Dott. Sergio Pipitone - Cardiologo

Dott. Sergio Pipitone - Cardiologo Cardiologo | Longevità Funzionale
Non solo cure, ma prevenzione e stile di vita.

Ogni settimana nuovi contenuti per il tuo cuore.
✨ Segui la pagina e prenota qui👉 https://bit.ly/prenotaDottPipitone

Il primo passo: cambiare mindsetNon puoi cambiare il tuo corpo se non cambi il tuo dialogo interno.✨ Tutto parte dal cer...
10/11/2025

Il primo passo: cambiare mindset

Non puoi cambiare il tuo corpo se non cambi il tuo dialogo interno.

✨ Tutto parte dal cervello.
È lui che percepisce lo stress, attiva l’ipofisi e accende l’asse HPA.
Per questo, non possiamo parlare di salute del cuore senza parlare di come pensiamo, reagiamo e ci raccontiamo la realtà.

💡 Il mindset non è pensiero positivo.
È consapevolezza + autoascolto + intenzione.
Significa imparare a notare come reagiamo agli stimoli, riconoscere i nostri automatismi e sostituirli con scelte più sane.

👉 Ecco tre passaggi pratici per iniziare:
1. Autoascolto: nota ogni volta che il tuo corpo “parla” (respiro corto, battito veloce, tensione).
2. Pausa consapevole: invece di reagire subito, fai 3 respiri profondi e chiediti “Cosa mi sta dicendo il mio corpo ora?”.
3. Autodialogo costruttivo: sostituisci “non ce la faccio” con “posso rallentare, ma resto presente”.

💬 A volte basta questa consapevolezza.
Altre volte serve un percorso guidato, con un medico o un professionista capace di leggere quei segnali fisici ed emozionali che il corpo invia.

📌 Nel prossimo post parleremo di come affiancare al lavoro mentale le strategie fisiche di recupero: nutrizione, respiro e regolazione autonomica.

I 4 Biotipi e la risposta allo stressNon tutti reagiamo allo stress allo stesso modo.La nostra costituzione biologica — ...
03/11/2025

I 4 Biotipi e la risposta allo stress

Non tutti reagiamo allo stress allo stesso modo.
La nostra costituzione biologica — forma del corpo, sistema nervoso, profilo ormonale — influenza profondamente come viviamo le pressioni della vita.
Capire da che parte “tendiamo” è il primo passo per riequilibrare il sistema nervoso e ritrovare energia.

🧠 1️⃣ Longilineo astenico (cerebrale)

Magro, iperattivo, sempre “acceso”.
Tende ad accelerare sotto stress: ansia, tachicardia, insonnia, ipercontrollo.
👉 Dominanza simpaticotonica (adrenalina, cortisolo).
💡 Serve rallentare: respirazione lenta, grounding, magnesio, routine serali regolari.

🔥 2️⃣ Longilineo stenico (bilioso)

Fisico tonico, energico, determinato.
Reagisce con eccesso di spinta e tensione muscolare.
👉 Dominanza ortosimpatica più “reattiva”.
💡 Serve modulare: pause attive, stretching, sport regolare ma non esasperato.

❤️ 3️⃣ Brevilineo stenico (sanguigno)

Robusto, viscerale, passionale.
Sotto stress tende a somatizzare: fame nervosa, ipertensione, gastrite.
👉 Dominanza mesodermica, metabolismo vivace.
💡 Serve regolare: alimentazione bilanciata, respirazione diaframmatica, ritmo costante sonno-veglia.

💧 4️⃣ Brevilineo astenico (linfatico)

Tende a “spegnersi”: stanchezza cronica, apatia, pressione bassa.
👉 Dominanza vagotonica (parasimpatico).
💡 Serve riattivare: luce naturale, movimento dolce, nutrizione energizzante, adattogeni riequilibranti (come rhodiola o eleuterococco).

💬 Conoscere il proprio biotipo funzionale aiuta a scegliere le strategie giuste per:
• regolare lo stress,
• migliorare l’HRV,
• aumentare energia e lucidità mentale.

🩺 Nel mio studio eseguo valutazioni HRV personalizzate per individuare il profilo autonomico e impostare un piano di recupero su misura, rispettando la biologia individuale.

📌 Nel prossimo post parleremo del “mindset” — la radice da cui nasce ogni reale trasformazione.
Capire come pensiamo e reagiamo è il passo successivo per cambiare davvero.

