Centro SOFIA

Centro SOFIA Centro specialistico per bambini e ragazzi con DSA e altri BES (Bisogni Educativi Speciali).

Unico Centro convenzionato Anastasis a Catanzaro. È gestito da KYOSEI cooperativa sociale. Presso il Centro SOFIA offriamo:
- identificazione precoce degli indicatori di rischio dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e di intervento di potenziamento, così come previsto dalla legge n. 170/10

- Percorsi di valutazione dei disturbi del linguaggio

- Valutazione neuropicologica

- Valutazione e trattamento DSA E ADHD

- Percorsi di logopedia per valutare il livello di sviluppo del linguaggio

- Percorsi di diagnosi dei Disturbi Specifici dell’apprendimento (DSA), anche per adulti, mediante specifici test standardizzati e condivisi

- Riabilitazione. Percorsi di trattamento della lettura, della scrittura, della comprensione del testo, del calcolo e delle funzioni esecutive con il servizio di teleriabilitazione (RIDInet di Anastasis)

- Doposcuola specialistico. Laboratori di gruppo (max 3 bambini) per i ragazzi con DSA come supporto allo studio per trovare insieme strategie e modalità di apprendimento efficaci durante tutto l’anno scolastico

- Percorsi individuali e personalizzati sul metodo di studio

- Parent training: supporto alla genitorialità. Offriamo accoglienza e ascolto ai dubbi e alle incertezze delle famiglie, per trovare insieme soluzioni ai piccoli e grandi problemi legati all’apprendimento e alla diagnosi

- Consulenze scolastiche


Curiosità sul nostro nome
SOFIA è l’acronimo di Sviluppo, Orientamento e Formazione per l’Inclusione e l’Apprendimento. Nasce dall’esperienza degli ultimi 18 anni di attività del Centro specialistico La Casa di Nilla per rispondere ai bisogni educativi, alle richieste di aiuto, alle esigenze delle famiglie emerse durante i nostri servizi socio-educativi.

06/11/2025

❓️👨‍👩‍👦 Ti sei mai chiesto qual è il modo in cui tuo figlio impara meglio?
Ogni bambino ha un suo modo unico di apprendere: c’è chi ricorda ascoltando, chi osservando, chi muovendosi.

Capire quale canale di apprendimento preferisce - uditivo, visivo o cinestesico - è il primo passo per aiutarlo a studiare con meno fatica e più sicurezza.

🧒🧠 Per i bambini e ragazzi con disturbi di apprendimento, riconoscere la modalità giusta può davvero fare la differenza: li aiuta a sviluppare strategie efficaci, a sentirsi più competenti e a vivere lo studio con più serenità.

🎯 Ecco le tre modalità di apprendimento più comuni che utilizziamo nei percorsi personalizzati del nostro Centro:

👂🏻Canale uditivo
Alcuni bambini memorizzano e comprendono meglio ascoltando: letture a voce alta, audiolibri, registrazioni e spiegazioni orali li aiutano a collegare meglio le informazioni.

👀 Canale visivo
Per altri, l’apprendimento passa dagli occhi: mappe concettuali, schemi colorati, simboli e immagini aiutano a rendere visibile ciò che leggono e a ricordarlo più facilmente.

🥊Canale cinestesico
Ci sono poi bambini che hanno bisogno di muoversi per capire: attività pratiche, giochi, esperienze che li coinvolgono in maniera attiva.

Scoprire come tuo figlio impara è il primo passo per sostenerlo nel modo giusto. Qui in Centro lo accompagniamo a conoscere sé stesso, potenziare le sue risorse e costruire un metodo di studio che rispetti i suoi tempi e le sue modalità.

🎯 Sapevi già che esistono questi tre canali di apprendimento? Raccontaci nei commenti quale di queste modalità di apprendimento usa tuo figlio nello studio.

PS: Se invece vuoi capire quale sia la sua modalità di apprendimento e come aiutarlo a studiare con più autonomia, 💬 scrivici in DM e prenota un colloquio. Il primo è gratuito.

❓️ Ti sei mai chiesto cosa significa davvero “BES”?Spesso si parla di Bisogni Educativi Speciali senza sapere che ne esi...
05/11/2025

❓️ Ti sei mai chiesto cosa significa davvero “BES”?
Spesso si parla di Bisogni Educativi Speciali senza sapere che ne esistono tre tipi principali e che ognuno ha un percorso educativo specifico e personalizzato.

I BES racchiudono tutte quelle particolari esigenze educative che alcuni studenti possono manifestare – in modo temporaneo o permanente – per ragioni fisiche, psicologiche, o sociali.
In questi casi, la scuola deve offrire un supporto personalizzato per aiutare ogni studente a imparare nel modo più efficace per lui.

La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 riconosce tre grandi categorie di BES:
▪️Disabilità certificata (L.104/92) che comprende la disabilità intellettiva, motoria, sensoriale, pluridisabilità, disturbi neuropsichiatrici. Per questi studenti è previsto il PEI, ossia il Piano Educativo Individualizzato;

▪️Disturbi Specifici dell’Apprendimento (L.170/2010). Comprendono dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia e disturbo specifico del linguaggio. Per loro è previsto il PDP – Piano Didattico Personalizzato – che adotta metodi e strumenti di studio.

▪️Altri Bisogni Educativi Speciali riguardano studenti che vivono situazioni di svantaggio socioeconomico, linguistico o culturale. In questi casi sarà la scuola a valutare se è opportuno attivare un PDP (Piano Didattico Personalizzato) o un PEI (il Piano Educativo Individualizzato), in base ai bisogni del singolo studente.

🎯 Riconoscere queste differenze non significa “etichettare”, ma valorizzare i bisogni individuali e dare a ciascun bambino e ragazzo la possibilità di sentirsi incluso e capace.

Ogni bambino e ragazzo ha un modo unico di imparare. E tu, conoscevi già i tre tipi di ?
💬 Scrivi in DM se vuoi sapere di più su come supportare tuo figlio con Bisogni Educativi Speciali. Condividi questo post con qualche genitore che potrebbe averne bisogno.

01/11/2025

👨‍👩‍👦❓️ Ti sei mai chiesto se tuo figlio DSA è intelligente, nonostante le difficoltà a scuola?

🎯 La risposta è sì: i bambini DSA sono intelligenti.

"Infatti, una delle condizioni per parlare di Disturbi Specifici dell’Apprendimento è che non ci sia una condizione di ritardo cognitivo" dice la nostra psicologa Raffaella Maressa.

🧠 Le ricerche lo confermano: nei cervelli con disturbi dell'apprendimento l’attività si distribuisce in modo atipico tra emisferi, coinvolgendo aree legate alla visione, alla memoria e alla creatività.

Questo significa che tuo figlio non “capisce meno”, ma capisce in un altro modo. E quel modo, spesso, è geniale.

✨ Da Einstein a Leonardo da Vinci, da Steven Spielberg a Agatha Christie: tante menti straordinarie hanno visto il mondo con occhi che la scuola, ai loro tempi, non riusciva a comprendere.

🔍 Oggi, come genitore, hai la responsabilità di riconoscere quel potenziale. E quando insieme alla scuola, agli educatori, impari a vederlo e valorizzarlo, accade che tuo figlio non si sente più “sbagliato”. Si sente visto. E quando inizierai a vederlo, inizierà a brillare.

💬 Se hai altri dubbi sui disturbi specifici dell'apprendimento scrivici nei commenti o in DM. Ti aiuteremo a capire come puoi fare per riconoscere il potenziale di tuo figlio.

I bambini DSA sono bambini intelligenti
Disturbi dell'apprendimento

31/10/2025

🧠 L’attenzione di tuo figlio “va e viene”?
Si distrae facilmente, si muove in continuazione o fatica a portare a termine le attività?
Potrebbe trattarsi di segnali dell’ADHD. Ma non tutti si manifestano allo stesso modo.

All’interno dell’ADHD esistono 3 profili principali, ognuno con caratteristiche diverse.

1. Tipo disattento
La mente è sempre in movimento, ma raramente nella stessa direzione. Perde il filo del discorso, fatica a organizzarsi, sembra “assente” anche quando è presente.

2. Tipo iperattivo-impulsivo
Ha energia da vendere. Si muove, parla o agisce con fretta, fa fatica a fermarsi e a contenere gli impulsi.

3. Tipo combinato
Unisce entrambe le caratteristiche: momenti di iperattività alternati a fasi di disattenzione o perdita di concentrazione.

💡 Ogni forma ha un suo equilibrio, ma tutte condividono la stessa sfida: regolare l’attenzione in un mondo che chiede costanza.

🎯 Riconoscere i segnali è il primo passo per capire come aiutare tuo figlio a gestirli e valorizzare le sue risorse.

💬 Rivedi tuo figlio in uno di questi profili?
Scrivici nei commenti o in DM per capire come possiamo esserti d'aiuto. Il primo colloquio conoscitivo è gratuito.

31/10/2025

❓️ Vero o falso? BES e DSA
Quando si parla di DSA e BES, si sentono dire tante cose. Ma non tutte sono vere.

In questo reel, una delle nostre tutor DSA Giusy Schiavone risponde a 3 domande che forse ti sei posto anche tu. Per aiutarti a fare chiarezza una volta per tutte.

1. Per i BES serve sempre una diagnosi medica?
Falso. Solo per acuni BES serve la diagnosi (ad esempio DSA o disabilità). Altri casi si basano sull'osservazione degli insegnanti.

2. Il DSA si supera con l'impegno?
Falso. Il DSA non si supera con l'impegno. Strategie e strumenti compensativi possono aiutare, ma non si tratta di un problema di pigrizia o mancanza di impegno.

3. I DSA sono temporanei?
Falso. I DSA sono disturbi neurobiologici, persistenti nel tempo che non si superano con lo sforzo.

Perché solo conoscendo la verità puoi capire meglio come aiutare tuo figlio a esprimere il suo potenziale, senza sensi di colpa o aspettative che lo fanno sentire "sbagliato".

💬 Quale di queste tre affermazioni hai sentito più spesso? Scrivilo nei commenti ⬇️ e scopri insieme a noi cosa è vero e cosa no.
Condividi questo reel con un altro genitore che dovrebbe saperlo

24/10/2025

📚 Tuo figlio fa fatica a studiare e vorresti aiutarlo a trovare un metodo adatto a lui? Nel nostro doposcuola specialistico lo accompagniamo a trovare il suo modo di imparare.

📽 In questo video, una delle nostre studentesse racconta come SuperMappe di Anastasis Società Cooperativa, l’aiuta a studiare con più chiarezza e meno fatica.

💻 SuperMappe è un software per creare mappe concettuali multimediali, ordinate, colorate e personalizzabili con testi, immagini, video e pagine web. Un modo per vedere le informazioni, organizzarle con logica. Uno strumento che aiuta a orientarsi, ricordare e organizzare le idee.

🎯 Con SuperMappe ogni studente – soprattutto DSA o altri BES – può:
▪️sintetizzare un testo in modo visivo e chiaro;
▪️costruire mappe in modo rapido ed efficace;
▪️visualizzare concetti e relazioni;
▪️organizzare le informazioni;
▪️memorizzare più facilmente;
▪️prendere appunti e fare schemi in autonomia;
▪️migliorare il metodo di studio.

È un software nato dall’esperienza diretta di .coop, pensato per ridurre la fatica, aumentare la fiducia nei bambini e ragazzi DSA.

Ogni bambino e ragazzo ha un suo modo per “mettere ordine nei pensieri”. Noi lo aiutiamo a trovarlo.

💬 E tuo figlio? Come preferisce studiare?
Raccontacelo nei commenti o scrivici in DM: per prenotare un colloquio conoscitivo, aiutare tuo figlio a costruire un metodo di studio efficace e personalizzato, passo dopo passo.

24/10/2025

👣🧒 Salta, fermati, prendi la palla. Un gioco semplice ma potente. I piedi saltano tra un cerchio e l'altro ma intanto il cervello impara a concentrarsi e prendere decisioni.

Quest'attività aiuta tuo figlio a potenziare le funzioni esecutive, abilità fondamentali per crescere autonomo, attento e sicuro.

Un esercizio che unisce corpo e mente attraverso il gioco, che potenzia la sua:
▪️coordinazione grosso-motoria
▪️organizzazione visuo-spaziale
▪️pianificazione ideo-motoria
▪️attenzione
▪️sequenzialità


Come potenziare attenzione e movimento di tuo figlio DSA, ADHD
Potenziare le funzioni esecutive dei bambini con disturbi dell'apprendimento
Centro SOFIA
Inclusione sociale

22/10/2025

Il nostro primo cartellone pubblicitario presso il Parco Commerciale Le Fontane. Per una giusta causa. Per la nostra professionalità. Ma soprattutto per aiutare tutti quei bambini e ragazzi con le loro famiglie che hanno bisogno del nostro supporto e delle nostre cure.

Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA
ADHD
BES (Bisogni Educativi Speciali)
Centro Sofia

22/10/2025

🎲 Giochi che stimolano e sviluppano!

Qui in Centro cerchiamo sempre modi ludici per potenziare lo sviluppo cognitivo dei bambini e i giochi sono grandi alleati in questo processo.

Uno dei nostri preferiti è Huskespil Memory game di . Stimola la memoria, la percezione visiva, i colori e la logica con attività semplici e coinvolgenti.


Come stimolare la memoria di tuo figlio DSA, ADHD
Come applicare la Terapia cognitivo comportamentale
Come potenziare lo sviluppo cognitivo dei bambini con disturbi dell'apprendimento
Centro SOFIA
Inclusione sociale

22/10/2025

💥 Rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti che ci vengono fatte in terapia:

❓️ Il Disturbo Specifico dell'Apprendimento è una malattia?

Continuiamo questa rubrica con Raffaella Maressa, psicologa e psicoterapeura del Centro.

➡️ Salva questo contenuto per condividerlo con qualche genitore che potrebbe averne bisogno.


I Disturbi Specifici dell'Apprendimento non sono una malattia
DSA, ADHD e altri BES
Disturbi dell'apprendimento
Inclusione sociale
Centro Sofia

21/10/2025

E tu quale scegli?

Ogni giorno tanti genitori di bambini e ragazzi DSA, ADHD o altri BES si trovano davanti a questa domanda:
➡️ Lasciarlo faticare da solo sui compiti, vedendolo perdere fiducia…
oppure offrirgli un percorso che lo aiuti a trovare il suo modo di imparare.

👧 Qui in Centro aiutiamo bambini e ragazzi DSA e altri BES (Bisogni Educativi Speciali) della scuola primaria e secondaria a studiare con maggiore sicurezza, ad apprendere e a studiare in autonomia.

🖥️ Con l’aiuto del computer e degli strumenti compensativi più adatti a ciascuno, i bambini e i ragazzi imparano a organizzare, pianificare e studiare in modo efficace.
Accanto a loro, tutor DSA specializzati nell’area degli apprendimenti e nell’uso delle tecnologie informatiche .coop.

👨‍👩‍👦‍👦 Non è solo un aiuto a fare i compiti, ma un vero percorso di crescita che accompagna tuo figlio e la tua famiglia per tutto l’anno scolastico.

Perché con il giusto supporto, ogni bambino può imparare a credere in sé stesso.

Vuoi capire se il doposcuola specialistico è la scelta giusta per tuo figlio?
Scrivici in DM 💬 o chiamaci per un colloquio conoscitivo (il primo è gratuito).

💥 Inizia la rubrica "l'équipe risponde". Ogni settimana la nostra équipe risponde ai dubbi e alle domande più frequenti ...
06/05/2025

💥 Inizia la rubrica "l'équipe risponde".
Ogni settimana la nostra équipe risponde ai dubbi e alle domande più frequenti che riceviamo in terapia.

📲 Ogni giovedì potrai ascoltare le risposte nelle stories della nostra pagina. E intanto farci altre domande scrivendoci in DM.

Info
📞 0961 761064
📍 Via Lucrezia della Valle 34 - Centro commerciale "Le Aquile", Catanzaro
📧 centrosofia@kyosei.it

Indirizzo

Via Lucrezia Della Valle, 34 – Centro Commerciale "Le Aquile"
Catanzaro
88100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390961761064

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro SOFIA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro SOFIA:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram