14/10/2025
🌱 Essere vegani è davvero una scelta salutare? Rischi e benefici di una scelta
sempre più diffusa
Ma è corretto pensare che “vegano” equivalga automaticamente a “sano”?
👉 Non sempre. Vediamo insieme pro e contro di questa scelta.
✅ I benefici di un’alimentazione vegana ben bilanciata
• Riduce i grassi saturi ed il colesterolo, favorendo la salute cardiovascolare.
• Aumenta fibre, antiossidanti e micronutrienti, migliorando la funzionalità
intestinale e riducendo l’infiammazione.
• Favorisce la depurazione.
• Favorisce uno stile di vita più sostenibile e rispettoso dell’ambiente e degli animali
Se ben strutturata, una dieta vegana può diventare un potente alleato nella prevenzione.
⚠️ I rischi di una dieta vegana non equilibrata
• Carenze nutrizionali (vitamina B12, ferro, zinco, calcio, omega-3) se non integrati
correttamente.
• Eccesso di carboidrati raffinati (pane, pasta, riso, dolci) che possono favorire
aumento di peso, infiammazione ed insulino-resistenza.
• Soia in eccesso o troppo lavorata: il consumo elevato, soprattutto in Occidente,
può risultare problematico perché l’organismo non è abituato a metabolizzare
grandi quantità di fitoestrogeni. Questi composti naturali possono interferire con
la funzione ormonale, in particolare con il metabolismo degli estrogeni, se assunti
quotidianamente in forma industriale (burger, bevande, salse, derivati processati).
Meglio preferire soia fermentata come tempeh o miso, più digeribile e benefica.
• Abuso di glutine: molti prodotti “vegani” confezionati, contengono quantità
eccessive di glutine, che possono irritare la mucosa intestinale e aumentarne la
permeabilità.
• Prodotti ultraprocessati “vegani”: spesso ricchi di zuccheri, sale e grassi vegetali di
bassa qualità.
💡 In sintesi
Essere vegani non significa automaticamente mangiare sano: dipende da come e cosa si
mangia! Un’alimentazione vegana può essere salutare solo se naturale, varia e
personalizzata, con la guida di un professionista.
🌿 Mangiare bene è un atto d’amore verso sé stessi.