Dott.ssa Elisa Sartini Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Elisa Sartini Psicologa Psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Elisa Sartini Psicologa Psicoterapeuta, Servizio di salute mentale, Cecina.

30/10/2025
17/10/2025

Come riconoscere subito una relazione potenzialmente pericolosa in 10 mosse
(E, soprattutto, smettere di credere di poter “salvare” chi ti sta distruggendo)

1. Ti fa sentire “speciale” troppo presto.

Ti idealizza, ti dice che sei “la donna che aspettava da sempre”, che “non ha mai provato nulla di simile”.
Non è amore, è strategia di aggancio.
Serve a legarti velocemente, a farti abbassare le difese.
Il vero amore non brucia i tempi, li costruisce, li scandisce con cura e rispetto.

2. Vuole sapere sempre dove sei e con chi.

Lo chiama “interesse”, ma è controllo.
Non è “gelosia”, è sorveglianza emotiva.
Quando ogni tuo spostamento diventa oggetto di interrogatorio, non sei amata, sei assediata/infestata.

3. Ti isola. Lentamente, ma sistematicamente.

Ti convince che “le tue amiche non ti capiscono”, che “la tua famiglia è invadente”.
Ti vuole sola perché più sei sola, più diventi gestibile.
Ricorda: un uomo che ha bisogno di eliminare il tuo mondo per farsi spazio…
vuole renderti prigioniera, non condividere la tua vita.

4. Alterna attenzioni estreme e freddezza totale.

Ti confonde, ti destabilizza, ti fa sentire colpevole di “aver fatto qualcosa di sbagliato”.
È rinforzo intermittente: la tecnica manipolativa più potente che esista.
Ti abitua a elemosinare affetto, a sopportare tutto pur di ritrovare “quel lato dolce di prima” che non tornerà mai perché era solo un inganno.

5. Ti colpevolizza per ogni suo malessere.

“Mi fai arrabbiare.”
“Mi hai deluso.”
“Mi hai costretto a reagire così.”
Ti fa credere di essere la causa dei suoi scatti, dei suoi silenzi, dei suoi disastri.
In realtà stai solo assumendoti la responsabilità della sua patologia.

6. Usa l’amore come arma di ricatto.

Ti punisce con il silenzio, con la distanza, con la minaccia di andarsene.
L’amore sano non si usa per terrorizzare chi ti sta accanto.
Questo non è amore. È violenza psicologica.

7. Umilia, ironizza, ridicolizza.

Spesso lo fa “scherzando”, ma il messaggio è sempre lo stesso:
tu vali meno, tu sbagli, tu non sei abbastanza.
Le parole lasciano ferite invisibili, ma profonde.
E una donna che comincia a dubitare del proprio valore è una donna già in trappola.

8. Ti fa sentire in debito per ogni gesto.

“Con tutto quello che faccio per te.”
Questa frase è il manifesto della manipolazione affettiva.
Ti dà per potersi riprendere tutto con gli interessi.
E quando smetterai di “essere riconoscente”,
scoprirai quanto può essere violento il suo “amore”.

9. Minimizza, nega, giustifica.

Quando lo affronti, non chiede scusa.
Ti dice che “hai capito male”, che “sei esagerata”, che “sei troppo sensibile”.
Ti induce a dubitare della tua percezione, del tuo giudizio, della tua lucidità.
Questo si chiama gaslighting.
Ed è il preludio alla tua disintegrazione emotiva.

10. Ti convince che senza di lui non sei niente.

Ti prosciuga l’identità, ti fa credere che da sola non ce la farai mai.
E quando inizi a crederci, ha già vinto.
Ma ricordati questo: nessuno ti completa, se prima ti distrugge.

Questo tipo di uomo non cambia.
Non lo puoi curare.
Non lo puoi guarire.
E soprattutto non lo puoi salvare.

Non sei un laboratorio di riparazione per maschi fallati.
Non è il tuo amore che lo trasformerà.
È la tua assenza che lo disinnescherà. Proteggiti. Chiedi aiuto. Allontanati.

Smetti di credere che stare con qualcuno significhi essere qualcuno.
Perché quando costruisci la tua identità sulle macerie emotive di chi ti consuma,
non stai vivendo un amore, stai partecipando alla tua cancellazione.

Ottobre è il mese della psicologia ...Il 10 ottobre di 5 anni fa è partito il nostro progetto... Oggi con orgoglio vi pr...
10/10/2025

Ottobre è il mese della psicologia ...
Il 10 ottobre di 5 anni fa è partito il nostro progetto... Oggi con orgoglio vi presentiamo il nostro nuovo studio!


26/09/2025

Quando si pensa al trauma, la mente corre subito a esperienze gravi e sconvolgenti: abusi, incidenti, catastrofi, lutti improvvisi. Questo è ciò che viene chiamato “trauma con la T maiuscola”: si tratta di eventi che spezzano la continuità della vita e lasciano ferite evidenti e dolorose.
È molto diffuso anche un trauma molto meno riconoscibile definito “trauma con la t minuscola”.
Si tratta di esperienze ordinarie, spesso ripetute nel tempo, che possono sembrare insignificanti agli occhi degli adulti ma che lasciano un segno profondo nei bambini. Alcuni esempi:

•il bullismo da parte dei coetanei,

•i commenti critici o svalutanti di un genitore

•la mancanza di un legame emotivo stabile e rassicurante con le figure di riferimento.

Queste esperienze non sempre provocano un dolore immediato, incidono però sullo sviluppo della personalità. Soprattutto nei bambini più sensibili, la ferita nasce non solo da ciò che accade di negativo, ma anche da ciò che non accade come il bisogno di sentirsi visti, accolti e compresi che rimane insoddisfatto. D. W. Winnicott parlava di “nulla che accade quando qualcosa avrebbe potuto accadere con beneficio”. In altre parole, non è necessario un evento traumatico eclatante: basta l’assenza di ciò che nutre e sostiene il sé in crescita.
Questo tipo di mancanze genera una disconnessione da sé stessi e dagli altri. Lo psichiatra Mark Epstein scrive che “i traumi della vita quotidiana possono facilmente farci sentire come un bambino senza madre”.
In fondo, come ha sintetizzato Bessel van der Kolk, “il trauma è quando non siamo visti e conosciuti”.
La perdita di connessione non avviene di colpo, ma lentamente, nel tempo. Ci si abitua, ci si adatta, fino a non accorgersi più del cambiamento. Tuttavia, questo adattamento lascia un’impronta: modella il modo in cui guardiamo il mondo e influenza anche i nostri comportamenti abituali.
A volte persino quelle che consideriamo le nostre qualità come la determinazione, la forza, l'indipendenza, possono avere radici in un’esperienza traumatica, piccola o grande che sia.
È importante ricordare che non ha senso confrontare le proprie ferite con quelle degli altri. Il trauma non si misura: ognuno lo vive e lo porta dentro di sé in modo unico.
Non importa se la nostra sofferenza appare più lieve o più grave rispetto a quella altrui. Ciò che conta è riconoscere l’impatto che ha avuto sulla nostra vita, senza sminuirlo e senza usarlo come arma di confronto.
Ognuno di noi porta i propri traumi. E la strada verso la guarigione comincia dal dare valore alla propria esperienza, senza paragoni.

Riassunto dal libro Il mito della normalità di Gabor Maté

25/09/2025


Cadono le foglie, gli alberi si tingono di arancione rosso, c'è aria di cambiamento.
L'autunno ci sussurra che per accogliere il nuovo, dobbiamo prima lasciare andare ciò che non ci serve più.
L'autunno ci insegna che non esiste una fine definitiva, ma solo una continua trasformazione. Questa consapevolezza può alleggerire il peso della perdita, mostrando che ogni ciclo, anche quello della vita, è parte di un movimento più grande e significativo.

24/09/2025
 💪       🌳🌿🪴
19/09/2025

💪 🌳🌿🪴

14/09/2025
24/08/2025

LO PSICOLOGO.

Quando pensiamo a uno psicologo, l’immagine che spesso ci viene in mente è quella di una persona sempre pronta ad ascoltare, accogliente, capace di leggere tra le righe e dare spazio alle emozioni. Ma fuori dallo studio, nel quotidiano, lo psicologo è prima di tutto una persona, con i propri bisogni, interessi e limiti.

Il rischio dell’etichetta

Capita spesso che, appena qualcuno scopre che una persona fa lo psicologo, partano battute come: “Allora mi analizzi?” oppure “Perfetto, posso raccontarti tutti i miei problemi!”. Questa reazione è comprensibile: la professione è affascinante e associata all’idea di un ascolto costante. Ma è anche riduttiva, perché porta a confondere il ruolo professionale con la persona.

Ascoltare è lavoro, non vocazione senza confini

Lo psicologo dedica molte energie mentali ed emotive al proprio lavoro: ascoltare in profondità, contenere vissuti dolorosi, restituire senso. È un impegno che richiede attenzione e presenza. Ma, come per qualsiasi altro mestiere, esiste un tempo per lavorare e uno per essere semplicemente sé stessi. Pretendere che lo psicologo sia “sempre in servizio” significa non riconoscere i suoi confini e i suoi bisogni personali.

Fuori dallo studio, una persona come le altre

Fuori dal lavoro, lo psicologo può desiderare leggerezza, svago, conversazioni superficiali, battute o momenti di silenzio. Può avere voglia di parlare di sé, invece che ascoltare sempre gli altri. Non è mancanza di empatia, ma un sano equilibrio: per essere un buon professionista, deve anche prendersi cura della propria dimensione privata.

Un invito alla normalità

Riconoscere lo psicologo come una persona “normale”, con interessi e passioni, aiuta a costruire rapporti autentici e più equilibrati. Non un ascoltatore sempre disponibile, ma un amico, un familiare, un partner o un collega con cui condividere davvero, in entrambe le direzioni.

14/07/2025

Quando si parla di trauma, spesso si pensa a eventi gravi e straordinari. In realtà, molte esperienze comuni ma ripetute — come trascuratezza, rifiuto emotivo, mancanza di protezione o l’aver assistito alla violenza — possono lasciare segni profondi e duraturi.

Questi traumi, soprattutto se vissuti nell’infanzia, non si cancellano facilmente: plasmano il modo in cui percepiamo il mondo, noi stessi e gli altri. Il nostro sistema nervoso impara a riconoscere pericoli ovunque, anche dove non ce ne sono, e ciò che un tempo ci ha aiutati a sopravvivere può oggi limitare la nostra libertà di vivere in modo autentico.

Comprendere come queste ferite si manifestano — nel corpo, nei pensieri, nelle relazioni — è un primo passo fondamentale per dare un significato alle nostre reazioni e, nel tempo, aprirci alla possibilità di una trasformazione profonda.

Esperienze traumatiche come trauma fisico, sessuale, emotivo, trascuratezza o l’aver assistito a violenza possono lasciare un’impronta profonda sul sistema nervoso, sulla percezione di sé e sulle relazioni con il mondo.

1. Il trauma fisico:
(abusi, incidenti, maltrattamenti) insegna al corpo che non è un luogo sicuro. Questo può generare ipervigilanza, tensione muscolare cronica e difficoltà a rilassarsi, con una costante attivazione del sistema di allerta.

2. Il trauma sessuale: mina l’integrità e la fiducia nel proprio corpo e negli altri. Può generare vergogna, dissociazione e una fatica nel vivere l’intimità, anche anni dopo l’evento.

3. Il trauma emotivo: come essere ignorati, svalutati o umiliati, colpisce il senso di valore personale. Chi lo subisce tende a strutturare un’identità fragile, e sviluppa una sensibilità accentuata al rifiuto e alla critica.

4. La trascuratezza: (fisica o affettiva) è un trauma invisibile ma potente. L’assenza di risposte adeguate ai bisogni primari può far nascere la convinzione di “non meritare cura”, portando a difficoltà a chiedere aiuto o a fidarsi.

5. Assistere alla violenza – anche senza esserne direttamente vittime – è destabilizzante: il bambino osserva che il mondo può essere pericoloso e imprevedibile. Questo può condurre all’ipercontrollo, all’ansia anticipatoria e a una forte reattività emotiva.

Queste esperienze portano spesso a sviluppare strategie di sopravvivenza: ipervigilanza, bisogno di controllo, ritiro sociale o adattamento eccessivo. Cercare rifugio nella routine, evitare il rischio e dare priorità alla sicurezza sono modi attraverso cui la psiche tenta di mantenere stabilità in un mondo percepito come minaccioso.

La clinica mostra che riconoscere e dare senso a queste risposte è il primo passo verso il cambiamento: dal sopravvivere al vivere pienamente.

Dr. Maurizio Sgambati
www.psicosgambati.it

14/07/2025

IL POTERE TRASFORMATIVO DELLE PAROLE SUI PENSIERI
I pensieri non sono solo parole o immagini nella mente: hanno un impatto diretto sulla chimica del cervello. Quando generiamo pensieri positivi — di gratitudine, speranza, fiducia o amore — il nostro sistema nervoso risponde attivando neurotrasmettitori legati al benessere.

Uno dei principali è la dopamina, coinvolta nei circuiti della motivazione e della ricompensa: si attiva quando immaginiamo o viviamo qualcosa di piacevole. Poi c’è la serotonina, che regola l’umore e ci aiuta a sentirci più stabili e appagati. Anche l’ossitocina, detta "ormone dell’amore", aumenta con pensieri affettuosi o legami positivi, favorendo connessione e sicurezza. Infine, pensieri rassicuranti aiutano a ridurre il cortisolo, l’ormone dello stress.

Allenare la mente a generare pensieri positivi non significa negare la realtà o forzare l’ottimismo, ma coltivare intenzionalmente ciò che attiva risorse interne e crea equilibrio neurochimico. In altre parole, pensare bene... fa bene. Anche al cervello.

In terapia, la parola ha un potere trasformativo profondo: non è solo uno strumento di comunicazione, ma un mezzo che può letteralmente modificare il modo in cui pensiamo, sentiamo e persino funzioniamo a livello cerebrale.

Quando verbalizziamo emozioni, esperienze e vissuti, attiviamo aree della corteccia pre-frontale legate alla consapevolezza e alla regolazione emotiva. Parlare di sé — in un contesto protetto come quello terapeutico — permette di riformulare la propria storia, dare senso a ciò che è accaduto e, di conseguenza, modificare i circuiti neurali legati a quei vissuti. In questo modo si allenta l’attivazione dell’amigdala (memoria emotiva e reattività) e si potenziano i sistemi di autoregolazione.

Attraverso il dialogo, il terapeuta aiuta il paziente a mettere in discussione schemi mentali disfunzionali, sostituendoli con pensieri più realistici, flessibili e nutrienti. E quando cambiano i pensieri, cambia la chimica del cervello: si abbassano i livelli di cortisolo e si attivano dopamina, serotonina e ossitocina, favorendo un senso di benessere, calma e connessione.

In sintesi: le parole curano, e il modo in cui pensiamo — dentro e fuori dalla terapia — può davvero cambiare il nostro cervello e la nostra vita.

© Dr. Maurizio Sgambati
www.psicosgambati.it

Indirizzo

Cecina

Orario di apertura

Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elisa Sartini Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram