Dr. Claudio Tramentozzi - Psicoterapeuta

Dr. Claudio Tramentozzi - Psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dr. Claudio Tramentozzi - Psicoterapeuta, Psicologo, Cisterna.

16/10/2025

"Ma allora ti interessa davvero quello che dico?"

È una domanda che i ragazzi ci rivolgono spesso quando lavoriamo con loro, quando si accorgono che siamo lì per loro, per ascoltarli e riflettere insieme.
Li aiutiamo a conoscersi e comprendere come funziona la nostra mente e il nostro cervello, il ruolo delle emozioni, a tirar fuori le loro risorse e potenzialità, lavoriamo sulla loro autostima e motivazione. In un clima di confronto e ascolto non giudicante, emerge sempre qualcosa di più personale.

È importante conoscere il loro mondo e per farlo dobbiamo passare attraverso i loro interessi, le cose che ascoltano o che guardano, anche quando non le conosciamo o ci sembrano apparentemente lontane da noi. È vero che quasi sempre non rispondono alle nostre domande, oppure ci liquidano con un semplice "va tutto bene", ma sta a noi adulti non mollare e riuscire pian piano a fare breccia, passando dalle cose che per loro sono più quotidiane.

Ciò che conta non è parlare a loro o di loro, ma parlare con loro.

È quello che facciamo ogni giorno con i ragazzi nelle classi, in tutti i nostri progetti in cui coinvolgiamo anche docenti e famiglie che hanno sempre più bisogno di strumenti per intervenire in modo efficace.

05/10/2025

Scopri le ultime news in Tg2 Dossier, aggiornamenti ed approfondimenti in tempo reale nella Puntata del 05/10/2025.

02/10/2025

"Oltre la delusione la loro professoressa di italiano ha raccolto anche proposte e suggerimenti concreti. E c’è da dire che hanno le idee chiare per una città in cui le attività in strada sono limitate da regole precise: «Ci servirebbero più spazi dove poter giocare liberamente senza limiti di età»"
Cosa ne pensate?

Leggi l'articolo completo cliccando sul k
👇👇👇
https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/venezia-mestre/cronaca/25_settembre_28/venezia-i-ragazzini-multati-perche-giocano-a-calcio-a-murano-scrivono-al-sindaco-come-dobbiamo-crescere-vogliamo-piu-spazi-verdi-3f6d4a2f-ac23-43b4-9b98-dddefff85xlk.shtml

20/09/2025

Uno dei regali più grandi che i genitori possono fare ad un figlio è credere in lui...

25/08/2025
25/08/2025

Ascoltare significa esserci, ed è ciò di cui ha bisogno un adolescente, perché essere ascoltati, per loro, significa essere visti, riconosciuti e compresi.

Dal libro Leggimi nel pensiero di Maura Manca

17/08/2025

“Un genitore vuole sempre il meglio per un figlio, ma non sempre sa cosa sia” (L. Tingley)

Questa frase non è un'accusa, è un invito: a fermarsi, ad ascoltare, a mettersi in gioco. Non è una critica. È uno spunto per guardarsi dentro. Perché volere il meglio, a volte, significa imparare a fare un passo indietro.

Significa non scegliere al posto loro, ma sostenerli mentre imparano a farlo da soli.
Perché crescere un figlio non è solo proteggerlo, ma anche comprenderne il cervello, le emozioni, i desideri e i bisogni.

L’adolescenza non è solo una fase, non è una tempesta da superare, ma un tempo prezioso in cui si costruisce chi si è davvero.

👉 Ti sei mai chiesto cosa significhi davvero “il meglio”?
Educare non è dirigere, ma accompagnare. Ascoltare, informarsi, lasciare spazio: sono gesti piccoli, ma potenti. Perché un ragazzo o una ragazza che sente di poter decidere, è un adulto che saprà orientarsi anche quando si troverà in un momento di fatica o difficoltà.

17/08/2025

Il vero dono della genitorialità è amare il figlio nella sua differenza...

21/06/2025

«E quando mai a 18 anni mi ricapita l’occasione di poter parlare davanti a sei, sette adulti, che stanno in silenzio ad ascoltarmi? Sinceramente del voto finale m’interessa davvero poco: per una volta vorrei semplicemente essere guardato. Non dico compreso – non pretendo troppo. Ma visto sì. Per quello che sono, e non per quello che vorrebbero che fossi». Ha ancora un senso l’esame di Stato? Beh, la risposta di Marcello, liceale bolognese, appare come un piccolo manifesto di cosa sia – e di cosa potrebbe essere – la maturità oggi. Non un mero esame da superare e basta quindi, ma una sorta di palco dove il pubblico – finalmente – è il mondo dei grandi".

(Fonte: Federico Taddia su La Stampa)

13/06/2025
14/05/2025

Il dolore non sempre grida, non sempre piange. A volte si siede accanto a te in silenzio, cambia pelle, si fa ombra che ti segue. Non è più incendio, ma brace viva sotto la cenere. Non è resa, è il passo calmo di chi ha attraversato il fuoco e ha scelto di non lasciarsi bruciare. Ci sono ferite che non guariscono, ma smettono di sanguinare. E impari a vivere con quella cicatrice come si vive con un vecchio compagno: con rispetto, con misura, con la dignità di chi non nega il dolore, ma non gli cede il proprio nome.

La maturità non è dimenticare. È accogliere il peso senza farsene schiacciare. È trovare grazia anche nel gesto spezzato. È forza, sì, ma quella che si piega, mai quella che si spezza. Come sosteneva Freud, ci sono dolori che non svaniscono mai: si spostano, si travestono, trovano nuove stanze nella psiche. È così che la mente li rende sopportabili. Li trasforma in sussurri invece che urla. In immagini, sogni, silenzi improvvisi. Non spariscono: impariamo a portarli in modi che ci lasciano camminare. E camminare, a volte, è già un atto d’amore verso se stessi.

narrativa

Indirizzo

Cisterna
04012

Telefono

+393403381415

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Claudio Tramentozzi - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Claudio Tramentozzi - Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare