Elisabetta VOZA

Elisabetta VOZA CURRICULUM VITAE
- Nel 1986: DIPLOMA DI "MATURITÀ' CLASSICA" al Liceo Classico "E. di Cardiologia-UTIC del P.O.

Medico di famiglia convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale (per assistiti dai 6 anni in su) nel Distretto di Eboli-Buccino; Specialista in Medicina di Base e Idrologia Medica; Perfezionata in Pediatria. Perito" di Eboli.
- Nel 1993: LAUREA IN "MEDICINA E CHIRURGIA" con il massimo dei voti (110\110) all'Università di Napoli (I Policlinico), conseguita entro la fine della durata legale del corso, discutendo una tesi sull'Asma in Pediatria.
- Dal 1993 al 1996: Medico volontario c\o la Clinica Pediatrica dell'Università di Napoli (I Policlinico), maturando competenza specifica in Pediatria.
- Nel 1993: DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO IN "FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA INFANTILE" all'Università di Napoli (I Policlinico).
- Nel 1994: DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO IN "ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA PEDIATRICA" all'Università di Napoli (I Policlinico).
- Nel 1995: DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO IN "NUTRIZIONE INFANTILE" all'Università di Napoli (I Policlinico).
- Nel 1996: DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO IN "NEUROLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA" all'Università di Napoli (I Policlinico).
- Nel 1996: DIPLOMA DI FORMAZIONE IN "MEDICINA GENERALE" (abilitante all'esercizio della professione di medico di famiglia), rilasciato dalla Regione Campania.
- Nel 2000: DIPLOMA DI ABILITAZIONE ALL' "EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE", integrato con i corsi di supporto avanzato per l'emergenza extraospedaliera e domicilare "BLS-D" (Basic Life Support - Defibrillator), "ACLS" (Advanzed Cardiac Life Support) e "PTC" (Prehospital Trauma Care), rilasciato dalla Regione Basilicata con il patrocinio delle più importanti società americane del settore.
- Nel 2001: DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN IDROLOGIA MEDICA all'Università di Napoli (I Policlinico).
- Dal 2001 al 2004: Medico volontario c\o l'U.O.C. di Oliveto Citra (SA).
- Dal 2004: Medico di famiglia, convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale, c\o il Distretto di Colliano-Buccino.
- Da Aprile 2010: Medico di famiglia, convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale, c\o il Distretto di Eboli-Colliano-Buccino.

10/11/2025
𝐃𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚 𝐄𝐛𝐨𝐥𝐢!📅 Domenica 9 novembre🕔 ore 17📍 Hotel Grazia Eboli Parlerò del 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐞 ...
08/11/2025

𝐃𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚 𝐄𝐛𝐨𝐥𝐢!
📅 Domenica 9 novembre
🕔 ore 17
📍 Hotel Grazia Eboli

Parlerò del 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐞 𝐢𝐧 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀, con i candidati Franco Tavella, Mariolina de Falco, Enzo Ragone e il deputato Franco Mari.

Ad esempio, con la Delibera di Giunta della Regione Campania n° 656 del 2023:
🔻è stata programmata 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝟏𝟓𝟐 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐄𝐛𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐜𝐮𝐭𝐢 𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀;
🔻𝐩𝐮𝐫 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐜𝐚𝐧𝐨 𝟑𝟒𝟒 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨.

𝑨 𝑺 𝑺 𝑼 𝑹 𝑫 𝑶 !

Significa che già da ora 𝟑𝟒𝟒 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐛𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐢 𝐏𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨, 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐬𝐬𝐨.

Significa che, nonostante la carenza di posti letto per acuti, si è pensato all’ospedale di Eboli come poco più di un cronicario, lasciando spazio all’ulteriore privatizzazione dei posti letto.

𝐁𝐚𝐬𝐭𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: i Pronto Soccorso, che restano una incombenza pubblica, possono contare solo sui 2/3 dei posti finanziati dalla Regione Campania, visto che 1/3 dei posti letto è già affidato alla convenienza del profitto della sanità privata!

🏥 In Campania servono più strutture pubbliche, più personale sanitario, più attenzione alla salute dei cittadini.

🗳️ 𝐈𝐥 𝟐𝟑 𝐞 𝟐𝟒 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐬𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐮𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐚!




Sono candidata alle elezioni regionali della Campania con 𝐀𝐥𝐥𝐞𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐕𝐞𝐫𝐝𝐢 𝐞 𝐒𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚, nella 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞...
07/11/2025

Sono candidata alle elezioni regionali della Campania con 𝐀𝐥𝐥𝐞𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐕𝐞𝐫𝐝𝐢 𝐞 𝐒𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚, nella 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚.

Metto la mia esperienza e il mio impegno civile a servizio della lista, di cui condivido il progetto di alternativa di governo, per realizzare una 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐫𝐧𝐚, 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚, che metta al centro della politica 𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞, 𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐢, e tutto ciò per cui mi sono sempre battuta, a iniziare da:

👉𝐞𝐪𝐮𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐢 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐢;

👉𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐢𝐠𝐧𝐢𝐭𝐨𝐬𝐨 𝐞 𝐬𝐚𝐥𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐦𝐨;

👉𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐞;

👉𝐞𝐪𝐮𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢;

👉𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞.

Per il diritto alla salute, in particolare, come medica di famiglia, metto a disposizione l’esperienza di chi ogni giorno si imbatte con le difficoltà di non poter contare su una sanità pubblica efficiente. Voglio lottare affinché il diritto alla salute, un diritto sancito dalla nostra Costituzione e che troppo spesso non è garantito in Campania, non sia un privilegio per pochi ma un diritto per tutte e tutti.

🗳️𝐈𝐥 𝟐𝟑 𝐞 𝟐𝟒 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐬𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐮𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐚!


📊 𝐃𝐚𝐭𝐢 𝐈𝐒𝐓𝐀𝐓 𝐞 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐒𝐮𝐬𝐬𝐢𝐝𝐢𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀: 𝐢𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐬𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐧𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝟕𝟏 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐰𝐞𝐥𝐟𝐚𝐫𝐞, 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐮...
06/11/2025

📊 𝐃𝐚𝐭𝐢 𝐈𝐒𝐓𝐀𝐓 𝐞 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐒𝐮𝐬𝐬𝐢𝐝𝐢𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀: 𝐢𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐬𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐧𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝟕𝟏 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐰𝐞𝐥𝐟𝐚𝐫𝐞, 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝟏𝟒𝟕 𝐞𝐮𝐫𝐨.

Un divario gravissimo che racconta anni di investimenti insufficienti e scelte sbagliate per i servizi sociali, per la sanità e per chi ogni giorno vive fragilità e disuguaglianze sulla propria pelle.

A migliorare parzialmente il dato sono le città di Napoli e Salerno, che con politiche sociali più strutturate tengono alta la media regionale. Senza di loro, la spesa scenderebbe 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐢 𝟑𝟓 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐩𝐫𝐨 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐭𝐞: un numero che mostra in modo drammatico la distanza tra la Campania e il resto del Paese nella tutela dei diritti sociali.

Un quadro che mostra una profonda disuguaglianza territoriale e la fragilità di un sistema di servizi sociali spesso incapace di rispondere ai bisogni reali delle persone, delle famiglie, degli anziani, dei minori e di chi vive in condizioni di povertà o marginalità.

Una delle prossime sfide del nuovo governo regionale campano dovrà essere proprio questa: 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐰𝐞𝐥𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚̀, 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚.
Un welfare che non sia solo assistenza, ma anche partecipazione, comunità e solidarietà.
𝐒𝐞𝐫𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐫𝐞𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞, 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨, 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐢 𝐛𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢.
Solo così potremo colmare il divario e restituire alla nostra Regione il ruolo che merita: quello di 𝑢𝑛𝑎 𝐶𝑎𝑚𝑝𝑎𝑛𝑖𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑙𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑛𝑒𝑠𝑠𝑢𝑛𝑜.

🗳️ 𝐈𝐥 𝟐𝟑 𝐞 𝟐𝟒 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐬𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐜𝐡𝐢 𝐯𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚.



“𝙎𝙞 𝙨𝙫𝙪𝙤𝙩𝙞𝙣𝙤 𝙜𝙡𝙞 𝙖𝙧𝙨𝙚𝙣𝙖𝙡𝙞 𝙙𝙞 𝙜𝙪𝙚𝙧𝙧𝙖, 𝙨𝙞 𝙘𝙤𝙡𝙢𝙞𝙣𝙤 𝙞 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙖𝙞”Con questa frase del Presidente Pertini, partigiano socialista,...
04/11/2025

“𝙎𝙞 𝙨𝙫𝙪𝙤𝙩𝙞𝙣𝙤 𝙜𝙡𝙞 𝙖𝙧𝙨𝙚𝙣𝙖𝙡𝙞 𝙙𝙞 𝙜𝙪𝙚𝙧𝙧𝙖, 𝙨𝙞 𝙘𝙤𝙡𝙢𝙞𝙣𝙤 𝙞 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙖𝙞”

Con questa frase del Presidente Pertini, partigiano socialista, voglio celebrare la giornata di oggi dedicata alla fine della Prima Guerra Mondiale e al ricordo dei tanti militi Caduti in guerra.
Quella guerra fu per l’Italia una vittoria di Pirro: costò oltre 1,2 milioni di vite, di cui oltre la metà militari, sacrificati in nome dell’unità nazionale.

Nelle guerre di trincea le vittime erano per lo più militari; oggi, nelle guerre moderne, il 90% delle vittime sono civili. A dimostrazione che oggi la guerra è diventata ancora più ingiusta: non muore chi la guerra la decide o la combatte per professione, ma civili inermi.

Col tempo, il significato originario di questa giornata è stato tradito, facendola diventare un’occasione dedicata alle parate militari.
Del resto, le stesse vittime sacrificate all’altare di una patria unita vengono oggi tradite da un governo che, con l’autonomia differenziata, rischia di dividere l’Italia in tanti piccoli staterelli.

Inoltre, l’orgoglio nazionale è stato ridotto a un mero orgoglio di parata militare che inneggia alla forza delle armi e non alla tradizione di una patria pacifica quale è l’Italia. Un orgoglio che, al contrario di altre nazioni, rivendica una patria non bellicosa, non coloniale e non imperialista.

Un’unità nazionale sostenuta da tante forze civili che, con i loro servizi pubblici e l’intrapresa privata, rendono l’Italia una grande nazione civile e di pace, non una super potenza militare offensiva.
𝐍𝐎 𝐀𝐋 𝐑𝐈𝐀𝐑𝐌𝐎.
𝐒𝐢̀ 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐀𝐂𝐄.
𝐒𝐢̀ 𝐀𝐋𝐋𝐎 𝐒𝐓𝐀𝐓𝐎 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄.
Perché nella guerra si perde sempre, anche quando si crede di aver vinto.

🗓️ Sabato 1 novembre – ore 17:30📍 Aula consiliare, Agropoli (SA)🔴 Vi aspettiamo!
31/10/2025

🗓️ Sabato 1 novembre – ore 17:30
📍 Aula consiliare, Agropoli (SA)
🔴 Vi aspettiamo!




In un momento in cui la nostra Regione ha bisogno di scelte coraggiose, vogliamo confrontarci insieme su lavoro, sanità, giustizia sociale e ambiente. Temi che toccano ogni giorno la vita delle persone.

Sabato 1 novembre alle ore 17:30, vi aspettiamo presso l’Aula consiliare di Agropoli per un incontro pubblico a cui parteciperà la nostra Elisabetta VOZA candidata alle prossime elezioni regionali con Alleanza Verdi e Sinistra, insieme ad altre candidate, candidati e rappresentanti della nostra lista.

Sarà un momento di ascolto, confronto e partecipazione per presentare le nostre proposte e costruire insieme “La Campania che verrà”!

🗓️ Sabato 1 novembre – ore 17:30
📍 Aula consiliare, Agropoli (SA)

🔴 Vi aspettiamo!

Indirizzo

Corso Matteo Ripa, 27
Eboli
84025

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 11:00
16:00 - 19:00
Martedì 08:00 - 11:00
Mercoledì 08:00 - 11:00
Giovedì 08:00 - 11:00
16:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 11:00

Telefono

+390828332599

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elisabetta VOZA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

chi sono

Abito da sempre Eboli, dove ho conseguito la maturità al Liceo Classico “E. Perito”. Nel 1993 ho conseguito - con il massimo dei voti (110\110) ed in 6 anni, entro la fine della durata legale del corso - la laurea in Medicina e Chirurgia alla “Federico II” di Napoli, presso il 1° Policlinico, dove, nella prima sessione utile, ho conseguito pure il diploma di Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo, e poi, dopo 4 corsi di perfezionamento in area pediatrica (Nutrizione, Endocrinologia e Diabetologia, Fisiopatologia Respiratoria, Neurologia Dell'età evolutiva), nel 2001 il diploma di Specializzazione in Idrologia Medica, in quella che era poi diventata la “Seconda Università di Napoli”. Dopodiché mi sono specializzata in Medicina di famiglia, conseguendo il relativo Diploma di formazione in "Medicina Generale”, nonché il diploma di abilitazione all' "Emergenza Sanitaria Territoriale", integrato con i corsi di supporto avanzato per l'emergenza extraospedaliera e domiciliare "BLS-D" (Basic Life Support - Defibrillator), "ACLS" (Advanzed Cardiac Life Support) e "PTC" (Prehospital Trauma Care). Ho avuto esperienze di management sanitario in qualità di Direttore Sanitario di centri convenzionati con il SSN, per i quali erano indispensabili i miei titoli, ma nel 2004 ho lasciato questa attività e l’Assistenza e l’Emergenza Sanitaria Territoriale, per diventare esclusivamente “Medico di famiglia”, convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale, professione che tuttora svolgo da “massimalista” (mi hanno scelta oltre 1600 assistiti miei concittadini), in uno studio associato al centro di Eboli, proprio accanto al Municipio, dove, in maniera solidale in 5 colleghi assistiamo, con scrupolo, in scienza e coscienza, oltre 7000 cittadini di Eboli.

Quando il tempo libero me lo permette, cerco di unire la passione per la medicina a quella per le battaglie a favore dei diritti civili e sociali, perché nessuno rimanga indietro, a Eboli e in ogni parte del mondo; oltre il ceto sociale e il censo, il credo religioso, i generi e gli orientamenti sessuali e ogni confine fisico o mentale. Credo esclusivamente nella sanità pubblica e universalistica, tant'è che non esercito alcuna professione privata, anzi, ho svolto e svolgo attività di volontariato come medico a favore dei migranti presso i centri di prima accoglienza cittadini, non appena arrivati in Italia e fino a quando non godono - ingiustamente! - dell’assistenza sanitaria pubblica, partendo dal principio che il diritto alla salute è inviolabile e le nostre città sono più “sicure” non se si negano diritti, ma se nessuno è lasciato al rischio delle malattie, la cui diffusione è nociva per l’integrità e la dignità dell’individuo e della collettività. Di poi, mi rendo sempre disponibile a concedere l’assenso all’ASL ad assistere ufficialmente i migranti, sotto l’egida del SSN, una volta regolarizzati, anche in soprannumero, senza badare al maggior carico di lavoro derivante dal fardello di problematiche, non ultimo la transitorietà del rapporto di assistenza che dura solo fino alla ricollocazione dei migranti e il fatto di non parlare la stessa lingua. Inoltre, nel mio studio medico ho aderito a campagne dell’ARCI, dell’ANPI e di Legambiente, lanciando numerose collette di farmaci, presidi sanitari ed aiuti umanitari che, attraverso le mani di mio fratello Massimiliano - anche egli medico, nonché attivista internazionalista e già sindaco di Santomenna - sono giunti direttamente alle popolazioni resistenti vittime di soprusi o guerre civili come in Palestina; nel Kurdistan, specie in Turchia e Siria; nel Chiapas in Messico; nel Donbass. Non di meno, mi occupo dell’implementazione di software di medicina di base “open” mettendo al centro la circolazione del sapere e delle utilità rispetto al primato del profitto, e di divulgazione medica in TV per fornire una corretta informazione sui temi di scottante attualità medica.

“Mens sana in corpore sano”, dunque, da ragazza, allo studio matto ho unito sempre l’esercizio nella disciplina dello sport (atletica e pallavolo), mentre ora mi dedico al più rilassante di Pilates. Inoltre, ho preso lezioni di pianoforte, e di canto, con maggiore successo del piano, in verità. Ma attualmente, preferisco illuminare il mio bagaglio culturale viaggiando.

Il lavoro e la passione più importante, tuttavia, li devo profondere nel seguire i progressi e le “turbolenze” delle mie due figlie, vispe (pure troppo!) studentesse di medicina, che sto educando indicando loro la via della dignità e del rispetto, ma pure della sana indignazione, del confronto, dell’attivismo, dell’emancipazione e dei diritti di tutte e tutti.