Il circolo vizioso dello stress cronico✨ Lo stress cronico non agisce mai da solo.Quando si somma a una dieta povera di ...
27/10/2025

Il circolo vizioso dello stress cronico

✨ Lo stress cronico non agisce mai da solo.
Quando si somma a una dieta povera di nutrienti e a un allenamento non equilibrato, diventa un vero boomerang per la salute.

🔹 Ecco cosa accade nel corpo

⚠️ L’asse HPA (ipotalamo–ipofisi–surrene) resta acceso → aumento del cortisolo
⚠️ I nutrienti essenziali si riducono → il ciclo di Krebs (nei mitocondri) produce meno energia
⚠️ La tiroide rallenta → metabolismo inefficiente
⚠️ Compare insulino-resistenza → più fatica a gestire zuccheri e grassi

👉 Il risultato? Meno resilienza, più stanchezza, calo di performance fisica e mentale.

💡 È un circolo vizioso: più lo stress consuma risorse, meno energie abbiamo per affrontarlo.
Spezzarlo significa ricostruire da dentro: migliorare il recupero, dormire meglio, nutrirsi in modo consapevole e respirare con coerenza (HRV).

📌 Nel prossimo post scopriremo perché ognuno reagisce allo stress in modo diverso e come riconoscere il proprio biotipo per trovare l’approccio più efficace al recupero.

Stress e ormoni: il furto del cortisolo✨ Lo stress cronico non si ferma al cuore o al sonno.Colpisce anche l’equilibrio ...
20/10/2025

Stress e ormoni: il furto del cortisolo

✨ Lo stress cronico non si ferma al cuore o al sonno.
Colpisce anche l’equilibrio ormonale, influenzando energia, umore e vitalità.

🔹 In condizioni normali, le ghiandole surrenali producono ormoni steroidei come:
• DHEA → energia, tono dell’umore, fertilità
• Ormoni sessuali (testosterone, estrogeni) → libido e benessere generale

🔹 Ma sotto stress cronico, il corpo devia le sue risorse sulla produzione di cortisolo, l’ormone dello stress.
👉 È il cosiddetto “furto del cortisolo”.

⚠️ Conseguenze:
• calo della libido
• stanchezza cronica e insonnia
• alterazioni del tono dell’umore
• riduzione della fertilità

💡 Lo stress cronico, quindi, non è solo stanchezza mentale, ma un vero squilibrio che coinvolge cuore, ormoni e longevità.

📌 Nel prossimo post vedremo come lo stress cronico può innescare un vero e proprio circolo vizioso tra metabolismo, tiroide ed energia.

L’asse HPA: il regista invisibile dello stress✨ Dentro ognuno di noi c’è un regista silenzioso che orchestra la risposta...
06/10/2025

L’asse HPA: il regista invisibile dello stress

✨ Dentro ognuno di noi c’è un regista silenzioso che orchestra la risposta allo stress: l’asse ipotalamo–ipofisi–surrene (HPA).

🔹 Quando percepiamo una minaccia, il cervello invia segnali alle ghiandole surrenali → rilascio di cortisolo e adrenalina.
🔹 È il sistema che ci prepara all’azione: cuore più veloce, pressione che sale, energia immediata.

Ma se questo asse resta sempre acceso, invece di proteggerci ci logora:
⚠️ insonnia e risvegli notturni
⚠️ pressione instabile
⚠️ tachicardia e ansia
⚠️ aumento del rischio cardiovascolare

💡 Ecco perché imparare a riconoscere i segnali e modulare l’asse HPA è la chiave per prevenire problemi futuri.

👉 Nei prossimi post ti mostrerò come lo stress disregolato si manifesta nel corpo e come il training respiratorio HRV può aiutare a riportare equilibrio.

📩 Vuoi ricevere subito il mio protocollo anti-stress di 7 giorni? Scrivimi RECUPERO in DM.

📢 Italia prima al mondo: l’obesità è riconosciuta come malattiaOggi si compie un passo storico: il Parlamento ha approva...
02/10/2025

📢 Italia prima al mondo: l’obesità è riconosciuta come malattia

Oggi si compie un passo storico: il Parlamento ha approvato una legge che inserisce l’obesità tra le patologie croniche.

💡 Cosa significa:
• Non solo “stile di vita”, ma condizione multifattoriale complessa.
• Stop a stigmi e pregiudizi: l’obesità non è colpa, ma richiede cura.
• Percorsi facilitati di prevenzione e trattamento nel SSN.
• Lavoro di squadra con più figure professionali (medici, nutrizionisti, psicologi, specialisti del movimento).

✨ Finalmente anche la medicina convenzionale riconosce ciò che la medicina funzionale sostiene da anni: l’obesità va affrontata in modo integrato, personalizzato e con uno sguardo all’intera persona.

👉 Un cambio di paradigma che mette la persona al centro e apre a un futuro di maggiore equità, rispetto e salute.

Cos’è lo stress davvero?✨ Lo stress non è solo sentirsi stanchi o sotto pressione.È una risposta biologica fondamentale,...
29/09/2025

Cos’è lo stress davvero?

✨ Lo stress non è solo sentirsi stanchi o sotto pressione.
È una risposta biologica fondamentale, che ci ha permesso di sopravvivere per millenni.

🔹 In acuto ci aiuta ad affrontare una sfida → il corpo rilascia adrenalina e cortisolo, il cuore accelera, i muscoli si preparano all’azione.
🔹 Ma quando lo stress diventa cronico, l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) resta sempre acceso.

E questo, alla lunga, porta a una vera disregolazione:
⚠️ pressione arteriosa instabile
⚠️ tachicardia e palpitazioni
⚠️ peggioramento della qualità del sonno
⚠️ rischio cardiovascolare aumentato

💡 Il corpo ci manda segnali chiari: insonnia, stanchezza al risveglio, mente agitata, cuore che corre senza motivo.
Sono campanelli d’allarme da non ignorare.

👉 Nei prossimi post ti mostrerò come riconoscere e modulare questi segnali, fino ad arrivare al training respiratorio HRV, un metodo scientifico che sto usando io stesso per recuperare equilibrio ed energia.

📩 Vuoi ricevere subito il mio protocollo anti-stress di 7 giorni? Scrivimi RECUPERO in DM.

💥 POST-STRESS PSICOFISICO INTENSO: COSA FARE DAVVERO?Dopo periodi intensi di stress mentale, fisico o emotivo (come un e...
22/09/2025

💥 POST-STRESS PSICOFISICO INTENSO: COSA FARE DAVVERO?

Dopo periodi intensi di stress mentale, fisico o emotivo (come un evento importante, un’esposizione prolungata al lavoro, mancanza di sonno, ansia cronica…), il tuo corpo non ha bisogno solo di “riposo”.

Ha bisogno di rigenerazione mirata.

Nel carosello ti spiego:
✅ come ripartire con il lifestyle giusto
💊 quali nutraceutici utilizzare
🧘‍♂️ quali tecniche usare per rimettere in equilibrio il sistema nervoso

📌 Se ti sei riconosciuto, non aspettare di “riaverti da solo”.

📩 Scrivimi “PROTOCOLLO” in DM per ricevere il PDF completo
📍Oppure prenota una visita personalizzata per valutare il tuo stato di salute autonomica, metabolica e mitocondriale

✨ Decalogo per la Prevenzione Cardiovascolare ✨1️⃣ Consapevolezza → il cuore non si ammala da un giorno all’altro: picco...
15/09/2025

✨ Decalogo per la Prevenzione Cardiovascolare ✨

1️⃣ Consapevolezza → il cuore non si ammala da un giorno all’altro: piccoli segnali si accumulano per anni. Agire presto fa la differenza.
2️⃣ Non solo colesterolo → oggi esistono analisi che vanno oltre il numero sul referto. L’importante è capire la qualità dei grassi nel sangue, non solo la quantità.
3️⃣ Attenzione all’infiammazione nascosta → lo stress, il sonno scarso e un intestino che non funziona bene possono accendere un fuoco silenzioso che danneggia cuore e vasi.
4️⃣ Equilibrio degli zuccheri → quando l’insulina non lavora bene, aumenta il rischio di pressione alta, diabete e colesterolo alterato.
5️⃣ Il cibo come medicina quotidiana → più verdure, legumi, frutta secca, olio extravergine e pesce; meno cibi confezionati e zuccheri nascosti.
6️⃣ Muoviti ogni giorno → camminare, allenare la forza e mantenersi attivi sono il vero farmaco anti-invecchiamento.
7️⃣ Energia dai mitocondri → sono le “centrali” delle nostre cellule. Allenamento regolare, digiuno leggero e alimenti ricchi di antiossidanti li proteggono.
8️⃣ Controlli personalizzati → non accontentarti del “tutto a posto”: chiedi al medico quali esami possono dirti di più sul tuo vero rischio.
9️⃣ Stress e cuore parlano la stessa lingua → ansia, insonnia e relazioni tossiche pesano sul cuore quanto la dieta. Tecniche di respirazione e meditazione aiutano a proteggerlo.
🔟 Gioia di vivere → la prevenzione non è rinuncia, ma la scelta consapevole che regala più energia, buon sonno e vitalità ogni giorno.

📌Salva questo post 📲, rileggilo quando vuoi e mettilo in pratica.
Condividilo con chi ami ❤️
E scegli di fare un percorso personalizzato per ottimizzare ogni punto e migliorare davvero la qualità della tua vita.
Questo è il mese della non aspettare, inizia oggi, anche con un piccolo passo!

💊 INTEGRATORI FUNZIONALI PER OTTIMIZZARE LA FUNZIONE MITOCONDRIALEI mitocondri sono le centrali energetiche delle nostre...
08/09/2025

💊 INTEGRATORI FUNZIONALI PER OTTIMIZZARE LA FUNZIONE MITOCONDRIALE

I mitocondri sono le centrali energetiche delle nostre cellule.
La loro efficienza determina quanta energia (ATP) produciamo, come resistiamo allo stress ossidativo e quanto a lungo manteniamo la vitalità cellulare.
L’integrazione può supportare tre funzioni chiave:
1. Produzione di energia efficiente.
2. Protezione da radicali liberi e danni strutturali.
3. Mitofagia, cioè il ricambio dei mitocondri danneggiati.

1. Coenzima Q10 – Motore della catena energetica
Trasporta elettroni nella catena respiratoria, passo decisivo per produrre ATP.
• Extra benefit: potente antiossidante liposolubile, protegge le membrane mitocondriali dall’ossidazione.
• Forme: Ubichinolo (alta biodisponibilità), Ubichinone (uso preventivo).

2. L-Carnitina – Il “taxi” degli acidi grassi
Trasporta acidi grassi a lunga catena all’interno dei mitocondri, dove vengono ossidati per produrre energia.
• Extra benefit: supporta la rimozione dei sottoprodotti tossici del metabolismo lipidico.
• Forme: Acetil-L-carnitina (anche neuroprotettiva), L-carnitina tartrato (ottima per i muscoli).

3. Vitamine del gruppo B attive – Chiavi di accensione enzimatica
Cofattori indispensabili delle reazioni enzimatiche che convertono nutrienti in ATP.
• Extra benefit: sostengono il ciclo di Krebs, la sintesi di neurotrasmettitori e il metabolismo degli amminoacidi.
Forme: B1 tiamina pirofosfato, B2 riboflavina-5-fosfato, B3 niacinamide, B5 pantotenato di calcio, B6 P5P, B9 5-MTHF o folinato, B12 metilcobalamina/adenosilcobalamina

4. Magnesio – Stabilizzatore dell’ATP
Ogni molecola di ATP è attiva solo quando legata al magnesio (Mg-ATP).
• Extra benefit: regola oltre 300 reazioni, incluse quelle per la riparazione mitocondriale.
• Forme: Citrato, Bisglicinato, Malato…

5. Polidatina – Scudo antiossidante e promotore di mitofagia.
Attiva SIRT1 e vie di segnalazione legate al rinnovamento cellulare.
• Extra benefit: riduce l’infiammazione, protegge DNA e membrane, favorisce l’eliminazione dei mitocondri danneggiati (mitofagia).
• Forma: Estratto standardizzato di Polygonum cuspidatum ≥98%.

💡Questi nutrienti agiscono in sinergia: aumentano la capacità dei mitocondri di produrre energia, li proteggono dallo stress ossidativo e ne facilitano il ricambio fisiologico quando danneggiati.
👉Non sono sostituti di uno stile di vita sano, ma strumenti mirati per chi vuole potenziare la centrale energetica del proprio corpo.

📍 Nel mio studio: valutazioni personalizzate per definire se, cosa e come integrare in un piano di prevenzione cardiovascolare e longevità cellulare.

Indirizzo

Via Leopoldo Lucchi 135/5°piano Centro Montefiore
Cesena
47521

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 19:00
Martedì 08:30 - 19:00
Mercoledì 08:30 - 19:00
Giovedì 08:30 - 19:00
Venerdì 08:30 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Sergio Pipitone - Cardiologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram