Dott.ssa Susanna Fiscaletti - Psicologa

Dott.ssa Susanna Fiscaletti - Psicologa Ciao, sono Susanna Fiscaletti una psicologa psicoterapeuta che lavora a Fano, Monte Porzio ed online.

Offro supporto psicologico alle persone che si trovano in difficoltà come adulti, genitori e adolescenti.

Spesso la gente dice “IL PASSATO E’ PASSATO ”E’ vero esattamente il contrario.Il passato non può diventare tale finché n...
24/09/2025

Spesso la gente dice “IL PASSATO E’ PASSATO ”

E’ vero esattamente il contrario.

Il passato non può diventare tale finché non viene affrontato nel presente.

C’è inoltre un ulteriore aspetto da tenere in considerazione, possiamo GESTIRE le emozioni dolorose oppure AFFRONTARLE.

E non è la stessa cosa.

Gestirle significa tentare di trasformare le nostre sensazioni negative in qualcosa di positivo, come?

Fare qualcos’altro, rimpiazzare l’emozione dolorosa con un’altra più tollerabile, concentrarsi su un’emozione meno minacciosa, sostituire l’emozione dolorosa con un sintomo corporeo.

In sostanza gestire le emozioni non significa riflettere su di esse ed affrontarle ma è solamente un modo utile per SMETTERE DI PROVARLE, impedire che affiorino alla coscienza o addirittura evitare di ammettere che esistano.

Quando cerchiamo di allontanare il dolore esso prima o poi ritornerà e ci presenterà il conto!

Al contrario AFFRONTARE le emozioni dolorose significa riflettere su di esse ed accettarle in presenza di qualcuno che può esserci d’aiuto.

Il TERAPEUTA offre un “ASCOLTO ATTIVO” che dà alla persona la possibilità di elaborare le proprie difficoltà e sofferenze senza correre rischi.

Se anche a te succede di provare emozioni intense, a volte insopportabili, oppure senti che c’è qualcosa in te da comprendere meglio; se ti senti come se alcuni vissuti ti stiano schiacciando e condizionano alcuni ambiti della tua vita come le relazioni o il lavoro la soluzione è proprio quì!

Inizia un percorso che ti renda libero rispetto alle emozioni che provi, che ti faccia ritrovare serenità e tranquillità nella vita e nelle relazioni.

AUTOSTIMA E PERFEZIONEL’autostima è la stima che ognuno di noi ha verso sé stesso.Paradossalmente spesso si confonde aut...
21/09/2025

AUTOSTIMA E PERFEZIONE

L’autostima è la stima che ognuno di noi ha verso sé stesso.

Paradossalmente spesso si confonde autostima con ricerca di perfezione.

In realtà sono due opposti.

Le persone alla ricerca della perfezione hanno diverse difficoltà psicologiche alla base che spesso non riconoscono ed anche chi sta loro accanto fatica a riconoscerle perché vengono confuse come modalità di agire e pensare tutto sommato accettabili e positive.

In realtà chi ricerca la perfezione ha una profonda mancanza di autostima, apparente sicurezza, negazione della complessità della vita, (che si percorre cadendo ma anche rialzandosi).

Spesso vi è un funzionamento mentale magico-onnipotente che è tipico del bambino, perciò una modalità di pensiero e comportamento infantile dove non vengono riconosciuti né i propri limiti né quelli dell’altro.

Un aspettativa inevitabile di perfezione anche sul proprio figlio se lo si ha, difficoltà nella propria accettazione di sé e dei propri punti deboli, il trasformarsi spesso da “fata” a “strega” o da “principe” a “stregone” nei momenti di esasperazione proprio per la frustrazione finale di non essere mai all’altezza di un modello così irreale.

Che questo sia stato trasmesso dai caregiver o si decida di inseguirlo per altre ragioni non è mai sano né funzionale.

La perfezione è un inganno, non esiste.

Il genitore, come diceva Winnicott, deve essere sufficientemente buono, non perfetto.

03/08/2025
Dopo l’AMORE il senso di DISCIPLINA è il secondo regalo che un genitore possa fare ad un figlio.Disciplina significa INS...
03/08/2025

Dopo l’AMORE il senso di DISCIPLINA è il secondo regalo che un genitore possa fare ad un figlio.

Disciplina significa INSEGNAMENTO, NON PUNIZIONE.
L’obiettivo è quello di fornire al bambino la possibilità di apprendere i suoi limiti.

Un bambino che possiede il senso del limite è un bambino che si sente sicuro.

Alcuni genitori quando devono impartire dei limiti sono combattuti perché hanno il ricordo di una disciplina troppo rigida ricevuta durante la loro infanzia e non vogliono ripetere con i propri figli esperienze dolorose.

Se hanno subito maltrattamenti nell’infanzia, avranno paura di ripetere in prima persona quella perdita di controllo che ha portato i loro genitori a maltrattarli.

Genitori con simili pensieri avrebbero bisogno di AIUTO per affrontare consapevolmente i loro “FANTASMI”, così da poter poi soddisfare in modo corretto e sereno il bisogno di disciplina del proprio bambino.

Se ti senti in difficoltà nell’impartire a tuo figlio una sana disciplina un percorso terapeutico ti sarà di grande aiuto.

Spesso, forse inconsapevolmente, i genitori ricercano la loro soddisfazione attraverso la vita dei propri figli.Ma per u...
21/07/2025

Spesso, forse inconsapevolmente, i genitori ricercano la loro soddisfazione attraverso la vita dei propri figli.

Ma per un figlio sarà impossibile soddisfare un genitore, non per incapacità, ma per struttura.

Un figlio è ben altro dalle fantasie che di lui si sono creati i suoi genitori.

Ogni genitore sarà sempre insoddisfatto, tanto vale per i figli rivolgere le loro energie altrove, in modo costruttivo, inseguendo quello che è il desiderio della propria vita.

Credere di poter rispondere alle aspettative di un genitore è un atto di onnipotenza che fa perdere se stessi.

I figli non devono essere ciò che da senso ad un matrimonio!

Quante energie dovrebbero sprecare per fare ciò e di quante energie si priverebbero per affrontare la loro di vita.

L’unico fallimento che un figlio può incontrare non è deludere i suoi genitori, ma non prendere coscienza che il sapere dei propri genitori potrebbe essere dubbio o improbabile, insomma non utile alle generazioni future.

L’adulto non è onnipotente e non sa tutto, se questa comprensione non avviene, se il figlio non riesce ad abbandonare l’idea che il genitore sia onnisciente lo guarderà sempre come un suddito innamorato, come fa il bambino, precludendosi l’opportunità della crescita.

Indirizzo

Via XXVII Agosto 24/26
Fano
61032

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Susanna Fiscaletti - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Susanna Fiscaletti - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram