Volare sulle ali di un libro

Volare sulle ali di un libro Tata, sognatrice con l'anima nei boschi, i piedi nudi in acqua, le mani nella terra e le ali tra le nuvole.

09/11/2025

Tre storie per viaggiare tra monti, vallate e onde del mare.
Il terzo volume di Fabule sognanti è già in prevendita su Amazon nel formato Kindle, mentre il cartaceo lo sarà entro pochi giorni.

Associato alla delicatezza e al passaggio armonioso tra le stagioni, il fiorellino di cui parleremo oggi, per la rubrica...
07/11/2025

Associato alla delicatezza e al passaggio armonioso tra le stagioni, il fiorellino di cui parleremo oggi, per la rubrica , viene a volte confuso con il bucaneve, con cui ha solo alcune caratteristiche simili, soprattutto estetiche.
Speranza, perseveranza e purezza sono i principali significati di questa delicata creatura che, in alcune tradizioni europee, veniva piantata vicino alle case per allontanare gli spiriti maligni.
Simbolo positivo di gioia, attira le energie buone, esprime movimento e dinamismo, nelle case porta salute e benessere interiore. A seconda delle tradizioni può rappresentare anche l'amore eterno, la gratitudine e la rinascita.
Il suono delle capanelle richiama abbondanza e prosperità in ogni ambito.

06/11/2025

Fabule Sognanti è un progetto educativo nato per avvicinare grandi e piccini, facendogli passare minuti, ore, giornate insieme, secondo il loro piacere, con dolcezza, allegria e quel pizzico di magia che accompagna ogni favola.
La trilogia è composta di un totale di 15 favole. Ogni pagina è curata nei minimi dettagli dandogli l'atmosfera dei libri di un tempo.
Dei libri di un tempo possiede anche le illustrazioni a colori e le immagini da colorare.
Inoltre, le pagine sono arricchite da giochi di parole, labirinti, cruciverba e tanto altro ancora, studiato appositamente per incuriosire, divertire e accompagnare nella crescita i bambini.
La fascia di età, cui sono dedicati questi tre volumetti cresce insieme alla difficoltà dei giochi e alle tematiche affrontate dalle favole, partendo dai 4/6 anni del primo, per passare ai 6/8 anni del secondo e finire con il terzo che è dedicato a lettori trai gli 8 e i 12 anni.
Anche l’interattività aumenta con l’età fino ad arrivare nel terzo volumetto ad essere rappresentata da QR code che, inquadrati da un cellulare, portano in una sezione del sito www.volaresullealidiunlibro.com dove ci sono contenuti in regalo.
❤️

04/11/2025

Morte e oblio sono da sempre stati tabù e speranza delle anime inquiete, venerate dai popoli di ogni cultura, ambite dai guerrieri che cercano l'ultima pace e nascoste da chi non riesce ad affrontare le proprie paure.
Oggi per rubrica vi parlo di un altro fiore che ci ha fatto sognare fin da piccini: il papavero.
Nei nostri prati si trova soprattutto quello rosso, ma in Natura esistono esistono anche le varietà in viola e in bianco. Altri colori sono frutto di incroci spontanei o a opera umana.
In Italia, il papavero è divenuto un forte simbolo della Resistenza antifascista, rappresentando la tenacia e la libertà dei partigiani che combatterono per la liberazione. Il colore rosso vivo è diventato un simbolo del sangue versato, e il fiore stesso rappresenta il sacrificio e il ricordo di chi è caduto.
Però in diverse culture, il papavero ha acquisito significati diversi. Ad esempio, nella tradizione orientale, il papavero è considerato un simbolo di speranza, felicità e successo. In Cina, è spesso associato alla ricchezza e all'abbondanza.
Nel linguaggio dei fiori, il papavero può anche simboleggiare l'orgoglio sopito, la consolazione, ma anche la sorpresa e la storditezza, a seconda del contesto.
I papaveri bianchi sono, invece, connessi alla sfortuna e, quindi, uind ancora una volta, al concetto di conforto. I fiori dai petali gialli sono associati, invece, al successo e possono diventare il regalo ideale in caso di promozioni lavorative o lauree. I papaveri rosa sono, infine, simbolo di serenità.

04/11/2025

Figlia del vento, delicata come l'aria e fragile come un bocciolo, ma anche pregno di speranza è l'infiorescenza di cui vi vado a parlare oggi, per la rubrica .
Questo dolce fiorellino dai colori tenui e delicati porta con sé un grande messaggio di fiducia, ricordandoci che essa resta effimera e fragile, se non retta da radici forti.
Simbolo del primo amore e di un nuovo inizio, intenso quanto il primo vagito di un neonato, l'anemone rappresenta anche la bellezza e la vulnerabilità di ogni prima cosa (il primo bacio, il primo passo, la prima lettera, il primo sguardo, il primo respiro), la cui unica forza è nella speranza.

04/11/2025

Nuovo appuntamento con le di Stefano Uggé.
Oggi ci presenterà un breve estratto dal libro della trilogia "Almanacco del pronto soccorso" di Antonio Sposito.
Con due piccole novità: poter vedere la copertina del libro e la possibilità di leggere insieme a Stefano.
Vi ricordo che per poter aderire a questo servizio gratuito dovrete mettere il like alla sua pagina. https://www.facebook.com/spazioautoriemergenti e iscrivervi al suo canale https://www.youtube.com/, poi inviare in formato pdf o word un estratto di massimo 3 cartelle editoriali, ovvero 5400 caratteri spazi inclusi, corredato di copertina del libro, alla mail Stefano.ugge@protonmail.com. Buon ascolto a tutti.

02/11/2025

Tre favole per pensare e sognare...

Morte e oblio sono da sempre stati tabù e speranza delle anime inquiete, venerate dai popoli di ogni cultura, ambite dai...
31/10/2025

Morte e oblio sono da sempre stati tabù e speranza delle anime inquiete, venerate dai popoli di ogni cultura, ambite dai guerrieri che cercano l'ultima pace e nascoste da chi non riesce ad affrontare le proprie paure.
Oggi per rubrica vi parlo di un altro fiore che ci ha fatto sognare fin da piccini: il papavero.
Nei nostri prati si trova soprattutto quello rosso, ma in Natura esistono esistono anche le varietà in viola e in bianco. Altri colori sono frutto di incroci spontanei o a opera umana.
In Italia, il papavero è divenuto un forte simbolo della Resistenza antifascista, rappresentando la tenacia e la libertà dei partigiani che combatterono per la liberazione. Il colore rosso vivo è diventato un simbolo del sangue versato, e il fiore stesso rappresenta il sacrificio e il ricordo di chi è caduto.
Però in diverse culture, il papavero ha acquisito significati diversi. Ad esempio, nella tradizione orientale, il papavero è considerato un simbolo di speranza, felicità e successo. In Cina, è spesso associato alla ricchezza e all'abbondanza.
Nel linguaggio dei fiori, il papavero può anche simboleggiare l'orgoglio sopito, la consolazione, ma anche la sorpresa e la storditezza, a seconda del contesto.
I papaveri bianchi sono, invece, connessi alla sfortuna e, quindi, uind ancora una volta, al concetto di conforto. I fiori dai petali gialli sono associati, invece, al successo e possono diventare il regalo ideale in caso di promozioni lavorative o lauree. I papaveri rosa sono, infine, simbolo di serenità.

«La casa in fondo al piazzale appartiene a noi, anzi a te.» sicorresse subito. «Ecco le chiavi.»Pedro continuava a non c...
30/10/2025

«La casa in fondo al piazzale appartiene a noi, anzi a te.» si
corresse subito. «Ecco le chiavi.»
Pedro continuava a non capire. «Questo palazzo antico
appartiene a me?» mormorò allargando le braccia e sgranando
gli occhi.
«Sì, è proprio così. Lo hai ereditato da un nostro antenato.»
Allungato il braccio, prese le chiavi, ma era talmente
sbalordito, da non riuscire a pronunciare parola. “Sono chiavi
antiche e pesanti.” si accorse nel prenderle. “Questa casa
sembra centenaria.»
Il padre intanto iniziò a rivelare alcuni segreti. «Quando è
morto mio padre, in mezzo ai documenti trovammo una lettera.
Una specie di testamento, dove vieni indicato da un nostro
antenato, come l’erede.» Però, non volle svelare tutto quello
che il figlio, invece, avrebbe dovuto sapere. “Se poi un giorno,
troverò adeguato rivelargli tutto, allora sarà fatto.” Mentre
rifletteva su cosa rispondere alle domande che gli avrebbe
posto, abbozzò una storia che non fosse del tutto inventata.
Pedro pose la prima domanda: «Il nonno dichiarò me suo
erede e non te, anche se quando è morto io non ero ancora nato.
Come mai, voleva diseredarti?»
«Non il nonno, ma un nostro antenato, ti ho detto poco fa,
ma non ci hai fatto caso.» precisò il padre mentre lo guardava
fisso.
«Stai cercando di imbrogliarmi!» ribadì Pedro, convinto.
Dal libro "Pedro il malangueno" di Rosalia Ferreri.
Ricordo a chiunque volesse partecipare a questa rubrica che può mandare copertina e breve citazione via Messenger o all'e-mail volaresullealidiunlibro@gmail.com. L'iniziativa è gratuita.

Una nuova, bellissima canzone è nata grazie a Davide Cipollini ispirata dal libro di Paola Mattioli.Complimenti a entram...
30/10/2025

Una nuova, bellissima canzone è nata grazie a Davide Cipollini ispirata dal libro di Paola Mattioli.
Complimenti a entrambi!

Realizza anche tu questo sogno! Scrivimi in privato!

🌹 CONTESTO GENERALEIl libro “Paola, io” di Paola Mittioli è un grido intimo e insieme civile, una ricostruzione di sé dopo la violenza, in cui la parola div...

28/10/2025

Nuovo appuntamento con le di Stefano Uggé.
Oggi ci presenterà un breve estratto dal libro della trilogia "Un cinese Napoletano" di Letizia Meuti.
Con due piccole novità: poter vedere la copertina del libro e la possibilità di leggere insieme a Stefano.
Vi ricordo che per poter aderire a questo servizio gratuito dovrete mettere il like alla sua pagina. https://www.facebook.com/spazioautoriemergenti e iscrivervi al suo canale https://www.youtube.com/, poi inviare in formato pdf o word un estratto di massimo 3 cartelle editoriali, ovvero 5400 caratteri spazi inclusi, corredato di copertina del libro, alla mail Stefano.ugge@protonmail.com. Buon ascolto a tutti.

Figlia del vento, delicata come l'aria e fragile come un bocciolo, ma anche pregno di speranza è l'infiorescenza di cui ...
24/10/2025

Figlia del vento, delicata come l'aria e fragile come un bocciolo, ma anche pregno di speranza è l'infiorescenza di cui vi vado a parlare oggi, per la rubrica .
Questo dolce fiorellino dai colori tenui e delicati porta con sé un grande messaggio di fiducia, ricordandoci che essa resta effimera e fragile, se non retta da radici forti.
Simbolo del primo amore e di un nuovo inizio, intenso quanto il primo vagito di un neonato, l'anemone rappresenta anche la bellezza e la vulnerabilità di ogni prima cosa (il primo bacio, il primo passo, la prima lettera, il primo sguardo, il primo respiro), la cui unica forza è nella speranza.

Indirizzo

Faleria

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Volare sulle ali di un libro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Volare sulle ali di un libro:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram