EleNaturopatia

EleNaturopatia Naturopata e massaggiatrice ayurvedica.

Lavoro a Cremona, sono una mamma e una professionista del benessere; mi occupo di educazione alla prevenzione primaria, consapevolezza corporea e profondo rilassamento attraverso diverse tecniche di massaggio.

Questi sono traguardi!
11/11/2025

Questi sono traguardi!

Sempre più paesi italiani stanno adottando la Banca del Tempo comunitaria, un sistema che prevede lo scambio di ore di servizio al posto del denaro. L’iniziativa, nata per contrastare lo spopolamento, rafforza i legami sociali e attira nuovi residenti, tra cui famiglie, artigiani e lavoratori da remoto.

Un esempio è Ricetto di Candelo, borgo medievale in provincia di Biella, aderente al coordinamento delle Banche del Tempo del Piemonte. Il funzionamento è semplice: un registro cartaceo, affiancato da una piattaforma digitale accessibile tramite Wi-Fi pubblico, consente di registrare gli scambi: ogni ora donata - che si tratti di aiuto nei campi, lezioni, babysitting o visite guidate - può essere spesa per ricevere altri servizi di pari durata.

La rete coinvolge l’intera comunità: il parroco offre supporto sociale, l’ex maestro tiene corsi e i giovani si occupano della spesa o dell’accoglienza turistica. Il modello, che unisce tradizione e tecnologia, è citato da reti di borghi italiani come esempio di innovazione sociale e mutualismo territoriale.

Le Banche del Tempo (BdT) sono associazioni fondate sullo scambio gratuito di ore. Nate nel Regno Unito negli anni Ottanta con i Local Exchange Trading Systems (LETS), si sono poi diffuse in Europa e Sud America. In Italia le prime esperienze risalgono alla fine degli anni Ottanta, con la diffusione del termine “Banca del Tempo” a Parma nei primi anni Novanta.

Ogni ora di servizio vale un’ora, indipendentemente dal tipo di prestazione. Gli scambi possono riguardare lezioni, manutenzione, assistenza o cura di animali, e possono prevedere un rimborso spese minimo o una quota associativa annuale.
Negli ultimi anni il concetto si è evoluto anche in forma digitale, con piattaforme come TimeRepublik, banca del tempo globale nata nel 2012 e oggi diffusa in oltre ottanta Paesi.

🌟
10/11/2025

🌟

Un “Ponte tra Generazioni e Abilità” per abbattere le barriere della diversità e della solitudine: è il progetto Notizie & Caffè promosso dall’Associazione CondiVivere APS in collaborazione con Fondazione La...

Impariamo dal Giappone!
23/10/2025

Impariamo dal Giappone!

In Giappone, l’autunno è considerato una delle stagioni più affascinanti e poetiche.

L’osservazione delle foglie rosse, chiamata kōyō (紅葉), non è soltanto un’attività ricreativa, ma un vero e proprio rito culturale. Intere famiglie e comunità si spostano in parchi, montagne e templi per ammirare lo spettacolo della natura che si trasforma. Questo momento richiama il concetto di mono no aware (物の哀れ), la sensibilità alla bellezza delle cose effimere e al loro inevitabile mutare. Ogni foglia che cade è un invito alla riflessione e alla gratitudine verso il presente, una filosofia che accompagna la vita quotidiana dei giapponesi da secoli.

* madre terra *
19/09/2025

* madre terra *

Greetings Family,We are so happy to share our latest single "MAMA' with you all from our upcoming album.This is a song of reverence for our Mother, our Home,...

Indirizzo

Cremona
26100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando EleNaturopatia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a EleNaturopatia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare