Ylenia Alberghini Psicologa

Ylenia Alberghini Psicologa "I fazzoletti di carta lasciati nelle tasche dei vestiti, messi in lavatrice, ci insegnano che tenersi le cose dentro non è mai una buona idea"
cit.

13/10/2025

I bambini non hanno bisogno di imparare a scrivere più in fretta.
Hanno bisogno di imparare a pensare mentre scrivono.

Quando un bambino prende in mano una penna, il cervello si accende.
Ogni lettera è un movimento, una coordinazione tra mano, occhio e mente.
È lì che nasce il linguaggio, la concentrazione, la memoria.

Digitare è veloce, ma non educa alla profondità.
La tastiera trascrive. La mano comprende.
E tra capire e copiare c’è una differenza enorme.

Gli studi lo confermano: scrivere a mano attiva più aree cerebrali, potenzia l’apprendimento e rafforza l’autoregolazione.
Ma soprattutto, insegna la pazienza, quella che oggi rischiamo di perdere anche nei gesti più semplici.

Insegniamo ai nostri figli a usare la penna.
Perché nella lentezza del gesto, imparano la bellezza del pensiero.

30/09/2025

“Non voglio più entrare in quella classe. La prof mi ha detto che sono inutile.”

Me lo dice una ragazzina in seduta, con lo sguardo basso e la voce che trema.
Non è un episodio isolato: da giorni, ogni volta che apre bocca, riceve un commento sprezzante, un sorriso sarcastico, un giudizio lanciato come un colpo.
Il risultato? La scuola, che dovrebbe accogliere, diventa un luogo da evitare.

Siamo abituati a parlare del bullismo dei ragazzi, ma raramente ci fermiamo a pensare al bullismo degli adulti.
A volte accade in famiglia, a volte a scuola.
Un genitore esasperato che etichetta, un docente che, magari senza accorgersene, scarica la propria frustrazione su un adolescente fragile. Non è “disciplina”. Non è “formazione del carattere”. È un abuso di potere.

Da psicologo lo vedo: una parola sbagliata detta da un adulto pesa dieci volte di più di quella detta da un coetaneo.
Perché i ragazzi ci riconoscono autorità, ci danno credito, ci ascoltano.
E quando un adulto ti dice che non vali, rischi di crederci davvero.

È arrivato il momento di cambiare prospettiva:
• Inserire una valutazione sullo stato di salute mentale nella selezione degli insegnanti. Non per escludere, ma per prevenire e offrire sostegno a chi è in difficoltà.
• Rendere obbligatoria la formazione sull’intelligenza emotiva nella formazione dei docenti: non è un extra, è il cuore del mestiere.
• Prevedere supervisioni psicologiche periodiche per i docenti, perché nessuno può reggere da solo la pressione di trent’anni di insegnamento senza strumenti di cura.
• Restituire alla scuola la sua missione originaria: insegnare educando, educare insegnando.

Ai ragazzi insegniamo che le parole possono ferire.
Ora dobbiamo avere il coraggio di insegnarlo anche a noi adulti.

25/09/2025

Per chiarire

In collaborazione con il comune di Anzola dell'Emilia terrò dei gruppi di parola e ascolto per adolescenti e genitori di...
31/05/2025

In collaborazione con il comune di Anzola dell'Emilia terrò dei gruppi di parola e ascolto per adolescenti e genitori di adolescenti. Sarà un'occasione per confrontarsi sui temi che stanno più a cuore. Se interessati contattatemi, ci sono ancora. Posti disponibili nella serata che preferite

Il Comune di Anzola dell'Emilia, in collaborazione con la cooperativa sociale Opengroup, sta organizzando gruppi di parola e di ascolto rivolti ad adolescenti e genitori con figli adolescenti. Gli inc

Uno spazio dedicato ai genitori caregivers, tutti i venerdì dalle ore 17.00... vi aspettiamo
09/10/2024

Uno spazio dedicato ai genitori caregivers, tutti i venerdì dalle ore 17.00... vi aspettiamo

Essere unə caregiver può essere una sfida, ma anche un viaggio sorprendente 👨‍🍼

Per saperne di più, da settembre vi aspettiamo a “Parliamo di te”, il nostro percorso gratuito di supporto psicologico per mamme e papà caregiver.

Ecco qualche dettaglio sul percorso 👇

📅 Frequenza incontri
Ogni venerdì dal 20 settembre al 13 dicembre.

🕠 Orario
Dalle 17:30 alle 19:00.

📍 Dove
Spazio di Mezzo, via Zanardi 92/3, Bologna.

👥 Requisiti
Genitori residenti a Bologna e in possesso di 104 o di indennità di accompagnamento.

Il progetto, promosso dall’AUSL di Bologna e completamente gratuito, vuole offrire uno spazio sicuro per condividere esperienze e trovare supporto reciproco tra caregiver attraverso l’ascolto e la relazione 🌟

Per avere maggiori info e iscrivervi al percorso, potete contattare Claudia Garofletti, referente del progetto, a questi recapiti:

📞 366 6457447

📧 caregiver@opengroup.eu

Indirizzo

Cento

Telefono

+393474275781

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ylenia Alberghini Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ylenia Alberghini Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare