Coop.API

Coop.API Operiamo a favore di persone anziane e/o diversamente abili al fine di aiutarli a vivere al meglio!

La Cooperativa nasce nel 2004 con l'ambizione di offrire un servizio di assistenza alla persona connotato da alta professionalità, competenze multidisciplinari, elasticità ed innovazione. Come ormai è assodato l'assistenza domiciliare permette alla persona che ne usufruisce di non vedersi sradicare dalla propria abitazione, dalle abitudini e dalle amicizie ed affetti che nel quotidiano domestico trovano l'habitat ideale e naturale per crescere e consolidarsi. Noi di API siamo però fermamente convinti che occorra stare attentissimi a che l'abitazione non si trasformi in una "prigione" magari dorata ma pur sempre una "prigione" e per questo il nostro operato si connota come incentrato sulle necessità dell'assistito non solo in riferimento a quelle primarie quali l'igiene, la mobilizzazione e la sicurezza generale bensì anche e soprattutto verso il sostegno relazionale e la socializzazione all'interno certo del nucleo famigliare ma non di meno verso l'esterno, facciamo di tutto per evitare che le persone si creino delle limitazioni superiori a quelle reali ed oggettive, ricordando che la disabilità e/o le difficoltà sono da vivere come delle condizioni gestibili e di certo non come condanne definitive. Secondo noi il concetto dell'ormai va sostituito con quello del nonostante:
..ormai sono disabile... ► ...nonostante la disabilità posso fare.....ormai sono anziano... ► ...nonostante la mia età riesco ancora...

Per molti, questo potrebbe apparire come un semplice biglietto, ma per noi rappresenta uno dei veri e significativi rico...
16/10/2025

Per molti, questo potrebbe apparire come un semplice biglietto, ma per noi rappresenta uno dei veri e significativi riconoscimenti di qualità che ci gratificano profondamente scaldandoci il cuore

https://www.facebook.com/share/p/1CcsxVHqX2/
10/10/2025

https://www.facebook.com/share/p/1CcsxVHqX2/

– Giornata Mondiale della

🧠💚Questa giornata rappresenta un’importante occasione per favorire una maggiore conoscenza dei disturbi mentali e combattere i pregiudizi, promuovendo una cultura dell’inclusione e del rispetto.

👉 Il Ministero è impegnato nella tutela della salute mentale attraverso interventi concreti per sostenere il benessere psicologico di tutti i cittadini.

https://www.facebook.com/1FJNWXYmaz/
08/10/2025

https://www.facebook.com/1FJNWXYmaz/

Si tratta di un’Ordinanza che si inserisce in un filone giurisprudenziale attento ai diritti delle persone con disabilità, ribadendo che le Amministrazioni

La Carta Europea della Disabilità è un documento in formato tessera che certifica la condizione di disabilità e consente...
02/10/2025

La Carta Europea della Disabilità è un documento in formato tessera che certifica la condizione di disabilità e consente alle persone con disabilità di accedere gratuitamente o a tariffe agevolate a beni e servizi, sia pubblici che privati. Essa sostituisce a tutti gli effetti i certificati cartacei tradizionali e i verbali attestanti la disabilità, rendendo più semplice e riconosciuta la condizione in Italia e in altri paesi europei aderenti al progetto EU Disability Card .

Caratteristiche principali
- Documento tessera con QR Code per la verifica digitale con smartphone e collegamento internet.
- Rilascio tramite domanda online sul sito INPS con accesso tramite SPID, CIE o CNS.
- Spedizione della card a domicilio dopo la richiesta.
- Valida per tutta la durata della condizione di disabilità, ma non più di 10 anni, con possibilità di rinnovo previa verifica.
- Il rilascio è gratuito e può essere richiesto anche tramite associazioni autorizzate dall’INPS.
- Non cedibile a terzi, utilizzabile solo dal titolare.
- Prevede revoca in caso di perdita dei requisiti o uso improprio.
- Accesso agevolato o gratuito a vari servizi pubblici e privati.

Procedure e requisiti
- Si può richiedere anche per minori con disabilità, tramite rappresentanti legali o tutori.
- Per i disabili con documenti antecedenti al 2010 o provenienti da Valle d’Aosta o Province autonome di Trento e Bolzano, è necessario autocertificare il possesso dei requisiti.
- La fotografia per la tessera deve seguire precise specifiche tecniche di qualità (risoluzione, formato, dpi).
- L’INPS si riserva la facoltà di verificare i requisiti e revocare la card se necessario.
- È in corso l’implementazione per allegare i verbali cartacei direttamente tramite procedura online INPS.

Finalità e vantaggi
La carta nasce per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità, facilitando l’accesso a servizi in un contesto di riconoscimento reciproco a livello europeo. Offre una semplificazione normativa e pratica, sostituendo certificati cartacei e agevolando la fruizione di diritti e servizi in Italia e altri paesi UE. L’iniziativa è condivisa e sostenuta da associazioni e istituzioni, come evidenziato dalle dichiarazioni del presidente FISH Vincenzo Falabella e del presidente INPS Pasquale Tridico .

La Disability Card può essere richiesta gratuitamente sul sito dell’INPS, tramite una procedura online, da parte del cittadino che ne ha diritto.

Fare assistenza non significa la stessa cosa per tutti.Molte realtà, con professionalità e impegno, offrono servizi di b...
01/10/2025

Fare assistenza non significa la stessa cosa per tutti.

Molte realtà, con professionalità e impegno, offrono servizi di base preziosi a chi è fragile.

Noi di Coop API ci muoviamo su una strada un po’ diversa: non pensiamo a “pacchetti di servizi”, ma a persone con nomi, storie, abitudini, desideri, sogni in cassetti che vogliamo aiutare a riaprire.
Per questo parliamo di un’assistenza sartoriale, cucita addosso a ciascuno.

Ogni incontro diventa unico, perché non ci limitiamo a rispondere a un bisogno pratico: cerchiamo di costruire relazioni, di dare valore al tempo condiviso, di restituire dignità e serenità anche nei piccoli gesti quotidiani.

Non è questione di fare di più, né meglio degli altri: vogliamo semplicemente fare a modo nostro, con le nostre radici e con la convinzione che, in certi momenti della vita, la differenza la fa l’attenzione personale.

Oggi siamo stati a Malga Cimana, nella splendida zona del Lago di Cei.La stagione delle malghe sta ormai finendo, ma abb...
30/09/2025

Oggi siamo stati a Malga Cimana, nella splendida zona del Lago di Cei.
La stagione delle malghe sta ormai finendo, ma abbiamo voluto approfittare di una delle ultime aperture per respirare aria di montagna, passeggiare nel bosco e gustare una buona fetta di torta.

Momenti semplici che regalano serenità e che per noi hanno un grande valore

Pronto soccorso e “codici bianchi”: cambiare prospettivaNegli ultimi giorni si parla molto di pronto soccorso intasati d...
22/09/2025

Pronto soccorso e “codici bianchi”: cambiare prospettiva

Negli ultimi giorni si parla molto di pronto soccorso intasati da accessi impropri. Ma l’esperienza quotidiana con gli anziani e le persone fragili ci mostra una realtà diversa: spesso questi accessi sono l’unica via possibile.

Un esempio recente: una signora ultra novantenne, da giorni bloccata da forti dolori alla schiena, non riesce a muoversi. La famiglia cerca il medico di base, ma non è disponibile. Il sostituto? Solo dopo giorni.
L’unica soluzione immediata resta l’ambulanza e il pronto soccorso. Risultato: molte ore di attesa, terapia antidolorifica e rientro a casa.
Questa dinamica non è un “abuso” del pronto soccorso, ma il segnale di un bisogno non coperto.
Se davvero vogliamo ridurre i cosiddetti “codici bianchi”, non basta invitare i cittadini a non andarci: occorre costruire alternative concrete sul territorio.
Noi crediamo che le priorità siano:

- potenziare la reperibilità e la vicinanza dei medici di base;

- rafforzare i servizi infermieristici domiciliari;

- creare canali rapidi per valutazioni e piccole terapie a casa;

- investire in modelli di assistenza integrata tra medici, infermieri e realtà sociali.

Solo così potremo trasformare un problema in un’opportunità: garantire cure tempestive, ridurre i ricoveri inutili, e alleggerire davvero il carico degli ospedali.

Coop. API – L’assistenza che fa la differenza

https://www.facebook.com/share/162S6yG6AM/
19/09/2025

https://www.facebook.com/share/162S6yG6AM/

💪 Fisioterapia alle Terme di Levico, aperta tutto l’anno!

Che tu stia recuperando da un infortunio, affrontando dolori articolari o semplicemente cercando di migliorare la tua mobilità, il nostro Servizio Ambulatoriale di Riabilitazione è disponibile tutto l’anno.

👉 Prenota il tuo percorso riabilitativo in qualsiasi momento, con un team qualificato e trattamenti personalizzati.

Indirizzo

Via Roma 96
Caldonazzo
38052

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Coop.API pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram