11/11/2025
Quando ho iniziato questo lavoro, 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐯𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞.
Ero preparata tecnicamente, conoscevo la fisiologia, avevo studiato ogni singolo protocollo.
Eppure, quando è toccato a me allattare, ho vissuto un 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 che non avevo mai provato prima.
Ragadi profonde. Lacrime ogni volta che attaccavo mia figlia. La sensazione di non farcela, nonostante tutto quello che sapevo.
È stato in quel momento che 𝐡𝐨 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐥𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞. Cosa vuol dire quando il corpo non risponde come dovrebbe, quando la teoria si scontra con la realtà, quando hai bisogno non solo di competenza, ma di qualcuno che ti dica:
“𝐓𝐢 𝐯𝐞𝐝𝐨. 𝐓𝐢 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐬𝐜𝐨. 𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐚.”
Da quella esperienza ho imparato 𝐭𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐞 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢:
✨ Il dolore è un segnale che va ascoltato, non normalizzato
✨ Quando si tratta di gravidanza e allattamento, non siamo inermi di fronte al dolore: abbiamo molti strumenti per gestirlo
✨ Chiedere aiuto prima di arrivare al limite non è debolezza, è intelligenza
Se anche tu stai vivendo difficoltà con l’allattamento, ricorda: non devi farcela da sola. E no, 𝐢𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 “𝐝𝐞𝐯𝐞” 𝐟𝐚𝐫 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚.
💬 Raccontami: tu che rapporto hai con il dolore? Scrivimelo nei commenti o in privato, ti leggo sempre ❤️
Gravidanza
Allattamento
Dolore