Studio Il Loto

Studio Il Loto Studio di Psicologia e Psicoterapia e attività laboratoriali, seminari multidisciplinari.

Forse non c'è nulla che renda iraconda e violenta persino la persona più calma e tranquilla del mondo che lo scoprire ch...
07/11/2025

Forse non c'è nulla che renda iraconda e violenta persino la persona più calma e tranquilla del mondo che lo scoprire che suo figlio è vittima di bullismo.

Il dolore e la rabbia sono enormi, così come, spesso, l'incredulità e il senso di impotenza.

Ma ci sono alcune cose importanti da sapere, per poter agire con cognizione di causa:

ci sono tre tipi di bullismo ed è bene sapere quali sono
i protagonisti del fenomeno sono in genere catalogabili in cinque figure tipiche, di cui la vittima è quella che entra in un gioco copionale con il persecutore (il bullo)
la reazione dei genitori deve essere ponderata e, soprattutto, sostenuta dalle istituzioni e dalle persone attorno: agire come un giustiziere solitario può fare più danno che bene.
Per saperne di più, soprattutto se ti trovi in una situazione del genere o vi si trova una persona di tua conoscenza, leggi l'articolo che Serena Mottura ha pubblicato sul nostro blog.

https://www.studioilloto.it/sm6

Se ti interessano questi argomenti, seguici: trovi aggiornamenti costanti che ti possono aiutare ad avere una comprensione migliore delle persone e dei modi di funzionare.

Un tradimento. Una grossa bugia. Una presa di posizione inaspettata.Sono solo alcune delle situazioni che possono causar...
03/11/2025

Un tradimento. Una grossa bugia. Una presa di posizione inaspettata.

Sono solo alcune delle situazioni che possono causare una rottura immediata della relazione, come se si trattasse di una tazza di porcellana che crolla a terra.

È rotta. È inutile sprecare tempo o lacrime: bisogna solo raccogliere i cocci, buttarli via e cercare un'altra tazza.

Ma Arianna Bellomo, psicologa, suggerisce che c'è un altro modo di vedere la questione. Se la tazza (la relazione) era di valore, forse la tecnica giapponese del Kintsugi aiuta a comprendere che il lavoro di riparazione e di ricostruzione aggiunge valore ad essa e che una tazza rotta ha addirittura maggior pregio di una tazza integra.

Perché sono il dolore e la fatica e l'orgoglio trasformato in pazienza e l'affetto rinnovato che ha dentro a costituire un patrimonio che prima non poteva esserci.

Sarà senz'altro una relazione diversa. Probabilmente più delicata. Sicuramente più consapevole e preziosa.

Ti invitiamo a leggere l'articolo: https://www.studioilloto.it/kintsugi. Ti inviamo anche a farci sapere il tuo pensiero, chiedendoti di usare i commenti come se fosse un sondaggio.

È possibile ricostruire una relazione che ha ferito profondamente? Usa le reazioni per rispondere. Non aggiungere testo.

😡 Nemmeno per sogno. Sarebbe bello, ma non è né possibile né salutare, perché porterebbe nuove sofferenze.

🤕 Forse: a volte i miracoli accadono. Ma bisogna essere realisti: se la tazza si è rotta, un motivo c'è.

😶‍🌫️ Sì. Ma occorre essere in due a lavorare, a soffrire e ad impegnarsi. Volerlo non basta: è un'opera di delicatezza e pazienza.

🤗 Certo che sì! È la mia storia. La ferita è dentro di me, ma me la tengo cara perché dà il senso alla mia serenità di oggi.

Sono Serena Mottura, titolare dello Studio Il loto.Si parla molto della maternità come elemento di completa realizzazion...
31/10/2025

Sono Serena Mottura, titolare dello Studio Il loto.

Si parla molto della maternità come elemento di completa realizzazione delle donne, almeno per quelle che si sentono fatte per diventare mamme.

Non si parla molto, invece, delle conseguenze che un ab**to, o più aborti ripetuti, possono avere sulla percezione che la donna ha di sé. Si tratta di un problema sottostimato, perché le conseguenze negative possono essere profonde e durature.

Ho perciò scritto un articolo con cui voglio fare un po' di chiarezza, per aiutare le persone a ritrovare la rotta in un periodo di sbandamento.

- Quali sono i diversi tipi di perdita
- Come la gravidanza cambia la donna
- Il trauma e il lutto dell'ab**to
- I vissuti della mamma mancata
- I vissuti del padre mancato
- Come affrontare una gravidanza non portata a termine.
È facile che questa esperienza lasci la donna con una sensazione di inadeguatezza, ma è importante che sia la donna sia l’uomo che vivono l’esperienza dell’ab**to recuperino un’idea di sé positiva e un senso di sé come persone di valore e adeguate.

Se ti trovi in questa situazione o vi si trovano persone a te vicine, ti invito a leggere l'articolo: https://www.studioilloto.it/sm5.

**to

Il nostro corpo ed il movimento sono gli strumenti principali di apprendimento di cui disponiamo. Pensare, capire, ragio...
27/10/2025

Il nostro corpo ed il movimento sono gli strumenti principali di apprendimento di cui disponiamo. Pensare, capire, ragionare e ricordare sono attività strettamente connesse all’esperienza pratica e alla memoria corporea, soprattutto per quanto riguarda il periodo dell’infanzia.

Imparare dovrebbe sempre essere un processo felice e giocoso, leggero e fantasioso, che non genera competizione ma, al contrario, crea legami.

Questo è lo scopo del percorso di psicomotricità Attiva_mente, rivolto ai bambini di prima e seconda classe della scuola primaria: un viaggio che possa accompagnare e sostenere ogni bambino e ogni bambina in questa fase fondamentale per la costruzione del pensiero, ponendo al centro la motricità.

Il percorso inizia il 31 ottobre con il preserata di presentazione ed è condotto da Eleonora Mariani, psicomotricista. Gli incontri si terranno nella sede di Studio Il loto, a Cassano Magnago.

Per saperne di più, consultare il calendario, iscrivere i bambini o semplicemente per chiedere informazioni, leggi https://www.studioilloto.it/em3.

Succede spessissimo: la scuola richiede ai genitori di trasformarsi in insegnanti di sostegno e di seguire i figli nel f...
24/10/2025

Succede spessissimo: la scuola richiede ai genitori di trasformarsi in insegnanti di sostegno e di seguire i figli nel fare i compiti. Spesso, con compiti da gendarmi.

Quindi abbiamo le esigenze dei figli, quelle dei genitori, quelle della scuola: un miscuglio perfetto per far esplodere difficoltà e risentimenti di ogni genere.

Se a questo aggiungiamo una diagnosi di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), ecco che la relazione può farsi davvero difficoltosa e pesante.

Ma è possibile affrontare efficacemente questa situazione. Occorre determinazione, ma con un po' di chiarezza e il supporto giusto (e le informazioni corrette!) si può costruire una base di apprendimento più efficace. E la relazione tra genitori e figli può rasserenarsi.

Per saperne di più: https://www.studioilloto.it/ab3

Anche in Europa e in Italia sta aumentando il numero di ragazzi che si ritirano da qualunque tipo di relazione, con cons...
20/10/2025

Anche in Europa e in Italia sta aumentando il numero di ragazzi che si ritirano da qualunque tipo di relazione, con conseguente disperazione dei familiari.

Non vado più a scuola, non vedo più nessuno, non esco più dalla mia stanza. Anche con i familiari le interazioni le ho ridotte al minimo.

Anche da noi in Studio sono arrivati casi di ragazzi che si sono ritirati dalla vita sociale e, purtroppo, ci sono tutte le premesse per credere che il loro numero aumenterà.

Crediamo perciò che sia importante diffondere la conoscenza di questo fenomeno:

➡che cos'è
➡che caratteristiche ha
➡quali sono le sue origini.
Da psicoterapeuti riteniamo opportuno diffondere inoltre alcune esperienze sull'efficacia dell'Analisi Transazionale e dell'Analisi Bioenergetica nel trattamento di questo fenomeno.

Tutto questo per ribadire che il ritiro sociale non è un tunnel senza uscita, ma che invece è possibile recuperare il desiderio di relazione.

Per saperne di più: https://www.studioilloto.it/sm3

Il 17 di ottobre la newsletter è stata spedita a tutti gli iscritti.Se non sei iscritto, puoi comunque leggerla online c...
17/10/2025

Il 17 di ottobre la newsletter è stata spedita a tutti gli iscritti.

Se non sei iscritto, puoi comunque leggerla online cliccando sul link che trovi a fine testo.

Questo mese parliamo soprattutto dello stress organizzativo di far quadrare tutto, di non perdere i pezzi. È una forma di stress che oggi fa purtroppo compagnia a molte persone, incidendo sulla serenità e, soprattutto nel lungo periodo, sulla salute.

La newsletter offre alcune semplici indicazioni per far fronte a questo tipo di stress, affrontandolo da punti di vista differenti. Puoi scegliere quello che senti più confacente a te.

Oltre alle indicazioni e ai consigli riguardanti lo stress organizzativo, trovi nella newsletter i link a due articoli specifici:

la presentazione del programma Attiva_mente, organizzato e condotto dalla psicomotricista Eleonora Mariani: è un percorso per accompagnare i bambini alla scoperta del mondo e delle relazioni, abituandoli a un approccio non conflittuale e al riconoscimento delle proprie emozioni
una guida per i genitori con un figlio affetto da DSA, il Disturbo Specifico dell'Apprendimento. Arianna Bellomo, psicologa dei minori e delle famiglie che sostiene le famiglie con DSA, descrive un approccio morbido ma deciso al problema che i genitori si trovano ad affrontare quando viene richiesto loro di assistere il figlio nei compiti a casa e lui non ne vuole sapere.
Tornando allo stress organizzativo, se ti riconosci in una situazione del genere ci piacerebbe sapere meglio come la vivi. Ti chiediamo perciò di usare i commenti come se fosse un sondaggio.

Quale immagine descrive meglio il modo in cui vivi lo stress organizzativo? Usa le reazioni per rispondere. Non aggiungere testo.

🚜 Sono uno trattore. Niente mi spaventa e niente è troppo pesante per me. Anzi, funziono meglio sotto pressione.

💃 Tento di barcamenarmi, cercando momenti di riposo o di leggerezza al di fuori delle situazioni di stress.

🤬 Lo stress mi annienta. Finisce sempre che sbotto o in pianto o con una scenata.

🛌 Stress? Quale stress?

https://www.studioilloto.it/newsletter

Sono tempi duri per affrontare nuovamente certi discorsi...Ma è doveroso ribadire che c'è un'enorme differenza tra un'op...
13/10/2025

Sono tempi duri per affrontare nuovamente certi discorsi...

Ma è doveroso ribadire che c'è un'enorme differenza tra un'opinione e un fatto scientifico.

Sul tema della sessualità e dell'identità di genere il rischio è prendere un'opinione come verità di fede, senza considerare ciò che dicono gli studi e le ricerche scientifiche.

È la versione moderna del non voler guardare attraverso il cannocchiale galileano perché è strumento del demonio. E, come per Galileo, si preferisce minacciare di morte sul rogo anziché esaminare le prove.

E la scienza afferma ormai con certezza che, per stare sull'identità di genere, la faccenda è molto diversa dal basarsi sul se "hai il pistolino oppure no", al punto che entra in gioco anche il sistema nervoso centrale.

E c'è anche confusione tra identità di genere e orientamento sessuale, con tutte le sfumature che inevitabilmente i due elementi della psiche umana comportano.

Per saperne di più su questi argomenti, ti invitiamo al leggere l'articolo di Serena Mottura sul nostro sito: https://www.studioilloto.it/sm4. Parla di due casi reali che possono aiutare a comprendere.

Ma ti invitiamo anche a farci sapere il tuo pensiero, chiedendoti di usare i commenti come se fosse un sondaggio.
Secondo te, che cos'è l'identità di genere? Usa le reazioni per rispondere. Non aggiungere testo.

🤥 Una balla inventata da una certa cultura che va contro l'evidenza della natura

😎 Una scelta che una persona è libera di fare

😳 Uno stato di fatto che una persona può solo accettare o rifiutare

🤔 Altro

̀digenere

Mi sono diplomato presso il CeIS di Roma come Operatore terapeutico di comunità di tossicodipendenti nel 1987. Nel 2015 ...
10/10/2025

Mi sono diplomato presso il CeIS di Roma come Operatore terapeutico di comunità di tossicodipendenti nel 1987. Nel 2015 mi sono poi diplomato counselor analitico-transazionale presso la Scuola Superiore di Counseling Eric Berne di Milano.

Mi piace accompagnare le persone a scoprire la vita interiore dentro di sé, attraverso il riconoscimento e l'espressione dei vissuti e delle sensazioni.

Comprendendo ciò che vivi e senti, conosci chi sei.
Conoscendo chi sei, sai che cosa vuoi.
Sapendo ciò che vuoi, comprendi che cosa fare.
Altrimenti, arriverà uno a dirti ciò che devi.

Purtroppo, nella nostra società occidentale, la vita interiore è nascosta in un forziere fatto di mentalismo e di cose da fare.

Riconoscere ed accogliere la propria vita interiore rende ognuno protagonista della propria vita e permette di vivere meglio nel lavoro e nelle relazioni significative.

https://www.studioilloto.it

 #°  una psicologa dei minori e delle famiglie.Appassionata di unicità e neurodiversità, mi occupo di percorsi di cresci...
06/10/2025

#° una psicologa dei minori e delle famiglie.

Appassionata di unicità e neurodiversità, mi occupo di percorsi di crescita e supporto a bambini e adolescenti con DSA e altri BES.

Ispirata dal potenziale delle nuove tecnologie ho strutturato un percorso per acquisire un metodo di studio funzionale e su misura. Il mio approccio ha un taglio concreto, ma profondamente umano ed umoristico.

Lavoro con le scuole come psicologa scolastica per promuovere il benessere e l'innovazione, offrire ai docenti supporto tecnico e strategie psicoeducative ed offro alle famiglie di minori con DSA il servizio di consulenza e mediazione scolastica.

Collaboro infine con la sfera giuridica come Coordinatrice Genitoriale (Co.Ge.), per genitori che affrontano separazioni complesse.

Oltre alle normali consulenze professionali per le famiglie, con lo Studio Il loto offro a ragazzi e ragazze i miei percorsi didattici per l'acquisizione di un metodo di studio personale e divertente, per curare la propria formazione nel modo migliore.

https://www.studioilloto.it

Mi sono laureata all'Università degli Studi di Pavia nel 2015 e dal 2018 proseguo la mia formazione presso la Scuola di ...
02/10/2025

Mi sono laureata all'Università degli Studi di Pavia nel 2015 e dal 2018 proseguo la mia formazione presso la Scuola di psicoterapia sistemico-relazionale Mara Selvini Palazzolo di Milano. Grazie a questa formazione, oltre alle terapie individuali e di coppia, offro anche terapie familiari.

La terapia familiare coinvolge tutti i membri della famiglia e aiuta a far riflettere ognuno su cosa accade ogni giorno all'interno della famiglia e su come ciò che accade influenza il benessere di ogni membro della famiglia. La terapia prevede solitamente una seduta ogni 3/4 settimane.

Mi occupo anche di sostegno alla genitorialità: offro percorsi di consapevolezza e di aiuto a quei genitori che si trovano ad affrontare momenti faticosi della vita familiare o che sperimentano difficoltà di relazione e/o di gestione dei propri figli.

Grazie all'esperienza maturata in diversi servizi pubblici, posso offrire percorsi psicologici quando ciò sia stato richiesto o consigliato da Autorità Giudiziarie, Servizi Sociali, Comunità Educative o altri Enti, anche riguardanti il tema della violenza, subita o agita.

Se senti il desiderio di migliorare la qualità della tua vita, se la tua coppia o la tua famiglia ha bisogno di recuperare serenità, contattami per un appuntamento.

https://www.studioilloto.it

Sono nata nel 1992 e mi sono diplomata presso il Liceo delle scienze umane Marie Curie di Tradate. Da quel momento ho se...
29/09/2025

Sono nata nel 1992 e mi sono diplomata presso il Liceo delle scienze umane Marie Curie di Tradate. Da quel momento ho sempre lavorato in ambito educativo nella fascia 0–6 anni.

Ho poi frequentato una formazione triennale specialistica presso l’Accademia Psicomotoria di Gallarate, qualificandomi psicomotricista.

Da allora mi occupo del benessere del bambino ponendo al centro la libera espressione di sé attraverso il movimento e il gioco.

Lo scopo principale del mio lavoro è:

sostenere una crescita armonica nei vari ambiti di sviluppo
permettere ai bambini e alle bambine di sperimentarsi pienamente
superare eventuali fatiche, riconoscere e valorizzare i propri punti di forza.
Ogni percorso ha per me due fondamentali punti di partenza:

infondere sensazioni di sicurezza profonda (senza la quale non avverrebbe la connessione necessaria per apprendere ed evolvere come individui)
rispettare sempre l’ unicità di ognuno in tutte le sue manifestazioni.
Nel mio lavoro in sala di psicomotricità mi appoggio ai principi fondamentali della Teoria Polivagale. Molto spesso utilizzo la musica e gli albi illustrati; questi ultimi sono una mia vera passione. Li considero alleati preziosi per arrivare al cuore delle situazioni (anche le più complesse) e delle persone, a qualsiasi età.

I percorsi di psicomotricità che offro in ambito educativo/preventivo e di aiuto presso lo Studio Il loto si realizzano in individuale o in piccolo gruppo e sono pensati per i bambini e le bambine dai primi mesi di vita ai 10 anni circa.

https://www.studioilloto.it

Indirizzo

Via Del Lavoro, 33
Cassano Magnago
21012

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Sabato 08:00 - 12:00

Telefono

+393407099445

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Il Loto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Il Loto:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram