Poliambulatorio Geriatrico Bakri

Poliambulatorio Geriatrico Bakri Direttore Sanitario Dott.ssa Bakri Joumana

11/11/2025
08/11/2025
Prof. Marco Trabucchi: Un grande uomo, di profondo spessore intellettuale e culturale, dotato di straordinaria sensibili...
08/11/2025

Prof. Marco Trabucchi: Un grande uomo, di profondo spessore intellettuale e culturale, dotato di straordinaria sensibilità, umanità e attenzione verso le fragilità umane. Un esempio di responsabilità sociale e un amico prezioso.
Anche oggi, come sempre, è stato molto interessante partecipare alla presentazione del Suo libro. Grande maestro di scienza e di vita.

07/11/2025

Dott.ssa Gammaro Linda
Specialista in Nefrologia
Ha ricoperto l’incarico di Direttrice del Reparto di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale di San Bonifacio e, fino al pensionamento, è stata Referente per i servizi di Nefrologia e Dialisi di Villafranca e Caprino Veronese.
Da anni è impegnata in progetti di cooperazione sanitaria, recandosi due volte l’anno in Africa subsahariana.

Direttore Sanitario Dott.ssa Bakri Joumana

22/10/2025

Ottobre in Rosa 🩷

04/10/2025

RIATTIVIAMO LA MENTE: Un percorso di stimolazione cognitiva per il benessere della persona
Prendersi cura della mente è importante a ogni età. Per questo nasce il progetto “Riattiviamo la Mente”, rivolto a persone con lieve o moderato decadimento cognitivo.
Si tratta di un intervento non farmacologico, pensato per rafforzare memoria, linguaggio, attenzione e funzioni esecutive, senza trascurare gli aspetti emotivi e relazionali. L’obiettivo è preservare le abilità residue, stimolare nuove strategie, favorire la socializzazione e sostenere il benessere psicologico.
Il percorso, nato dalla collaborazione tra la geriatra dott.ssa Bakri e le psicologhe dott.ssa Naccari e dott.ssa Donatelli, si svolge al Poliambulatorio Geriatrico Bakri in piccoli gruppi omogenei (massimo 4 persone), selezionati dopo valutazione geriatrica e cognitiva.
Gli incontri, a cadenza settimanale, durano 50-60 minuti e prevedono 12 appuntamenti. Le attività includono tecniche mirate come ROT (Reality Orientation Therapy), reminiscenza, validazione emotiva e memory training.
Al termine, ogni partecipante riceverà un riscontro personalizzato, basato su osservazioni cliniche e test neuropsicologici. Un’occasione per allenare la mente e vivere momenti di incontro e condivisione in un ambiente accogliente, protetto e stimolante.

Direttore Sanitario Dott.ssa Bakri Joumana

04/10/2025

🍂 𝗡𝗢𝗧𝗘 𝗗'𝗔𝗨𝗧𝗨𝗡𝗡𝗢 🍂
Torna la stagione dei concerti in Sala Spezia!
🎼 Venerdì 𝟭𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, ore 20.45, 𝗘𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗜𝗡 𝗖𝗢𝗡𝗖𝗘𝗥𝗧𝗢 A cura di Roberto Barini. Un viaggio emozionale del Maestro Roberto Barini al pianoforte accompagnato dal violoncello del Maestro Zoltan Szabo.
🎼 Venerdì 𝟭𝟳 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, ore 20.45, 𝗜𝗡𝗖𝗔𝗡𝗧𝗢 𝗗'𝗢𝗣𝗘𝗥𝗔: A cura di Nicolò Dal Ben. Un'immersione nell'opera lirica attraverso la voce del tenore Nicolò Dal Ben accompagnato al pianoforte da Manuel Rugolotto.
🎼 Venerdì 𝟮𝟰 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, ore 20.45, 𝗩𝗜𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗧𝗥𝗔 𝗟𝗘 𝗖𝗢𝗥𝗗𝗘: A cura di Monica Bulgarelli e orchestra Corde Celtiche. Un viaggio musicale coinvolgente ed emozionante tra brani della tradizione irlandese e scozzese accompagnati da chitarre e violini.
- Ingresso libero -

04/10/2025

🚐✨ 𝐈𝐍𝐀𝐔𝐆𝐔𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐎 𝐀𝐔𝐓𝐎𝐌𝐄𝐙𝐙𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐋 𝐓𝐑𝐀𝐒𝐏𝐎𝐑𝐓𝐎 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄 ✨🚐

Siamo felici di annunciare che sabato 4 ottobre alle ore 12.30, in Piazza del Municipio, a San Pietro, inaugureremo il nuovo mezzo dedicato al trasporto sociale.

Un passo importante per garantire maggiore supporto e vicinanza a chi, nella nostra comunità, ha più bisogno 💙
👉 Siete invitati a partecipare a questo momento di condivisione.

18/09/2025

Giunge quest’anno alla 18ª edizione la Giornata Nazionale SLA, appuntamento simbolo della mobilitazione per i diritti delle persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica, ed ottiene il riconoscimento formale dello Stato italiano.
👉 Dal 2025, infatti, ogni 18 settembre sarà, a pieno titolo, la Giornata simbolo della comunità SLA in Italia, in ricordo di quella giornata del 2006, quando a Roma si riunì davanti al Ministero della Salute, una folta rappresentanza di persona con SLA.
👉 La Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia degenerativa che colpisce i motoneuroni, cellule che comandano i movimenti dei muscoli, provocando gradualmente uno stato di paralisi progressiva con perdita della capacità di muoversi, alimentarsi e comunicare. È una malattia rara e colpisce, ogni anno, circa 2-3 persone ogni 100.000 abitanti.
👇
Tale dato di incidenza, rapportato alla popolazione del territorio dell’Azienda ULSS 9 Scaligera, corrisponde ad almeno venti nuovi casi all’anno.
«Al momento non abbiamo a disposizione terapie farmacologiche in grado di arrestare il processo patologico e debellare la malattia», spiega il Dott. Gaspare Crimi, Direttore del Dipartimento di Riabilitazione dell’Azienda ULSS 9 Scaligera, a cui fa capo l’Ambulatorio per la Cura della Sclerosi Laterale Amiotrofica, presente da 25 anni all’Ospedale di Marzana. «In commercio vi è un solo farmaco per il trattamento della SLA (il riluzolo), in grado solamente di rallentare il decorso di malattia. La ricerca medica è comunque molto attiva in questo ambito per identificare la causa della malattia (finora sconosciuta) e sperimentare nuovi farmaci. La complessità clinica della SLA richiede la sinergia tra figure professionali diverse e complementari, con l’obiettivo comune di fornire il miglioramento della qualità di vita del paziente e la sostenibilità del peso del supporto assistenziale che grava su familiari e caregiver. Il lavoro - spiega ancora il Dott. Crimi - si basa su un atteggiamento proattivo: una mentalità e un comportamento che implica l’agire per tempo, creando in anticipo le soluzioni ai problemi che la malattia procurerà, influenzando attivamente la propria qualità di vita senza limitarsi a subire passivamente la malattia. Medici esperti e i loro collaboratori forniscono valutazione, prescrizione e follow-up di soluzioni personalizzate».
👇
Un particolare aspetto su cui vengono concentrate le cure dei professionisti di Marzana è la Comunicazione Aumentativa Alternativa, un insieme di strategie, tecniche e tecnologie che supportano e integrano la comunicazione di chi vive una difficoltà permanente di parola e scrittura. La tecnologia permette così ai malati di dialogare con i familiari ed i propri amici, esprimendo il proprio vissuto e le proprie scelte, persino attraverso i movimenti dei propri occhi grazie ai quali vanno a comandare un computer. C’è chi ha scritto dei libri, chi comunica assiduamente su piattaforme di comunicazione digitale e chi interviene sulla gestione domestica, collegandosi ai sistemi di domotica. E grazie all’attività della figura del Terapista Occupazionale è possibile mantenere attivi anche alcuni interessi personali dei malati: c’è chi ha creato e fatto confezionare magliette stampate, chi ha condensato in scrittura i propri segreti di cucina e chi ha continuato a realizzare decorazioni natalizie.
👉 Componenti dell’Ambulatorio per la Cura della SLA sono Nicola Refatti (neurologo e Coordinatore del gruppo), Claudia Migliorini (fisiatra), Elisabetta Romagnolo (psicologo), Laura Lai (logopedista), Grazia Sofia Tricomi (terapista occupazionale), Luisella Bisello (fisioterapista) e Paola Girlanda (infermiera).
👇
I pazienti veronesi, in vario stadio di malattia, ricevono le cure dei professionisti di Marzana. L’ambulatorio di Marzana lavora inoltre in stretta collaborazione con la rete dei servizi e le Unità Operative ospedaliere della ULSS 9 Scaligera (in particolare le Unità Operative di Pneumologia e Gastroenterologia) per la gestione delle problematiche deglutitorie, nutrizionali e ventilatorie, fino ad affiancare la rete delle Cure Palliative nelle fasi terminali della malattia.
👇
Per la qualità di vita dei pazienti è attivo il Centro Ausili Complessi dell’Ospedale di Marzana, dove i fisiatri e i loro collaboratori forniscono soluzioni personalizzate con l'obiettivo di mantenere più a lungo possibile l’autonomia dei malati. Da anni l’ULSS 9 ha attivato una convenzione con l’Associazione Sclerosi Laterale Amiotrofica (ASLA) grazie all’impegno del presidente della Sezione di Verona, il signor Renzo Cavestro. L’ambulatorio di Marzana lavora inoltre in collaborazione con la Rete dei servizi e le Unità Operative ospedaliere dell’ULSS 9 per la gestione delle problematiche deglutitorie, nutrizionali e ventilatorie, fino ad affiancare la rete delle Cure Palliative nelle fasi terminali.
👉 Dal lunedì al venerdì, inoltre, dalle ore 8 alle ore 12, per l’ULSS 9 è attivo il numero telefonico 0458075309 alla quale pazienti e familiari si possono rivolgere.

14/09/2025

👌🏼 Sport, associazioni e volontariato: tre pilastri che rendono Valeggio una comunità più unita, solidale e vicina alle persone.
Due giornate speciali, unite da un unico filo: la voglia di crescere insieme. All’insegna del benessere e dell’armonia.

Vi aspettiamo! ❤️💙

14/09/2025

Il Dott. Luca Bortolasi è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa (UOC) di Chirurgia Generale dell’Ospedale ‘Magalini’ di Villafranca, dove prenderà servizio il prossimo 16 settembre.

La nomina è stata ufficializzata dal Direttore Generale dell’ULSS 9 Scaligera, Dott.ssa Patrizia Benini, nell’ottica di creare stabilità e prospettive di sviluppo futuro per le strutture e per le equipe che vi lavorano, cercando con questo di implementare il senso di appartenenza per chi c'è e di attrazione verso nuovi professionisti.
👇
Classe 1964, il Dott. Bortolasi si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1989 e specializzato in Chirurgia Generale nel 1994 all’Università di Verona.
Fatta salva una prima breve esperienza come assistente nel reparto di Chirurgia dell’Ospedale Militare di Verona, il percorso professionale del Dott. Bortolasi inizia all’estero. Dapprima in California, dove è ricercatore in chirurgia gastrointestinale all’Università della California di San Francisco (UCSF); quindi nel Minnesota dove ricopre il ruolo di medico interno al Dipartimento di Chirurgia della Mayo Clinic di Rochester; infine in Francia, presso il reparto di Chirurgia Generale e Trapianti Epatici del Servizio Ospedaliero Regionale e Universitario di Marsiglia.

Dal 1995 al 1999 è medico interno al Dipartimento di Chirurgia del Policlinico di Borgo Roma a Verona; segue il primo incarico di Dirigente Medico del Dipartimento di Chirurgia dell’Ospedale di Thiene- Schio (VI), dal 1999 al 2004; quindi, fino al 2016, presso Chirurgia dell’Ospedale di San Bonifacio dove ricopre anche l’incarico di Alta Professionalità per la Chirurgia Epato-Biliare. Nel 2016 Il Dott. Bortolasi viene nominato dirigente medico con incarico di Alta Specialità in ‘Chirurgia mininvasiva’ presso il Dipartimento di Chirurgia Generale e Trapianti Epatici dell’Ospedale di Borgo Trento a Verona. L’attività chirurgica maturata nel corso degli anni ha consentito al Dott. Bortolasi di partecipare a delle missioni chirurgiche con altri colleghi veronesi presso l’ospedale di Bemberekè nel Benin con l’obiettivo di supportare e formare i colleghi locali nel trattamento dei tumori nelle donne.

Ora la nuova esperienza all’ospedale di Villafranca, che il neo Direttore si appresta ad affrontare con il massimo impegno per rafforzare lo spirito di squadra in sinergia con le altre Unità Operative di Dipartimento.
👇
“Ringrazio la Direzione per questa opportunità che mi appresto a vivere con senso di responsabilità ed entusiasmo – afferma il Dott. Bortolasi-. La volontà, in sintonia con la Direzione dell’ULSS 9, è quella di individuare uno specifico ambito di interesse in ambito chirurgico a livello territoriale sul quale costruire un punto di riferimento di eccellenza, a vantaggio della qualità del servizio e delle prestazioni erogate. In questo senso lavorerò anche per rafforzare la sinergia con le sedi distrettuali periferiche che gravitano sul territorio del Distretto 4, valorizzando i diversi ruoli che possono concorrere al raggiungimento di obiettivo comuni.
Penso ai collaboratori che da anni operano per garantire il servizio ma anche alle nuove leve, ai giovani medici e operatori sanitari, al cui impegno deve corrispondere adeguata soddisfazione. Ringrazio infine chi mi ha preceduto e tutti i colleghi con cui mi appresto ad affrontare questa nuova avventura”.

08/08/2025

Indirizzo

Via Mantegna 1 Lavagno VR
Colognola Ai Colli
37030

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Poliambulatorio Geriatrico Bakri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Poliambulatorio Geriatrico Bakri:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram