Teresa Petillo - Psicologa, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR

Teresa Petillo - Psicologa, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR 📍Nola (NA)

I fantasmi emotivi non arrivano con le catene, ma con pensieri silenziosi.In terapia li chiamiamo credenze di base o mem...
31/10/2025

I fantasmi emotivi non arrivano con le catene, ma con pensieri silenziosi.

In terapia li chiamiamo credenze di base o memorie implicite: frasi che abbiamo imparato troppo presto e che, senza accorgercene, guidano ancora il modo in cui ci relazioniamo.

Non servono rituali per scacciarli,
serve consapevolezza per riconoscerli.

Quando li guardi con curiosità e gentilezza,
smettono di spaventare e cominciano a spiegarsi.

Tu, li riconosci i tuoi fantasmi emotivi?

Ti capita mai di accorgerti che il tuo corpo sente, parla e sa prima del tuo cuore e della tua mente?                   ...
29/10/2025

Ti capita mai di accorgerti che il tuo corpo sente, parla e sa prima del tuo cuore e della tua mente?

28/10/2025

Il corpo è uno dei tre grandi narratori della nostra storia.
A volte, custodisce ciò che non abbiamo potuto dire.

Ogni tensione, ogni battito accelerato, ogni insonnia
è un capitolo scritto in una lingua antica: quella della sopravvivenza.

Non è debolezza. È memoria.

Il corpo parla anche quando la mente non ricorda,
racconta ciò che ha vissuto senza parole,
e ogni volta che respiri consapevolmente,
gli insegni una verità nuova: ora sei al sicuro.

La terapia è il luogo in cui corpo, cuore e mente
imparano a raccontare la stessa storia — quella della vita che riprende forma.

A volte la paura non si mostra come tremore o fuga.Si traveste da efficienza, da forza, da costante disponibilità.C’è ch...
20/10/2025

A volte la paura non si mostra come tremore o fuga.
Si traveste da efficienza, da forza, da costante disponibilità.

C’è chi tiene tutto sotto controllo per non rischiare di crollare.
Chi si fa in quattro per tutti per paura di non essere abbastanza.
Chi non si concede mai una pausa, perché fermarsi significherebbe sentire troppo.

Molte delle nostre “forze” nascono come strategie di sopravvivenza:
schemi costruiti in momenti in cui serviva adattarsi, proteggersi,
non perdere l’amore o la sicurezza.

Con il tempo, però, ciò che ci ha salvato può diventare ciò che ci imprigiona.
E allora il lavoro terapeutico diventa anche questo:
riconoscere che dietro certi automatismi non c’è durezza,
ma sensibilità.

E che la vera forza non è nel controllo,
ma nella libertà di lasciarsi essere. 🌿

15/10/2025

Ti è mai capitato di sentirti “troppo”?
Troppo disponibile, troppo gentile, troppo attent*, finché di te non resta quasi niente.

Quello non è carattere.
È sovradattamento: una risposta emotiva appresa, costruita per proteggere il legame.

Da piccoli impariamo presto che, per essere accettatə, dobbiamo essere “facili da gestire”: silenziosi, compiacenti, impeccabili.
E così diventiamo esperti nel leggere l’altro… ma smarriamo il contatto con noi stessə.

Nella teoria dell’attaccamento, il sovradattamento nasce come strategia di sopravvivenza relazionale:
un modo per mantenere la connessione quando l’ambiente non è sicuro.
Con il tempo, però, questa strategia può trasformarsi in una gabbia invisibile, ci si adatta anche dove non serve più.

Nel lavoro clinico, soprattutto con l’EMDR, accade spesso che il corpo ricordi ciò che la mente ha imparato a negare:
la tensione di dover piacere, il bisogno di non deludere,
la paura che essere autentici significhi perdere l’altro.

Ma il sovradattamento non è un errore:
è una storia di amore e paura intrecciata insieme.
E può trasformarsi, può cambiare.

Quando si inizia a tollerare l’idea di essere vistə davvero, anche imperfettə, si torna lentamente alla propria autenticità.

Non servono maschere per meritare presenza.
Solo il coraggio di restare, questa volta, così come si è.

E tu, in quali momenti senti che ti stai adattando troppo?
Cosa accadrebbe se ti concedessi di essere semplicemente te stessə?

Ti sei mai sentit* in colpa per aver scelto te stess*?Forse quella non era colpa: era autenticità che chiedeva spazio.No...
13/10/2025

Ti sei mai sentit* in colpa per aver scelto te stess*?
Forse quella non era colpa: era autenticità che chiedeva spazio.

Non ogni senso di colpa va curato.
Alcuni non chiedono di essere eliminati,
ma ascoltati.

Il senso di colpa nasce quando riconosciamo che le nostre azioni hanno un impatto sull’altro.
È un segnale evolutivo, un linguaggio affettivo antico che ci ricorda la nostra interdipendenza.
È la traccia di un legame che ci tiene connessi, anche quando fa male.

Ma la crescita non è solo empatia verso l’altro.
È anche autenticità verso sé stessi.
Perché possiamo prenderci cura, riparare, comprendere,
senza rinunciare a esistere pienamente.

Nel lavoro clinico, soprattutto con l’EMDR,
vedo quanto spesso il senso di colpa non sia un errore, ma una memoria:
una ferita antica che cerca riparazione,
una parte che vuole ancora appartenere.

E quando quella memoria viene integrata,
il peso si trasforma in comprensione,
la condanna in compassione,
e la colpa diventa coscienza relazionale.

Crescere, forse, significa imparare ad amare senza annullarci,
chiedere perdono senza scomparire,
e restare fedeli a noi stessi.

E tu, come vivi il senso di colpa?
Come cambia quando lo ascolti invece di giudicarlo?

Riconosci le tue emozioni e ascoltale per orientarti 🧭
11/10/2025

Riconosci le tue emozioni e ascoltale per orientarti 🧭

11/10/2025

Non ogni senso di colpa va curato.
Alcuni ci stanno solo insegnando come amare… senza perderci.

Il senso di colpa come bussola ci indica dove si muove la nostra parte più autentica.

Nella stanza di terapia lo incontro spesso:
arriva con voce tremante, travestito da “avrei potuto fare diversamente”.

Dal punto di vista psicodinamico, il senso di colpa nasce quando l’Io riconosce la vulnerabilità dell’altro e comprende la propria influenza su di lui.
È riconoscere la propria responsabilità affettiva.
Gli altri "toccano" noi e noi "tocchiamo" gli altri. È l'ordine delle cose, la parte di normale connessione e scambio delle relazioni.

La nostra esistenza non è mai isolata, ma intrecciata a quella di chi ci circonda.

E la verità è che anche noi abbiamo diritto ad esistere autenticamente nelle relazioni. Possiamo riconoscere l’altro senza smettere di riconoscere noi stessi.

Crescere, nelle relazioni, significa proprio questo:
imparare ad amare senza annullarsi,
chiedere perdono senza scomparire,
e restare fedeli a sé, anche tremando.

Oggi, più che “celebrare” la salute mentale, vorrei ricordarla.Come un atto di presenza, di cura, di ritorno a sé.La sal...
10/10/2025

Oggi, più che “celebrare” la salute mentale, vorrei ricordarla.
Come un atto di presenza, di cura, di ritorno a sé.

La salute mentale non è assenza di sintomi,
ma presenza di sé.

È la mente che impara a leggere i segnali del corpo,
il corpo che ritrova fiducia nel presente,
il cuore che torna a sentire dopo essersi chiuso per difesa.

E, in fondo, è quello che vedo ogni giorno nella nostra stanza di terapia:

il momento in cui il dolore acquisisce valore e significato e la persona inizia a riconoscersi dentro la sua storia, riscoprendosi autrice di quest'ultima.

Ti capita mai di sentirti con la mente piena di tutto… ma senza davvero essere capace di "acciuffarne" il contenuto?È la...
24/09/2025

Ti capita mai di sentirti con la mente piena di tutto… ma senza davvero essere capace di "acciuffarne" il contenuto?
È la differenza tra Mind Full e Mindful.

L’attenzione è una risorsa limitata. Quando la riempi di stimoli, il cervello funziona in pilota automatico: reagisce, ma non sceglie davvero.

✨La pratica della mindfulness ribalta questo schema: porta dal “fare senza pensare” al pensare con consapevolezza, attivando processi decisionali più lucidi e allineati ai tuoi valori.

💡 Non si tratta di eliminare i pensieri, ma di imparare a non farsi travolgere.

✨ Nel carosello trovi una piccola pratica da sperimentare subito.



💬 E tu, in questo periodo ti senti più Mind Full o Mindful?

Negli scorsi post abbiamo parlato di   una parola comune e spesso sentita. Vediamo 3 situazione comuni dove ne abbiamo f...
21/07/2025

Negli scorsi post abbiamo parlato di una parola comune e spesso sentita. Vediamo 3 situazione comuni dove ne abbiamo fatto uso, senza manco rendercene conto.❤️‍🩹

Buon inizio settimana.✨

Indirizzo

Camposano
80030

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 12:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 00:15 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Teresa Petillo - Psicologa, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Teresa Petillo - Psicologa, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare