Dott.ssa Giuseppina Saccaro Psicologa psicoterapeuta

Dott.ssa Giuseppina Saccaro Psicologa psicoterapeuta Studio di psicologia Dott.ssa Saccaro Psicoterapeuta
Terapie individuali, di coppia e familiari.

Sono la dottoressa Saccaro Giuseppina, psicologa psicoterapeuta, iscritta all'Ordine degli Psicologi della regione Sicilia. Mi occupo di terapie individuali, di coppia e familiari, con particolare riferimento a disturbi d'ansia, dell' umore, alimentari, psicosomatici, elaborazione del lutto, dipendenze da sostanze, da tabacco, da internet, gioco d azzardo, ritiro sociale, problemi di coppia e familiari. Si riceve per appuntamento a Calatafimi Segesta in Via Avvocato Nicolò Zuaro, 18. Telefono
388/3483155

E - mail dott.ssasaccaropsy@yahoo.com

Non soffriamo per ciò che ci accade, ma per ciò che non vogliamo sentire.Non è la vita che ci ferisce, ma il nostro tent...
08/11/2025

Non soffriamo per ciò che ci accade, ma per ciò che non vogliamo sentire.

Non è la vita che ci ferisce, ma il nostro tentativo di allontanarci da ciò che proviamo davvero.

Ogni volta che entriamo in relazione, emergono parti di noi che chiedono riconoscimento, amore, protezione.

E spesso, invece di ascoltarle, le nascondiamo dietro la rabbia, il silenzio o la paura.

Soffrire — e far soffrire — è il linguaggio di queste parti inascoltate.

“Ognuno ha un modo specifico di soffrire e far soffrire: chi divento quando sono in relazione?”

È necessario
✅ comprendere meglio se stesso nel campo delle relazioni;
✅ riconoscere automatismi e blocchi relazionali;
✅ ritrovare fiducia, autenticità e tenerezza nel contatto con l’altro.

"Imparare a riconoscerle è il primo passo per trasformare la sofferenza in consapevolezza e verità".

La psicoterapia aiuta 🌹

Quando parliamo di reprimere le emozioni, ci riferiamo al processo di soppressione attiva dei nostri sentimenti e delle ...
08/11/2025

Quando parliamo di reprimere le emozioni, ci riferiamo al processo di soppressione attiva dei nostri sentimenti e delle loro espressioni visibili, come il pianto, le grida, o il desiderio di conforto, affetto e riconoscimento emotivo. Benché in certe situazioni possa sembrare utile mettere da parte le emozioni per funzionare meglio, è importante riconoscere che questa pratica non è generalmente benefica per la salute mentale.

È fondamentale comprendere che reprimere le emozioni non le elimina né le fa scomparire; non le fa neanche dimenticare. Quando proviamo dolore psichico, per esempio a causa di una situazione o di una persona, potremmo tentare di sopprimere questi sentimenti. Tuttavia, questa repressione può portare a conseguenze negative come stress, ansia e, in alcuni casi, attacchi di panico.

Al contrario, affrontare ed esprimere liberamente le emozioni, sia a livello fisico che psicologico, può essere di grande aiuto. Questo permette al nostro organismo di rilasciare le tensioni accumulate e di elaborare il dolore. Sebbene talvolta tutto ciò possa comunque portare a delle sofferenze, la differenza sta nella consapevolezza e nell’accettazione del dolore, che a lungo andare può condurre ad una graduale riduzione del disagio emotivo.

La psicoterapia ti aiuta ✅

Le riflessioni della ricercatrice Nancy L. Weaver, evidenziano come negli ultimi vent’anni le neuroscienze abbiano rivol...
08/11/2025

Le riflessioni della ricercatrice Nancy L. Weaver, evidenziano come negli ultimi vent’anni le neuroscienze abbiano rivoluzionato la comprensione dell’infanzia e soprattutto nell adolescenza.

La ricercatrice critica i metodi tradizionali poiché:
- Punizioni, sgridate e sberle non aiutano il bambino a crescere, ma generano "paura, insicurezza e stress".
- Il metodo “bastone e carota” induce il bambino a comportarsi bene solo per evitare il castigo o ottenere il premio, - non per una reale comprensione del comportamento -.

🧠 Cosa suggeriscono le neuroscienze?
- Il cervello dei bambini e ragazzi è altamente plastico: ogni esperienza educativa lascia un’impronta duratura.
- Le punizioni attivano circuiti di difesa e stress, non quelli dell’apprendimento.
- I bambini hanno bisogno di calma, ascolto e sicurezza emotiva per svilupparsi in modo sano.

💡 Quali possono essere le nuove strade educative?
- Meno castighi, più curiosità e dialogo.
- Gli adulti devono essere modelli di regolazione emotiva, capaci di trasmettere tranquillità.
- L’educazione deve essere un atto relazionale, non coercitivo.

📚 Secondo le neuroscienze e la pedagogia moderna:
- Le punizioni quindi, generano paura e insicurezza, non apprendimento.
- I premi creano dipendenza dal giudizio esterno, non responsabilità.
- Il cervello dei bambini ha bisogno di calma, empatia e ascolto per svilupparsi.

_“Il bambino e il ragazzo non va domato, va accompagnato, nel difficile percorso di crescita dei giorni nostri, per creare una personalità sana"
Se urli solo questo imparerà, che le relazioni sono fatte di urla e non di ascolto.

🔴Il potere di dire “no”per proteggere tempo ed energiaViviamo in una cultura che celebra la disponibilità costante ed es...
20/10/2025

🔴Il potere di dire “no”per proteggere tempo ed energia

Viviamo in una cultura che celebra la disponibilità costante ed essere raggiungibili, collaborativi, “flessibili”.
Sul lavoro rispondiamo a e-mail fuori orario, nelle relazioni personali ci adattiamo a richieste che non sentiamo nostre, spesso per paura di deludere o sembrare egoisti.
Eppure, dietro ogni “sì” forzato, rischiamo di consumare energie preziose, fino a sentirci svuotati, irritabili e disconnessi da noi stessi.
Dire “no” non è egoismo ma è un atto di rispetto verso i propri limiti e una forma di cura che protegge il benessere mentale.
Mettere confini non vuol dire diventare rigidi o chiudersi, ma scegliere con consapevolezza.
A volte basta una risposta gentile ma chiara e diretta.
All’inizio può nascere un po’ di senso di colpa, ma col tempo lascia spazio a sollievo e autostima.
Quando impariamo a dire “no” in modo sano, riduciamo stress e frustrazione, le nostre relazioni diventano più sincere e chi ci rispetta accetta anche i nostri limiti.
E i nostri “sì”, finalmente, diventano veri e pieni di significato.
Quindi forse la vera sfida oggi non è fare sempre di più, ma fermarsi quando serve, per dedicare tempo e attenzione a ciò che davvero conta.

Soffermiamoci su almeno due grandi nuove angosce dei genitori oggi. La prima è relativa all’esigenza di sentirsi amati d...
20/10/2025

Soffermiamoci su almeno due grandi nuove angosce dei genitori oggi.
La prima è relativa all’esigenza di sentirsi amati dai loro figli. [...] Per risultare amabili è necessario dire sempre “Sì”, eliminare il disagio del conflitto, delegare le proprie responsabilità educative, avallare il carattere pseudodemocratico del dialogo.[...]
La seconda grande angoscia dei genitori di oggi è quella legata al principio di prestazione. Lo scacco, l’insuccesso, il fallimento dei propri figli sono sempre meno tollerati. [...]
Le attese narcisistiche dei genitori rifiutano di misurarsi con questo limite attribuendo ai figli progetti di realizzazione obbligatoria.
Ma, come ha scritto Sartre, se i genitori hanno dei progetti per i loro figli, i figli avranno immancabilmente dei destini... e quasi mai felici.

Massimo Recalcati

Essere all altezza di chi? Di cosa? La tua autostima è una parte importante di te.Sostienila, proteggila, curala.
22/08/2025

Essere all altezza di chi? Di cosa?
La tua autostima è una parte importante di te.
Sostienila, proteggila, curala.

🟧Il coraggio di cambiare e uscire da schemi rigidi e disfunzionali 🟧
22/08/2025

🟧Il coraggio di cambiare e uscire da schemi rigidi e disfunzionali 🟧

"Non vediamo mai le cose come sono, ma sempre come siamo noi. Ogni esperienza è una lente, un riflesso di ciò che siamo ...
10/08/2025

"Non vediamo mai le cose come sono, ma sempre come siamo noi. Ogni esperienza è una lente, un riflesso di ciò che siamo dentro. L’introspezione è il viaggio più difficile e più vero: scoprire non solo chi vogliamo essere, ma chi temiamo di essere."

Anaïs Nin

Indirizzo

Via Avvocato Zuaro Nicolò, 18, Calatafimi TP, Https://maps. App. Goo. Gl/jcgW3ehLpH8fr6QbA
Calatafimi
91013

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393883483155

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giuseppina Saccaro Psicologa psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giuseppina Saccaro Psicologa psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare