di:

📌 TUMORE AL COLON
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

Sintomi più comuni
* Cambiamenti intestinali: Diarrea o stitichezza persistenti, che durano per più di sei settimane.
* Sangue nelle feci: Sangue rosso vivo o scuro nelle feci, o sanguinamento rettale.
* Dolore addominale: Dolore, crampi o sensazione di pienezza all'addome.
* Perdita di peso inspiegabile: Dimagrimento significativo senza una causa apparente.
* Anemia: Stanchezza e debolezza dovute a una perdita di sangue cronica.
* Sensazione di svuotamento incompleto: La sensazione che l'intestino non si sia svuotato completamente dopo l'evacuazione.

Altri sintomi possibili
Debolezza e affaticamento, Nausea e vomito, Alterazioni nella forma delle feci.

È importante ricordare che questi sintomi possono essere causati anche da altre condizioni meno gravi, come le emorroidi o la sindrome dell'intestino irritabile. Se si manifestano questi segnali, soprattutto se persistono, è fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata e tempestiva.

👓 ReD - Retina e Diabete 🩺🎙️ Oggi parliamo di:📌 TUMORE ALL’UTERO⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️Tipologie principali* Tumore dell'endometrio: ...
22/10/2025

👓 ReD - Retina e Diabete 🩺
🎙️ Oggi parliamo di:

📌 TUMORE ALL’UTERO
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

Tipologie principali
* Tumore dell'endometrio: È il tipo più frequente, che si sviluppa nel rivestimento interno dell'utero. Colpisce principalmente le donne in post-menopausa.
* Tumore della cervice uterina: Si forma nel collo dell'utero e può essere prevenuto con la vaccinazione contro il virus del papilloma umano (HPV) e con lo screening periodico (Pap test e HPV test), come indicato da la Fondazione Umberto Veronesi.
* Sarcoma uterino: Una forma più rara e aggressiva che colpisce i tessuti molli dell'utero.
Sintomi
* Sanguinamento vaginale anomalo (tra un ciclo e l'altro, dopo la menopausa, o mestruazioni molto abbondanti/irregolari).
* Perdite vaginali abbondanti, biancastre o maleodoranti.
* Dolore pelvico o lombare.
* Dolore o difficoltà a svuotare la vescica.
* Perdita di peso inspiegabile.

Diagnosi e prevenzione
* Diagnosi: In caso di sanguinamento anomalo, specialmente in post-menopausa, è fondamentale una visita ginecologica seguita da un'ecografia transvaginale e da un esame istologico se l'endometrio risulta ispessito.

* Prevenzione (tumore della cervice):
-Vaccinazione anti-HPV (raccomandata sia per ragazze che per ragazzi).
-Screening periodici (Pap test e HPV test per le donne tra i 25 e i 64 anni).
Prevenzione (tumore dell'endometrio): Non esiste uno screening universale, ma è importante non ignorare i sintomi come il sanguinamento e rivolgersi al medico.

Trattamenti
I trattamenti variano a seconda del tipo e dello stadio del tumore, ma possono includere:

* Chirurgia: Asportazione dell'utero, delle tube e delle ovaie (isterectomia e salpingo-ovariectomia), a volte con rimozione dei linfonodi circostanti.
* Radioterapia.
* Chemioterapia.

👓 ReD - Retina e Diabete 🩺🎙️ Oggi parliamo di:📌 TUMORE AL SENO⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️I trattamenti possono includere la chirurgia (co...
20/10/2025

👓 ReD - Retina e Diabete 🩺
🎙️ Oggi parliamo di:

📌 TUMORE AL SENO
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

I trattamenti possono includere la chirurgia (conservativa o mastectomia), radioterapia, chemioterapia o terapie ormonali e mirate, a seconda del tipo e dello stadio del tumore.

Sintomi comuni
* Nodulo o ispessimento nel seno o nell'ascella
* Cambiamenti nella forma, dimensione o aspetto del seno
* Alterazioni del capezzolo (retrazione, estroflessione)
* Secrezione dal capezzolo
* Arrossamento, ispessimento o aspetto a "buccia d'arancia" della pelle del seno
* Dolore, sebbene non sia un sintomo iniziale comune
Diagnosi e screening
* Autoesame del seno: Eseguire regolarmente l'autopalpazione per individuare eventuali cambiamenti.
* Visita medica: Un medico esegue un esame obiettivo palpando il seno.
* Esami strumentali:
Mammografia: L'esame principale per la diagnosi precoce.
Ecografia mammaria: Spesso utilizzata per integrare la mammografia.
Risonanza magnetica (RM): Usata in casi specifici.
Biopsia: Necessaria per confermare la diagnosi e analizzare le caratteristiche del tumore.
* Programmi di screening: In Italia sono offerte mammografie gratuite per le donne tra i 50 e i 69 anni.

Trattamenti comuni
*Chirurgia: L'asportazione del tumore è il primo approccio, che può essere conservativa (quadrantectomia) o più estesa (mastectomia). In caso di coinvolgimento linfonodale, si esegue la rimozione dei linfonodi ascellari.
* Radioterapia: Utilizzata dopo la chirurgia per distruggere eventuali cellule tumorali residue.
* Chemioterapia: Somministrazione di farmaci per distruggere le cellule tumorali.
* Terapie ormonali e mirate: Utilizzate a seconda del tipo di tumore e dei recettori ormonali presenti nelle cellule tumorali.

👓 ReD - Retina e Diabete 🩺🎙️ Oggi parliamo di:📌 OTTOBRE ROSA⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️Obiettivi principali:* Sensibilizzare: Aumentare l...
17/10/2025

👓 ReD - Retina e Diabete 🩺
🎙️ Oggi parliamo di:

📌 OTTOBRE ROSA
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

Obiettivi principali:
* Sensibilizzare: Aumentare la consapevolezza sull'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno.
* Facilitare l'accesso alle cure: Offrire controlli e visite specialistiche, spesso gratuite, per promuovere la prevenzione.
* Promuovere la cultura della salute: Incoraggiare stili di vita sani, come una dieta equilibrata e l'attività fisica, che possono contribuire a ridurre il rischio di sviluppare il tumore.

Come funziona:
* Campagne informative: Vengono organizzate conferenze, incontri e distribuiti materiali informativi per educare la popolazione sul tumore al seno e sui metodi di prevenzione.
* Controlli gratuiti: Molte strutture sanitarie, sia pubbliche che private, organizzano screening mammografici gratuiti o a tariffa agevolata per le donne, anche quelle fuori dalla fascia di screening nazionale.
* Supporto: La campagna promuove anche il supporto alle donne che affrontano la malattia attraverso specifici sportelli e servizi.

👓 ReD - Retina e Diabete 🩺🎙️ Oggi parliamo di:📌 ANEURISMI CELEBRALI⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️Gli aneurismi cerebrali oltre che per le di...
08/10/2025

👓 ReD - Retina e Diabete 🩺
🎙️ Oggi parliamo di:

📌 ANEURISMI CELEBRALI
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

Gli aneurismi cerebrali oltre che per le dimensioni e la sede possono essere divisi in due grosse famiglie:
* Aneurismi cerebrali rotti: quelli che determinano il quadro dell’emorragia subaracnoidea.
* Aneurismi cerebrali non rotti: lesioni spesso riscontrate occasionalmente in corso di altri accertamenti.
Circa il 2-5% della popolazione è portatrice di aneurismi cerebrali, ma solo una minima quantità di questi darà segno di sé e le possibilità di rottura dell’aneurisma sono decisamente inferiori rispetto alla loro presenza nella popolazione generale. L’aneurisma cerebrale è di frequente localizzato a livello della biforcazione dei vasi cerebrali, sito di maggior turbolenza emodinamica. Una volta formatosi la sua storia naturale è variabile. Gli aneurismi cerebrali possono associarsi a fattori di rischio congeniti, tra cui:
* coartazione aortica
* collagenopatie
* displasia fibromuscolare
* malattia del rene policistico (ADPKD).
Vi sono poi fattori di rischio acquisiti, tra cui i più importanti sono le infezioni micotiche e le infezioni batteriche.
Importanti co-fattori per lo sviluppo di aneurismi cerebrali sono:
* l’ipertensione arteriosa
* il fumo di sigaretta
* l’abuso di alcol o sostanze stupefacenti
La pressione arteriosa sembra rivestire un ruolo chiave nel rischio di rottura. La causa della rottura di un aneurisma è generalmente uno sforzo fisico che comporta un aumento della pressione arteriosa, come tosse, coito o defecazione. Tuttavia gli aneurismi possono andare incontro a rottura anche a riposo o durante il sonno.

Indirizzo

Cagliari

Telefono

+393404148015

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ReD - "Retina e Diabete" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ReD - "Retina e Diabete":

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram