Lara - Sevak Atma Kaur

Lara - Sevak Atma Kaur Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Lara - Sevak Atma Kaur, Sito Web di salute e benessere, Follonica.

Integrazione unica di discipline combinando psicologia, spiritualità, tecniche orientali e occidentali come la Psicologia Transpersonale, Bioenergetica, Astrologia e Kundalini Yoga

      Centro Olistico L'infinito
26/10/2025

Centro Olistico L'infinito

L’universo nn contiene un significato, sei tu la fonte di quel significato ✨✨✨
12/10/2025

L’universo nn contiene un significato, sei tu la fonte di quel significato ✨✨✨




Ciò che stai per ascoltare potrebbe cambiare completamente il modo in cui vedi te stesso, il tuo corpo, la tua mente, persino il tuo posto nell’universo. Fed...

10/10/2025

LA PECORA NERA DELLA FAMIGLIA NON È MAI UNA PECORA.
È L’ALCHIMISTA DELLA LINEA.

La cosiddetta “pecora nera” è spesso l’anima più luminosa.
Quella che rompe gli schemi, che dice no dove tutti hanno detto sì per abitudine.
Quella che si allontana, si isola, viene giudicata, esclusa, fraintesa.
Ma in realtà sta compiendo un atto sacro: sta liberando la stirpe.

Dal punto di vista transgenerazionale, la pecora nera è l’anello di discontinuità.
Non replica. Non acconsente. Non si adatta.
Ha un sentire diverso, acuto, profondo.
Porta nel suo corpo e nel suo cuore il peso dei non detti, dei traumi irrisolti, dei segreti di famiglia.

Come si comportano queste persone? Da cosa è caratterizzata la loro vita analizziamone le fasi principali:

INFANZIA
Spesso crescono con un senso di non appartenenza.
Sentono di non essere come “gli altri”.
Vengono accusati di essere troppo sensibili, troppo intensi, troppo silenziosi, troppo ribelli.
In realtà stanno semplicemente percependo le crepe invisibili della struttura familiare.
Fin da piccolə, la pecora nera sente.
Sente ciò che non si dice, percepisce le tensioni tra i genitori, avverte i dolori sepolti di mamma o papà, anche quando tutti fanno finta di nulla.
Il suo corpo si fa ricettore: mal di pancia, insonnia, ansie improvvise, pianti senza motivo apparente.
Non è debolezza: è ipersensibilità empatica, è intelligenza emotiva ancora priva di parole.

Questi bambini spesso non si sentono visti per ciò che sono.
Ricevono amore condizionato: “ti voglio bene se sei bravo”, “se non disturbi”, “se non fai domande scomode”.
Allora iniziano ad adattarsi, o al contrario a ribellarsi.
Ma dentro di sé conservano una convinzione profonda e dolorosa: “c’è qualcosa in me che non va”.

Spesso vengono confrontati con altri fratelli o sorelle più “compiacenti” o “adatti”.
Vengono etichettati: “difficile”, “strana”, “troppo sensibile”, “agitato”.
E più vengono etichettati, più si convincono che la loro verità debba essere nascosta.

A livello energetico, in molti di loro si blocca il secondo chakra (relazioni, emozioni, creatività)
e si indebolisce il quarto chakra, il cuore: “Non sono degno d’amore per come sono”.

Spesso questi bambini si rifugiano:
– Nei mondi immaginari,
– negli animali,
– nella scrittura, nel disegno, nella musica,
– oppure nel silenzio assoluto.
La loro interiorità è vastissima, ma raramente qualcuno la esplora con loro.

E quando cercano risposte, fanno domande filosofiche, spirituali, cosmiche…
Ma l’adulto risponde con fastidio, o peggio, con disinteresse.
Per questo la pecora nera sviluppa presto una solitudine esistenziale.

Ma è proprio in quella solitudine che inizia la sua forza.
Perché lì comincia ad ascoltarsi, a osservare, a mettere insieme pezzi che nessun altro vede.

ADOLESCENZA
È il tempo della ribellione, ma anche della solitudine.
La pecora nera si scontra con l’autorità, con la falsità, con il conformismo.
A volte si rifugia in mondi interiori, nella creatività, nella spiritualità, o nei disordini (alimentari, affettivi, di dipendenza).
Non è distruzione fine a sé stessa: è un richiamo dell’anima.

L’adolescenza è il tempo in cui la pecora nera inizia a ricordare chi è, anche se non lo sa ancora con chiarezza.

È il tempo della crisi, della rottura, della messa in discussione.
Ma non è ribellione sterile: è un tentativo sacro di uscire da una forma che non le appartiene.
Un grido dell’anima che dice: “Non voglio diventare come voi, non voglio vivere nel sonno.”

La pecora nera adolescente:

– Contesta le regole, le mette in discussione,
– Si oppone all’autorità (scolastica, familiare, religiosa),
– Assume comportamenti provocatori o eccessivi,
– Spesso sperimenta l’opposto di ciò che è stato imposto: se è cresciuta nella rigidità, cerca libertà assoluta; se è cresciuta nel caos, cerca ordine e controllo.

Da un punto di vista spirituale, l’adolescente “pecora nera” è un iniziato inconsapevole.
Sta attraversando il fuoco, il caos, la soglia: vive il disordine per potersi riorganizzare su un altro livello.

Molte volte in questo periodo possono comparire:
– sogni premonitori o ricorrenti,
– risvegli spirituali spontanei,
– interesse per l’occulto, per la morte, per la reincarnazione,
– crisi mistiche o senso di “non appartenere a questa realtà”.

La famiglia e la società, se non comprendono la sacralità di questo passaggio, spesso reprimono, curano, diagnosticano.
Ma l’anima della pecora nera non vuole “guarire” nel senso comune.
Vuole trasformare.
Vuole rompere la catena.

SCELTE DI VITA IN ETÀ ADULTA
Spesso compiono scelte fuori dal tracciato:
– Cambiano città, lasciano il “posto fisso”,
– si allontanano da famiglie, relazioni o dogmi,
– cercano senso dove gli altri cercano sicurezza.
Amano profondamente, ma con fatica.
Hanno bisogno di tempo per fidarsi.
Spesso si sentono “chiamati” a qualcosa di più grande.

Come dice Bert Hellinger, “chi viene escluso, torna. E chi rompe il silenzio, libera.”
La pecora nera è spesso incarnazione di un archetipo iniziatico.

Queste anime sono “trasmutatori”:
portano nel DNA memorie karmiche da sciogliere.
Sono spesso anime antiche, che hanno scelto di tornare per interrompere la catena.

Un giorno, dopo tanto cammino, dopo tante fratture, la pecora nera si guarda indietro e capisce:
non era esclusa, era chiamata.
Non era sbagliata, era necessaria.
Era l’anima scelta per spezzare la catena.
E per farlo, ha dovuto perdersi.
Ma solo per ritrovare sé stessa.

ClaudiaCrispolti

🌟 Unisciti all’Accademia OSA 🌟

Se senti di essere la “pecora nera” della tua famiglia, pronto a rompere schemi e creare un nuovo cammino, l’Accademia è il tuo spazio sacro. Qui non troverai percorsi individuali né psicoterapia, ma esperienze di gruppo trasformative pensate per chi è chiamato a spezzare le catene transgenerazionali

📞 Contattaci al 320 25 99 693 per scoprire i prossimi percorsi.

Per maggiori informazioni, visita il nostro sito ufficiale:  https://claudiacrispolti.it

❤️🙏
05/10/2025

❤️🙏

Lo sapevi che quelle api che incontri la sera, immobili sui fiori al calar del sole, non stanno semplicemente dormendo? Spesso sono le più anziane o le più fragili della colonia. Dopo una vita intera trascorsa a volare, impollinare e servire instancabilmente il loro alveare, scelgono di non farvi più ritorno. Restano lì, tra i petali, accettando con grazia il loro ultimo atto.

Non è stanchezza la loro, ma un atto d’amore. Sanno che il tempo sta per finire, e per non diventare un peso per le compagne, decidono di lasciare la scena in silenzio, con la leggerezza di un’ala che si posa. Se al mattino sono ancora vive, riprendono il lavoro come nulla fosse. Perché finché c’è un fiore da visitare, c’è ancora una missione da portare a termine.

La prossima volta che vedrai un’ape solitaria al tramonto, ferma su un fiore, prenditi un momento. Osservala con rispetto. Sta compiendo l’ultimo gesto di una vita interamente dedicata agli altri. Ringraziala in silenzio: per ogni fiore che hai visto sbocciare, per ogni frutto che hai gustato, per ogni battito d’ali che ha nutrito il mondo.

Perché, a volte, sono proprio le creature più piccole a lasciarci le lezioni più grandi. E in quel silenzio tra i petali, si nasconde il suono più puro dell’amore: quello che dà tutto, senza chiedere nulla in cambio.

Il   unisce Asana dinamici con tecniche di respirazione (pranayama), mudra (posizione e pressione di specifici punti nel...
24/09/2025

Il unisce Asana dinamici con tecniche di respirazione (pranayama), mudra (posizione e pressione di specifici punti nelle mani), mantra (parole sacre ripetute per sciogliere comportamenti che inconsciamente tendiamo a ripetere ma che ci portano al fallimento o al dolore) e meditazione (uno dei pochi metodi che abbiamo per far sì che la mente diventi nostra amica)
Prova gratuita! Prenota il tuo posto, i posti sono limitati < +

Indirizzo

Follonica
58022

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lara - Sevak Atma Kaur pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram