Dott.ssa Marzia Mazzavillani Psicologa Clinica-Voice Dialogue Sogni

  • Casa
  • Italia
  • Forlì
  • Dott.ssa Marzia Mazzavillani Psicologa Clinica-Voice Dialogue Sogni

Dott.ssa Marzia Mazzavillani Psicologa Clinica-Voice Dialogue Sogni Dott.ssa Marzia Mazzavillani Psicologa Clinica specializzata in Tecniche Voice Dialogue e Lavoro con i Sogni E quanto siano importanti i suoi Sogni.

Sono Psicologa Clinica iscritta all'Albo degli psicologi dell'Emilia- Romagna, con tirocinio effettuato presso l'UO per la Diagnosi e la Terapia del Dolore di Forlì. Ho alle spalle 24 anni di lavoro come terapeuta Voice Dialogue e Dreamworker. Sono molto interessata all'ambito onirico e specializzata in Lavoro con i SOGNI. Ho integrato le mie competenze psicologiche con tecniche PNL, di Bioenergetica e Mindfulness e seguendo la formazione Conscious Body di Judith Hending Ph.D. che lavora sul sintomo corporeo e le sue connessioni con l'inconscio. Le mie esperienze mi hanno confermato quanto sia importante il rispetto della persona in difficoltà. L'apertura verso la sua individualità, la comprensione della sua storia. Seguo con attenzione e partecipazione ogni nuovo rapporto. Utilizzo i miei strumenti psicologici e umani per sostenere, prevenire e, ove possibile, risolvere. INSIEME lavoriamo immergendoci nel profondo, dove sono le risorse necessarie ad ogni cambiamento.

04/11/2025

🗨️ Dalle parole ai sogni: quando l’inconscio ci ascolta

Le parole che usiamo da svegli sono il nostro linguaggio diurno, ma noi abbiamo anche un altro linguaggio: quello notturno dei SOGNI.
Sì, perché anche i sogni sono un linguaggio e traducono tutto in immagini.
Se di giorno usi parole che giudicano e feriscono, quel linguaggio filtra anche nei sogni, che diventano più conflittuali o ansiogeni.
Quando nella vita diurna dici NON valgo niente, o SONO sbagliato”, il tuo inconscio ascolta e mette tutto in scena.

E allora sogni di cadere, di non arrivare mai, di essere sempre in ritardo, di perdere qualcosa, di essere inseguito…

Ma se cominci a cambiare le parole che pronunci, non cambiano solo i tuoi schemi mentali, cambiano anche i tuoi SOGNI.
Perché l’inconsci registra un messaggio diverso e nei sogni si presenteranno processi di integrazione, incontri, riconciliazioni, aperture…

I sogni mostreranno NON SOLO il problema o la ferita, ma anche la direzione della guarigione.

Le PAROLE sono il vocabolario del pensiero diurno.
I SOGNI sono il vocabolario del pensiero notturno.

Cambiare il primo, nel tempo, cambia anche il tono e la qualità del secondo.
A presto!

📩 Dott.ssa Marzia Mazzavillani
Psicologa Clinica | Voice Dialogue | Sogni | Mindfulness
📍 Forlì e online – WhatsApp 328 842 8225

29/10/2025

Trasforma le tue parole

Nel video precedente ti ho parlato del potere delle PAROLE e di come influiscano sulla nostra realtà.
Oggi voglio spiegarti come cominciare a TRASFORMARLE.

Il primo passo sarà ascoltarti, perché non puoi cambiare nulla se non fai attenzione a quello che dici.
Tutte le volte che dici: NON CE LA FARO' MAI, SONO UN INCAPACE... fermati, non giudicarti, ma comincia a trasformare e sostituire queste affermazioni, NON con qualcosa di fintamente positivo, ma qualcosa che senti potenziante, che senti adeguato alla tua realtà, che senti che può aprirti a nuove POSSIBILITA'.

👉 Ad esempio: invece di dire NON CE LA FARO' MAI, prova a dire: OK, SI' E' DIFFICILE MA POSSO PROVARCI.

👉 In questo modo non stai mentendo a te stesso, non stai indorando la pillola, ma stai facendo qualcosa di veramente MOLTO importante: stai modificando uno schema mentale.

Parliamo tanto di COMUNICAZIONE, ma prima di tutto dobbiamo imparare a comunicare con noi stessi.
Fatti questo regalo, ascoltati, prova già da oggi a cambiare qualche tua affermazione, e se vuoi il mio aiuto sappi che posso accompagnarti in questa esperienza, possiamo fare un pezzo di strada insieme.

A presto!

📩 Dott.ssa Marzia Mazzavillani
Psicologa Clinica | Voice Dialogue | Sogni | Mindfulness
📍 Forlì e online – WhatsApp 328 842 8225

24/10/2025

Cambia le tue parole

📩 Dott.ssa Marzia Mazzavillani
Psicologa Clinica | Voice Dialogue | Sogni | Mindfulness
📍 Forlì e online – WhatsApp 328 842 8225

Come il linguaggio influenza la nostra realtà 👇Le parole che scegliamo ogni giorno non descrivono semplicemente la nostr...
13/10/2025

Come il linguaggio influenza la nostra realtà 👇
Le parole che scegliamo ogni giorno non descrivono semplicemente la nostra vita… la creano.
Quando diciamo DEVO invece di VOGLIO o SCELGO, quando ripetiamo NON CE LA FARO’ MAI invece di: E’ DIFFICILE, MA POSSO PROVARCI", stiamo plasmando la nostra esperienza di realtà.

Il linguaggio agisce su più livelli:

👉 Sul cervello: pronunciare PAURA attiva circuiti neurali diversi da CURIOSITA’, anche nella stessa situazione. Il nostro cervello risponde alle parole come se fossero eventi reali.

👉 Su noi stessi: SONO UN DISASTRO, NON VALGO NIENTE non sono solo pensieri passeggeri. Ripetute nel tempo queste parole diventano una profezia autoavverante e costruiscono un'identità limitante (la nostra). Questo dialogo interiore è violento e ferisce quanto e più delle critiche ricevute dall’esterno.

👉 Sulle emozioni: c'è una differenza enorme tra dire SONO ARRABBIATO e STO PROVANDO RABBIA. Il primo ci identifica totalmente con l'emozione, il secondo crea uno spazio di consapevolezza dove possiamo scegliere come rispondere.

👉 Nelle relazioni: dire: TU MI FAI STARE MALE chiude ogni possibilità di confronto. Dire: SE SUCCEDE QUESTO IO MI SENTO COSI’ crea una possibilità di ascolto reciproco.

Osservare le parole che abitano la nostra mente prima che diventino automatismi, prima che si trasformino in GABBIE invisibili è fondamentale in un percorso di crescita.

Cosa fare concretamente?
• Inizia ad ascoltarti.
• Quali parole usi più spesso per descrivere te stesso?
• Ti limitano o ti aprono possibilità?

Cambiare linguaggio non è mentire a se stessi, ma concedersi una visione diversa di sé e nuove possibilità di essere.
Le parole sono MAGIA quotidiana. Usiamole con consapevolezza.

Quale parola potresti sostituire oggi nella tua narrazione interiore?

📩 Dott.ssa Marzia Mazzavillani
Psicologa Clinica | Voice Dialogue | Sogni | Mindfulness
📍 Forlì e online – WhatsApp 328 842 8225

Il filo invisibile del tuo respiro.Sfoglia le slide per scoprire di più ➡️📩 Dott.ssa Marzia MazzavillaniPsicologa Clinic...
02/09/2025

Il filo invisibile del tuo respiro.
Sfoglia le slide per scoprire di più ➡️

📩 Dott.ssa Marzia Mazzavillani
Psicologa Clinica | Voice Dialogue | Sogni | Mindfulness
📍 Forlì e online – WhatsApp 328 842 8225

25/08/2025

LA CASA BIANCA VUOTA
"Cammino in una casa bianca, completamente vuota... Non ci sono porte, non ci sono vie d'uscita...Sono sola, non mi esce la voce per chiamare aiuto e ho paura."

Questo sogno, che mi è stato inviato da una giovane donna, contiene simboli potenti che parlano di vuoto, di solitudine e di bisogni inespressi.

LA CASA BIANCA VUOTA
La casa rappresenta Sé stessi, la personalità, la psiche.
Qui è completamente spoglia, può indicare la sensazione di aver perso i propri punti di riferimento, la ricerca di identità o di senso. Il bianco evoca purezza, ma anche vuoto esistenziale.

L'ASSENZA DI PORTE
Non avere vie d'uscita riflette situazioni della vita in cui ci si sente intrappolati in un lavoro, in una relazione, in schemi mentali limitanti.

IL SILENZIO E LA VOCE PERDUTA
L'impossibilità di chiamare aiuto riflette una reale difficoltà nel comunicare o nel chiedere aiuto.

Questo è un sogno angosciante, ma anche un grande messaggio che invita a:
• Riempire gli spazi vuoti della vita con ciò che davvero conta
• Trovare la propria autentica voce
• Creare nuove "porte" verso nuove possibilità

E TU?
Hai mai sognato case vuote, luoghi senza uscita in cui ti sentivi in trappola?
Raccontami nei commenti 🗨️

📩 Dott.ssa Marzia Mazzavillani
Psicologa Clinica | Voice Dialogue | Sogni | Mindfulness
📍 Forlì e online – WhatsApp 328 842 8225

Dott.ssa Marzia Mazzavillani Psicologa Clinica specializzata in Tecniche Voice Dialogue e Lavoro con i Sogni

☀️ FERRAGOSTO - ore 13Nel cortile all’ombra la tavolata e attorno parenti, amici, voci, risate, forchette che sbattono n...
13/08/2025

☀️ FERRAGOSTO - ore 13

Nel cortile all’ombra la tavolata e attorno parenti, amici, voci, risate, forchette che sbattono nei piatti. Tutto come ogni estate.

Hai la ciotola dell’insalata di riso fra le mani e l’urgenza di posarla e di ritornare dentro casa, al riparo dalla luce e dai rumori.
Fuori c’è allegria e ne sei contenta, ma da un po’ ti senti distaccata, come se vedessi tutto attraverso uno schermo, come se tutto fuori non ti toccasse più.

Come si fa a dire che non riesci più a stare, così come stai?
Come fai a dire qualcosa che nemmeno sai cos’è, che non sai le parole per dirlo?

Che hai lasciato indietro tanto, che non sai più chi sei.
Che vorresti fuggire.
Che ti senti in colpa.
Che ti senti soffocare.

Domani andrà meglio. FORSE…
BUON FERRAGOSTO 🏖
👉E se invece ti fermassi ad ascoltare, ad ascoltarti?
Non serve fuggire e nemmeno una rivoluzione.
Serve solo uno spazio sicuro in cui cominciare a raccontarti, in cui riannodare i fili che si sono sciolti.
Ci sono percorsi fatti per questo.
Per tornare. Per sentire. Per ritrovare chi sei.

📩 Dott.ssa Marzia Mazzavillani
Psicologa Clinica | Voice Dialogue | Sogni | Mindfulness
📍 Forlì e online – WhatsApp 328 842 8225

5 motivi per cui NON RICORDI i sogni (e come iniziare a farlo)1. TI MANCA L’INTERESSE VERO.Se non c’è un vero interesse ...
05/08/2025

5 motivi per cui NON RICORDI i sogni (e come iniziare a farlo)

1. TI MANCA L’INTERESSE VERO.
Se non c’è un vero interesse per il mondo onirico, il sogno tende a scivolare via dalla memoria.
✨ Cosa fare: inizia a portare attenzione al “fenomeno sogno”. Anche solo farci caso o esserne curiosi o leggere qualche libro sull’argomento o parlarne, può riattivare la memoria.

2. TI SVEGLI TROPPO IN FRETTA.
La sveglia ti porta via bruscamente dalla tua notte e il sogno scivola via con il sonno.
✨ Cosa fare: resta ancora qualche momento senza cambiare posizione, senza voler ricordare, ma fissando l’ultima immagine (o sensazione).

3. SEI SOTTO STRESS O IN UNA FASE DI IPERATTIVITÀ MENTALE
La mente sotto pressione tende a “chiudere i rubinetti. Lo spazio onirico viene oscurato dalle preoccupazioni quotidiane.
✨ Cosa fare: crea dei piccoli rituali serali di decompressione: scrivi, respira, spegni gli schermi. Una mente più calma ricorda meglio.

4. UNA PARTE DI TE HA PAURA.
A volte non ricordare è una difesa: forse c’è timore di emozioni troppo intense, contenuti rimossi, verità scomode.
✨ Cosa fare: accogli questa difesa come un segnale di protezione. Non forzarti, ma inizia gradualmente e con rispetto a ricercare le immagini che emergono dalla tua notte.

5. NON C’È UN CONTENITORE PER ACCOGLIERLI
Il sogno ha bisogno di un luogo simbolico dove essere accolto: un diario, una voce che ascolta con attenzione senza giudicare.
✨ Cosa fare: tieni un taccuino sul comodino. Scrivi anche solo “niente sogni” o un’emozione vaga. È già un invito gentile all’inconscio che può attivare il processo di ricordo.

Ricordare i sogni è un processo che si riattiva con interesse e l’ascolto.
Non serve “provare a sognare di più”, ma imparare a prestare attenzione a ciò che emerge, anche quando è poco.
E se vuoi, possiamo esplorarlo insieme, nello spazio protetto della seduta.

📩 Dott.ssa Marzia Mazzavillani
Psicologa Clinica | Voice Dialogue | Sogni | Mindfulness
📍 Forlì e online – WhatsApp 328 842 8225

5 cose da FARE se vuoi davvero ascoltare i tuoi SOGNICi sono notti in cui il sogno arriva pianocome una piuma che cade s...
24/07/2025

5 cose da FARE se vuoi davvero ascoltare i tuoi SOGNI

Ci sono notti in cui il sogno arriva piano
come una piuma che cade sul cuscino.
Altre volte ti sveglia con urgenza, come se qualcosa dentro di te volesse parlare.

E allora…come restare in ascolto?

1. Apri uno spazio sacro riservato al sogno
Non servono incensi o rituali strani, basta penna e quaderno accanto al letto e la chiara intenzione di voler ricordare.

2. Accogli anche ciò che è confuso
Anche un sogno breve e spezzato è prezioso. Non serve capire tutto subito: ricorda che ascoltare è già trasformare.

3. Dai un nome al tuo sogno
Chiamalo con le parole che ti arrivano subito: “la casa che cambia forma”, “il corridoio infinito”, “il bambino che sorride nel buio”. È così che inizia il dialogo con il tuo sogno.

4. Lascia che ti cammini accanto
Non “chiudere” il sogno al mattino. Fermalo con un’immagine. Portalo con te.
Forse parlerà più tardi, in un gesto, in un incontro, in un’immagine che ritorna.

5. Onora ciò che si mostra
Ogni sogno, anche quello più inquieto e strano può mostrarti una parte di te dimenticata. Ringrazialo. Anche solo dentro di te.

Il sogno non pretende risposte.
Desidera il tuo interesse, il tuo sguardo, il tuo ascolto.
Il sogno è la tua “intelligenza interna” che parla.

Tu sei pronta/o ad ascoltare?
C’è un sogno che ti ha colpito?

Lavorare insieme al TUO sogno può essere il primo passo per scoprire qualcosa di te e per illuminare le aree “grigie” della tua vita.

📩 Dott.ssa Marzia Mazzavillani
Psicologa Clinica | Voice Dialogue | Sogni | Mindfulness
📍 Forlì e online – WhatsApp 328 842 8225

Indirizzo

Centro Kripton Via Palazzola 11
Forlì
47121

Orario di apertura

Martedì 11:00 - 20:00
Mercoledì 11:00 - 20:00
Giovedì 11:00 - 20:00
Venerdì 11:00 - 20:00

Telefono

+393288428225

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Marzia Mazzavillani Psicologa Clinica-Voice Dialogue Sogni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Marzia Mazzavillani Psicologa Clinica-Voice Dialogue Sogni:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare