05/11/2025
⏱️ Scopri in 5 minuti perché non digerisci.
La digestione ha bisogno di un requisito chiave : l’acidità gastrica.
Quando i succhi gastrici sono troppo deboli, il cibo resta più a lungo nello stomaco, fermenta e provoca:
😣 gonfiore
😣 senso di pesantezza
😣 eruttazioni, nausea o reflusso
💡 Per capire se il tuo stomaco produce abbastanza acido, puoi provare un piccolo test casalingo (semplice ma utile per farsi un’idea):
📋 Test del bicarbonato – step by step:
1️⃣ Al risveglio, a stomaco vuoto, sciogli ¼ di cucchiaino di bicarbonato in 180 ml di acqua naturale a temperatura ambiente (anche del rubinetto va bene).
2️⃣ Mescola bene e bevi tutto d’un fiato.
3️⃣ Avvia subito un cronometro ⏱️
4️⃣ Aspetta e osserva: appena erutti per la prima volta, ferma il timer.
⏰ Se non erutti entro 5 minuti, il test è concluso.
Un’eruttazione rapida (entro 1–2 minuti) indica buona acidità gastrica.
Se invece non succede nulla o ci metti molto, potresti avere ipocloridria, cioè una ridotta produzione di acido gastrico — una delle cause più comuni di difficoltà digestive e gonfiore post-prandiale.
🥄 Un piccolo aiuto naturale:
Se la tua digestione è lenta o pesante, assumere 1 cucchiaio di aceto di mele durante i pasti può aiutare a ristabilire temporaneamente l’acidità gastrica, favorendo l’attivazione degli enzimi digestivi.
Ovviamente non è una cura, ma un supporto utile finché non si affrontano le vere cause del problema.
👨⚕️ Io sono il Dott. Vincenzo Bove, nutrizionista specializzato in disturbi gastrointestinali.
Se da tempo soffri di digestione difficile, gonfiore o reflusso, posso aiutarti a trattare questa condizione in modo mirato, lavorando su alimentazione, integrazione e strategie specifiche per riequilibrare la tua funzionalità digestiva.
📌 Trovi tutte le info nel link in bio