Azienda Sanitaria Provinciale Enna

Azienda Sanitaria Provinciale Enna Azienda Sanitaria Provinciale di Enna
Consulta le notizie su https://www.aspenna.it/notizie/

Il 13 novembre 2025 l’ASP di Enna promuove l’Influday con l’apertura senza prenotazione, mattina e pomeriggio, dell’ambu...
10/11/2025

Il 13 novembre 2025 l’ASP di Enna promuove l’Influday con l’apertura senza prenotazione, mattina e pomeriggio, dell’ambulatorio vaccinale, in ambiente protetto, sito all’interno dell’Ospedale Umberto I di Enna. L’iniziativa è finalizzata a incrementare la campagna di vaccinazione antinfluenzale in corso, in particolare l’informazione, la promozione sui benefici e la somministrazione. La vaccinazione antinfluenzale, con il coinvolgimento di Pediatri, Medici di medicina Generale, Specialisti, Farmacisti, è partita, con grande partecipazione degli attori coinvolti, lo scorso 20 ottobre 2025. L’Influday è la giornata promossa dall’Assessorato Regionale della Salute dedicata all’informazione e promozione sui benefici della vaccinazione contro l’influenza, che mediamente colpisce ogni anno l’8% circa della popolazione. L’evento vuole migliorare la percezione del valore della prevenzione tramite i vaccini...
Leggi tutto https://www.aspenna.it/2025/11/10/giovedi-13-novembre-2025-torna-linfluday/

SERVIZI DI ANAGRAFE CANINA, IDENTIFICAZIONE E PASSAGGIO DI PROPRIETA’.L’Assessorato Regionale della Salute, con Decreto ...
10/11/2025

SERVIZI DI ANAGRAFE CANINA, IDENTIFICAZIONE E PASSAGGIO DI PROPRIETA’.

L’Assessorato Regionale della Salute, con Decreto Assessoriale n. 1166 del 22/10/2025, ha determinato l’entità e le modalità di versamento del contributo di solidarietà previsto dall’art 10 della Legge Regionale 15/2022 a carico di proprietari/detentori di animali di specie canina per le operazioni di anagrafe, identificazione/registrazione o passaggio di proprietà.
Leggi le nuove disposizioni regionali: https://www.aspenna.it/2025/11/10/avviso-servizi-di-anagrafe-canina-identificazione-e-passaggio-di-prorieta-comunicazione-ai-cittadini-che-detengono-animali-daffezione/

La dottoressa Mara Politi, direttore medico dell'Ospedale Michele Chiello di Piazza Armerina, insieme con gli infermieri...
07/11/2025

La dottoressa Mara Politi, direttore medico dell'Ospedale Michele Chiello di Piazza Armerina, insieme con gli infermieri del Centro Trasfusionale, Roberta Grita e Massimo Romano, invita, con il suo esempio, a donare il sangue. Gesto importante, rivolto soprattutto ai più giovani, per promuovere la donazione di sangue e plasma.

ExpoMedicina Palermo 2025. Edizione che ha  decretato la nascita del Manifesto del Direttore Amministrativo del Servizio...
01/11/2025

ExpoMedicina Palermo 2025. Edizione che ha decretato la nascita del Manifesto del Direttore Amministrativo del Servizio Sanitario Regionale della Sicilia. Il documento sottolinea il valore pubblico delle Aziende Sanitarie ed è sottoscritto dai Direttori Amministrativi delle 18 Aziende Sanitarie dell’Isola, compresa la nostra ASP.

Su SUDSALUTE l'articolo:
https://www.facebook.com/share/1Cvea

Una testata indipendente che vuole occuparsi di Salute con l'attenzione che merita per fornire un servizio d'informazione completo e sempre attuale. - blog-detail

La Direzione Strategica dell'ASP di Enna non si ferma e continua con determinazione il proprio impegno nel potenziamento...
01/11/2025

La Direzione Strategica dell'ASP di Enna non si ferma e continua con determinazione il proprio impegno nel potenziamento delle risorse umane, consapevole che garantire servizi sanitari adeguati al territorio passa necessariamente attraverso un organico medico qualificato e numericamente sufficiente.
Se da un lato le procedure concorsuali avviate dall'azienda sanitaria stanno ormai giungendo alle fasi conclusive, dall'altro la direzione ha scelto di affiancare a questo percorso uno strumento più agile e immediato: gli affidamenti di incarichi, che permettono di incrementare il personale medico in tempi rapidi e di rispondere con prontezza alle esigenze dei servizi territoriali e ospedalieri.

Nel mesi di ottobre, attraverso una serie di atti deliberativi, l'ASP ha concretizzato questo approccio conferendo un incarico di dietista a tempo determinato per la dottoressa Ottavia Sorace e un incarico in geriatria a tempo indeterminato per il dottor Concetto Principato che andrà a potenziare il presidio ambulatoriale di Assoro. Figure professionali che andranno a rafforzare aree assistenziali di grande importanza per la popolazione.

Sono, inoltre, state approvate ulteriori graduatorie che consentiranno di conferire nuovi incarichi a medici disponibili in diverse aree specialistiche ambulatoriali, tra cui Cure Palliative, Dermatologia, Ostetricia e Ginecologia, Oculistica e Reumatologia.

Queste graduatorie rappresentano uno strumento operativo prezioso che permetterà all'azienda di procedere con ulteriori conferimenti in tempi molto brevi, assicurando continuità assistenziale in settori cruciali per la salute dei cittadini.

Il contesto in cui si muove l'ASP di Enna è certamente quello di un periodo storico complesso, caratterizzato da una carenza di medici disponibili che non è fenomeno locale ma nazionale, e che impone a tutte le aziende sanitarie italiane una razionalizzazione dei servizi particolarmente complicata e delicata.

Tuttavia, la risposta della direzione ennese a questa criticità è stata quella di una pianificazione articolata e pragmatica: da un lato l'avvio di una stagione concorsuale rilevante, dall'altro l'utilizzo intelligente dello strumento degli incarichi provvisori, che consente di velocizzare il reperimento di personale medico senza rinunciare alla qualità delle professionalità ricercate.

“È una strategia che guarda al momento storico con responsabilità – spiega il direttore generale Mario Zappia – cercando di coniugare l'urgenza del presente con la necessità di costruire un sistema sanitario stabile e efficiente, per garantire ai cittadini quella continuità assistenziale che rappresenta il primo dovere di ogni azienda sanitaria pubblica”.

Presentato il Profilo di Salute e di Equità della provinciaL’ASP di Enna ha presentato mercoledì 29 ottobre presso la Sa...
31/10/2025

Presentato il Profilo di Salute e di Equità della provincia

L’ASP di Enna ha presentato mercoledì 29 ottobre presso la Sala Cerere il Profilo di Salute e di Equità della provincia, uno studio che aiuterà tutti gli addetti nell’approccio alla salute pubblica del territorio. L’incontro si è svolto alla presenza dei vertici aziendali, dei rappresentanti istituzionali e di diversi operatori sanitari. Il Prof. Salvatore Scondotto, professore associato di Igiene Generale e Applicata, ha illustrato i risultati di un lavoro analitico realizzato in stretta collaborazione con la Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università Kore di Enna. Molto più di una raccolta di dati sanitari: una fotografia completa delle condizioni di vita e di salute della comunità ennese, costruita incrociando indicatori demografici, ambientali, sociali ed economici con le percezioni dirette dei cittadini. I dati emersi delineano un quadro che richiede particolare attenzione. La provincia di Enna si conferma la più anziana della Sicilia, con un’aspettativa di vita che, pur superando i 79 anni per gli uomini e gli 83 per le donne, rimane inferiore alla media regionale. Preoccupa soprattutto l’incidenza del diabete, seconda causa di morte che da sola rappresenta oltre il 10% dei decessi, insieme agli eccessi di mortalità per patologie cardiovascolari e respiratorie croniche. Particolarmente significativa è la diffusione di fattori di rischio modificabili: sedentarietà, sovrappeso, ipertensione e ipercolesterolemia registrano valori superiori al resto della Sicilia. Si tratta di elementi assolutamente prevenibili, che tuttavia contribuiscono pesantemente al carico di malattia. Anche l’adesione agli screening oncologici, soprattutto quello per il tumore del colon-retto, presenta ampi margini di miglioramento. Durante la presentazione, Il Direttore Generale Mario Zappia ha sottolineato come questi dati non costituiscano un semplice elenco di criticità, ma rappresentino la base conoscitiva necessaria per costruire una sanità più proattiva ed efficace. L’ASP di Enna ha infatti già avviato, sulla scorta di queste evidenze, programmi di prevenzione mirati e sviluppato strumenti pensati per ridurre concretamente i fattori di rischio emersi
leggi tutto: https://www.aspenna.it/2025/10/31/presentato-il-profilo-di-salute-e-di-equita-della-provincia/

ExpoMedicina
30/10/2025

ExpoMedicina

Resezione del Tumore al retto eseguito tramite chirurgia robotica. Ne parliamo con il Prof Giorgio Graziano Docente Chirurgia generale UnivKore e Dirigente...

Numerosi spunti di analisi e riflessione sono emersi durante il convegno dedicato al Programma Nazionale Equità nella Sa...
28/10/2025

Numerosi spunti di analisi e riflessione sono emersi durante il convegno dedicato al Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES), svoltosi nella giornata di sabato 25 ottobre presso la Sala Mingrino dell’Ospedale Umberto I di Enna.
Il Direttore Generale, dott. Mario Zappia, ha portato i saluti dell’Azienda alle autorità e ai rappresentanti delle associazioni di volontariato. Ha illustrato le finalità del PNES, sottolineando che il servizio pubblico garantisce il diritto di accesso alla salute a tutti, e come l’Azienda Sanitaria ennese stia migliorando efficienza e qualità nell’intero territorio.
La Presidente del Tribunale di Enna, dott.ssa Miriam D'Amore, ha evidenziato l’importanza della sinergia tra le istituzioni per raggiungere gli obiettivi di equità.
Il PNES, attualmente in fase di attuazione, mira a ridurre la povertà sanitaria in sette regioni, tra cui la Sicilia, e in 38 aziende sanitarie, tra le quali l’ASP di Enna, “per rafforzare e migliorare la qualità dei servizi sanitari e rendere più equo l’accesso anche per le fasce di popolazione che risentono maggiormente delle barriere di accesso al sistema” (Accordo di Partenariato della Programmazione Politica di Coesione e approvato con Decisione della Commissione Europea).
Il primo panel, dedicato agli interventi del PNES, è stato moderato dall’ing. Salvatore Cordovana, responsabile attuatore del progetto. Sono stati presentati gli interventi già avviati e quelli in corso di realizzazione per contrastare la povertà sanitaria nella provincia di Enna.
La dott.ssa Maria Ruscica, direttrice della Farmacia Ospedaliera, ha illustrato il piano di erogazione dei farmaci; il dott. Michele Alessandro Zampino, del Servizio Provveditorato e RUP di numerose gare, ha evidenziato gli interventi completati per l’acquisizione di protesi odontoiatriche e quelli in fase di conclusione per l’acquisto del motorhome clinico e odontoiatrico.
È stata inoltre presentata la mediazione di sistema, che creerà sul territorio provinciale una rete di mediatori tra azienda e popolazione, con l’obiettivo di aumentare e monitorare l’adesione al progetto, prestando particolare attenzione ai segmenti più fragili della comunità.
Il dibattito è stato ampio e partecipato, con numerosi interventi.
Il secondo panel, introdotto dall’avv. Maria Elena Argento, Responsabile Servizio Legale e del Coordinamento degli Staff Aziendali, è stato incentrato sul tema della prevenzione come strumento di equità sul territorio.
Moderatrice la dott.ssa Maria Fascetto Sivillo, responsabile del Piano di Prevenzione Ambiente, Clima e Salute.
La dott.ssa Carmen Pulvirenti, del Servizio Educazione e Promozione della Salute, ha illustrato il Piano Regionale di Prevenzione e le attività dell’Azienda.
Il dott. Mario Giuffrida, dirigente farmacista della Farmacia Territoriale, ha trattato il tema “Uso e abuso di antibiotici”.
La dott.ssa D. Fiorito, medico del SIAN, ha approfondito la “Distribuzione degli alimenti recuperati”.
I programmi di screening oncologico sono stati presentati dal dott. Giuseppe Bonaventura, del Centro Gestionale Screening.
La dott.ssa M.L.R. Di Grigoli, dirigente delle Professioni Sanitarie, Area Infermieristica e Ostetrica, ha illustrato “Il ruolo del professionista infermiere nelle attività di prevenzione: comunicazione, equità e contrasto alla povertà sanitaria”.
Infine, la dott.ssa Maria Fascetto Sivillo, direttrice del Laboratorio di Sanità Pubblica, ha presentato l’intervento “Conoscere per prevenire: promozione di stili di vita ecosostenibili”, con particolare riferimento agli impatti diretti e indiretti dei cambiamenti climatici sulla salute.
Il terzo momento di dibattito e confronto è stato dedicato al tema “L’equità nelle cure e l’interazione con le agenzie territoriali”, incentrato sulle strategie per ridurre le disuguaglianze sociali che influenzano la salute.
Moderato dal dott. Paolo Di Venti, responsabile del Servizio Sociale Aziendale, il panel ha visto la partecipazione del dott. Tommaso Careri, presidente uscente del Comitato Consultivo Aziendale, e dei rappresentanti delle associazioni di volontariato.

Un risultato che supera ogni aspettativa quello ottenuto dall'ASP nel corso del weekend dedicato alla prevenzione oncolo...
28/10/2025

Un risultato che supera ogni aspettativa quello ottenuto dall'ASP nel corso del weekend dedicato alla prevenzione oncologica a Troina, in occasione della manifestazione "Troina in tutti i sensi". La risposta della popolazione è stata massiccia e ha dimostrato ancora una volta quanto sia fondamentale creare occasioni di incontro tra i servizi sanitari e i cittadini sul territorio.
L'iniziativa è partita già nella mattinata di sabato presso gli ospedali del territorio con gli open day organizzati dall'azienda sanitaria, che hanno permesso di effettuare 70 prenotazioni per screening oncologici ed eseguire ben 31 mammografie in mattinata. Gli open day si protrarranno fino alla fine dell'anno.

Nel pomeriggio l'équipe dell'ASP si è poi trasferita a Troina, dove è stato allestito uno stand dedicato alle prenotazioni degli screening oncologici: mammografie, HPV e PAP test ed esame delle feci.
I numeri parlano da soli e testimoniano l'efficacia di questo tipo di operazione: nel corso del weekend sono state effettuate complessivamente ben 422 prenotazioni per screening oncologici. Un dato ancora più significativo se si considera che la popolazione target di Troina che ancora doveva sottoporsi agli screening era di 829 persone. Grazie all'attività dello stand dell'ASP, ben il 42,1% di questa popolazione, per l'esattezza 352 cittadini troinesi, è stato raggiunto nel weekend dalla campagna di prevenzione. Questi si aggiungono ai 425 che dall'inizio dell'anno ad oggi avevano già prenotato spontaneamente gli esami preventivi, portando il comune dei Nebrodi a distinguersi come uno dei più virtuosi dell'intera provincia in materia di prevenzione oncologica.
Va riconosciuto il merito alla popolazione troinese, che ha dimostrato grande sensibilità e coscienza civica aderendo alla campagna di screening e cogliendo l'occasione offerta dall'azienda sanitaria, attendendo con pazienza anche quando si sono formate code allo stand. Questa partecipazione testimonia una crescente consapevolezza dell'importanza della prevenzione nella lotta contro le patologie oncologiche, dove arrivare prima significa avere la possibilità di salvarsi la vita.
Merita un plauso anche l'amministrazione comunale, che all’interno dell'organizzazione di un evento di carattere festoso ha voluto inserire un'iniziativa concreta rivolta al benessere dei cittadini, rafforzando quel concetto di rete collaborativa tra azienda sanitaria, amministrazioni locali e terzo settore che risulta indispensabile per promuovere la sensibilizzazione culturale rispetto al tema della prevenzione oncologica, strumento fondamentale per salvare vite umane.
"Esprimo la mia più sentita soddisfazione per i risultati straordinari ottenuti a Troina - ha dichiarato il Direttore Generale Mario Zappia - Desidero complimentarmi sinceramente con i cittadini troinesi, che hanno dimostrato un senso di responsabilità esemplare verso la propria salute, e con i nostri operatori che, sotto la guida attenta del Direttore Sanitario Dr. Ennio Ciotta, hanno lavorato con impegno e abnegazione per rendere possibile questo successo. È la dimostrazione concreta che quando istituzioni, professionisti sanitari e comunità lavorano insieme, si possono raggiungere traguardi importanti nella tutela della salute pubblica. La prevenzione è la nostra arma più efficace e iniziative come questa rappresentano un modello virtuoso che intendiamo replicare e potenziare su tutto il territorio".

L'ASP di Enna si prepara a un appuntamento che segna una inversione di paradigma nell'approccio alla salute pubblica del...
27/10/2025

L'ASP di Enna si prepara a un appuntamento che segna una inversione di paradigma nell'approccio alla salute pubblica del territorio. Mercoledì 29 ottobre, alle ore 09.30, la Sala Cerere ospiterà la presentazione del Profilo di Salute e di Equità della provincia, uno studio che rappresenta molto più di una semplice raccolta di dati sanitari: è una fotografia molto analitica che rappresenta a tutto tondo le condizioni di vita e di salute della comunità ennese.
Il Profilo di Salute, realizzato grazie alla preziosa collaborazione con la Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva dell'Università Kore di Enna, è uno strumento operativo, già consolidato a livello internazionale, che verrà adottato dall'ASP nel prossimo futuro, per diventare un riferimento ordinario utile a orientare scelte politiche e decisioni strategiche in ambito sanitario.
La particolarità di questo strumento sta nell'approccio integrato: non ci si limita agli indicatori sanitari tradizionali, ma si incrociano dati demografici, ambientali, sociali ed economici con le percezioni dirette dei cittadini, per ottenere una lettura autentica delle priorità del territorio.
È un metodo che permette di superare la distanza tra chi programma gli interventi sanitari e chi ne è destinatario, costruendo una base conoscitiva condivisa e partecipata.
I risultati emersi dall'analisi, nel territorio ennese, delineano un quadro che merita particolare attenzione e che sarà illustrato nel dettaglio dai professori della Kore e dal Direttore Generale Zappia durante l'incontro pubblico, aperto non solo ai rappresentanti istituzionali e agli operatori sanitari, ma anche a tutti i cittadini che vorranno contribuire con il proprio punto di vista.
L'ASP di Enna, sulla base dei dati raccolti, ha già avviato programmi di prevenzione mirati, e sviluppato strumenti utili, pensati per ridurre i fattori di rischio e migliorare concretamente lo stato di salute della popolazione assistita.
L'obiettivo è chiaro: la medicina del futuro deve diventare proattiva, una vera e propria "medicina di iniziativa" in cui il medico raggiunge i pazienti prima che questi diventino acuti, promuovendo stili di vita sani, screening preventivi periodici e indirizzando gli interventi sanitari negli ambiti più cruciali e utili per la popolazione assistita.
Il Direttore Generale Mario Zappia rivolge un invito alla popolazione: "L'incontro del 29 ottobre è un'occasione preziosa per confrontarci apertamente sulla salute del nostro territorio. Abbiamo lavorato in collaborazione con gli esperti dell’università Kore per offrire uno strumento che mette al centro le persone e i loro bisogni reali. Ora è importante che la comunità partecipi attivamente, portando la propria esperienza e le proprie istanze. Solo attraverso un dialogo continuo tra cittadini, istituzioni e operatori sanitari possiamo costruire un sistema che risponda davvero alle necessità di tutti. Vi aspetto numerosi: la vostra presenza è parte integrante di questo percorso".
L'appuntamento del 29 ottobre si configura dunque come un momento di condivisione e di ascolto reciproco, in cui dati scientifici, riflessioni e strategie operative verranno messi a disposizione della comunità, nella convinzione che la partecipazione attiva dei cittadini sia la chiave per il successo di qualsiasi programma di sanità pubblica. Una sanità che si fa più vicina, più trasparente e più capace di rispondere alle sfide che il

Indirizzo

Viale Diaz 7/9
Enna
94100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Sanitaria Provinciale Enna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Sanitaria Provinciale Enna:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram